Visualizzazione post con etichetta ATTORE JOHN ABRAHAM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ATTORE JOHN ABRAHAM. Mostra tutti i post

17 aprile 2024

PATHAAN



Ho il sospetto che se avessi visto Pathaan nel periodo di distribuzione in sala lo avrei apprezzato di più. Ora, quasi un anno e mezzo dopo - sfiorite le galvanizzanti aspettative, spenti i riflettori sulle prevendite da record, sugli incassi da capogiro, sulle recensioni sorprendentemente concilianti -, confesso che Pathaan non mi ha entusiasmato. 
Ma.
Ma Shah Rukh Khan è sempre divorabile, pur con qualche chilo di muscolo di troppo. Anche se leggesse le istruzioni della friggitrice, il suo carisma elettrizzante, mescolato ad un talento mostruoso nel coccolare e viziare i personaggi - personaggi che, nelle sue espressioni e nel suo corpo, diventano vivi, fragranti, croccanti, dal profumo appetitoso e dal sapore paradisiaco (che la sceneggiatura lo preveda o no) -, il suo carisma e il suo talento, dicevo, mi farebbero comunque rimescolare il sangue (e scardinare la sintassi) e gridare al capolavoro. Mi farò curare. 
John Abraham è godibile - troppo leccato? Non importa, rimane delizioso, interpreta il suo ruolo con eleganza e senso dell'umorismo, e si accaparra quasi tutte le battute migliori. 

Poi certo, considerando l'aria che tira, alcuni dettagli di Pathaan che anni fa sarebbero passati inosservati ora ne accrescono il significato: l'eroe musulmano, l'eroina pachistana, l'eroe negativo non musulmano. Un applauso alla casa di produzione Yash Raj Films.  
E poi l'aspetto principale: l'attore protagonista musulmano (SRK), sempre defilato nella cacofonia progovernativa e per questo, nel recente passato, colpito negli affetti. Alla distribuzione di Pathaan è accaduto l'incredibile e il bizzarro: un certo tipo di opposizione trasversale al partito al potere centrale si è coagulata intorno alla figura di una superstar hindi, soavemente laica, poco o niente interessata alla politica (almeno in pubblico). L'importanza di Pathaan esula quindi dai suoi - limitati - meriti artistici. Hai osato colpire un amatissimo divo bollywoodiano solo per dimostrare di averlo più lungo? Hai misurato male. Perché precipitarsi in massa nelle sale e recensire con favore la pellicola - anche da parte di critici di solito spietati - è diventato un fatto personale e un atto politico. Una forma di resistenza. Una rivincita. E un plebiscito. Perché certo, la patria, la religione, la tradizione, eccetera eccetera, ma per gli indiani solo tre cose contano davvero: il cinema, il cricket e i matrimoni. Colpisci (duro) qui? La paghi. 

Un assaggio di ciò a cui Pathaan poteva aspirare, con una sana dose di leggerezza, ci è concesso grazie al folgorante cameo di Salman Khan. Il film si impenna e prende quota, le interazioni fra i due attori sono esilaranti. Si mescolano divertimento puro, eccesso, ironia e metacinema. Evidenziando così uno dei due problemi principali di Pathaan: il prendersi un po' troppo sul serio a discapito della vena umoristica. L'altro problema? Le scenografie e la scelta cromatica: ambientazioni buie, dalle tonalità cupe. Avrei preferito set più patinati e scintillanti, che giustificassero gli ingenti investimenti finanziari profusi nel progetto. Sorvolo sulla sceneggiatura: è primavera, gli alberi sono in fiore, non so se siano già tornate le rondini, ma la panna sulle fragole mi induce alla bonomia.
In estrema sintesi: sono fe-li-ce per il Re. Quanto al film, passiamo al prossimo.

TRAMA

Pathaan è un agente dei servizi segreti indiani (RAW) a capo di un corpo speciale denominato JOCR. Abbandonato alla nascita dai genitori, Pathaan, ormai adulto, nel corso di una missione in Afghanistan viene adottato da un intero villaggio di etnia pathan. A Pathaan è affidato il compito di catturare Jim, un ex collega ora pericoloso mercenario, e di sventare un attentato commissionato all'Outfit X - l'organizzazione criminale creata da Jim - da una scheggia impazzita dei servizi segreti pachistani (ISI). L'obiettivo dell'attentato è indurre il governo indiano a demilitarizzare la contesa regione del Kashmir. Pathaan si sforza di indovinare i piani di Jim e di anticiparne le mosse, ma il terrorista è sempre un passo avanti. L'enigmatica Rubai, pachistana, agente/ex agente ISI, affianca Pathaan nell'impresa. 

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* La conversazione finale fra Salman e Shah Rukh. Impagabile scambio di battute.

RECENSIONI

Mid-Day: ***
'There really is no space in this picture for anything, but a series of stunt and chase sequences, starring the super-hero the film is named after. That is, Pathaan, making grand entries on every conceivable vehicle. (...) Also, these superhero-heroine-villain fly to every corner of the world to bring you this action, live. (...) Basically, if it’s the big-screen scale you were looking for? Eat this. Which is also a reason the film becomes hard to swallow, sometimes. It’s so frickin’ cut-to-cut. The filmmakers appear so inherently insecure about somehow securing the audience’s attention. (...) Surely the climaxes (...) loses meaning, if an entire movie is a climax? Let’s just say, by the end of it, I forgot where we’d started from. But you’re okay, so long as you stick to Shah Rukh Khan in long locks, muscles ripped, setting freakish fitness goals. This is possibly the best he’s looked onscreen, in his entire career. And he’s frickin’ 57. SRK is the spectacle! (...) It's as if someone - and that’d be the producer, Aditya Chopra, who else - sat down with pen, paper, listing how many assets to add to SRK in the pic. Reasons to watch Pathaan: action, locations, plot twists, upping stakes, crazy weapons, chemical warfare, SFX (cheque, cheque, cheque). In all of this, it’s almost a miracle that the movie eventually comes together at least somewhat coherently enough (most don’t). (...) It’s merely a comment on the times that even watching a simplistic mass-entertainer such as Pathaan has seemed like a political act, leading up to its theatrical opening. A lot of it has probably to do with SRK. (...) It’s his return to the big screen, in a lead role, in four years - having delivered a bunch of duds before that. You can tell how hard he’s worked for this comeback. What one did not account for, in the interim, is how important this picture would become - to get Hindi film audiences itself to return to theatres, post-pandemic. Pathaan has felt like a massive event, alright'.
Mayank Shekhar, 25.01.23

Mint:
'Any actor can make a good film work. It takes a whole other caliber of megastar to turn an utterly nothing film into Hindi cinema’s largest blockbuster, and Pathaan is, therefore, Shah Rukh Khan’s biggest flex. Flexing, in the literal sense, is also what Khan is mostly doing in the film, which is less a movie and more an Instagram thirst-trap prompting women and men of all stripes to salivate in movie theatres and - abnormally - to take photographs of the sculpted 57-year-old for their own social media feeds. This is low-key piracy, but serious journalists, authors and cultural commentators have all fallen, rather lasciviously, for Khan’s arms and charms. I’ve never seen anything quite like it. The thirst is real. This is Khan’s first release in over four years, after he has been hounded and vilified by a central government that dislikes the idea of secularism - something Khan, a Muslim who has mostly played Hindu characters, could be said to embody. He is the self-made superstar who personifies the great Indian dream of stardom, a swarthy youngster from television who, rewriting the Hindi film hero rulebook, made himself the shiniest of leading men. Times darkened. (...) In 2021, Khan’s son was arrested - and jailed - for drug-possession (while not possessing drugs). Right-wing trolls began clamouring against films featuring Muslim heroes. (...) Shah Rukh Khan stayed quiet, kept his head down, and - going by how he looks in Pathaan - hit the gym. (...) It is a film so inane that it can only work if half the dialogues are drowned out in applause, a film that is working because India wants - even needs - for it to work. This is not a review, and no review can stand in the path of this box-office juggernaut setting the country ablaze with celebratory heat. To me, Pathaan is a harebrained action movie, one without memorable action sequences or clever set-pieces. (...) It’s cheesy, desperate and politically wishy-washy, and the first half is damn near intolerable. The other entries in this “spy universe,” War and Ek Tha Tiger, are significantly better. (To those defending Pathaan, I have but one word in reply: “Boobles.”) Yet India is partying with incredible, infectious gusto. Audiences are thronging to theatres, reviews have been bafflingly kind, and the nation is swooning under Shah Rukh Khan’s spell. The actor has distorted our reality and instead of seeing this mediocre film, we are cheering the film we wish it was. We are watching, in fact, 35 years of Shah Rukh Khan spreading his arms wide open, (...) we are seeing our favourite hits reflected in Pathaan, in Khan’s half-smiles and his winks, his luscious hair and - most importantly - his secularism. As a line, “Pathaan zinda hai [è vivo]” means little. As a manifesto, coming from an embattled superstar when minorities are under threat, it may mean everything. (...) Pathaan may be one of his silliest films, but it has brought back Khan’s crown. The film comes to life, briefly, when Shah Rukh’s comrade shows up. Salman Khan (...) is electrifying in a cameo. (...) It is undeniably thrilling to watch these two agree that the job ahead of them - and I don’t mean any Pathaan-Tiger objective - is too big for the new kids. These guys need to see it through. This made me wonder whether Shah Rukh (...) could do more than save theatres from closing down or even rescue Hindi cinema itself at an uncertain time. (...) Can Shah Rukh Khan be our Prime Minister? Based on the current dispensation, it is clear a Reality Distortion Field would come in quite handy, and people may indeed vote for Khan. Perhaps that is what they’re doing right now'.
Raja Sen, 31.01.23

