23 febbraio 2023

CHUP


Il regista R. Balki predilige i soggetti bizzarri, ormai è assodato. E Chup bizzarro lo è parecchio, deliziosamente bizzarro. La generosa sceneggiatura non si risparmia, e ci regala in un colpo solo:
- un thriller originale, ma è un peccato che l'assassino venga rivelato a metà film, stratagemma narrativo sempre più comune (la giustificazione: la trama non è centrata su chi fa cosa, bensì sul come e sul perché lo fa);
- una storia d'amore dall'estetica morbida e sognante;
- a tratti una divertente black comedy;
- una riflessione sulla critica cinematografica, amatoriale inclusa, e sulle motivazioni che dovrebbero spingere un regista a realizzare i suoi progetti;
- un'incursione nel mondo dell'industria hindi, da tempo nell'occhio del ciclone (e i professionisti del settore sembrano ripiegarsi su se stessi per trovare una conferma del valore del proprio lavoro);
- un tributo al genio di Guru Dutt.

Chup non è impeccabile ma è comunque molto curato. Confesso che mi ha quasi incantata con le sue atmosfere retró, con una fotografia seducente, con inquadrature ammalianti. Un curioso incrocio di pulp e poesia, un ritmo che alterna accelerazioni e languori. I dialoghi sono piuttosto precisi. La definizione del contesto apprezzabile. Nila e Danny, i due protagonisti, sono tratteggiati con perizia. È stato fatto un buon lavoro nel delineare la figura dell'assassino, malgrado Chup non sia un thriller psicologico in senso stretto - i temi toccati sono numerosi, e dunque non rimane troppo spazio per le sottigliezze psicologiche. 
Dichiaro ufficialmente il mio amore per Dulquer Salmaan, attore piacevolissimo, mai sfrontato, mai impositivo, che ti lavora ai fianchi e ti cattura prima ancora che tu possa rendertene conto. Shreya Dhanwanthary è credibile e disinvolta. Sunny Deol mi soddisfa sempre quando interpreta ruoli seri e contenuti, e mi addolora che non venga scritturato più spesso.

TRAMA

A Mumbai c'è un pazzo fuori di testa che ogni settimana sventra un critico cinematografico. Con grande gusto e platealità. Il terrore serpeggia nell'ambiente dei media dedicati all'intrattenimento. La polizia non si raccapezza. Ma la vita continua. E degli esotici, galeotti tulipani fanno incontrare Nila e Danny.

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* Le folli sequenze splatter. Ne avrei volute molte ma molte di più perché al riguardo sono insaziabile.

RECENSIONI

Mid-Day: *** 1/2
'Frankly, the premise of this serial-killer picture is so frickin’ delightfully absurd that you simply fall for the idea, first - because, how can you not? (...) This is deeply unique/original. As are films, in general, of writer-director R. Balki. That, I suspect, essentially emanate from a terse, one-line idea. (...) Typical to his style, what Balki tightly weaves around his thought is actually a lightness of mainstream touch. (...) Now, practically anyone with fingers and a cellphone is a film reviewer. Which is what makes Chup a really well-timed, contemporary film - if you expand its inherent point to the ‘troll culture’ that surrounds us. With folks on social media, in particular, callously directing sickly barbs at public figures in general, without a thought at how it affects those the darts land on. I saw callous movie critics in this meta movie, as merely a metaphor. And yes, it did make me think of my job a little more - a reason this film feels so, so close to home'.  
Mayank Shekhar, 24.09.22

Firstpost: ** 1/2
'In the first half of Chup, Balki succeeds in creating an atmosphere of intrigue, with a blend of a deliberately languorous pace that is a curious contrast to the urgency of the police’s task. (...) The film’s grip loosens considerably as it rolls along, due to the weakness of the love saga at the centre of these proceedings. (...) Shreya and Dulquer are both capable of fine acting, but any emotional resonance they might have achieved is overshadowed by the director’s preoccupation with ambience and appearance. (...) Its critique of criticism is largely on point, taking on financially corrupt reviewers, those who act like astrologers predicting a film’s box-office fate, and those with insufficient knowledge of cinema, all this without coming across as a condescending lecture and without caricaturing individual critics or lampooning the job. (...) Sunny Deol is unusually restrained in Chup until a Gadar-esque moment that ruins everything for him and is strangely out of character for the policeman he plays. (...) Chup never fully rises above being interesting in theory. (...) Despite its positives, Chup’s aspirations to grandeur make it far less engaging than its uncommon theme might suggest. Balki’s film fails to grasp the essence of Guru Dutt’s magic, which was rooted not merely in the beauty of visuals and music, but in the ability to use both to capture the pain, mischief, sense of humour, love and longing of his characters with empathy. In contrast, Chup feels distant from its characters and uninvolved'.
Anna MM Vetticad, 23.09.22

