Visualizzazione post con etichetta GIUDIZIO ****. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GIUDIZIO ****. Mostra tutti i post

02 maggio 2024

AMAR SINGH CHAMKILA


Imtiaz Ali è come rinato. Non è la prima volta che il regista racconta la vita di un musicista, né che si confronta con il passato, oltre che col presente, delle sue storie - tratto distintivo della sua filmografia -, ma in Amar Singh Chamkila Ali rasenta la perfezione. La sceneggiatura e la regia sono strutturate, mature. Geniale metodologia narrativa e originalissima raffigurazione del protagonista, o meglio, della cronologia non lineare delle sue vicende. ASC frantuma il corso del tempo per ricomporlo a suo piacimento, lo incrina, spalanca delle fenditure, con un andamento un po' avanti, un po' indietro. Ed è sempre Amar Singh. Bambino, ragazzo, giovane uomo. Nello stile tipico di Ali, ma qui più marcato; e la realtà irrompe nelle crepe, si mescola alla storia rappresentata sullo schermo, ci convive, per poi uscirne e ritornare e uscirne di nuovo. Anche l'animazione fa la sua parte, colorando l'avventura umana di Chamkila con sfumature di solennizzazione. La bravura e il mestiere di Ali stanno nel non creare confusione e nel mantenere chiarezza nell'esposizione.

La scelta dell'argomento - ASC è più che una semplice biografia -, è la strategia adottata da Ali per resistere ai tempi e per lanciare il suo messaggio di emancipazione della creatività da qualsiasi vincolo di censura o costrizione. Si accenna solo di sfuggita alla questione della discriminazione castale - del resto, non era il punto centrale della pellicola - però di certo non capita spesso che un prodotto hindi di intrattenimento ruoti intorno ad un eroe di casta bassa. Eroe, va detto, tutt'altro che immacolato: Chamkila è bigamo, non disdegna alcolici e fumo, non è vegetariano, non indossa il turbante, porta i capelli corti. Chamkila è padrone - o almeno ci prova - della sua vita. È determinato a costruirsi il futuro che desidera, ad essere ciò che desidera, ma anche ad essere se stesso, nel bene e nel male. ASC racconta la parabola, talvolta eccitante, talvolta tragica, di una passione, di un'ossessione: la musica è talmente imperativa nella personalità di Chamkila da sconfiggere persino l'istinto naturale primario di sopravvivenza, perché per Chamkila vivere senza musica, soprattutto senza condividerla con il suo pubblico, equivale a morire. Ali non esprime giudizi e non ci spinge a simpatizzare per Chamkila. Noi spettatori affrontiamo il film come il personaggio del poliziotto affronta la sua indagine. Anche noi in principio siamo indifferenti a quanto accaduto. Il poliziotto ascolta ciò che noi vediamo sullo schermo, e noi insieme a lui ci emozioniamo via via sempre più. 

Le figure femminili non hanno ampio spazio, però si ritagliano e conquistano un impeto insopprimibile di ribellione. Amarjot seduce, sposa, perdona e si tiene stretto l'uomo che ama. E, contro la sua famiglia e contro la morale corrente, canta i brani licenziosi scritti da lui. Le altre donne si impadroniscono della malizia di queste canzoni e si abbandonano ad una celebrazione del desiderio sessuale. 
L'interpretazione di Diljit Dosanjh è impeccabile, mai sopra le righe malgrado gli eccessi del personaggio. Penso ai suoi occhi, ai suoi sguardi, alle sue espressioni, ai sorrisi appena accennati. Una performance di cui andare fieri e un ulteriore fiore all'occhiello di una carriera - quella di musicista - già costellata di successi e riconoscimenti. 
Non amo particolarmente le biografie ma ho adorato ASC perché è una vera delizia, e lasciarselo scappare un delitto. ASC è, con Highway, il lavoro migliore di Imtiaz Ali. 

TRAMA

Amar Singh, stanco della vita da operaio, riesce ad infiltrarsi nel circuito musicale punjabi in qualità di suonatore e compositore. In occasione di un concerto, grazie al provvidenziale ritardo della star in cartellone, Amar debutta come cantante e gli viene affibbiato il soprannome di Chamkila. I suoi brani allegri e dai testi licenziosi conquistano immediatamente gli ascoltatori e scalano le classifiche. I concerti si susseguono a ritmo frenetico, le copie dei suoi dischi si vendono come il pane. La cantante Amarjot diventa la sua seconda moglie e condivide con lui questa magica avventura. Ma non tutti approvano lo stile di vita di Chamkila e gli argomenti, considerati scabrosi, delle canzoni. E il successo scatena l'invidia dei colleghi.

RECENSIONI

Mid-Day: *** ½
'This is a smartly edited film. (...) It’s hard to figure, though, how many more minutes should’ve been hacked, further, to arrive at a much tighter narrative still. That said, there’s something instantly meditative about the moments. (...) It’s also the naturally sweet, innocent [Diljit] Dosanjh, so seamlessly transferring his soul to an imagined star, Chamkila, a fellow-singer, he probably himself grew up idolising. Feels as authentic as it gets. (...) The subject matching the star. A.R. Rahman delivering music, that’s totally as per the script’s milieu/brief. Rather than a generic, multi-genre soundtrack. (...) And of course, [Imtiaz] Ali, co-writer (along with brother Sajid), and director - fully in control of the material - who’s similarly delved into vital questions of art vs artiste, fame and its pitfalls, within the phenomenal musical, Rockstar, (...) inspired by the Punjabi legend, Heer Ranjha. (...) Through the folk singer, Chamkila, known/derided for his vulgar lyrics - such a common motif of folk music, after all - Ali gathers a courageous voice to question, who defines obscenity, anyway? Apart from religious fanaticism and violence, the caste angle - although only briefly touched upon - lends Chamkila’s story an added layer. Dhani Ram, aka Amar Singh, aka Chamkila, belonged to the low/chamar caste. Something that must’ve permanently defined his position in a pind. Intense popularity, from sheer talent, helped him transcend his circumstances. The world is what it is. He learnt to be. And then they didn’t let him be. Honestly, I don’t know what to make of (...) Chamkila - whether to see him as (...) kinda iconoclast, or simply a chart-busting Bhojpuri, Lollyop singer, providing visceral joy to a willing public. I’m glad the film doesn’t influence you either way'. 
Mayank Shekhar, 14.04.24

Film Companion:
'Most Indian biopics are shackled by their relationship with history. Reverence becomes the default lens; stories are chosen to educate, not excavate. There is no room for opinion, and film-making is reduced to a medium of adulatory bullet points. In that sense, Amar Singh Chamkila is a rare cocktail of legend and legacy. The life of the slain Punjabi musician (...) is defined by the very language of opinion. (...) So it's fitting that the biopic about him is inventive, freewheeling and curious - constantly mining the connective tissue between not just art and artist, but also between the worlds that make and break them. (...) To its credit, the film sings in the past but speaks to the present. Chamkila's career (...) manages to offend all fractions of society. It reveals the hypocrisy of a people who thrive on private escapism and public virtue. Unlike the rest, he (...) creates from what he's seen (...) rather than what he aspires to see. His work remains a function of observation, not romanticisation. (...) The conflict is familiar: The politics of art is censored by the religions of intolerance. (...) That is the essence of ASC. It reclaims the words from the headline. And it grieves the death of not a person, but a place and time; it laments for a world that watched and wondered. The film isn't a whodunit. It is a ghost story - and it haunts a culture that continues to shoot the messenger'.
Rahul Desai, 12.04.24

Cinema Hindi: ****
Punto di forza: l'originalità nell'esposizione, la regia, la sceneggiatura, l'interpretazione di Diljit Dosanjh.
Punto debole: -

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Diljit Dosanjh - Amar Singh detto Chamkila, cantautore
* Parineeti Chopra - Amarjot, cantante, seconda moglie di Chamkila
* Anjum Batra - Tikki, musicista del gruppo di Chamkila

Regia: Imtiaz Ali
Sceneggiatura: Imtiaz Ali, Sajid Ali (fratello di Imtiaz)
Colonna sonora: nel film sono inclusi alcuni famosi brani punjabi di Chamkila, cantati o da lui, o da Diljit (e Parineeti) e registrati dal vivo durante le riprese. La colonna sonora originale (principalmente hindi) è composta da A.R. Rahman. Chamkila non ha scritto canzoni di argomento personale che descrivessero la sua vita, le sue relazioni, i suoi sentimenti; la colonna sonora prova quindi a colmare questa lacuna.
Fotografia: Sylvester Fonseca
Montaggio: Aarti Bajaj
Traduzione del titolo: chamkila (punjabi) significa brillante, luccicante
Anno: 2024