Film Companion:
'The true triumph of Pathaan is that, unlike most other titles, its nostalgia extends beyond the physical (...) into the realms of the ideological. Ensconced within all the ditzy spectacle is not your usual battle between good and bad. It's the one between New Patriot and Old Patriot that slowly emerges. (...) [Il protagonista] is the manifestation of a gentler age that mounted patriotism as more of a personal feeling than a political statement. (...) He isn't always the dominant force in the story. There are several moments in which Pathaan is part of the backdrop. (...) The most disarming aspect of Pathaan: Shah Rukh Khan's portrayal of the conventional action hero. The way Khan plays the role - with a sense of imperfection and humour - subliminally chips away at our perception of how patriotism must look on the big screen. (...) He's merely doing what he has always done in his India-centric cinema, but it's the widespread hate rhetoric today that refashions this identity as an elegant act of love and rebellion. (...) It's this rousing marriage of man and moment that transforms Pathaan from a self-aware entertainer - which stages a deadly virus as a campy metaphor for religion - into both cultural anecdote and political antidote. The easy way is to attribute the film's impact to Khan's four-and-a-half-year absence and this distance making our hearts grow fonder. Or his systematic movie cameos over the years, which have teased us into explosive submission. Or even the old-school publicity campaign - no press interviews, no overexposure - that made us want him harder; he didn't need a hero-entry shot because the release of Pathaan itself was the entry shot. But the better way is to acknowledge that the story of Pathaan is inextricably linked to the Pathaan story - one that has openly been unfolding in the language of breaking news and boycott hashtags. There are millions of takers for the former because it's the latter that people are subconsciously consuming; we celebrate the former because it's the latter that we feel obligated to root for. It would not only be naive but also unfair to read the success of this film as a marker of its artistic merit. Pathaan is honest enough to cement this reel-real bridge. It in fact strives to be a measure of how far a needle can be pushed for it to snap back with a calming click. A country has renewed its romance with a superstar because his action transcends the performative dimensions of the screen. Pathaan doesn't need to flaunt it, because Shah Rukh Khan has lived it'.
Rahul Desai, 21.03.23

Cinema Hindi: *** (ho arrotondato per eccesso)
Punto di forza: il Re. Qualche rischiosa sfumatura. Il fantasmagorico cameo di Salman Khan. John Abraham è una sorpresa. Ruoli femminili non solo di mero contorno. 
Punto debole: sceneggiatura e regia smagliate, retorica nazionalista, estetica mortificante, coreografie deludenti. Sequenze d'azione un po' confuse e poco fluide - con la lodevole eccezione di quella del cameo di Sallu. Deepika Padukone, pur con i suoi occhi parlanti, non mi è sembrata adatta per il ruolo. Nel complesso un po' noioso, insulso.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Shah Rukh Khan - Pathaan
* Deepika Padukone - Rubai
* John Abraham - Jim
* Dimple Kapadia - Nandini, superiore di Pathaan
* Ashutosh Rana - Luthra, superiore di Nandini
* Salman Khan (cameo) - Tiger, collega di Pathaan

Regia e soggetto: Siddharth Anand
Sceneggiatura: Shridhar Raghavan
Dialoghi: Abbas Tyrewala
Colonna sonora: Vishal-Shekhar, commento musicale di Sanchit Balhara e Ankit Balhara. Segnalo i brani Pathaan's Theme e Jim's Theme, entrambi composti da Sanchit-Ankit, e Pathaan x Tiger Theme (Sanchit-Ankit e, per il tema di Tiger, Julius Packiam).
Fotografia: Satchith Paulose
Montaggio: Aarif Sheikh
Anno: 2023

RASSEGNA STAMPA

* Bollywood Film ‘Pathaan’ Pushes Back Against Modi Regime’s Hate Agenda, Kavita Chowdhury, The Diplomat, 14 febbraio 2023: 
'In the eyes of the public, [Shah Rukh] Khan was seen as a victim of vendetta politics, especially after his son was cleared of all charges within a year. It is no secret that the Narendra Modi-led government has not been happy with Khan for not kowtowing to the regime and for being vocal about the growing religious intolerance in the country. This is quite unlike some of his peers, who have become mouthpieces for the Modi government. Even when his family was targeted, Khan did not lash out at the BJP government but took the legal route through the courts. That he chose to answer his critics through his work and not by playing the victim or ingratiating himself to the Modi regime was silently acknowledged by the Indian public'.

Vedi anche:

CURIOSITÀ

* Pathaan ha conquistato la seconda posizione nella classifica degli incassi (India ed estero) dei titoli hindi del 2023. In prima posizione un'altra pellicola interpretata dal Re: Jawan. Fonte Wikipedia.
* I Pathan o Pashtun sono una comunità etnica stanziata in Afghanistan e nel Pakistan nordoccidentale, di religione musulmana.
* Nel 2019 il governo indiano revocò l'articolo 370 della Costituzione che conferiva lo statuto speciale e condizioni di autonomia alla martoriata, contesa regione del Jammu/Kashmir. 
* Persino nel nostro Paese, grazie al circuito UCI, Pathaan si è guadagnato numerose proiezioni, molte delle quali aggiunte all'ultimo minuto, a testimonianza di un successo non previsto ma reale. 
* Il personaggio di Pathaan regala uno stupendissimo cameo in Tiger 3.
* Riferimenti al cinema indiano: War, la saga di Tiger, Darr.
* Riferimenti all'Italia: secondo i titoli di coda, alcune sequenze sono state girate sulle Dolomiti.
* Film che trattano lo stesso tema: War, Ek Tha Tiger, Tiger Zinda Hai, Tiger 3.

GOSSIP & VELENI

* [Spoiler]:
- Jim poteva benissimo rubarselo lui il virus a Mosca e risparmiarci così tutta l'inutile manfrina;
- il tizio russo non si accorge di palpare del Domopak?? Ma sul serio??
- avrei preferito che Rubai fosse davvero un'agente ISI sotto copertura, e che tradisse Pathaan su ordine del suo superiore. 

28 gennaio 2023

EK VILLAIN RETURNS


Le mie aspettative erano bassissime, e forse per questo non ho trovato Ek Villain Returns così agghiacciante. Intendiamoci: i difetti spuntano come gramigna in ogni sequenza. EVR è una sorta di ibrido contro natura fra un film pruriginoso per adolescenti e un thriller misogino e semisplatter. Mix non riuscito perché il primo aspetto imbriglia il secondo impedendogli di compiersi. Inoltre il regista è troppo impegnato ad inseguire un'atmosfera invece di raccontare una storia. 
Però la trama, con una sceneggiatura più professionale (ed estrema), poteva intrigare. Qualche elemento di novità c'è: eroina ipercattiva, relazione estremamente malsana, necrofilia. Mohit Suri ripropone le sue fascinazioni dark, ma difetta in audacia: butta lì un cenno e poi si tira indietro. 
I personaggi sono tutti, a vario titolo, negativi, costruiti in modo singhiozzante e impreciso. Con un lavoro accurato, si poteva estrarre qualcosa di interessante. Due di loro beneficiano di una blanda formazione, che però è quasi stonata, e che ottiene il solo risultato di illuminare in misura maggiore il villain del titolo e la sua compagna. Le interpretazioni non sono eccelse ma nemmeno da buttare, gli attori hanno spremuto dal copione tutto lo spremibile. Disha Patani mi ha stupita: ha accettato un ruolo scandaloso e difficile nel quale poche colleghe si sarebbero cimentate, e in alcune scene è persino convincente.

TRAMA

Aarvi è una giovane promessa della scena musicale. Nel corso di una festa nel suo appartamento, Aarvi viene rapita da un uomo mascherato. La polizia ritiene di aver individuato il colpevole in Gautam, il suo ricchissimo e viziatissimo ex fidanzato. Ma qualcosa non torna.  

