Visualizzazione post con etichetta ATTORE MANOJ PAHWA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ATTORE MANOJ PAHWA. Mostra tutti i post

26 gennaio 2023

MILI


La prima volta ho guardato Mili con in mente Helen, pellicola malayalam del 2019 di cui questo film è il remake ufficiale (il regista è lo stesso). Al termine della visione la mia opinione è stata: copia un po' sbiadita nella sostanza, edulcorata e meno realistica nella forma. Trama impoverita. 

La seconda volta mi sono sforzata di guardare Mili come prodotto a sé stante e non come remake, ed è andata meglio. La tensione è costruita in modo efficace, anche se alcuni dettagli sembrano troppo di convenienza. Janhvi Kapoor si impegna e non teme di mostrarsi struccata, spettinata, stropicciata e quant'altro. Per le canzoni e per il commento musicale, A.R. Rahman ha scelto in larga parte sonorità soffici, inusuali per un thriller.
Però la sceneggiatura è a tratti inaccurata o frettolosa - qualche errore è ereditato dall'originale malayalam. Ci sono spunti narrativi su cui si poteva lavorare ma si è preferito glissare. Mili è la solita sdolcinata eroina tutta premure, sorrisi e gentilezze. I personaggi minori sono scritti con scarsa cura o appena abbozzati. Il cast di supporto è di valore anche se sprecatissimo. Il cameo di Jackie Shroff un po' estraneo. Le relazioni personali non sempre convincenti. Regia non sempre ispirata. 
Comunque, se non avete visto Helen, Mili non è una cattiva scelta perché non annoia e anzi intrattiene. Non dico che non potreste impiegare meglio due ore del vostro tempo, ma piuttosto che far ginnastica o cucinare...

TRAMA

Mili è una giovane infermiera che vive col padre, frequenta lo sfaccendato Sameer (appartenente ad un'altra casta), lavora in un fast food. Una sera la ragazza si attarda da sola nel locale e rimane rinchiusa per sbaglio nella cella frigorifera. Senza cellulare.

RECENSIONI

Film Companion:
'As a survival thriller alone, Mili is high-pitched and mostly effective. The sound design is terrific, simulating an endless cycle of danger and dread. (...) The visual transitions are smart and well-timed. (...) The tight close-ups of the girl's withering face are excessive, but the rhythm of the editing creates a sharp psychological pull. (...) Janhvi Kapoor's fourth author-backed role of a short career is perhaps her most impressive so far. (...) Not everything works, though. Xavier milks the genre for all its worth. (...) Some of the suspense devices (...) are designed purely to toy with the viewers. (...) The essence of Mili, however, has little to do with its status as a survival thriller. At its core, the film is a slow-burning sociocultural drama. (...) The murky relationship between morality and gender shapes the central conflict of the story'. 
Rahul Desai, 04.11.22

Firstpost: ** 1/2
'The changes introduced in the Hindi screenplay (...) place a spotlight on one of the biggest failings of contemporary Hindi cinema: its aversion to examining tricky social and political issues, especially in the mainstream arena. (...) As someone who has watched the original (...) Mili is fairly engaging. (...) That said, the dilution of the sensitive equations in the original definitely takes its toll on this one. What further pulls it down are the many minutes needlessly added to the narrative. Mili has also retained the flaws of the original. (...) Janhvi possesses an Everywomanness that is useful in this role, and succeeds in portraying Mili’s sweet simplicity. (...) It is a pity that Mathukutty Xavier agreed to direct a watered down Hindi version of his Helen. Mili is (...) too afraid of ruffling feathers to risk clarity in its point about caste'.
Anna MM Vetticad, 04.11.22

Cinema Hindi: ***
Punto di forza: il secondo tempo, Janhvi Kapoor.
Punto debole: al di fuori della tensione, la sceneggiatura è poco robusta.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Janhvi Kapoor - Mili
* Manoj Pahwa - padre di Mili
* Sunny Kaushal - Sameer, fidanzato di Mili
* Sanjay Suri - ispettore di polizia
* Jackie Shroff - cameo