RASSEGNA STAMPA

'It is important to understand the meaning of vulgarity and what experimentation with vulgarity has meant for Dalit-Bahujan communities. Vulgarity stood as an antithesis to the sanitised modern spaces that the music industry was generating towards the 1980s [canzoni sacre/devozionali che ebbero grande successo negli anni ottanta e novanta]. (...) For Amar Singh Chamkila to choose vulgarity over the moral/devotional was also a creation of a counternarrative of vulgar music against the sanitised, middle-class devotional music. For the Dalit-Bahujan community, experimenting with the ‘vulgar’ hasn’t been a new phenomenon. (...) Therefore, choosing to sing a song deemed vulgar is a reclamation of the humiliation that the Dalit-Bahujan community has been historically subjected to. (...) If Imtiaz Ali was genuinely interested in portraying the real Amar Singh Chamkila, he would have appreciated the singer’s choice to sing vulgar songs rather than depicting him as confused about whether to sing them or not. Chamkila consciously chose vulgarity. He claimed to emerge from his everyday lived experience as a Dalit by singing about his life and publicly speaking about the Dalit-Bahujan lifeworld. Chamkila’s music is also anti-caste because it defies the existing dominant upper-caste devotional music industry and instead creates an alternative space that resonates with the masses. (...) The tycoons of the Punjabi music industry remain predominantly from dominant caste communities, who are well-networked with the mainstream music industry. (...) The emergence of an anti-caste music industry is relatively new and closely tied to the rise of the anti-caste socio-political movement in the region. While many songs by these artists are assertive at their outset, it is interesting to examine figures like Chamkila, who defied caste barriers in music and experimented with the ‘vulgar’. The question of caste assertion in Chamkila’s music manifests subtly through defiance and disobedience. (...) The critical question one needs to ponder is: What made Chamkila’s death inevitable? From marrying a woman from a dominant caste (Amarjot Kaur) to seeking popularity in the music industry despite coming from the Dalit community, these were some of the caste contractions that Chamkila was prey to. The non-acceptance of a ‘low’ caste by the dominant caste manifests itself at multiple socio-cultural-political levels, not just in terms of economic relationship. Despite Chamkila’s popularity and economic accolades, the stickiness of caste never escaped him, and his death became the only ultimate pacification'.

CURIOSITÀ

* ASC, disponibile sulla piattaforma Netflix, purtroppo non è stato distribuito nelle sale.
* [Spoiler] Dhani Ram, noto come Amar Singh Chamkila, è stato un celebre cantautore punjabi, di estrazione dalit, attivo negli anni ottanta del secolo scorso. Il suo genere è stato definito folk commerciale. Chamkila fu assassinato nel 1988, a soli 28 anni, insieme alla seconda moglie e a due membri del suo gruppo musicale. I colpevoli non sono mai stati identificati. Chamkila e Amarjot compaiono in un cameo nella pellicola punjabi Patola (1988). 
* Riferimenti al cinema indiano: Amitabh Bachchan
* Film che trattano lo stesso tema: 22 Chamkila Forever (punjabi)

GOSSIP & VELENI

* Imtiaz Ali ha rivelato che, anche dopo le seconde nozze e la nascita del primo figlio di Chamkila e Amarjot, il cantante continuò comunque la sua relazione personale e intima con la prima moglie.



25 aprile 2024

PONNIYIN SELVAN - II


Ponniyin Selvan - I e Ponniyin Selvan - II vanno gustati uno in fila all'altro, perché si tratta di un unico film girato tutto insieme ma suddiviso in due parti solo per ragioni commerciali e distributive. Nella sua interezza, la saga è di fattura squisita, molto omogenea pur nella diversificazione dei toni. A voler proprio trovare un difetto, alla prima visione è faticoso tenere il passo, la storia è articolatissima e sconosciuta a noi non indiani (troppi intrighi per i miei gusti), un folto numero di personaggi secondari da memorizzare - oltre ai sottotitoli poco leggibili. La saga va affrontata solo dopo aver letto con attenzione la trama di PS-I (pazienza per gli spoiler), e va assaporata un tempo alla volta, con calma. PS cresce ad ogni visione successiva, sino a causare dipendenza. Ci si affeziona ai protagonisti, si colgono nuovi deliziosi dettagli, si rimane catturati dall'artisticità e dalla precisione delle inquadrature. La tecnica è sopraffina. PS dovrebbe diventare oggetto di studio nelle scuole (anche occidentali) di cinema. 

Accennavo ai toni. PS-I è più esuberante, con una narrazione in espansione e una luce ottimistica. Vengono presentati i personaggi, ciascuno col suo spazio e con la sua caratterizzazione. E vengono annunciati gli eventi, creando curiosità e aspettative. PS-II è più introspettivo, con una narrazione che procede verso la sua conclusione - anche di chiusura definitiva (per alcuni personaggi) -, e con interazioni significative. I protagonisti tracciano le parabole delle loro esistenze, rivelano le fragilità. Le finezze non si contano. Acqua ovunque, il suono ovattato dei flutti, l'acqua da cui emerge e in cui si immerge Nandini, l'inizio e la fine. La colonna sonora, compatta quanto la pellicola, si accorda con le ipnotiche immagini in totale, magica armonia.

Una vera impresa comprimere un romanzo (e una storia) di quelle proporzioni in una sceneggiatura cinematografica che, ad ogni visione aggiuntiva, dimostra sempre più il proprio valore. Gli attori regalano interpretazioni straordinarie. Un applauso a Mani Ratnam, anche per la direzione delle vorticose sequenze d'azione e per quelle estremamente realistiche di guerra. Un fragoroso applauso per la scena dell'incontro, davvero epico, fra Nandini e Aditha adulti (Mani: graziegraziegrazie). 

TRAMA

Siamo nel X secolo nel sud dell'India. L'impero della dinastia Chola è retto dal sovrano Sundara, ormai malato. L'erede è il primogenito Aditha, in guerra espansionistica ai confini del regno. I ministri cospirano per restituire il trono al cugino dell'imperatore. [Spoiler] Arunmozhi, il terzogenito di Sundara, salvato dall'annegamento da una donna misteriosa, è protetto in un monastero. Aditha incontra dopo anni la bellissima Nandini. I cospiratori stanno per chiudere il cerchio intorno alla famiglia reale, mentre i sicari del regno nemico dei Pandya progettano l'omicidio di Sundara, Aditha e Arunmozhi. Ed ecco il colpo di scena: il cugino dell'imperatore rinuncia al trono, ma è Arunmozhi ad offrirglielo.

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* L'incontro da cardiopalma fra Nandini e Aditha. Indimenticabile. Aishwarya e Vikram al top. Gesti, sguardi, parole pronunciate e parole trattenute. In ginocchio al cospetto di un cinema che esalta, emoziona e commuove.

RECENSIONI

The Hindu:
'Mani Ratnam’s sequel takes liberal creative liberties by leaving out some parts from the Tamil classic in order to present it cinematically - and the climax might be the subject of some discussion in this context, especially among fans of the book - but it largely encapsulates the myriad twists and turns as the story unravels. (...) The zing of the first installment might be missing here, but there is certainly more depth to the characters. Despite having to chronicle several character arcs and showcase the twists and turns, Mani Ratnam’s cinematic flourishes come to the fore. The director has always been an expert at showcasing two different character sequences packaged as one. (...) Some of the scenes do extend more than they ought to; there’s a Vikram-Aishwarya Rai meet-up that becomes too dialogue-oriented, but do watch out for their sparking performances and cinematographer Ravi Varman’s rich use of light and colour in this particular sequence. Aishwarya Rai Bachchan’s hard work and effort to portray Nandini shows on the big screen, and she oozes confidence, but one wishes the makers gave this character more heft in the end. Somehow, she gets a lot of character-building (...) but her different shades could have been conveyed more effectively. (...) If Karthi was the life of the first part (...) Vikram and Jayam Ravi get their act together here, with powerful performances. Vikram displays flashes of acting brilliance, especially during the sequence where he learns that a plot is brewing against him. Jayam Ravi comes across as more quiet and confident, especially in a sequence that involves Buddhist monks saving him from a tricky situation. Whoever said ‘mass’ moments needed lots of action? Aiding this galaxy of actors (...) is a rousing score from A.R. Rahman who seems to know when to dish out soft musical cues (...) and go all out with powerful vocals and percussion. (...) Despite the war sequences in the end, it is the interpersonal dynamics and drama between its main characters that make the core of Ponniyin Selvan. Kalki has packed inside his literary work several twists that might be a little hard to understand for someone unfamiliar with the PS universe and the family tree, but Mani Ratnam’s cinematic adaptation makes for a satisfactory watch'.
Srinivasa Ramanujam, 28.04.23