RECENSIONI

Mid-Day: * 1/2
'The female leads in the film (Disha Patani included), in various stages of undress, generally have the best lines. (...) Two solid action sequences; one set in the Mumbai metro, the other inside a car. Some of the locations, while decidedly local, are outstanding. To be fair to the director (Mohit Suri), (...) he’s blessed with fine music-video aesthetics. And what better reason to listen to songs, shot on massive budgets, than a Bollywood movie, right?'. 
Mayank Shekhar, 30.07.22

Film Companion:
'Ek Villain Returns (...) is always a little worse than you think it is. (...) One twist is always more nonsensical than the previous one. In fact, this is the sort of stunningly bad film that leaves you wondering whether you're impressed or defeated. (...) Of all the crimes EVR commits, its inability to hide its atrocities behind a banging soundtrack is easily the most heinous. What has the world come to if the music of a Mohit Suri movie is as invisible as its writing?'.
Rahul Desai, 29.07.22

Cinema Hindi: **
Punto di forza: il tentativo dark, la confezione patinata, l'efficace commento musicale.
Punto debole: sceneggiatura, dialoghi. Pure le locandine (uno sforzo no??).

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Arjun Kapoor - Gautam
* John Abraham - Bhairav, tassista
* Tara Sutaria - Aarvi, cantante
* Disha Patani - Rasika, commessa
* Riteish Deshmukh - cameo
* Badshah - cameo

Regia: Mohit Suri
Sceneggiatura: Mohit Suri, Aseem Arrora (anche dialoghi).
Colonna sonora: Ankit Tiwari, Tanishk Bagchi, Kaushik-Guddu. Commento musicale Raju Singh.
Fotografia: Vikas Sivaraman
Montaggio: Devendra Murdeshwar
Traduzione del titolo: ek significa un/uno/una.
Anno: 2022

CURIOSITÀ

* EVR è prodotto da Ekta Kapoor.
* Riferimenti al cinema indiano: Darr, Singham.
* Film che trattano lo stesso tema: Ek Villain.

GOSSIP & VELENI

* Ma quanto è dimagrito John Abraham??
* Per i maschietti: Tara e Disha si sono sfidanzate. Qualora foste interessati, è il momento giusto.
* Certo che incontrare due ex la stessa sera nello stesso locale è proprio il karma assassino che ti bastona in fronte.

28 gennaio 2020

PAGALPANTI


Anees Bazmee ha diretto alcune commedie piuttosto divertenti. Sfortunatamente Pagalpanti non è fra queste.

TRAMA

Tre amici. Tre belle ragazze. Una serie di disavventure e un nugolo di criminali. Un tesoro. Imbrogli. (...) ?? (...) LEONI SUL SET. RIPETO: LEONI SUL SET. A TUTTO IL CAST: RIFUGIARSI NELLE AUTO. (...) Poi giuro che non mi ricordo come finisce il film.

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* I completini sfoggiati da Anil Kapoor mi hanno fatto palpitare in più di un'occasione.

RECENSIONI

Film Companion:
'It’s 2019, and Bazmee - old-school in the manner of jazzy frame rates, swish pans and songs featuring dancers doing Govinda steps in fluorescent costumes at exotic locations while foreigners gawk at this acidic spectacle - is still trying to replicate his Welcome and Singh Is Kinng days. I’m all for harebrained comedies, but even nonsense needs to have a language. (...) But films like Pagalpanti lack that tone. For starters, it heavily features John Abraham, Kriti Kharbanda and Pulkit Samrat. As a result, the Anil Kapoors and Saurabh Shuklas and Arshad Warsis try doubly hard to salvage the stubborn datedness of the Bazmee universe. (...) Sometimes it’s difficult to tell the difference between the ladies. I guess that’s the point. I never thought I’d be attributing this to the conscious imagination of adult writers, but that’s the world we’re in. In between, there’s a sudden nationalistic surge in dialogue; it’s as if the makers suddenly decide to cash in on John Abraham’s genre because clearly the comedy isn’t working out too well. The closest the film comes to being smart is when the climax features three lions - in England - though I suspect the symbolism is entirely accidental. The big cats look quite confused and cute, as if they were feeling existential like Madagascar’s Alex. (“Is this my purpose in life? To rescue a Bollywood comedy instead of ruling the great wild?”). There’s not much more I can say about Pagalpanti. It exists. I exist. Baby steps. I’m fine. No problem. Thank you'.
Rahul Desai, 22.11.19

Cinema Hindi: * 1/2

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* John Abraham - Raj
* Arshad Warsi - Junky
* Pulkit Samrat - Chandu
* Saurabh Shukla - Raja
* Anil Kapoor - Wi-Fi
* Ileana D'Cruz - Sanjana
* Kriti Kharbanda - Jhanvi
* Urvashi Rautela - Kavya

Regia: Anees Bazmee
Sceneggiatura: Rajiv Kaul, Praful Parekh, Anees Bazmee
Colonna sonora: Sajid–Wajid, Yo Yo Honey Singh, Tanishk Bagchi, Nayeem-Shabir
Traduzione del titolo: follia
Anno: 2019

GOSSIP & VELENI

* Pulkit Samrat e Kriti Kharbanda pare siano fidanzati. In passato Pulkit era stato fidanzato con Yami Gautam.

25 ottobre 2019

BATLA HOUSE


Batla House è stato distribuito nelle sale indiane il 15 agosto 2019, festa dell'indipendenza, insieme a Mission Mangal. Al botteghino BH non ha incassato quanto MM ma si è difeso bene. La critica locale lo ha bocciato per tre ragioni: per come viene raccontata la storia - ispirata ad un tragico fatto realmente accaduto -, sia per il contenuto che per la forma; per la retorica nazionalista; per la performance di John Abraham.

Confesso che BH non mi è dispiaciuto. 
E' vero che il film narra l'evento solo dal punto di vista della polizia, e quindi ne prende la parti (supportate da sentenze emesse da tribunali), ma tenta anche, timidamente, di proporre versioni alternative. Va ricordato che si tratta di una pellicola di intrattenimento destinata ad una distribuzione festiva, con una star - Abraham - che interpreta il protagonista, Sanjay, e che concorre alla produzione. Credo che lo sceneggiatore Ritesh Shah non potesse esporsi di più. 
Quanto alla forma, è vero che BH sembra indeciso fra il taglio documentaristico e il film d'azione, però a mio parere il mix è abbastanza riuscito. Il ritmo è in buona parte incalzante, la regia in buona parte decisa, il montaggio in buona parte asciutto. E' un peccato che BH non mantenga lo stesso livello in maniera uniforme per tutta la durata. La trama viene diluita con incursioni melodrammatiche nella vita coniugale di Sanjay. I brani musicali sono visualizzati in modo maldestro. La sceneggiatura si sfilaccia. 

Considerati l'argomento e i tempi, dobbiamo rassegnarci e sorbirci la retorica nazionalista. Così come l'occhiolino strizzato al BJP, il sarcasmo sul Congresso, il pedale schiacciato sulla dicotomia hindu buono-musulmano cattivo.
John Abraham non è un attore fra i più espressivi, però in BH si impegna a farci percepire le emozioni contrastanti di Sanjay. Il suo è un personaggio complesso, forte e deciso con colleghi e superiori, pieno di dubbi e affetto da sindrome da stress post traumatico nel privato. Le lacune in fatto di sottigliezza credo siano da imputare allo sceneggiatore e non ad Abraham. Una menzione speciale per Ravi Kishan, a cui è affidato un piccolo ruolo ma sufficiente a farlo brillare.

TRAMA

La polizia tenta la cattura di un gruppo di terroristi islamici (o presunti tali) nascosti a Batla House, a Delhi. Purtroppo segue uno scontro a fuoco nel quale perdono la vita un poliziotto e due giovani terroristi. La comunità islamica insorge e accusa la polizia di aver ucciso intenzionalmente due studenti innocenti. Segue la trafila legale di rito. Nel frattempo gli agenti continuano le indagini per catturare i complici fuggitivi.

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* La sequenza dell'interrogatorio. I critici indiani non l'hanno digerita, io invece l'ho apprezzata moltissimo.