Regia: Mathukutty Xavier
Sceneggiatura: adattamento hindi di Ritesh Shah della sceneggiatura originale malayalam di Helen (2019).
Colonna sonora: A.R. Rahman
Fotografia: Sunil Karthikeyan
Montaggio: Monisha R. Baldawa
Anno: 2022

CURIOSITÀ

* Helen, accolto positivamente dalla critica, aveva vinto, fra gli altri, il National Award per la migliore opera prima, e vanta anche un remake tamil, Anbirkiniyal (2021). In progetto i remake kannada e telugu.
* Riferimenti al cinema indiano: Mr. India
* Film che trattano lo stesso tema: Trapped

GOSSIP & VELENI

* [Spoiler]:
- perché a Mili non viene subito in mente di coprirsi e crearsi un riparo?
- strano che il padre di Mili lasci andar via Sameer da solo senza pretendere di conoscerne il motivo;
- perché il poliziotto perde tempo volontariamente ben sapendo che il suo superiore lo avrebbe scoperto e considerato responsabile dell'eventuale morte di Mili?
- assurdo che entrino in mille nella cella frigorifera e nessuno porti fuori immediatamente Mili e controlli subito le sue pulsazioni; al contrario, restano tutti lì a cincischiare e a contarsela su.
* A Mumbai il coronavirus deve aver decimato soggettisti e sceneggiatori. Ad oggi, Mili è l'undicesimo remake hindi distribuito nel 2022 che ho visto. Per la cronaca: Laal Singh Chaddha e Dobaaraa sono i migliori. 

22 luglio 2022

A N E K


Non tutti possono (o vogliono) vedere un film più volte, il regista deve quindi rendere la sua pellicola pienamente comprensibile alla prima visione. Purtroppo non è il caso di Anek. Era tale l'urgenza di trasmettere il messaggio, che si è trascurato il resto. Il difetto principale è la narrazione fumosa e pasticciata. Il seme narrativo più interessante - il rapporto padre-figlia e il conflitto fra due opposte visioni -, viene marginalizzato a favore di eventi e personaggi meno stringenti, quando invece meritava di restare al centro della sceneggiatura e di essere sviluppato. Anek ne avrebbe guadagnato in termini di emotività e di condivisione del suo messaggio. I dialoghi sono rigidi, le conversazioni innaturali. Il ritmo è anarchico, le interpretazioni discontinue.

Anek va visto due volte (rassegnatevi). Alla seconda visione risulta più coeso, molti tasselli tornano al loro posto, si apprezza meglio la fotografia e si coglie l'ironia amara di alcune situazioni. Soprattutto ci si annoia meno - incredibile ma è così. Nel complesso la pellicola è di qualità discreta. Anek ha il pregio di aver convogliato l'attenzione del cinema popolare sull'annoso problema delle aspirazioni separatiste degli Stati nordorientali indiani (prima di Anubhav Sinha, solo Mani Ratnam nel 1998 con Dil Se). Inoltre ha il merito di aver audacemente concesso spazio anche al punto di vista dei separatisti, infischiandosene dell'ideologia nazionalista imperante. Anek in verità non è un prodotto di intrattenimento puro, ma, grazie ai nomi coinvolti, di sicuro ha raggiunto una fascia più larga di pubblico. Sinha ha giocato (maluccio) la carta del genere ibrido. Però un film (anche d'autore) non può limitarsi ad identificarsi con il suo messaggio. 

TRAMA

Aman è un agente governativo che opera sotto copertura in uno Stato non precisato del Nord-Est. La sua missione è favorire con ogni mezzo la sottoscrizione di un accordo fra il governo centrale e il gruppo separatista più influente dell'area. Le manovre di Aman però prendono una piega inaspettata, i tempi stringono, la posta in gioco è altissima. Il prezzo da pagare è, come sempre, in termini di vite umane.