Galatta:
'There are hardly any raised voices in Ponniyin Selvan - II, and save for a couple of action/battle scenes, this may be the quietest epic I've seen. The zingers are quiet. (...) The confrontations are quiet. (...) The humour is quiet. (...) The stunning set pieces are quiet. (...) The emotional moments are quiet, like when the three Chola siblings are reunited - it's one of many fabulous pieces of choreography with close-ups in a film filled with close-ups. With his superb cinematographer Ravi Varman, Mani Ratnam amps down the aural drama and amps up the visual drama. Even by this director's legendary standards, the staging is something else. (...) Ponniyin Selvan - II is an intimate movie, both literally (all those close-ups) and figuratively. (...) Several scenes are so good (...) that you wish for separate spin-off films with just these characters alone. The big show-down between Aditha (...) and Nandini is another stunner. (...) And again, it's shot mostly in tight close-ups. This is a narrative filled with talk, and Mani Ratnam keeps finding ways to film these conversations in diversely dramatic ways, with the camera rarely fixed. (...) Unlike Part I, this is heavier, sadder - it's more of a Shakespearean drama, with failings and failures. (...) A.R. Rahman's songs are aptly fitted into the background. (...) The writing (...) is a model of concision without confusion. The emotional bonds are strongly reinforced within minimal screen space. Nothing feels stagey. There's no forced rhetoric. But for the time period, these people could be us - only, our lives aren't exquisitely edited by Sreekar Prasad and set-designed by Thota Tharani. The two films' design alone is worth a review. Look at how the pure and peace-loving Arunmozhi is always shown in shades of white, as opposed to the darker hues that define his tortured brother. Mani Ratnam released his first movie on January 7, 1983. Forty years on, he continues to challenge himself and his viewers. Sometimes he fails, but he is on a roll now, and the Ponniyin Selvan films are easily among his grandest achievements'.
Baradwaj Rangan, 28.04.23

Cinema Hindi: **** (scommetto che se lo guardassi un'altra volta volerei a *****)
Punto di forza: regia da urlo, sceneggiatura lucida e compatta, Vikram e Aishwarya.
Punto debole: troppi eventi, troppi personaggi. Materiale sovrabbondante per una sola visione.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Vikram - principe Aditha Karikalan, primogenito dell'imperatore Sundara ed erede al trono
* Karthi - principe Vallavaraiyan Vandiyadevan, comandante dell'esercito Chola e amico del principe Aditha 
* Aishwarya Rai - Nandini, moglie del ministro del tesoro del regno Chola / Mandakini
* Trisha - principessa Kundavai, secondogenita dell'imperatore Sundara
* Jayam Ravi - principe Arunmozhi Varman alias Ponniyin Selvan, terzogenito dell'imperatore Sundara
* Prakash Raj - imperatore Sundara Chozhar della dinastia dei Chola
* Kamal Haasan - narratore

Regia: Mani Ratnam
Sceneggiatura: adattamento cinematografico redatto da Mani Ratnam, Elango Kumaravel e B. Jeyamohan del monumentale romanzo tamil in cinque volumi Ponniyin Selvan (1955) di Kalki Krishnamurthy.
Colonna sonora: A.R. Rahman 
Fotografia: Ravi Varman
Scenografia: Thota Tharani
Montaggio: Sreekar Prasad
Lingua: tamil
Traduzione del titolo: il figlio di Ponni. Ponni è l'antico nome letterario tamil del fiume sacro Kaveri.
Anno: 2023

CURIOSITÀ

* PS-II ha conquistato la terza posizione nella classifica degli incassi dei film tamil del 2023.
* Bejoy Nambiar è l'aiuto regista della saga.
* Ponniyin Selvan è considerato uno dei più importanti romanzi della letteratura tamil. Dal 1950 al 1954 fu pubblicato a puntate sul periodico Kalki, e poi raccolto in cinque volumi nel 1955. I primi due volumi sono condensati in PS-I, gli ultimi tre in PS-II.
* La dinastia dei Chola, localizzata originariamente nella valle del fiume Kaveri (India meridionale), è una delle più longeve della storia (III secolo a.C. - XIII secolo d.C.). Nel IX secolo ebbe inizio l'espansione territoriale: nacque così il potente impero marittimo dei Chola. Sundara Chola, alias Parantaka II, regnò dal 958 al 973. Gli venne affidato il trono in quanto il cugino Madurantaka Uttama, erede legittimo, era troppo giovane. Arunmozhi, alias Rajaraja I, regnò dal 985 al 1014, dopo il breve regno di Madurantaka Uttama - regno offerto dallo stesso Arunmozhi alla morte di Sundara (e di Aditha). Aditha fu assassinato nel 971, a soli 29 anni, in circostanze misteriose. Kundavai sposò davvero il principe Vallavaraiyan Vandiyadevan - almeno una soddisfazione (Fonte Wikipedia). 

15 febbraio 2023

JHUND


Ci voleva Nagraj Popatrao Manjule, in prestito dall'industria marathi, per scuotere la produzione popolare hindi e ricordare al suo pubblico che sì, anche i marginalizzati dalit possono essere gli eroi di un film non d'autore. E ci voleva Amitabh Bachchan, lassù, dalle vette irraggiungibili della sua leggendaria carriera, in un corposo ruolo di supporto, per amplificare il messaggio infischiandosene dello sdegno di coloro che tollerano le discriminazioni castali.
Jhund non è impeccabile, ma il suo significato, soprattutto nel contesto attuale, va oltre i meriti artistici. È una pellicola in larga parte emozionante, ricca di metafore (volontarie e non) e di sfumature - mai imposte, mai urlate -, diretta da un regista proveniente da una comunità tribale, e interpretata da uno stuolo di giovani attori non professionisti che vivono nello slum nel quale è stata girata.

Da dove comincio?  
Forse dal fatto che c'è qualcosa di ipnotico e di galvanizzante nell'ammirare su grande schermo ragazzi scalzi che, con palloni di fortuna, si abbandonano completamente al gioco del calcio. Qualcosa che riconcilia. Una gioia infettiva.
Difetti e pregi si susseguono in tumultuosa alternanza. Concessioni ad un'estetica più formulaica, qualche forzatura, qualche imperfezione, e sequenze di pura poesia, dettagli che stringono il cuore.
Il soggetto, già articolato di suo, genera una sceneggiatura che spazia dal cinema di intrattenimento a quello impegnato, una sceneggiatura senza freni, forte di una storia che ha tantissimo da raccontare, con numerosi eventi secondari accompagnati alla porta che rientrano incuranti dalla finestra. La sceneggiatura sembra uno sfogo, espressione di una grafomania che non è patologia piuttosto impeto geniale. È il voler comunicare tutto approfittando dell'occasione - che potrebbe essere unica. Sceneggiatura non inappuntabile però interessante, che regala un primo tempo estremamente coinvolgente, nel solco del miglior genere sportivo, e un secondo tempo, serio e minimalista, che comincia dove gli altri film sportivi si concludono, che non si accontenta dell'esaltazione di un risultato impossibile raggiunto ma lascia il campo da gioco e torna alla vita quotidiana, per lanciare altre sfide e segnare nuove e più importanti vittorie. 
La regia, altrettanto scaltra, circuisce il pubblico, lo lusinga offrendogli intrattenimento puro, costruito con mestiere, con il bonus di qualche inserto meno leggero. Lo spettatore si innamora dei personaggi, ormai è bendisposto nei loro confronti, segue anche le vicende riflessive, non respinge la denuncia, ed ecco come Manjule, in sordina, infila il pallone in porta. 
La narrazione è in continuo movimento: entra ed esce dallo slum, dal campo di calcio, dall'interiorità dei protagonisti. Il ritmo è impresso da un montaggio di altissima qualità (confido in un National Award, accontentatemi) e da una colonna sonora - canzoni e commento - che intuisce e rispecchia in ogni singola nota lo stato d'animo e i pensieri dei personaggi.

Il cast è affollato, con un nugolo di ruoli microscopici ad arricchire la trama. Don, il protagonista, è un giovane dalit per nulla angelico, che non chiede empatia o comprensione, che si mostra per ciò che è, però è abbastanza furbo da saper riconoscere e da non lasciarsi sfuggire un'opportunità. Il suo processo di formazione è esemplare, una formazione che gli porta in dote un'identità, una prospettiva, e che gli salva la vita. Ankush Gedam sfodera una sicurezza e una presenza scenica, una mescolanza di verità, forza e fragilità che cattura. Anche i suoi compagni, in un tripudio di capigliature dai colori vivaci - simbolo di autoaffermazione: guardatemi, esisto -, lottano per conquistare una visibilità da sempre negata e il diritto di avere delle possibilità. Don e la sua gang vengono rappresentati con gli stessi stratagemmi estetici degli eroi hindi tradizionali. I giovani attori, quasi tutti non professionisti ed esordienti, sono stupendissimi - e il piccolo Kartik Uikey è il più stupendissimo del lotto. Vijay, personaggio interpretato da Amitabh Bachchan, rimane giustamente defilato: per una volta il salvatore di casta alta non è il protagonista. Big B regala con stoica volontà una performance misurata, anche se, essendo DIO, risulta sempre difficile imbrigliarne il carisma.