RECENSIONI

Hindustan Times: **
'There’s promise in the subject of a police encounter scrutinised with extreme cynicism by the rest of the nation, and it builds toward an engaging finale, but Advani stands still too long, meandering through wooden actors and limber item-dancers in subplots that miss the point. The film starts off well, by giving us the Batla House police encounter of 2008 (...) in the first few minutes. This is a bold storytelling gambit from writer Ritesh Shah, leaving us to wallow in the aftermath, with the heroic policeman consumed by doubt and rising media speculations. The problem is that Batla House, with its background score forever ringing climactic, doesn’t seem entirely sure whether it wants to be a Talvar or an Ek Tha Tiger. There are long uninteresting digressions and individual chase-sequences while the film wants to be more. There’s no true tension, largely because of a mediocre supporting cast who are amateurishly theatrical in both their fear and their laughter. Abraham is steely, but a stronger performer could have given this demanding role some shades of grey'.
Raja Sen, 15.08.19

Cinema Hindi: *** 1/2
Punto di forza: la storia, il ritmo, la sceneggiatura (pur con qualche scivolone grossolano).
Punto debole: la relazione fra Sanjay e Nandita è troppo artificiale.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* John Abraham - Sanjay, ufficiale dei corpi speciali di polizia 
* Mrunal Thakur - Nandita, moglie di Sanjay
* Ravi Kishan - K.K., collega di Sanjay
* Manish Choudhary (buona performance) - Jaivir, superiore di Sanjay
* Sahidur Rahman - Dilshad
* Nora Fatehi - Huma, ballerina
* Rajesh Sharma - avvocato 

Regia: Nikhil Advani
Sceneggiatura: Ritesh Shah
Colonna sonora: Rochak Kohli, Tanishk Bagchi, Vishal-Shekhar, Ankit Tiwari, Stereo Nation
Anno: 2019

CURIOSITA'

* La vicenda reale narrata nel film è molto controversa e ha scatenato in India polemiche infuocate. Cinque esplosioni avvengono a Delhi nel settembre 2008. 30 vittime. L'operazione Batla House ha luogo circa una settimana dopo, con lo scopo di catturare i terroristi islamici responsabili degli attentati. Durante lo scontro a fuoco, due terroristi vengono uccisi, due arrestati e uno riesce a fuggire. Un ispettore di polizia - pare privo del giubbotto antiproiettile - muore in ospedale. In seguito, anche alcuni abitanti dell'area vengono arrestati, scatenando le proteste di partiti politici, organizzazioni a sostegno dei diritti civili, professori e studenti dell'università islamica della città. La polizia viene accusata di aver costruito ad arte l'operazione e di aver ucciso/arrestato degli innocenti al solo scopo di dimostrare di aver identificato i colpevoli delle stragi. Se non erro, l'iter processuale si è concluso scagionando gli agenti coinvolti, ma ammetto che la pagina di Wikipedia dedicata all'argomento mi ha un po' confuso le idee. Non mi è chiaro se vi sia spazio per ulteriori gradi di giudizio oppure no.
* Film che trattano lo stesso tema: India's Most Wanted.

13 agosto 2019

ROMEO AKBAR WALTER


Premetto che le storie di spionaggio mi annoiano a morte. Non capisco niente di strategie e intrighi, mi perdo nelle trame, mi sfuggono dettagli cruciali. Romeo Akbar Walter non è privo di pregi. Il soggetto è interessante perchè correlato alla nascita del Bangladesh, evento toccato di rado nel cinema indiano, e perchè mostra in modo abbastanza realistico la vita quotidiana di una spia. Se la saga di Bond è iper patinata e piena di glamour, RAW sceglie di raccontarci la verità: il mestiere di spia non è affatto eccitante, bensì estremamente tedioso; se non ti ammazza il controspionaggio, ti ammazza la noia. In RAW l'eroe che si sacrifica per l'India è un musulmano: visti i tempi, fattore da non sottovalutare. I personaggi pachistani sono piuttosto ben scritti, e questa sì che è una novità epocale. L'ambientazione dei primi anni settanta del secolo scorso è ricreata in modo lodevole. La fotografia è plumbea, e predilige i toni del grigio, del marrone, del verde cupo. Il cast di supporto, con l'eccezione di Mouni Roy, è convincente. Indira Gandhi, esponente di primo piano del partito del Congresso, è al potere all'epoca dei fatti narrati in RAW; ultimamente il cinema preferisce invece raccontare storie che mettano in buona luce il BJP.

Eppure RAW non mi ha appassionato. La sceneggiatura è curata ma manca di ritmo. Inoltre si è archiviato in gran fretta l'aspetto psicologico e personale dell'agente musulmano che è costretto a tradire dei correligionari di nazionalità diversa dalla sua. Fra l'altro nel film si sviluppa un rapporto quasi di affetto fra Akbar e il pachistano Isaq. John Abraham mi è sembrato troppo ingessato. La retorica patriottica è molto pesante. Il rapporto madre-figlio melodrammatico.

TRAMA

L'India è sull'orlo di una guerra con il Pakistan. La miccia viene accesa dalla ribellione della popolazione del Pakistan orientale - oggi Bangladesh - contro il governo centrale, ribellione sostenuta da Delhi. Romeo, attore dilettante e figlio di un ufficiale dell'esercito ucciso durante un'azione, viene selezionato dall'agenzia di spionaggio indiana per una pericolosissima missione. 

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* La spettacolare automobile di Isaq Afridi

ASSOLUTAMENTE DA DIMENTICARE

* La sequenza dell'unghia

RECENSIONI

Hindustan Times: * 1/2
'Romeo Akbar Walter follows spy clichés dutifully and drowns us in minutiae, but never feels immediate or exciting. It’s a slow film. (...) Abraham, possibly a shark at poker, uses expressions sparingly, as if afraid to run out of a restricted repertoire. (...) Pakistani intelligence (...) for once looks efficient enough to be a threat. There is even some third-act skulduggery that could have been clever. Unfortunately, the film drags on for too long, and (...) every little bit is tediously spelt out'.
Raja Sen, 05.04.19

Cinema Hindi: ***
Punto di forza: una certa onestà nel descrivere i fatti...
Punto debole: ... a scapito della narrazione, che risulta poco accattivante.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* John Abraham - Romeo/Akbar/Walter
* Jackie Shroff - Srikant, il superiore di Romeo
* Sikander Kher - colonnello Khan
* Raghubir Yadav - Mudassar
* Rajesh Shringapore - Awasthi
* Anil George - Isaq Afridi

Regia: Robbie Grewal
Sceneggiatura: Robbie Grewal, Rahul Sen Gupta                  
Colonna sonora: Ankit Tiwari, Sohail Sen, Shabbir Ahmed, Raaj Aashoo
Anno: 2019

CURIOSITA'

* Il titolo del film condivide l'acronimo con la Research & Analysis Wing, l'agenzia indiana di spionaggio.
* Abhishek Bachchan legge il breve testo prima dei titoli di coda.
* Sushant Singh Rajput inizialmente era stato scritturato per il ruolo del protagonista. Era stata anche presentata una locandina che lo ritraeva. In seguito Sushant abbandonò il progetto.

06 gennaio 2012

DESI BOYZ

Debutto alla regia di Rohit Dhawan che si cimenta con poca fortuna nella tipica commedia per famiglie. La censura ci mette lo zampino, i critici storcono il naso e gli incassi stentano.

TRAMA

Jerry (Akshay Kumar), guardia di sicurezza in un centro commerciale, e Nick (John Abraham), broker, vivono insieme a Londra. Colpiti dalla crisi finanziaria rimangono senza lavoro. Jerry, per paura di perdere la custodia del nipote orfano, e Nick, per garantire alla fidanzata (Deepika Padukone) il matrimonio da favola e il tenore di vita che lei si aspetta, finiscono per fare gli spogliarellisti e gli accompagnatori per signore. Ma i loro problemi sono solo agli inizi.

RECENSIONI

The Times of India ***1/2
Ciò che rende divertente Desi Boyz è la scoppiettante sintonia condivisa da John Abraham e Akshay Kumar. Il loro cameratismo è speziato e perfetto. L'esordiente regista Rohit Dhawan racconta la sua storia con una vena leggera. Sembra che abbia appreso il mestiere dal padre, David Dhawan, senza mai cadere in eccessi. La narrazione procede in modo vertiginoso, condita con una sceneggiatura vivace, e con brevi battute spiritose sparse qua e là. La colonna sonora di Pritam è ricca di verve, e la title song è già un successo. Deepika Padukone e Chitrangada Singh sono deliziose, appetitose e sfrigolanti. Impossibile staccare gli occhi dallo schermo. Divertitevi con DB: una commedia non insensata perchè le buffonerie sono sostenute da una trama.
Nikhat Kazmi, 24.11.11
Recensione integrale.

Hindustan Times *1/2
Le canzoni si susseguono una dopo l'altra senza alcun legame col film. Viene da chiedersi perchè i produttori non realizzino semplicemente degli album e dei video musicali interpretati da star del cinema. Perchè si preoccupano di finanziare pellicole intenzionalmente stupide al solo scopo di tener legata una colonna sonora? Le canzoni sopravvivono. I film di rado. I cineasti stessi non si curano troppo dei personaggi, perchè dovrebbero farlo gli spettatori? La formula espressa in Desi Boyz potrebbe essere quella di una pellicola post-2000 di David Dhawan. Capita che sia suo figlio il regista di DB. Le generazioni cambiano. Anche il pubblico. Ma alcune idiozie vengono ancora riciclate. Ce lo meritiamo. Quindi che sia così.
Mayank Shekhar, 25.11.11
Recensione integrale.