RECENSIONI

Mid-Day: ***
'Frankly there’s simply too much simultaneously happening in this film, with no time for the audience to sit and stare, at the characters they’re casually gazing at. Such that no one gets sufficiently humanised, despite the meagre attempts. Which makes them look/feel rather distant. Or only as distant as India’s North East feels to the rest of the country. (...) Sports alone is the fount of personal nationalisms, it seems. Petty discrimination is the rule, otherwise. This film makes that point well. (...) Anek focusses more on North East as the stage/theatre of wider political conflict. As if the region and its macro problems came first, and a story followed. (...) You can watch portions of Anek as a ‘war movie’ too. But please don’t. It is really about the ruthlessness of a paternal state that operates no differently from mafia, since control and power is the purpose, and that can be achieved only through monopoly over violence. Peace is futile, it appears. Everything is politics, self-interest, and slogans. (...) I found myself too distracted, to connect with anyone in particular on screen. (...) Maybe the script itself doesn’t flow seamlessly enough for you to not meander in the mesh, on occasion. What you’re left with is to unreservedly applaud the larger intention of this conversation-starter still. Or what it’s trying to say. (...) This gritty story, about shutting off voices of the very people you’re seeking peace for - by closing down internet, denying human rights, etc - is of course not about the North East alone. It’s about every political conflict there is'. 
Mayank Shekhar, 28.05.22

Film Companion:
'Anek is too muddled and messy to make a statement. (...) Since 2014, it's been getting steadily harder to craft sociopolitical stories critical of the State without inviting the wrath of the right-wing faithful. The freedom to dissent - especially through mainstream Indian cinema - is all but extinct. (...) It's one thing to make a movie that escapes the scrutiny of a particular side; it's another to make one that escapes the scrutiny - and understanding - of all sides possible. The film is a sloppy and incoherent mess; it's so busy taking veiled digs at the powers (...) that it ends up digging its own narrative grave. (...) With Bollywood on the brink of turning into a cultural echo chamber, I believe we need movies like Anek to stand out. But being sensible - or even right - is no license to be illegible. (...) Anek buries itself under the privilege of having to explain - and accessorize - a decades-long conflict in 148 minutes. (...) This in turn leads to a premise teeming with relentless exposition, voiceovers, on-the-nose dialogue, conversational drama, frantic intercutting, loud symbolism and an endless background score. (...) At a broader level, I like that Aman doesn't lash out the way most movie heroes do. He stops short of being a saviour, without going totally rogue. But Aman's imminent transformation from Center bot to 'NE' sympathizer feels anything but earned. (...) His wisdom reeks of what the film's writers are thinking, not what his character - a robot finding a heartbeat - is feeling. (...) Aido [la protagonista] (...) is reduced to a series of random training montages and poorly written conversations. (...) Watching Anek is not a pleasant experience. Viewers don't like to be talked down to when they look up at a screen'.
Rahul Desai, 27.05.22

Cinema Hindi: *** (riconoscimento alla temerarietà)
Punto di forza: l'audacia di certe affermazioni (applauso ad Anubhav Sinha, che è anche produttore, e ad Ayushmann Khurrana), l'argomento.
Punto debole: narrazione poco fluida, sceneggiatura incerta, dialoghi forzati. La recitazione di Andrea Kevichüsa è un po' immota. Difficile credere che la protagonista, con quel fisico gracilino da modella, sia una campionessa di pugilato. Surreale la dissertazione sul concetto di nord e sud. Aman non ce l'ha un otorino?

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Ayushmann Khurrana - Joshua/Aman, agente della polizia segreta governativa
* Andrea Kevichüsa - Aido, pugile (donna), amica di Joshua
* Manoj Pahwa - Abrar, capo di Aman

Soggetto, regia e dialoghi: Anubhav Sinha
Sceneggiatura: Anubhav Sinha, Sima Agarwal, Yash Keswani
Colonna sonora: Anurag Saikia. Commento musicale Mangesh Dhakde.
Fotografia: Ewan Mulligan
Montaggio: Yasha Ramchandani
Traduzione del titolo: molti
Anno: 2022

CURIOSITÀ

* Riferimenti all'Italia: Joshua pronuncia la parola cappuccino.
* Film che trattano lo stesso tema: Dil Se, Mary Kom.