Jhund è un dito medio contro le discriminazioni e i pregiudizi. Intenerisce, diverte, entusiasma. In India lo sport nazionale è il cricket, ma Jhund è forse ad oggi la miglior pellicola indiana sul calcio. Racconta la storia non di un uomo bensì di un progetto e delle persone a cui è destinato. La biografia di Vijay Barse, così come l'argomento sportivo, costituiscono solo un pretesto, e la presenza di Amitabh Bachchan un detonatore. Inoltre con Jhund l'industria cinematografica popolare hindi aderisce ad una forma di resistenza, sgretolando audacemente gli stilemi imposti dall'ideologia dominante. 
Jhund è il nuovo che irrompe: Don si scontra con Vijay in una delle sequenze iniziali, e il testimone passa dall'angry young man degli anni settanta al dalit incazzato nero (e ne ha tutte le ragioni) di oggi.
Diciamolo pure: Manjule ha compiuto un vero miracolo.

TRAMA

I ragazzi dello slum di Gaddi Godam, a Nagpur, vivono di espedienti e furti, sniffano ciò che trovano, si azzuffano, non hanno sogni né prospettive. Gaddi Godam confina con un istituto scolastico privato. Un giorno Vijay, insegnante di educazione fisica prossimo alla pensione, assiste ad una partita di calcio improvvisata nello slum, e rimane colpito dall'assoluto abbandono con cui i ragazzi giocano. Decide così di allenarli gratuitamente.

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* Le travolgenti sequenze che accompagnano i titoli d'apertura (e il commento musicale).
* La partita di calcio fra i ragazzi dello slum (urla di approvazione per gli outfit) e gli studenti. Venti minuti di euforia pura. 
* I ragazzi si raccontano a Vijay, senza filtri, con inquietante, cupa atonalità. La sensazione è che le loro storie siano reali, non frutto di un copione.
* La sequenza dell'Ambedkar Jayanti, perché forse unica nel panorama hindi. Con Big B che omaggia rispettosamente la gigantografia di Bhimrao Ramji Ambedkar. Segnatevelo.

LA BATTUTA MIGLIORE

* Il piccolo Kartik chiede: Cosa significa Bharat [India]? La risposta: Bharat è il nostro Gaddi Godam. Chi ha orecchie per intendere, intenda.

RECENSIONI

Mid-Day: ***
'Totally love the title, Jhund. It literally means a pack, in reference to animals, usually. They’re anonymous (to humans), by nature. By which one implies here: a large group of equally replaceable, generic, invisible, voiceless men and women. That is precisely what the poor in India (or Third World in general), look like, when observed from a distance. In fact that’s probably the point of this picture itself - to put a face to the faceless. (...) Writer-director Nagraj Manjule zooms in, allowing the camera to linger on some faces, for just a little bit longer - just so they register among audiences. (...) Bachchan, who’s dominated India’s popular culture as himself for so long, manages to so convincingly hide behind a character still - among this jhund that look like Nagpur’s TikTok stars to me - is a huge feat for the almost-octogenarian superstar. He rarely takes the spotlight. (...) What you observe throughout are strong yet subtle statements on caste and religion, identity and politics, anonymity and hierarchies. Few contemporary, entertaining filmmakers so accurately survey India’s under-classes as Manjule. (...) This film feels like a lived experience'.  
Mayank Shekhar, 04.03.22

Mint:
'Jhund (...) is a terrifically proficient film - with the most dazzling editing I’ve seen in recent Hindi cinema - but I love it because of the way it made me feel. (...) Manjule deftly plays with our preconceived notions, steering the ball away from easy judgement. (...) The film looks electrifying. Cinematographer Sudhakar Yakkanti Reddy shoots the film with verité rawness, but editors Kutub Inamdar and Vaibhav Dabhade cut it like a music video: dramatically contrasting action sequences are cross-cut expertly, characters on the run experience perspective-shifts to rival those of the audience, and there is a generous, romanticised use of slow-motion. The football sequences are all heart, and the big match halfway through the film is a stunning crowdpleaser. Manjule is, after all, using a feel-good template to make his points. (...) This is lump-in-throat storytelling, and Manjule smashes it, aided by a crackling ensemble cast. (...) Bachchan performs with exceptional restraint. (...) Jhund caught me off-guard. It lowered my defenses. It scored'.
Raja Sen, 12.05.22

Film Companion:
'It is, in form, a sports biopic that's more concerned with the pragmatism of playing. (...) Most of the second half (...) deals with the logistics of being seen rather than the trials of triumph. (...) This is all very thought-provoking - but only on paper. (...) At no point does this translate into an engaging viewing experience. The film goes on and on and on, as if to imply: If you find it so tiring to watch, imagine how tiring it is to be them. The film has no primary narrative, which is fine in terms of depicting the plurality of caste discrimination and cultural oppression. But the result is also a disjointed, distracted and self-indulgent story. (...) Disparate genres seem to be stitched together in an effort to mean something. You sense Manjule's vision is necessary and important - especially within the context of commercial Hindi cinema's notorious caste blindness - but the realization of those ideas lacks rhythm. (...) This [Bachchan] is a curiously inert performance; the veteran actor seems to be stuck in a film that's both star-struck and satisfied with his mere presence. (...) I wonder if Manjule's vision has been compromised by the pressure of making a 'Bollywood' film. (...) Here it's not subtext but blatant text. (...) The script derives comedy, as opposed to humour, from the attitude of the teens. They're looked at through the lens of the professor and, by extension, the average multiplex viewer - with wonder, fascination and an urge to rehabilitate. (...) Jhund (...) keeps expanding horizontally instead of growing vertically, adding instead of merging. (...) Jhund is (...) largely challenging to watch and intermittently challenging to reflect on'.
Rahul Desai, 04.03.22

Cinema Hindi: ****
Punto di forza: la rivoluzione nella scelta del protagonista, la resistenza ai dettami correnti. Sceneggiatura interessante, regia astuta. Mix riuscitissimo di generi: sportivo, biografico, sociale. Retorica nazionalista assente. Primo tempo eccitante. Dialoghi sferzanti, ironici, talvolta amari. Il regista non teme, nel secondo tempo, di rallentare il ritmo, perché è qui che raggiunge il suo scopo: per i ragazzi dalit le sfide non si limitano al campo da gioco, la loro vita è una sfida continua. Tutte la scene di gioco, di azione e di inseguimento sono girate con mestiere. Le riprese nello slum fuggono veloci senza indugiare su sporcizia e povertà, e mostrano anche vitalità e operosità. Cast pazzesco. Montaggio da pluripremiare. Colonna sonora.    
Punto debole: il secondo tempo è lento, e non piacerà a tutti. La vicenda del ragazzo che tenta il suicidio è trattata in modo frettoloso. Alcune scene si interrompono bruscamente. Il sermone in tribunale - però ci viene risparmiato quello nell'intervallo della partita. Il flirt fra Don e la studentessa è forzato. 

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Amitabh Bachchan - Vijay Borade, insegnante di educazione fisica
* Ankush Gedam (attore non professionista) - Ankush alias Don
* Priyanshu Kshatriya (attore non professionista) - Babu, amico di Don
* Kartik Uikey (attore non professionista) - Kartik, amico di Don
* Rinku Rajguru - Monica
* Arjun Radhakrishnan - Arjun, figlio di Vijay Borade
* Nagraj Popatrao Manjule - Hitler Bhai 

Soggetto, sceneggiatura, dialoghi e regia: Nagraj Popatrao Manjule
Colonna sonora: Ajay-Atul. Commento musicale Saket Kanetkar. La vibrante colonna sonora riflette perfettamente il carattere dei personaggi. Segnalo tutti i brani: Aaya Ye Jhund Hai, Lafda Zhala, Laat Maar e Baadal Se Dosti. I testi di Amitabh Bhattacharya e di Ajay-Atul sono significativi. Anche il commento musicale è trascinante, ma per gustarvelo dovete vedere il film. 
Fotografia: Sudhakar Yakkanti Reddy
Montaggio: (*****) Kutub Inamdar, Vaibhav Dabhade
Traduzione del titolo: branco, orda. Vedi anche l'articolata traduzione proposta da Mayank Shekhar nella recensione sopra riportata. 
Anno: 2022