Diana ***
Di gusto che appare ormai un po' datato, Desi Boyz si sviluppa secondo uno schema che non riserva sorprese. La trama è scritta senza ambizioni puntando su un'atmosfera allegra e colorata, sui buoni sentimenti, sulle musiche e sulla bravura e simpatia degli attori protagonisti. Pur non offrendo nessuno spunto innovativo, però, Desi Boyz è piacevole, a tratti brillante e divertente. Le star del cast sono un valore aggiunto. In particolare Anupam Kher e John Abraham formano un'alleanza suocero-genero irresistibile; così com'è molto affiatata la coppia Akshay Kumar-Chitrangda Singh, con lei nei panni di una splendida e sensuale docente universitaria.
Rohit Dhawan (secondo assistente alla regia di Don: the chase begins again) è troppo giovane per andare sul sicuro e viene punito con un eccesso di severità. Il suo Desi Boyz è un flop immeritato, un fim semplice, una commedia leggera per chi ha voglia di svago.

Il bello:
- La colonna sonora. Ben quattro canzoni coreografate ed inserite nella trama: di questi tempi è una festa!
- Akshay Kumar, bravo e più sexy del perfettamente scolpito John Abraham.
- Il nome, probabilmente di origine nordica, dell'alter ego di Jerry, Rocco, che è italianissimo.
- Jerry fa notare ad un tronfio professore di matematica inglese che è stato un indiano ad inventare lo zero.
Il professore sbotta: "Se siete tutti dei dannati geni perchè non studiate nel vostro Paese?"
Jerry: "Solo le menti più brillanti sono ammesse nei college indiani"
Come dire che gli altri si iscrivono in scuole meno selettive, quelle di Londra.

Il brutto:
- La prevedibilità della trama.

LA SCHEDA DEL FILM

Cast:
Jerry Patel - Akshay Kumar
Nick Mathur - John Abraham
Radhika Awasthi - Deepika Padukone
Tanya Mehra - Chitrangda Singh
Veer - Master Virej Desai
Ajay Bapat - Omi Vaidya
Suresh Awasthi - Anupam Kher
Assistente sociale - Mohnish Bahl
Avvocato - Ashwin Mushran
La madre di Jerry - Bharti Achrekar
Cameo di Sanjay Dutt e di Bruna Abdulla

Scritto e diretto da Rohit Dhawan

Prodotto da Krishika Lulla, Vijay Ahuja, Jyoti Deshpande e Akshay Kumar

Musiche di Pritam Chakraborty

Coreografie di Bosco Martis Caesar Gonsalves

Distribuito da EROS International

Anno 2011

CURIOSITA'

- Il film è stato certificato con una A (Adult) dalla censura indiana, a causa della professione, considerata scabrosa, intrapresa dai due protagonisti.
- Il making di Desi Boyz.
- Il video della trascinante title song.

La pagina Facebook dedicata da Eros Entertainment a Desi Boyz.

20 giugno 2011

JHOOTHA HI SAHI



Con Jhootha Hi Sahi Abbas Tyrewala torna alla macchina da presa dopo il successo di Jaane Tu Ya Jaane Na, mentre la moglie Pakhi ricopre il ruolo della protagonista, oltre a redigere la sceneggiatura del film. Il risultato non è spiacevole da guardare nè troppo noioso, ma rimane comunque modesto. La narrazione è ripetitiva e priva di verve. Alcuni personaggi sono scritti con scarsa convinzione. La regia procede stancamente. Le rare sequenze divertenti sono diluite in una verbosità oceanica e in un numero eccessivo di dialoghi telefonici. John Abraham in versione Clark Kent è tenerissimo, spalleggiato da un simpatico Raghu Ram. Pakhi si impegna, e il suo aspetto da ragazza comune (non missindia-missmondo-misstutto) regala credibilità al personaggio di Mishka. La colonna sonora, composta da A.R. Rahman, è un po' anonima e certamente al di sotto della media a cui il Mozart di Madras ci ha abituati.

TRAMA

Siddharth (John Abraham) vive a Londra e gestisce con due amici una libreria. Il suo numero di telefono viene stampato per errore sui volantini che pubblicizzano un servizio sociale notturno di sostegno agli aspiranti suicidi di origine indiana. E così il sonno del nostro eroe viene all'improvviso disturbato da insolite chiamate, fra cui quella di Mishka (Pakhi).

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* In una brevissima sequenza uno dei personaggi indossa una maglietta di Star Trek. Manco a dirlo, il punto più alto del film.

ASSOLUTAMENTE DA DIMENTICARE

* I siparietti fra la sorella di Omar e il fidanzato sono insopportabili.

RECENSIONI

The Times of India: ***1/2
Jhootha Hi Sahi è una storia d'amore scritta e narrata in modo intelligente dal duo composto da Abbas Tyrewala e dalla moglie Pakhi. La sceneggiatura offre alcuni imprevedibili colpi di scena. Il parallelo amicizia-amore procede a zig-zag in modo coinvolgente attraverso una Londra pittoresca. Ai due protagonisti si affianca un bizzarro assortimento di personaggi che scatenano la maggior parte del divertimento, e che ricordano più Quattro matrimoni e un funerale o Notting Hill che la serie televisiva Friends. Il film ripropone il linguaggio che Tyrewala utilizzò nel suo debutto, Jaane Tu Ya Jaane Na, reiterandone lo scoppiettante umorismo giovanile, il legame fra amici e la celebrazione - ma anche la parodia - dello stile tradizionale bollywoodiano di rappresentare le storie d'amore. Tutto ciò ha una sua fresca qualità e un suo fascino. John Abraham tenta coraggiosamente di rompere lo stampo da mister muscolo e di dimostrare la sua tempra in qualcosa di più. La colonna sonora di A.R. Rahman è piena di energia, e i brani Cry cry e Maiyya Yashoda sono dei successi. Il debutto di Pakhi è sicuro. Il cast di supporto è efficace. Ognune vive il suo ruolo. E tutto contribuisce a rendere JHS divertente. Il modo di vivere degli immigrati indo-pachistani prende vita in tinte vibranti e realistiche.
Nikhat Kazmi, 21.10.10

Hindustan Times: *1/2
Il tono è davvero da sit-com americana, con conversazioni persino più banali. La finzione è totale. Jhootha Hi Sahi è inesorabilmente noioso e incontrollato. Difficile decidere cosa sconcerti di più, se il film o il cast per nulla ispirato. La storia narrata in JHS è ciò che sia chiama Trama Idiota, una trama che si basa interamente su equivoci irrilevanti allo scopo di allungare la solita sciocca premessa: un personaggio scritto a casaccio, molte sotto-trame, danze, canzoni, un altro tour guidato di Londra, colpi di scena. La protagonista dichiara: 'Fidato (*) è qualcuno di cui ti fidi'. Finito (*) significa finito. Magari questo film avesse capito quando farlo.
(*) In italiano nel testo.
Mayank Shekhar, 22.10.10

Cinema Hindi: **
Punto di forza: John Abraham
Punto debole: la narrazione asfittica

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* John Abraham - Siddharth
* Pakhi - Mishka
* Raghu Ram - Omar, amico di Siddharth
* R. Madhavan - Kabir, ex-fidanzato di Mishka (special appearance)
* Anaitha Nair - amica di Mishka (special appearance)
* Nandana Sen - special appearance
* Imran Khan - voce
* Riteish Deshmukh - voce
* Abhishek Bachchan - voce

Regia: Abbas Tyrewala
Sceneggiatura: Pakhi
Colonna sonora: è composta da A.R. Rahman con testi firmati da Abbas Tyrewala. Hello hello (solo audio) sembra l'unico brano degno di nota, anche se troppo simile a qualche traccia di Karthik calling Karthik. Una curiosità: è la prima volta che Saregama pubblica una colonna sonora anche in vinile dai tempi di Dil To Pagal Hai, ma soprattutto è la prima volta per Rahman.
Fotografia: Manoj Lobo (Jaane Tu Ya Jaane Na)
Montaggio: Shan Mohammed (Jaane Tu Ya Jaane Na) e Antara Lahiri
Traduzione del titolo: va bene anche se è un bugiardo (ringraziamo Atif)
Anno: 2010
Awards:
* Golden Kela Awards (selezione): peggior debutto femminile per Pakhi
Sito ufficiale

RASSEGNA STAMPA/VIDEO

* Hindustan Times, 11.10.10: intervista a John Abraham
* Bollywood Hungama, 13.10.10: intervista a Pakhi
* Bollywood Hungama, 19.10.10: intervista ad Abbas Tyrewala
* Bollywood Hungama, 21.10.10: intervista a John Abraham
* Bollywood Hungama, 21.10.10: dichiarazioni di Pakhi
* Bollywood Hungama, 22.10.10: intervista a Pakhi
* Bollywood Hungama, 23.10.10: intervista a John Abraham
* The Times of India, 18.12.10: dichiarazioni di Pakhi
* The Times of India, 13.01.11: dichiarazioni di Abbas Tyrewala. Il regista commenta le critiche negative rivolte a Pakhi: 'Le ero troppo vicino per poterla dirigere con obiettività. Le devo le mie scuse.'
* Video: Making of JHS, prima, seconda e terza parte (AMIAMO la guardia del corpo di John: UN MITO *****. Peccato non fosse nel cast del film)
* Bollywood Hungama, 18.08.10: video della partecipazione di John Abraham a MTV Roadies - Season 8, programma condotto da Raghu Ram
* Bollywood Hungama, 28.09.10: video della presentazione della colonna sonora
* Bollywood Hungama, 14.10.10: intervista video a Pakhi
* Bollywood Hungama, 21.10.10: video con John Abraham. La star incontra un gruppo di fortunati fan e risponde alle loro domande