12 dicembre 2019

ARTICLE 15


La fotografia è magnetica. Non riesci a staccare gli occhi dalla bellezza tragica di alcune inquadrature. Article 15 è scritto, diretto e interpretato in modo magistrale. Un poliziesco, ispirato a fatti di cronaca nera realmente accaduti, costruito intorno all'argomento delle divisioni castali. Noi occidentali siamo tutti Ayan: abbiamo una vaga idea del sistema castale, e siamo colti da capogiro dinanzi all'intrico gerarchico che ne è l'espressione. Non ne captiamo la buia profondità, nè le ripercussioni sulla vita quotidiana - e sul senso di identità personale. Così come gli appartenenti alle caste elevate non comprendono lo sconcerto e il rifiuto di noi occidentali. 

E' ciò che succede a Brahmadutt, il personaggio meglio scritto e meglio interpretato della pellicola (un ciclopico Manoj Pahwa). Brahmadutt ritiene di essere in pieno diritto di comportarsi come si comporta, e si stupisce, si indigna con veemenza se qualcuno osa condannarlo. Brahmadutt è il vero protagonista della storia narrata in A15, perchè non conta che l'eroe riesca a risolvere il caso: mille altre atrocità verranno commesse nel totale disinteresse, sino a quando le persone come Brahmadutt non cambieranno la propria mentalità. Cosa pensa di sè Brahmadutt? Di essere un buon diavolo, probabilmente. Ama i cani. Tratta i dalit alla stregua di formiche: creature con un ruolo nel mondo, ma se le schiacci camminando o ti diverti a schiacciarle chissenefrega. Il lavoro compiuto dagli sceneggiatori su Brahmadutt è minuzioso. Le battute affidategli sono di una perfezione abbagliante perchè qualificano il personaggio con estrema precisione. 

Ayan è vicino a noi. Apriamo gli occhi insieme a lui. Condividiamo ignoranza e raccapriccio. La performance di Ayushmann Khurrana è squisitamente misurata. Irresistibile il modo composto in cui il suo Ayan interagisce con Brahmadutt. Gaura e Nishad sprigionano una grande carica emotiva. Sono le nostre guide in quell'inferno. Mohammed Zeeshan Ayyub è impeccabile, Sayani Gupta convincente.

Un film raro. Intenso e significativo. Dalla narrazione intrigante. Una pellicola da non perdere, da consigliare, da riguardare. Soprattutto da non dimenticare.

TRAMA

Ayan è un ufficiale di polizia spedito in una remota località rurale. Il suo primo caso è spinoso: la morte di due ragazzine dalit. Ayan dovrà districarsi fra menzogne, connivenze, omertà e minacce. Fra il terrore degli abitanti, la codardia dei sottoposti, l'assenza dello Stato. Un intero sistema mentale distorto lo intrappola chiudendosi attorno a lui. Il rispetto della legge è inesistente, la politica una farsa.

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* Lo scambio di battute fra Nishad e Ayan, e fra Ayan e il poliziotto federale. 
* L'ultimo tenerissimo, disperato incontro di Nishad con Gaura.

RECENSIONI

Hindustan Times: **** 1/2
'It is a grim, unrelenting and essential film, one throwing up truths we choose to forget. (...) Written by Gaurav Solanki and Sinha, the film has the stench of honesty. It is hauntingly shot by Ewan Mulligan. (...) Ayushmann Khurrana plays Ranjan with inevitable entitlement. (...) Khurrana is spot-on, consistently harrowed and, building on the everyman baggage of his earlier films, immensely relatable. He eschews showiness to stay true to the part, a protagonist who is aware he will be looked on as an upper-caste saviour, aware that it isn’t his role. Sinha surrounds him with a superb ensemble. Manoj Pahwa is frighteningly good as a higher-caste cop. (...) The mercurial Mohammad Zeeshan Ayyub plays a revolutionary, a rebel who can’t afford to lose hope because he has become a face of it. He gets the film’s most memorable lines, achingly confessing how he has been so romanticised that he is left without romance. With the horrors around, it felt criminal for him to smile at a girl he loves. In the land that allows Us and Them, all pleasure feels guilty. What do you do when the system is the bad guy? There are no revelations here. We’ve read about such cases, we’ve sighed about these horrors. Article 15 is not a film in search of easy answers. It is instead a reminder that we already know the questions, but don’t ask them enough'.
Raja Sen, 29.06.19