CURIOSITÀ

* Vijay Borade, interpretato da Amitabh Bachchan, si ispira alla figura di Vijay Barse, insegnante di educazione fisica, fondatore dell'ONG Slum Soccer. A Nagpur, nel 2001, mentre si riparava dalla pioggia, Barse notò un gruppo di ragazzi dello slum giocare a calcio con una palla di fortuna, e gli venne l'idea di coinvolgerli in quella disciplina sportiva per tenerli lontani dal crimine e dalle dipendenze. Iniziò così ad allenarli per un paio d'ore ogni giorno. La sua dedizione - anche in termini finanziari - causò frizioni in famiglia: il figlio Abhijeet decise di trasferirsi negli USA, ma nel 2006 tornò a Nagpur per collaborare col padre.
* Bhimrao Ramji Ambedkar, politico indiano di estrazione dalit, si è battuto strenuamente per i diritti degli intoccabili. Nel 1956, a Nagpur, Ambedkar organizzò una cerimonia pubblica per celebrare la conversione al buddhismo sua e dei suoi sostenitori. In Jhund alcuni personaggi adottano la formula di saluto Jai Bhim, istituita in suo onore, al posto della più comune Jai Hind. L'Ambedkar Jayanti è la festa pubblica che si celebra ogni anno, il 14 aprile, in occasione dell'anniversario della nascita di Ambedkar. Le processioni più importanti si svolgono a Mumbai e a Nagpur.
* Nagraj Popatrao Manjule, regista pluripremiato ai National Award, è stato il conduttore della quarta stagione dell'edizione marathi di Kaun Banega Crorepati?. Possiede una squadra di wrestling. Proviene da una comunità tribale. Jhund segna il suo debutto (con un lungometraggio - qualche mese prima era stata distribuita in streaming la serie Unpaused. Naya Safar, per la quale Manjule aveva diretto un episodio) nell'industria cinematografica hindi.
* Film che trattano lo stesso tema: Inshallah, Football (kashmiri, urdu, inglese), documentario premiato col National Award, alla cui produzione ha collaborato Giulia Achilli. Il modesto Jungle Cry racconta la storia di giovanissimi giocatori di rugby provenienti da comunità tribali - Jhund mostra come Jungle Cry avrebbe potuto essere con una sceneggiatura più coraggiosa. Sarpatta Parambarai (tamil, boxe) descrive in modo efficace il contesto nel quale si muove il protagonista, che è un dalit. Per il gioco del calcio: Golondaaj (bengali), l'acclamato Sudani From Nigeria (malayalam, premiato col National Award), il campione d'incassi tamil del 2019 Bigil, Dhan Dhana Dhan Goal, il delizioso Tu Hai Mera Sunday, Argentina Fans Kaattoorkadavu (malayalam). Di prossima distribuzione, Maidaan con Ajay Devgan. Se siete interessati all'argomento della discriminazione castale nel cinema indiano: Welcome to Bollywood: caste e genere NRI.

GOSSIP & VELENI

* Lo scorso novembre Priyanshu Kshatriya è stato purtroppo arrestato con l'accusa di furto.

23 novembre 2022

PONNIYIN SELVAN - I


Escludendo Jodhaa Akbar e Asoka, non ricordo un film indiano a sfondo storico - intendo: re, regine, intrighi, tradimenti, guerre - che mi abbia convinto. Aggiungi poi la pesante retorica nazionalista degli ultimi anni, e la narcosi è assicurata. Per fortuna Ponniyin Selvan - I si differenzia dal mucchio. In primo luogo perché dietro la macchina da presa c'è l'occhio allenato di un signor regista, Mani Ratnam, dotato di mestiere, talento, gusto. E poi per il carisma del cast. Vikram è magnifico, ha dalla sua fisicità e carattere, e non si limita a grugnire accigliato, come fanno di solito i colleghi in pellicole similari, ma regala una scena madre da urlo. Aishwarya Rai (doppiata dalla brava Deepa Venkat) torna finalmente sul set dopo quattro anni, con uno splendore che illumina lo schermo. Ash è nel suo elemento: regale e divina, come lei nessuna. Trisha non è da meno: un soffio di sorriso e l'incantesimo è servito. La leggerezza di Karthi inibisce il melodramma.

Assaporare un'opera di Ratnam è un modo sublime di stare al mondo. Le inquadrature, le finezze, l'estetica e i colori riempiono gli occhi di bellezza. Non dimentichiamo che Ratnam è un buon narratore, e questa sua qualità ha ridotto noia e sbadigli. Anche le sequenze di combattimento (vedi ad esempio la battaglia d'apertura) - girate con maestria e cura dei dettagli - per una volta sembrano raccontare e non solo mostrare acrobazie e carneficine.
La sceneggiatura si sforza di rendere PS-I un prodotto completo e non una sequenza slegata di eventi. La regia sostiene narrazione e ritmo (oltre a gestire un esercito di comparse), arginando la prevedibilità del genere e mantenendo vigile il più possibile l'attenzione dello spettatore. Comparto tecnico impeccabile: fotografia ammaliante, costumi e scenografie all'altezza di un progetto di questo calibro, coreografie interessanti. Una menzione speciale alla colonna sonora: brani e commento musicale privi di difetti accompagnano le sequenze rapide come quelle lente arricchendo il film di suggestioni.

La retorica - di qualsiasi tipo - mi è sembrata molto contenuta, così come sentimentalismi ed esagerazioni. Le scene più leggere fluiscono con naturalezza nella trama principale senza forzature, i caratteristi non strafanno. I dialoghi, pur non strabilianti, non eccedono in proclami e non sconfinano in battute slegate dal contesto. I personaggi conversano fra loro e non declamano. Il loro percorso è allo stadio iniziale, con l'eccezione di Aditha e di Nandini. Non hanno un passato e, per ora, non si è vista una formazione. Valuterò nel secondo capitolo.


TRAMA

Siamo nel X secolo nel sud dell'India. L'impero della dinastia Chola è retto dal sovrano Sundara, ormai malato. L'erede è il primogenito Aditha, in guerra espansionistica ai confini del regno. I ministri cospirano per restituire il trono al cugino dell'imperatore. Aditha invia a Thanjavur, capitale dell'impero, il fidato Vallavaraiyan per carpire informazioni e trasmetterle a Sundara e a Kundavai, secondogenita dell'imperatore. Sundara decide di richiamare a corte sia Aditha che il terzogenito Arunmozhi, quest'ultimo in guerra espansionistica nell'attuale Sri Lanka. [Spoiler] - Aditha rifiuta di tornare per non incontrare Nandini, la bellissima moglie del ministro del tesoro (capo della cospirazione), con la quale in passato aveva intrecciato una relazione bruscamente troncata dall'imperatrice su consiglio di Kundavai. Nandini era stata allontanata da Thanjavur perché orfana e quindi giudicata non idonea al ruolo di imperatrice. Anni dopo, Aditha aveva colto Nandini in atteggiamento confidenziale con il re del regno nemico dei Pandya, re assassinato in quell'occasione dallo stesso Aditha. L'omicidio aveva scatenato la sete di vendetta di Nandini. - Quanto ad Arunmozhi, viene attaccato da un drappello di ribelli del regno dei Pandya e di soldati del regno di Lanka, cade in mare durante una tempesta e risulta disperso. Alla notizia, Aditha si dirige rabbioso verso Thanjavur per punire Nandini, la mandante dell'agguato.

RECENSIONI

The Hindu:
'The source material is rich with myriad characters that undergo a rollercoaster of emotions, and Mani Ratnam gleefully picks them all up to give it a cinematic touch. It helps that he has a power-packed starcast. Karthi almost steals the show, especially in the first half, kindling a feeling of joie de vivre, thanks to his zesty acting style. (...) Vikram packs a powerful performance; watch him bawl during a sequence in which he sadly reminisces about a skeleton from his past. Jayam Ravi has an easygoing, understated approach to his character, while still maintaining the dignity associated with royalty. And (...) Aishwarya Rai Bachchan and Trisha get their Tamil accents right... but the face-off scene between them needed more tension. Aishwarya Rai looks a million bucks, and also shines in the few scenes that showcase glimpses of her character’s villainy, but there’s a lot more to be fleshed out. We’ll wait for the next instalment. The issue with an epic of this kind is that all characters, except the leads, get little prominence. (...) Another issue is the presence of a dozen important characters, (...) which will prove to be a challenge to follow for the average viewer. But what the audiences will follow - and probably marvel at - is the film's ability to take you into a world from many centuries ago. Be it the rich sequences inside the kingdom or the magnificent battle set pieces, Ponniyin Selvan - I has you invested in the big screen, though one feels that the ocean segment in the second half could have been staged better. Thota Tharani's production design is a highlight, as is Ravi Varman's camera that almost runs alongside the characters; the quick-motion shots from atop a horse are as classy as those basked in beautiful sunlight. A.R. Rahman's music (...) is experimental, and amps up the war sequences, while the songs are placed in a way that aids the story narrative. (...) Ponniyin Selvan - I is 167 minutes of powerful storytelling backed by visual splendour'.
Srinivasa Ramanujam, 30.09.22