CURIOSITA'

* Abbas Tyrewala ha collaborato ai dialoghi e/o alle sceneggiature di diverse pellicole di successo, fra cui Asoka, Munna Bhai M.B.B.S., Maqbool, Main Hoon Na, Salaam Namaste. Ha inoltre scritto e diretto Jaane Tu Ya Jaane Na.
* Pakhi ha in realtà debuttato nel 2002 in Yeh Kya Ho Raha Hai?. JHS le regala il primo ruolo da protagonista.
* Raghu Ram è un volto noto di MTV India. Raghu e il fratello gemello Rajiv appaiono in Tees Maar Khan.
* Il lancio di JHS ha previsto una sequenza d'azione effettuata da John Abraham dal vivo. La star ha scalato una parete in Gulmohar Road, Juhu, ricoperta da un telo su cui giganteggiava lo slogan 'John Abraham è un bugiardo'. Una volta in cima, l'attore ha sciolto il telone, ed è apparsa un'enorme locandina del film. Video. Fra le altre attività promozionali, John si è anche prestato come commesso in una libreria.
* Sembra che JHS sia il secondo capitolo di una trilogia dedicata a tre differenti età. Pare però che, dopo il flop di JHS, Tyrewala stia scrivendo un thriller, e che abbia accantonato le commedie romantiche.
* Manasi Scott, che in JHS interpreta il ruolo della fidanzata di Siddharth, è una cantante. Video di una sua esibizione live. JHS segna il suo debutto a Bollywood.
* Le voci maschili che chiamano Siddharth in piena notte sono quelle di Imran Khan, Riteish Deshmukh e Abhishek Bachchan.
* Riferimenti a Bollywood: Aamir Khan, Kaagaz Ke Phool, Jaane Tu Ya Jaane Na. Nei titoli di testa si ringrazia Karan Johar.
* Riferimenti all'Italia: nei titoli di testa sono citati i marchi Benetton e Fila. Siddharth possiede un frigo Smeg color panna. Mishka appioppa al misterioso interlocutore telefonico il nomignolo di Fidato.
* Film che trattano lo stesso tema: in Anjaana Anjaani un doppio tentato suicidio avvicina i due protagonisti. In Karthik calling Karthik il telefono gioca un ruolo importante.

GOSSIP & VELENI

* Abbas e Pakhi Tyrewala si sono conosciuti sul set di Jaane Tu Ya Jaane Na, ma sembra sia stato Abraham ad insistere perchè Pakhi venisse scritturata in JHS. Abbas in precedenza aveva bocciato la candidatura di Pakhi per JTYJN.
* Nei giorni scorsi John Abraham ha confermato la rottura con Bipasha Basu. Ragazze: c-a-l-m-a! Prima compiliamo l'application form, poi ci mettiamo in fila per proporci (senza spingere, grazie).
* La moglie di Raghu Ram è l'attrice Sugandha Garg, la simpaticissima Zoya di Tere Bin Laden.
* John Abraham e Anaitha Nair hanno interpretato insieme un altro titolo distribuito nel 2010, lo sfortunato Aashayein.
* Pakhi ha raccontato di essere stata in passato innamorata di John Abraham. In occasione del primo incontro con la star, grazie a JHS, dopo lo scambio di saluti Pakhi per l'imbarazzo andò a sbattere contro una vetrata. Comprensibile.
* Pakhi e Shahid Kapoor a Delhi erano praticamente vicini di casa, e hanno frequentato per un limitato periodo di tempo lo stesso istituto scolastico. Vedi a nascere in India? Un tripudio di celebrità ovunque!

21 aprile 2011

7 KHOON MAAF


Vishal Bhardwaj, il creativo regista di Kaminey e il brillante sceneggiatore di Ishqiya, compone la colonna sonora, scrive, dirige e produce un film tutto suo. Il risultato è 7 Khoon Maaf, thriller drammatico, che, nonostante sia di discreta realizzazione, a causa di una trama bruttina e davvero mal concepita, annoia e delude.

TRAMA

7 Khoon Maaf  è la storia della vita di Susanna Anna-Marie Johannes (Priyanka Chopra) e dei suoi sette mariti.

RECENSIONI

The Times of India ****
Vishal Bhardwaj spicca un salto da Shakespeare alla tragedia greca. Dopo aver tradotto con grande successo Otello e Macbeth in puro idioma desi, l'innovativo regista trasforma Priyanka Chopra in un'infernale Medea determinata alla vendetta. 7 Khoon Maaf è una pellicola intensamente dark, fatta di controluci e ombre, di delitto e castigo, che mette a nudo i recessi più intimi di un'anima torturata. Bhardwaj rimpolpa con numerosi dettagli i personaggi e la trama del racconto di Ruskin Bond su cui 7KM si basa, e non solo: espone il fulcro morale del film in modo interessante. La protagonista è un'assassina difficile da biasimare perchè porta dentro di sè il dolore di tutte le donne maltrattate e offese. Dal punto di vista delle interpretazioni, 7KM indubbiamente finirà col diventare una pietra miliare nella carriera di Priyanka Chopra. L'attrice mostra un'ottima padronanza del suo complesso personaggio, personaggio mai rappresentato prima nella storia del cinema indiano. Anche la colonna sonora, con l'ipnotizzante brano Darrling, è incantevole. Quanto alla lunghezza della pellicola, un montaggio più teso e con qualche taglio avrebbe reso il film maggiormente avvincente. Con 7KM la cinematografia indiana diventa sostanziosa e globale.
Nikhat Kazmi, 17.02.11
La recensione integrale.

Hindustan Times ***
Rimarrete incollati allo schermo. Per Priyanka Chopra questo è senza dubbio il ruolo della sua vita. L'attrice - e la maggior parte di 7 Khoon Maaf - vi cattureranno. Vishal Bhardwaj ha diretto, prodotto e scritto il film, oltre a comporne la colonna sonora e il commento musicale, dimostrandosi una volta di più il fautore del Rinascimento del cinema indiano. Il soggetto, le motivazioni dei personaggi principali o lo stato mentale della protagonista, non sono la principale preoccupazione di 7KM. La pellicola è creata unicamente attorno a sequenze forti e d'effetto che avvincono.
Mayank Shekhar, 18.02.11
La recensione integrale.

Diana **
Il film si apre con una sequenza forte: Anna-Marie Johannes (Priyanka Chopra) che si punta una pistola alla tempia.
Per scoprire che cosa le è capitato sarà necessario ripercorrere tutta la sua vita.
Giovane donna, rimasta presto orfana e padrona di una grande casa nelle campagne indiane, sposa un attraente ufficiale. Non c'è il tempo di capire se si tratta di un matrimonio d'amore che l'uomo si rivela un marito insensibile, possessivo, prepotente e prevaricatore, che muore in circostanze sospette quanto propizie.
Al secondo marito già ci si comincia a chiedere quanti ne mancano.
Un'esperienza che ricorda quella di What's Your Raashee?, un film del 2009, diretto da Ashutosh Gowarikar, nel quale un giovane in cerca di moglie incontra dodici ragazze, tante quante i segni zodiacali, tutte, tra l'altro, interpretate da Priyanka Chopra, senza trovare quella giusta.
7 Khoon Maaf  gode di un'atmosfera più cupa ed affascinante di quella leggera che si respira in What's Your Raashee?, ma la sostanza non cambia. Lo spettatore rimane intrigato solo inizialmente, ben presto subentra l'incredulità e poi la noia.
Non si comprende come Anna-Marie Johannes riesca a mettere in fila una serie così sconcertante di uomini indesiderabili, nè sono chiarite le sue motivazioni. Se si tratti di un profondo bisogno di essere amata o di pura sfortuna. Il suo personaggio nel corso degli anni sembra perdere l'ingenuità giovanile ma rimane lontano dal diventare la vedova nera a cui forse il numero dei mariti collezionati farebbe pensare.
Più che una cinica assassina appare, se non una vittima, una persona disturbata ed incapace di occuparsi di se stessa.
La regia di Vishal Bhardwaj  è buona, alcune scene sono potenti e ben girate, gli interpreti ottimi. Peccato che tutto sia al servizio di una sceneggiatura inaccettabile. La scelta infelice del finale completa il disastro.