Film Companion:
'To understand why Article 15 is such a remarkable film, it’s important to understand its protagonist first. It’s important to understand who he is. (...) In short, Ayan is us. He is our eyes and ears. He is uninformed, in a uniform. (...) The strength of Article 15, therefore, lies in how it internalizes Ayan’s gaze, his perspective, to reflect its own physicality. (...) The camerawork is deliberately atmospheric, to frame the sort of noirish imagery that fits someone like Ayan’s perception of a hostile new land. (...) The more he learns, the lesser the film becomes about him'. 
Rahul Desai, 28.06.19

Cinema Hindi: *****
Punto di forza: ottima sceneggiatura, ottima regia, dialoghi curatissimi, un eccezionale eroe negativo, stellare interpretazione di Manoj Pahwa, fotografia sublime, niente melodramma.
Punto debole: qualche incongruenza, del tutto veniale.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Ayushmann Khurrana - Ayan
* Manoj Pahwa (*****) - Brahmadutt 
* Kumud Mishra - Jatav, poliziotto di bassa casta
* Sayani Gupta - Gaura
* Mohammed Zeeshan Ayyub - Nishad
* Isha Talwar - Aditi, fidanzata di Ayan

Regia: Anubhav Sinha
Sceneggiatura: Gaurav Solanki, Anubhav Sinha
Colonna sonora: Anurag Saikia, Piyush Shankar 
Fotografia: Ewan Mulligan ****
Anno: 2019

RASSEGNA STAMPA

* The caste blindness of Bollywood NRI genre films, Dr. Vikrant Kishore, Senses of Cinema, maggio 2022: 'Many found Ayan, the Brahmin protagonist in Article 15, represented a “white saviour” complex. In an interview with the film critic Anupama Chopra, Ayushmann Khurrana (...) tried to justify the Brahmin character, “in Article 15, there has to be a Brahmin or a so-called upper caste who is fighting for the Dalits or the reserved category. He is the one who is leading by example. It is obvious that the downtrodden will fight for themselves, but in our country, you need to have that ‘hero’ who can fight for them”. In Khurrana’s defence, he does talk at length about caste discrimination, and how no one wants to talk about it; he goes on to say, “it is like a social responsibility as an artist, you should do a film like this.” Chopra further questions, why do you think Hindi cinema has chosen to be caste blind? Khurrana responds, “It is not just Hindi cinema, we are also caste blind, especially in urban India, (...) but in rural India it is so rampant, it is crazy! ...the so-called upper caste thinks that nothing like [casteism] is there, it doesn’t exist, we’ve blinders on, but it does exist everywhere”. It is rare for any Hindi film star to say something like this in recent times and acknowledge the inherent casteism. (...) Khurrana feels that any film should have an intriguing value so that people are interested in watching a film that is entertainment at the same time. The sanitisation of caste into a rich-poor binary has been easy for Bollywood to handle and wash their hands of challenging discussions vis-à-vis caste. Khurrana finds this approach of Bollywood is nothing but “playing safe for commercial gains”. But what I find problematic is when Chopra asks Khurrana regarding the Savarna [casta alta] gaze of the film, he initially respond to it by saying, “the film is being made by a sensitised and aware citizen, who inspires the upper castes to end discrimination”. Unfortunately, Khurrana gets defensive and blames the critics for “reverse casteism”; both Chopra and Khurrana laugh it off and move to the next question nonchalantly. On one hand Khurrana talks about the problems faced by one of his college mates due to reservation and casteism, on the other hand, he declares, Bollywood is a secular space where there is no casteism, and scoffs, “there is no reservation either”.' 

CURIOSITA'

* Il film si ispira ad un macabro caso di cronaca nera avvenuto in India nel 2014: due ragazzine furono trovate impiccate ad un albero. Aggiornamento del 24 ottobre 2022: la scrittrice Sonia Faleiro ha condotto un'indagine di stampo giornalistico nel tentativo di far luce sul medesimo tragico evento, indagine confluita poi nel volume Le brave ragazze (clicca qui).
* Riferimenti a Bollywood: Ajay Devgan (protagonista di Aakrosh).
* Film che trattano lo stesso tema: Aakrosh.

GOSSIP & VELENI

* Ma ci rendiamo conto che Anubhav Sinha è lo stesso regista dell'orrido Cash? Inconcepibile.