Galatta:
'The film transforms a book into an utterly gorgeous piece of cinema, and I’m not just talking about Ravi Varman’s image after stunning image. (...) It’s also the writing, by Mani Ratnam, Elango Kumaravel and Jeyamohan. (...) The book has been slashed, and pages and images flutter across from one bit of exposition to another. (...) Every character has a strong scene - or three - where their essence is established. One part of me wished for a ten-hour movie. But given two hours and forty-five minutes, there really is no other way to tell this story on screen, and the big plus is seeing Mani Ratnam, the director, in glorious form with his fantastic technical team: Thota Tharani handles the production design, Sreekar Prasad is the editor, and cinematographer Ravi Varman fills the screen with colour, from the blue of the seas to the browns of the land. (...) This is a film filled with constant movement: it's either the chases or the battles or the never-ending mind games that keep coiling around the narrative like a slimy snake. Even the camera, mostly, is free and keeps moving. Very few shots seem "composed". (...) I would have liked the songs to have been replaced by more interaction between the characters. Or maybe more time for the action scenes to play out. (Right now, they seem like truncated versions of longer action blocks). (...) Instead of trying to dazzle us with epic-ness, Mani Ratnam goes all-out real. There are no "mass" dialogues, the jokes are casually tossed off, the verbal confrontations are delivered in even tones, and even the fights aren't staged as spectacles for the sake of spectacle. (...) All the actors are fantastic, especially Vikram, Aishwarya, Trisha and Karthi. (...) This character-driven first part perfectly sets the stage for the second installment, which can now hit the ground running. Apart from showing how a huge novel can be convincingly condensed, that is this film's biggest achievement'.
Baradwaj Rangan

Mid-Day: * 1/2
'This film traverses breathlessly, at breakneck speed, between way too many scenes, and set-pieces - from horses in battle, armada on high seas, to swashbuckling sword-fights - without a second for any kinda staging of emotions, whatsoever. The audience isn’t supposed to simply soak in the stuff on screen. So much so that you begin to believe after a point, that maybe a lot of footage has been lost, and the movie has been stitched together, with only the high-points left over. Either that. Or the filmmakers are totally unable to contain the enthusiasm for the material at hand. They devote themselves entirely, therefore, to simply cover page after page of the original text. Remaining, in turn, far too faithful to the book this film is adapted from. (...) What do you really make of the first part of Ponniyin Selvan - I? (...) Very little, beyond the fact that soon as you settle into a character/scene/scenario, the movie simply moves on. (...) Ratnam is at his best. (...) Same with his partnering composer, A.R. Rahman. (...) And yet, it hardly takes a keen eye to observe/laud the effort put into this visually captivating canvas - in terms of locations, lighting, VFX, production design; scale, basically. (...) You do a double-take sometimes and look up, alright - especially the combat sequences, with (Ravi Varman’s) camera pacing through crowds, with actors in sharp close up, faces covering the giant full-screen. The only time the camera does calm down for a bit is to admire the beauty of actor Aishwarya Rai Bachchan. (...) Only there’s hardly much (...) to glue you to what happens next. Maybe the story is just not leaping off the pages, as it should?' 
Mayank Shekhar, 30.09.22

Cinema Hindi: ****
Punto di forza: promemoria di come si confeziona una pellicola a sfondo storico privo di retorica nazionalista. Il carisma del cast. Regia, fotografia, colonna sonora, coreografie, azione.
Punto debole: eventi sottintesi, personaggi numerosi. Difficile condensare un romanzo fiume di cinque volumi in un film in due parti. Vi consiglio di memorizzare bene la trama prima di affrontare la visione.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Vikram - principe Aditha Karikalan, primogenito dell'imperatore Sundara ed erede al trono
* Karthi - principe Vallavaraiyan Vandiyadevan, comandante dell'esercito Chola e amico del principe Aditha 
* Aishwarya Rai - Nandini, moglie del ministro del tesoro del regno Chola
* Trisha - principessa Kundavai, secondogenita dell'imperatore Sundara
* Jayam Ravi - principe Arunmozhi Varman alias Ponniyin Selvan, terzogenito dell'imperatore Sundara
* Prakash Raj (cameo; avrei preferito un ruolo più corposo per un attore che ultimamente non delude mai) - imperatore Sundara Chozhar della dinastia dei Chola
* Kamal Haasan - narratore

Regia: Mani Ratnam
Sceneggiatura: adattamento cinematografico redatto da Mani Ratnam, Elango Kumaravel e B. Jeyamohan del monumentale romanzo tamil in cinque volumi Ponniyin Selvan (1955) di Kalki Krishnamurthy.
Colonna sonora: A.R. Rahman in gran forma. Segnalo i brani Ponni Nadhi, Chola Chola, e il fascinoso (e molto esotico) Alaikadal (solo audio, voce Antara Nandy).
Coreografia: Brinda
Fotografia: Ravi Varman
Scenografia: Thota Tharani
Costumi: Eka Lakhani
Montaggio: Sreekar Prasad
Azione: Kecha Khamphakdee, Sham Kaushal
Lingua: tamil
Traduzione del titolo: il figlio di Ponni. Ponni è l'antico nome letterario tamil del fiume sacro Kaveri.
Anno: 2022

RASSEGNA STAMPA

* I wanted to break 'the Mani Ratnam style' in Ponniyin Selvan, dichiarazioni rilasciate da Ratnam raccolte da Navein Darshan e pubblicate da Cinema Express il 20 settembre 2022:
'"Fitting Ponniyin Selvan into a single film was the biggest challenge I had when thinking of adapting. Today, the audience has embraced the idea of duologies and trilogies, and this seemed like the perfect time for me to explore the format. If I had made the material as a single film, I would have been critical of myself for leaving out so many details. (...) Being unpredictable is my top priority. So, I try to avoid a distinct signature or style in my films. When someone starts finding a pattern in my work, I don't see it as a compliment; instead, I push myself harder to overwrite it. (...) Each film dictates itself. I just have to ensure that none of my previous influences is infused into my current work." (...) He adds that using multiple-narrative techniques was essential in adapting Ponniyin Selvan into a cinema. "While a novel can have an entire page to explain the wave of emotions a character is going through, a film can only utilise body language and dialogues. So, we had to explain certain things directly, certain things indirectly and the rest in an intricate manner to ensure a gratifying viewing experience." (...) "As a significant portion of the novel is based on real history, our research team worked hard in getting the representation of the characters and locations right. For instance, the warriors in the film wear thick leather armour, instead of those made of metal. Also, we have humanised the characters as much as possible." (...) The auteur states that he lets his actors find their path. "I just plant the idea in them and guide them when they lose track. I believe in my actors a lot. Once I finish casting, I trust actors to transform themselves and bring their characters to life." But this doesn't mean he went easy on them. The taskmaster made sure that his actors underwent multiple workshops and script-reading sessions'.

CURIOSITÀ

* Realizzare l'adattamento cinematografico di Ponniyin Selvan è stato il sogno di diversi registi indiani. Lo stesso Ratnam ci aveva già provato un paio di volte in passato, senza successo. PS-I è, ad oggi, il campione tamil d'incassi del 2022, e, escludendo le versioni tamil dei due Baahubali, è il secondo campione tamil d'incassi della storia dopo 2.0
* La dinastia dei Chola, localizzata originariamente nella valle del fiume Kaveri (India meridionale), è una delle più longeve della storia (III secolo a.C. - XIII secolo d.C.). Nel IX secolo ebbe inizio l'espansione territoriale: nacque così il potente impero marittimo dei Chola. Sundara Chola, alias Parantaka II, regnò dal 958 al 973. Gli venne affidato il trono in quanto il cugino Madurantaka Uttama, erede legittimo, era troppo giovane. (Fonte Wikipedia).

GOSSIP & VELENI

* Karthi è il fratello di Suriya.
* Sham Kaushal, direttore di sequenze di azione, è il padre di Vicky Kaushal.
* Vicende storiche ok, ma a me alla fine quel che intriga è il rapporto fra Aditha e Nandini. [Spoiler] Lui non riesce a dimenticarla, si abbruttisce in guerra, oscilla fra amore, odio, ossessione, rimpianto. Lei sposa un altro, trama nell'ombra, usa la seduzione per raggiungere il suo scopo e vendicarsi. Roba forte. Mi sto sforzando di non leggere in rete la trama del romanzo. Aditha è una figura storica realmente esistita, Nandini parrebbe di no, ma ho preferito non approfondire per evitare spoiler. Sono molto curiosa di vedere cosa ci avrà riservato il buon Ratnam per il confronto - spero ad alta tensione - fra Aditha e Nandini nel secondo capitolo (già completato, in distribuzione nelle sale fra marzo e giugno del prossimo anno). Mi aspetto sciami di scintille: voglio abbrustolirmi.