Il bello:
- Il cast di star a cui è dovuta la mezza stelletta in più del giudizio.
7 Khoon Maaf vanta la partecipazione di molti grandi attori. Tutti convincenti, in modo particolare Neil Nitin Mukesh, Irrfan Khan e Naseruddin Shah.
- La canzone Darling composta sulle note del noto brano folk Kalinka. Una commistione di Hindi e Russo piuttosto divertente.

Il brutto:
- La sceneggiatura che non sta in piedi.
- Il finale stucchevole.

SCHEDA DEL FILM
Cast:
Susanna Anna-Marie Johannes - Priyanka Chopra
Neil Nitin Mukesh - Edwin Rodriques
Jimmy Stetson - John Abraham
Wasiullah Khan - Irrfan Khan
Nicolai Vronsky  - Aleksandr Dyachenko
Keemat Lal - Anu Kapoor
Modhusudhon Tarafdar - Naseruddin Shah
Arun Kumar - Vivaan Shah
la moglie di Arun - Konkona Sen Sharma

Scritto da Vishal Bhardwaj insieme a Matthew Robbins sceneggiatore, produttore e regista americano

Diretto da Vishal Bhardwaj

Prodotto da Vishal Bhardwaj  e Ronnie Screwvala

Musiche di Vishal Bhardwaj

Distribuito da UTV

Anno: 2011

CURIOSITA'
7 Khoon Maaf è ispirato ad un racconto di Ruskin Bond, indiano di origine inglese, autore anche di The Blue Umbrella, che ispirò l'omonimo film del 2007, diretto da Vishal Bhardwaj.

- Priyanka Chopra, per interpretare tutte le fasi della vita del suo personaggio, appare invecchiata. La trasformazione si deve ad un esperto truccatore di Hollywood, lo stesso che lavorò con Brad Pitt ne Il curioso caso di Benjamin Button, aiutato da una foto della nonna della stessa Priyanka.
- 7 Khoon Maaf  è stato presentato tra gli applausi al 61° Festival Internazionale del Cinema di Berlino.

Il sito ufficiale del film.

22 novembre 2010

AASHAYEIN



Aashayein è il nuovo film di Nagesh Kukunoor, il regista che aveva incatato con Iqbal e convinto con il suo capolavoro Dor. Dopo il discutibile 8x10 Tasveer, Nagesh Kukunoor sbaglia ancora, scrive e dirige una pellicola difficile sulla carta e che sullo schermo non prende il volo. Per lui le prove d'appello stanno per finire.

TRAMA
Rahul Sharma (John Abraham) ha il vizio del gioco. All'indomani di una vincita incredibile chiede alla sua innamorata di sposarlo. La vita di Rahul è felice e fortunata quando gli viene diagnosticato un tumore incurabile ai polmoni; gli rimangono pochi mesi. Rahul decide di passarli lontano da tutti i suoi cari, in una struttura che accoglie i malati terminali.

RECENSIONI
The Times of India ***
La pellicola è rimasta nel limbo per due anni, ma ciò non ne cancella le qualità. Aashayein è un piccolo, sensibile film che getta uno sguardo non falso sulle malattie terminali. L'argomento potrebbe deprimere, ma il regista Kukunoor sceglie la via del bicchiere mezzo pieno: la paura e la disperazione sono rimpiazzate dal desiderio di spremere il bello dalla vita. Aashayein  cattura l'attenzione con la sua grazia gentile e con la sua dignità. Le interpretazioni di John Abraham e di Anaitha Nair sono emozionanti e infondono credibilità al ruolo di malati terminali che celebrano la vita prima del saluto finale.
Nikhat Kazmi, 26.08.10

Hindustans Times * 1/2
Una scena dopo l'altra, che sia una lezione sul karma o sul carpe diem, si arriva dritti a capire che Aashayein  è una serie di colpi mancati, tutti banali: il risultato è infatti ben diverso dalle intenzioni. Il pubblico sa che i personaggi sullo schermo sono malati terminali, e questo suscita immediata simpatia. Il destino non risparmia nemmeno il protagonista. Gli spettatori sorridono, gli occhi si inumidiscono, la manipolazione da parte del film è completa. Il regista è partito con un'idea ma la storia non lo ha seguito.
Mayank Shekhar, 27.08.10

Diana **
Per trattare un argomento così delicato come quello di questo film è necessario avere (almeno) un forte messaggio da condividere, una scenggiatura solida ed una regia rigorosa, altrimenti diventa impervio e pretestuoso avventurarsi per tali strade. Aashayein non gode di nessuno di questi requisiti. Alcuni elementi della trama sono superflui (perchè Rahul vince così tanto denaro prima di sapere che morirà? Per aggiungere un ulteriore rimpianto, uno scherzo del destino? Sembra quasi che ammalarsi di tumore non sia di per sè  sufficientemente tragico); altri elementi sono ampiamente prevedibili. Gli spunti offerti da Aashayein, inoltre, sono piuttosto banali.
Buone invece le interpretazioni degli attori protagonisti. Oltre a John Abraham, che di solito scegli ottimi copioni (Water, Kabul Express, No Smoking, Dostana), bravi Farida Jalal, Girish Karnad e Anaitha Nair (gia vista in Chak de India!).
Un ultimo appunto personale: non si riesce davvero ad immaginare quale persona, con una vita sociale appena decente, vorrebbe passare gli ultimi giorni della sua vita insieme a perfetti estranei, sofferenti e depressi quanto lui, che spesso solo nei (pessimi)  film si rivelano le persone migliori che si siano mai incontrate.

Il bello:
-  John Abraham/Rahul Sharma/Indiana Jones(una bella trovata): promosso!

Il brutto:
-  L'assenza di uno sguardo poetico sulle vicende trattate.

SCHEDA DEL FILM
Cast:
Rahul Sharma - John Abraham
Sister Grac - Prateeksha Lonkar
Padma - Anaitha Nair
Nafisa - Sonal Sehgal
Parthasarthi - Girish Karnad
Xavier - Vikram Inamdar
Madhu - Farida Jalal
Govinda - Master Ashwin Chitale

Scritto e diretto da Nagesh Kukunoor 

Prodotto da Percept Picture Company e T-Series

Musiche di Pritam Chakraborty, Shiraz Uppal, Salim Merchant e Sulaiman Merchant

Anno: 2010

CURIOSITA' 

- Girato nel 2007,  Aashayein ha incontrato diverse difficoltà di distribuzione, uscendo nelle sale solo la scorsa estate.

- John Abraham perse 16 chili per interpretare la sua parte.

- Un film di grande successo con lo stesso tema ed al quale si riferisce lo stesso Aashayein è Anand, del 1971, diretto da Hrishikesh Mukherjee, protagonisti Amitabh Bachchan e Rajesh Khanna.

08 settembre 2009

NO SMOKING


To do is to be
Plato

To be is to do
Socrates

Do Be Do Be Do
Sinatra

Così inizia No Smoking di Anurag Kashyap, regista, classe 1972, che si era già fatto notare nel 2004 con Black Friday.
Kashyap torna con una pellicola inaspettata, spiazzando i critici e i suoi fan grazie ad una storia inconsueta, tratta da un racconto di Sthefen King, Quitters Inc., pubblicato in Italia nell'antologia di racconti A volte ritornano del 1978. No Smoking è un film sorprendente, pensato e diretto con grande ironia e decisamente nuovo, sia nei contenuti che nella realizzazione, nel panorama del cinema indiano.

TRAMA

K è un uomo attraente, ricco ed egocentrico con il vizio del fumo. Senza una reale intenzione di abbandonare la sua dipendenza K, per accontentare la giovane moglie e su consiglio di un vecchio amico, accetta un incontro a Prayogshaala, un centro di riabilitazione dove vengono curate le cattive abitudini. Presto i metodi violenti e coercitivi utilizzati al Prayogshaala si riveleranno molto più pericolosi e nocivi delle sigarette stesse.