19 maggio 2022

SAANI KAAYIDHAM


Barbaro e spietato nel contenuto, affascinante nella forma, Saani Kaayidham è una stella cometa che illumina il vituperato sottogenere rape/revenge movie. Pur seguendone religiosamente la struttura, pur rischiando di sconfinare nello splatter e nel torture porn, SK colpisce per la decisa artisticità e per il valore delle interpretazioni. 
L'arte impregna inquietanti sequenze oniriche e inquadrature incastonate come quadri su una parete, inquadrature che restringono la realtà e catturano l'occhio. Frammenti in bianco e nero connotano lo struggimento del ricordo, la dolcezza ingannevole del miraggio. Le riprese in notturna sono magnetiche, lavano via la luce scabra del giorno, ammorbidiscono l'orrore.
Keerthy Suresh, totalmente conquistata dal suo personaggio, è eroica. Keerthy si produce in un ricco ventaglio di espressioni e trasformazioni. Dialoghi sussurrati e battute espulse come proiettili, sguardi acuminati, gesti che squarciano lo schermo e si incuneano nella carne. Mi ci vorrà del tempo per dimenticare la sua interpretazione. Considerando la natura cruenta del film, difficile che l'attrice si aggiudichi un National Award (e già m'indigno). Selvaraghavan è sgualcito e sottotono, spontaneo e credibile. Il suo Sangayya si confonde con lo scenario e sembra chieder scusa di esistere. È privo di compiacimento, imperturbabile, si comporta come chi ha un compito da assolvere, in assoluta, serena neutralità. Tutto il cast è di primissimo ordine.

SK è un angoscioso, brutale bagno di sangue. Gli effetti speciali non sono all'altezza della qualità tecnica della pellicola, ma per fortuna non la pregiudicano. La regia è originale, sofisticata, con i denti caparbiamente conficcati in ciascun fotogramma. La sceneggiatura, ben segmentata, di un femminismo implacabile, va oltre l'aspetto truculento ed esplora le feroci dinamiche che governano la discriminazione castale. I personaggi, disumani e crudeli, si muovono in un abisso tossico, maschilista. La forza femminile è dirompente, inesorabile, uno tsunami punitivo di sadico sterminio.   

TRAMA

Un uomo di bassa casta commette l'imperdonabile errore di occuparsi di politica. L'episodio innesca una catena di atrocità. Ponni, la moglie, agente di polizia, viene attirata con l'inganno, picchiata e ripetutamente stuprata. [Spoiler] L'uomo e la figlioletta vengono bruciati vivi. I colleghi di Ponni sono collusi. Fallita la giustizia, resta solo la vendetta. Con l'aiuto del fratellastro Sangayya, vittima di un crimine analogo, Ponni si vota al massacro con furia cieca. 

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* Il breve, toccante monologo di Ponni nel secondo segmento (Ponni, the curse, and society). Ti strappa il cuore per ridurlo in poltiglia. Keerthy Suresh è immensa.
* Ma cos'è, nel finale, quel delizioso vecchio film di fantascienza, in bianco e nero, con tanto di tutine argentate e dischi volanti??

RECENSIONI

The Hindu:
'There is a rare pessimistic look that Arun Matheswaran brings about in his films through the use of monochrome visuals as a means to convey despair and suffering. Arun uses this black and white cinematography only at intervals, especially for the characters’ flashbacks. (...) The pessimism in Arun’s films comes from powerlessness. The monochrome, in other words, is intended to convey the stillness of the characters and the absence of colour in their lives. This, of course, can be attributed to the narrative choice with a very specific purpose: to tease us with a flashback. But the backstory never becomes the forefront, it is only a reminder. There are at least two absolutely stunning shots in the flashback that do remind you of Bergman - just in terms of its choreography. First is an extreme long shot of a deserted hut and a boy who looks deserted. Second, also an extreme long shot, of a (deserted?) mother and her daughter in focus, while the boy becomes a shadow figure in the background. (...) Cinematographer Yamini Yagnamurthy does a fantastic job; her work is very formal. She opens with a wide, a mid and a close-up shot. This sort of a composition is what you would find in classic films. Yamini is especially terrific when it comes to filming scenes of sexual violation, but more about that later. Arun Matheswaran is a fascinating talent, no doubt. He looks at cinema not just as a means of telling stories but epics. Hence, he is not satisfied with making films, but epics. (...) The politics in Saani Kaayidham is direct and closer to reality with caste-based violence. (...) If you take revenge as a genre, most filmmakers would look at it from the prism of cause and effect. And hence, they would be content with having three big moments in the narrative. Or maybe four. But in Arun’s films, these big moments are what they are about. These big moments aren’t exactly “big” in the conventional sense. (...) These are big in thoughts, choices and the scale with which frames are painted with blood. In other words, Arun Matheswaran’s films don’t build up to violence. They are designed to begin and end in violence, even at the conceptual level. This rare conviction that Arun possesses is what makes him a committed filmmaker. That commitment is even rarer to find these days, when films are increasingly becoming corporate-controlled and filmmakers needlessly pandering to the tastes of the market. Having said that, this writer definitely feels Arun needs to put the practice of his stylised violence to better use. He needs to direct his violence towards the audience and not be content with exploiting it for “shock” value. He needs to direct his violence towards making standout sequences. (...) The brutal sexual assault (...) is very, very disturbing and chilling. Yet, the sequence eschews the usual sensationalism. (...) Props to Arun and Yamini for filming the assault with minimum details. The sequence, yes, is cruel. But Arun is careful not to exploit the assault, unlike our commercial filmmakers. At the same time, Arun is equally careful when it comes to writing the bad guys. They are not bad because of what they do, but how they think. (...) But this is to not say that Saani Kaayidham is entirely brilliant. (...) Yes, violence is graphic, but it is not real. (...) This happens because violence is stylised. Sometimes the film does make you feel it was conceived for these “big” moments and not the other way round. (...) Keerthy Suresh’s eyes never looked more powerful. Selvaraghavan, on the other hand, is a great choice'.
Srivatsan S., 06.05.22

Galatta:
'Arun [Matheswaran] has a wonderful eye for composition, (...) he likes to hold his shots for a long time, without quick cuts, (...) he makes superb use of locations, (...) he loves frames within frames, and (...) he really gives super-precise instructions to the composer. Sam C.S.'s work is easily the highlight of the film. (...) These sounds do a lot to give the film the emotional undercurrents that are not there in the writing. (...) The main attraction of the film is the cast. Stripped of makeup, Keerthy Suresh dives into a difficult role. There are still some "mainstream" touches in her performance, but overall, she's quite effective. And Selvaraghavan is wonderful. He is almost like a child. He wears half-pants and seems more comfortable around children. But when hell breaks loose, he becomes a demon. The transition is remarkable. (...) Arun seems to be a better director than writer, and his characters feel one-dimensional. There are no shades. The arty black-and-white flashbacks (...) aren't enough. But a bigger problem (...) is the lack of a strong antagonist. (...) The killings happen almost too easily, and at no point do we feel the dangers in the path Keerthy Suresh and Selvaraghavan set out on. The mission feels like ticking items off a to-do list, and this lack of variation in scenarios becomes numbing after a point. The basic narrative about two people - the leads - coming together through a horrific set of crimes is certainly interesting. At first, they barely interact. By the end, they forge a bond. (Hence the more conventional, sentimental music.) Another interesting thread is that of the oppressed caste as all-out avengers. (...) But all of this would have come through better with stronger writing, both in terms of characters and situations. The film is filled with touches. (...) But what's missing is the primal emotion of rage. We don't feel what the characters feel. They stay at a distance, and so does the film'.
Baradwaj Rangan

Cinema Hindi: **** perché ci vuole audacia e visione tragica per affrontare un rape/revenge movie con tanta convinzione e senso artistico.
Punto di forza: la desolazione come forma d'arte, Keerthy Suresh (*****), Selvaraghavan (****), il cast, la regia, la fotografia in stato di grazia, i dialoghi affilati, il montaggio.
Punto debole: gli effetti speciali.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Keerthy Suresh - Ponni
* Selvaraghavan - Sangayya

Sceneggiatura e regia: Arun Matheswaran
Colonna sonora: Sam C.S.
Fotografia: Yamini Yagnamurthy
Montaggio: Nagooran Ramachandran
Lingua: tamil
Traduzione del titolo: pulp paper, low-quality paper.
Anno: 2022

CURIOSITÀ

* SK fa parte di una trilogia sulla vendetta. Il primo capitolo, Rocky, distribuito il 23 dicembre 2021, è stato accolto con clamore dalla critica (trailer). Nulla è trapelato sul terzo capitolo. Il prossimo lavoro di Matheswaran è Captain Miller, un film d'azione ad alto budget ambientato negli anni trenta del secolo scorso, interpretato da Dhanush.
* Keerthy Suresh ha vinto il National Award come miglior attrice protagonista per Mahanati (telugu).
* Selvaraghavan è un regista. Nel 2022 debutta come attore in Beast, ma in un ruolo di supporto. Dhanush è suo fratello.
* Film che trattano lo stesso tema - rape/revenge: Bandit Queen, Maatr, Mom, Ajji, l'horror Bulbbul, 22 Female Kottayam (malayalam). Storie di vendetta al femminile: Kahaani, NH10, Gangs of Madras (tamil).

31 marzo 2022

J A L S A


Jalsa svela le sue carte senza fretta, e ci mostra la complessità della realtà. Film doloroso, emozionante, costruito con pazienza e perizia. Una sceneggiatura meticolosa che non tralascia quasi nulla. La regia di prim'ordine regala alla pellicola peso e personalità, creando un luogo - un'inedita Mumbai miracolosamente deserta e silenziosa - e soprattutto un'atmosfera che catturano al punto tale da rendere insignificanti le (scarse) imperfezioni nella trama. Si può parlare di ritmo, per un film così? La narrazione va al di là. Fluisce naturale come la vita, arricchita dall'ingresso in scena di personaggi sempre nuovi che vorrebbero imprimere svolte perché forse costretti a compiere atti contrari alla loro natura, ma che, con le loro ombre e i loro dilemmi morali, ruotano costantemente su se stessi. Jalsa racconta una storia scomoda, un macro insieme di azioni cattive, persino crudeli. Il tenore è però morbido, mai giudicante. Jalsa non ci atterrisce, preferisce invece sussurrarci all'orecchio verità moleste che preferiremmo non ascoltare.

Le interpretazioni di Vidya Balan e di Shefali Shah sono acutamente interiorizzate, inappuntabili nel rendere giustizia a due straordinarie figure femminili scritte con un'accuratezza quasi letteraria. Così come paiono letterarie le interconnessioni fra i personaggi, letterario il canovaccio che insieme generano. Jalsa sembra la trasposizione di un romanzo, con l'inevitabile compressione nei tempi cinematografici di pagine e capitoli dal contenuto più ampio, senza però rinunce in termini di significato e profondità. I dialoghi sono eccellenti, caratterizzati da battute brevissime, efficaci, da conversazioni concise, monologhi stringati. Il montaggio è di una precisione abbagliante. Jalsa ammalia anche alla seconda visione, perché si apprezzano maggiormente il contributo dell'ottimo cast di supporto (tutta la mia ammirazione al regista per aver scritturato Surya Kasibhatla), le puntuali sottolineature del commento musicale, l'impegno profuso dal direttore della fotografia nel definire e qualificare gli ambienti. 

TRAMA

Maya è l'integerrima conduttrice di un famoso programma giornalistico d'inchiesta. Ruksana è la sua cuoca. Le due donne sono legate dall'affetto che entrambe provano per Ayush, l'unico figlio di Maya. Una tragica notte, Alia, la primogenita di Ruksana, viene investita, e l'automobilista fugge via senza prestarle soccorso. 

RECENSIONI

Mid-Day: *** 1/2
'The relatively large cast of characters, with adequate back-stories, are so inspiringly inter-related or hyperlinked, that each one just manages to matter much to the movie, and therefore to each other. (...) What you also repeatedly observe in the foreground is a series of shots to do with multiple screens - CCTV, tablet, cellphone, home-door security cam, gaming on TV, news monitor, etc. What’s the film trying to say? That the screen entirely envelopes our lives anyway. (...) As a screenplay (...), this multi-culti movie, based on a massive coincidence, is what you’d call a ‘moral drama’. A genre that (...) in India, certain Malayalam movies get so right. (...) Guilt and redemption are at the core of this picture'.  
Mayank Shekhar, 19.03.22

Film Companion:
'Jalsa stays rooted in the trials and tribulations of civic structure. On its surface, it's designed as a tense anti-procedural. You root for truth and justice, only to realize that it's never as clean-cut as that. The beauty of the film lies in its shedding of the binary. A city like Mumbai doesn't allow for an arc of unfiltered idealism or opportunism. There is no strong and weak, good and bad; every person exists somewhere in between. The fringe characters - an intrepid young reporter, two cops trying to quash the case, a company driver, a mechanic - are torn between morality and survival. The reporter, especially, starts out as a potential hero, but slowly seeps into the big-city walls. In most other films, she would have been the game changer. But Jalsa do not pretend to treat its people as isolated movie characters; each of them is a cumulative consequence of hope, need and desperation. (...) The performances go a long way in shaping the pressure-cooker tone of the film. They allow the story to convert its loopholes into loops of internalized strife. (...) [Vidya] Balan plays Maya with a mix of instinct and understanding. (...) Balan's depiction of emotional continuity - where one moment is never detached from the next, where her soul is rotting with every decision - is exemplary in this film'.
Rahul Desai, 18.03.22

Cinema Hindi: ****
Punto di forza: regia, sceneggiatura, Vidya Balan e Shefali Shah.
Punto debole: Vidhatri Bandi non mi ha convinta.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Vidya Balan - Maya, giornalista
* Shefali Shah - Ruksana, cuoca di Maya
* Surya Kasibhatla - Ayush, figlio di Maya
* Rohini Hattangadi - madre di Maya
* Vidhatri Bandi - stagista

Regia: Suresh Triveni
Soggetto e sceneggiatura: Prajwal Chandrashekar, Suresh Triveni
Dialoghi: Hussain Dalal, Abbas Dalal, Prajwal Chandrashekar, Suresh Triveni
Colonna sonora: Gaurav Chatterji
Fotografia: Saurabh Goswami
Montaggio: Shiv Kumar Panicker
Traduzione del titolo: Rahul Desai propone celebratory gathering
Anno: 2022

RASSEGNA STAMPA

* How Jalsa casting director selected Surya Kasibhatla to play the child with cerebral palsy, Prathyush Parasuraman, Film Companion, 26 marzo 2022: 'Anmol Ahuja casts with an eye for detailing and a heart for inclusion. (...) He believes in a more professional, more responsible casting process. "Casting as a department is not very old. Excel Entertainment, Anurag Kashyap, and Vishal Bhardwaj actually brought this whole concept of casting. So when there is a specialized job, it must be done in a more professional manner." For Jalsa, he and his team scouted for a child with cerebral palsy to play the role of Ayush. (...) They found Surya Kasibhatla, who was not only confident and fit the bill, but to Ahuja's joy "even had a similar profile to that of Vidya Balan". (...) When Kasibhatla was 4-years old, he had told his parents he wanted to be an actor. It took a few years and a few videos before his paths crossed with that of Anmol Ahuja. (...)
What was your initial brief for casting the character of Ayush?
Inclusivity is something I am a firm believer of. When we read the script, we knew casting someone for Ayush won't be easy. So we thought why not look for a child who has this condition, (...) but we work with the child and see if we can get the right performance out. (...) We found some in Doha, South Africa, a few in Mumbai also. Before auditioning them we would do a workshop where they become familiar with the process. We made it seem like we are playing a game, so there isn't heartbreak if they don't get selected. Parallely, we were also looking at kids who are doing theater, without the condition, as a back-up plan. We were auditioning both sets of kids. (...)
How did you come across Surya Kasibhatla? (...)
He is a Hyderabad-born child, son of two techie parents. When he was 9-10 years old, they shifted to Texas. He has his own website and everything. He is into software development at the age of thirteen! If you remember the first scene of Jalsa, Ayush is making a video on how to bowl. Surya had done a similar video, which is there on YouTube, giving tips on how to play cricket. The moment we saw that video, we knew we had to get him. We auditioned him and sent the video to Suresh [Triveni] sir who also agreed after doing a video call with him. But he also wanted to see how close Surya is to the character of Ayush. So we gave Surya little exercises - for example, what his dreams are, etc. - and he would send us these videos. When Surya came to Mumbai we started off with film-based workshops conducted by (...) Suresh sir. Suresh sir also has a family member with this condition, so he knows how to handle such kids. He also rewrote the character as per Surya's personality.
Rewrote in what ways?
For example, initially there were long dialogues. While we were auditioning we realized that a kid with this syndrome cannot speak this much. So how to say the same thing with fewer words was something he thought of. It took us close to about 2.5 to 2 months to cast this character. (...)
How many people did you audition?
About 150 kids without the condition, and 40-45 kids with the condition. (...) But from the starting, it was clear that we must try and find a kid with cerebral palsy.
What were these workshops like? (...)
For example, we used to get 10 kids in a batch, and for 2-3 hours everyone would introduce themselves, and the next person would have to fold the previous person's name into their introduction. This whole idea of competition generally comes into play, which we were trying to avoid. For us, at the end of the day, we can only cast one kid. But no child must feel less important. They must enjoy the whole process, learn something new'.

CURIOSITÀ

* Rohini Hattangadi ha interpretato la moglie di Gandhi nel celebre film di Richard Attenborough, aggiudicandosi il BAFTA Award per la migliore attrice non protagonista. Ad oggi, è l'unica attrice indiana ad aver conquistato tale premio. Anche Shefali Shah ha interpretato il ruolo della moglie di Gandhi, nella pellicola Gandhi my father.
* Riferimenti al cinema indiano: Alia Bhatt, Ranbir Kapoor, Kareena Kapoor, Neetu Singh.
* Riferimenti all'Italia: menzionata la mozzarella.

GOSSIP & VELENI

* Shefali Shah è la moglie di Vipul Shah, e possiede il ristorante Jalsa di Ahmedabad.