RECENSIONI

The Times of India: * 1/2
K potrebbe essere Kafka. Ma K potrebbe stare anche per "confusione". Non è facile tradurre la Metamorfosi di Kafka sul grande schermo. In più non tutti possono essere Lars von Trier e usare i film come metafora, senza perdere di significato e di comprensibilità. Vi ricordate Dogville?... ma mentre il romanzo di Kafka è un'accusa all'autoritarismo ed al conformismo, No Smoking lascia sconcertati e disperatamente alla ricerca di una logica...
Nikhat Kazmi, 27 ottobre 2007
La recensione integrale

Hindustan Times: *
...Aaah l'adorabile, bravissimo, Kashyap ha adesso scritto e diretto No Smoking. In cui John Abraham con una barba alla Gulzar, fuma sigarette, nuota in una vasca, visita uno stravagante gruppo per curarsi (dal fumo non dai bagni)... Signori, il film è così inusuale, non convenzionale, audace. E' originale, originale ragazzi. Portatemi un doppio whisky per favore. Devo celebrare. Assomiglia, però, così tanto a Quitters Inc. di Stephen King portato sullo schermo nell'horror Cat’s Eye nel 1985. Cosa fare Mr Genio? Noi poveri idioti critici, STUPIDI, feccia della terra, guardiamo anche i dvd. E sì, in realtà Abraham deve ancora imparare il Ka Kha Ga (l'A B C) della recitazione...Signor Kashyap, il suo genio è accecante. Grazie per un Quitters Inc., ambientato a Mumbai e in Siberia. E se me lo chiedete, a questo punto, io non voglio smettere di fumare ma voglio smetterla con Kashyap...
Khalid Mohamed, 26 ottobre 2007
La recensione integrale

Diana ***** 5/5
Come in un lavoro di David Lynch sogno e realtà si fondono e come in una pièce di Ionesco la messa in scena dell'assurdo diventa rappresentazione dell'esistenza: tanto più la situazione è surreale quanto più il concetto espresso è rafforzato. Il primo tempo di No Smoking è uno spasso, il secondo è più cupo e lugubre ma efficace.
No Smoking è un film sulla libertà di scelta: intelligente, divertente, impeccabile.

Il bello:
- John Abraham è perfetto nella parte di K, ha la faccia giusta, il fisico giusto e l'atteggiamento giusto: le scene in cui si aggira tra la camera e il bagno, con un asciugamano intorno ai fianchi e la sigaretta in bocca, guardandosi allo specchio, sono tra le riprese più divertenti che mi sia mai capitato di vedere.
- Sempre John Abraham/K: arrogante, incurante, egocentrico. Una mattina, chiede alla moglie che cosa desidera come regalo per il loro anniversario di matrimonio, quando lei risponde: il divorzio, lui, senza scomporsi, ribatte: avevo pensato a qualcosa di meno costoso.
- Le sequenze oniriche.
- L'irrinunciabile desiderio di K di fumare: non importa quanto una cosa possa essere sbagliata, molesta o malsana, ogni essere umano ha una naturale, solenne, intoccabile inclinazione a decide per se stesso.

Il brutto: niente.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

John Abraham - K
Ayesha Takia - Anjali / Annie
Paresh Rawal - Shri Shri Prakash Guru Ghantal Baba Bengali Sealdahwale
Ranvir Shorey - Abbas Tyerwalla
Joy Fernandes - Alex

Scritto e diretto da Anurag Kashyap

Musiche: Vishal Bhardwaj (Kaminey)

Anno: 2007

Distribuito da Eros Entertainment

CURIOSITA'

- Anurag Kashyap in questi giorni è al Lido nelle vesti di giurato della 66° Mostra del Cinema di Venezia.

- No Smoking nell'anno della sua uscita nei cinema, 2007, è stato presentato in Italia al Festival del Cinema di Roma.

- John Abraham ha una relazione, vivace ma stabile, con Bipasha Basu (Dhoom 2, Bachna Ae Haseeno), che compare in No Smoking in una special appearance.

- In No Smoking appare Anurag Kashyap per un cameo.

Il sito ufficiale del film
Il sito ufficiale di Anurag Kashyap
Il sito ufficiale di John Abraham

14 luglio 2009

NEW YORK


New York è il nuovo film di Kabir Khan, l'apprezzato regista dello splendido Kabul Express (2006). Questa volta la scena, dall'Afghanistan, si sposta negli Stati Uniti: tre ragazzi, Omar (Neil Nitin Mukesh), di origini mussulmane trasferitosi a New York per studiare, Maya, (Katrina Kaif) nata in America, ha una madre indiana che le ha insegnato l'hindi, e Sam (John Abraham), di origini indiano-mussulmane, anch'egli cresciuto negli States, si incontrano all'università. I tre diventano amici e per due anni sono inseparabili. Omar però è attratto da Maya, che è invece innamorata di Sam, e decide così di allontanarsi e rompere la loro amicizia. E' l'11 settembre 2001, il mondo di Omar, Sam e Maya sta per cambiare per sempre.
Sette anni dopo Omar viene indotto da un agente dell' FBI, Roshan (Irrfan Khan), a rientrare nella vita di Sam e Maya e a collaborare ad un'indagine su Sam, sospettato di essere un terrorista.
Il film è stato accolto con favore da critica e pubblico perchè ritenuto capace di coniugare intrattenimento ed impegno. New York, che nella prima settimana di programmazione al box office è secondo solo a Kambakkht Ishq, ha il merito di aver portato all'attenzione di tutti questioni attuali e spinose come le conseguenze dell'attentato alle torri gemelle sui cittadini di origine asiatica residenti negli Stati Uniti, il clima di sospetto e soprattutto la sospensione dei diritti umani giustificata dall'emergenza della sicurezza nazionale e dalla lotta al terrorismo. Un atteggiamento di chiusura, di rifiuto, di pregiudizio fino al razzismo è un sistema efficiente per perseguire la pace, la stabilità e la sicurezza di una nazione?

RECENSIONI

The Hindustan Times: ***1/2

Times of India: ****

The New York Times: ***1/2
New York di Kabir Khan guarda all'America dopo l'undici settembre attraverso le lenti di Bollywood con un risultanto meno distorto di quello che si potrebbe pensare...Nonostante la rappresentazione di Mr. Khan della vita americana sia poco acuta e la trama presenti buchi grossi come crateri, New York è affascinante. Gode della performance di Irrfan Khan che aggiunge complessità al suo personaggio...
Rachel Saltz, 27 giugno 2009
la recensione integrale

Diana:
Da Kabir Khan non ci si aspetta niente di meno che un buon film e New York, nel complesso, è un buon film. Purtroppo dopo un inizio davvero promettente la trama mostra qualche incongruenza, alcune soluzioni narrative sembrano solo espedienti, un po' ingenui , fino ad arrivare ad un finale da action movie deludente e sicuramente non all'altezza delle premesse.
New York merita comunque attenzione perchè affronta un tema interessante, è girato con abilità e sensibilità e gli attori sono all'altezza del loro ruolo. Una menzione speciale per Katrina Kaif, sulla cui presenza in numerosissimi film, dal 2007 ad oggi, ci si è spesso interrogati la ragazza comincia a dare qualche risposta.
Alcune scene imperdibili:
- i tre amici impegnati in una partita di rugby, sullo sfondo si vede la skyline con le torri gemelle
- il racconto di Sam sull'ingiusta detenzione, le torture: bravo John Abraham, bravissimo Kabir Khan, non c'è un'ombra di morbosità o di compiacimento, le immagini ti si incollano agli occhi così come addosso ti rimane la sensazione di essere passato sotto uno schiacciasassi
- l'immagine di Sam che, liberato, esce dalla struttura che è stata la sua prigione, sull'edificio svetta la bandiera americana
- ancora Sam che passeggiando nel parco con Maya, incrocia due polizziotti e abbassa gli occhi, spaventato ed umiliato
- Maya dall'ufficio dell'FBI, attraverso i vetri della finestra, scorge e riconosce Sam che non può vederla
*** 3/5

SCHEDA DEL FILM

Cast:
John Abraham - Sameer (Sam)
Katrina Kaif - Maya
Neil Nitin Mukesh - Omar Aijaz
Irrfan Khan - Roshan
Aidan Wagner - Danyal
Nawazuddin Siddiqui - Zilgai

Regia:
Kabir Khan

Scritto da:
Sandeep Srivastava (screenplay, dialoghi e canzoni)
Aditya Chopra (la storia)

Musiche:
Pritam Chakraborty (Dhoom 2, Jab We Met, Singh Is Kinng, Billu)

Distribuzione:
Yash Raj Films

Anno: 2009

CURIOSITA'

- Sui titoli di coda una scritta informa che negli Stati Uniti, dopo l'undici settembre, più di 1200 persone di origine straniera sono stati illegalmente sequestrate, detenute e torturate.

- Il film ha goduto del supporto della New York Film Commission e della piena collaborazione da parte delle autorità americane che, dopo un esame dello script, hanno permesso le riprese a Guantanamo.

- Kabir Khan, prima di Kabul Express e New York, ha iniziato la sua carriera come autore operatore e regista di documentari.

- Nel film si citano Shahrukh Khan, la madre di Maya è appassionata di film bollywoodiani (chi altri poteva essere l'attore preferito della saggia signora?) e il kabaddi, popolare sport di origine indiana, diffuso in tutta l'Asia. Il kabaddi prevede il confronto tra due squadre, ognuna disposta nel proprio terreno di gioco, ogni attaccante ha trenta secondi per entrare nel campo avversario , toccare un giocatore del team opposto e tornare indietro senza essere placcato dai difensori. Mitica la scena di Pardes, un film del 1997 , in cui proprio Shahrukh Khan grazie ad una partita di kabaddi salva la sua bella da un fidanzamento indesiderato.

Sito ufficiale del film