Cinema Hindi: *** 1/2
Punto di forza: la bizzarria, lo splatter, ma anche la poesia e l'atmosfera. Sceneggiatura corposa che mescola generi e argomenti. Il fascino rassicurante di Dulquer Salmaan.
Punto debole: il personaggio dell'ispettore meritava una definizione e uno spazio maggiori. 

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Sunny Deol - Arvind, ispettore di polizia
* Dulquer Salmaan - Danny, fioraio
* Shreya Dhanwanthary - Nila, giornalista
* Pooja Bhatt - Zenobia, criminologa
* Raja Sen - cameo

Regia e soggetto: R. Balki
Sceneggiatura e dialoghi: R. Balki, Raja Sen, Rishi Virmani.
Colonna sonora: Amit Trivedi, Sneha Khanwalkar, S.D. Burman. Commento musicale di Aman Pant, ma il brano strumentale che accompagna i titoli di coda è stato composto, suonato e registrato da Amitabh Bachchan. Segnalo la canzone Mera Love Main di Amit Trivedi, e Ye Duniya Agar Mil Bhi Jaye, soave rielaborazione di Sneha Khanwalkar del brano omonimo di S.D. Burman.
Fotografia: Vishal Sinha
Montaggio: Nayan Bhadra
Traduzione del titolo: silenzio! 
Anno: 2022

RASSEGNA STAMPA

* You're not becoming a critic to tear cinema down, intervista concessa da Raja Sen a Patcy N., pubblicata da Rediff il 19 ottobre 2022:
'How did the idea of Chup happen? Whose idea was it?
It was very much Balki's idea. He is someone I have reviewed in the past, often not very favourably. (...) At some point, he called me and said, why don't you come to the office, I want to discuss an idea with you. I used to be in advertising many, many, years ago and Balki is an absolute legend in the advertising world. I thought this would be interesting. When I met him, he told me that there's an idea of a film about somebody killing film critics. Because I had just quit film criticism, it felt it was really well timed. It felt like a very meaty idea. I don't think people have made films on critics, especially not this subject. He said I would like you to be a part of this. I said let's start. I had done film writing in the past, but those films had been written and I came on board to change lines... it was not collaborative. I was looking forward to creatively collaborating with a cool person and film-maker.
Tell us about the writing process. (...)
I was frequently called to put on the critic's hat and scrutinise the work. (...) Balki and I primarily think in English. Chup unapologetically has a fair bit of English because we thought it was real for the characters. It's about an artiste and a critic. After a while, I started wearing the artiste's hat, and much more sympathetic to them, saying, 'We should be harder on the critics.' Balki, on the other hand, would say 'No, no, the critics are right.' So it was a very interesting process. Balki even went back and read pretty much every single word I've said about him (in film reviews), and a lot of it is not very complimentary. That was quite an eye opener for me that he, as a creator, collaborator and artiste, was very open to understanding where I was coming from. (...) He realised that critics become critics only because they love cinema. You're not becoming a critic to tear cinema down, you become a critic because the job entails watching a 100 films a year, out of which there will be five or six good films. It's really a glutton for punishment, but you're also optimistic and want to see exciting things. (...)
Whose idea was it to make Guru Dutt the reference point? And why Guru Dutt and his film Kaagaz Ke Phool?
We were thinking about artistes, who have been hit hard by criticism. That was the first name that popped to mind because when Kaagaz Ke Phool happened, it was a commercial failure. That might not have hurt Guru Duttsaab as much as the fact that it was critically savaged. People said it was a failure, they called it self-indulgent. It was a very personal film for him. When we look back at that film, decades later, we love it and call it a classic. But at that point of time, it led to a great depression and introspection. It's not a coincidence that he did not direct again. He was such a prolific director, making films every one or two years, but he decided not to direct any more. It can't have been a coincidence; he must have been deeply hurt. So we were trying to explore that... somebody, who made a film that is (later) universally acknowledged as a classic, is one of the greatest Hindi films of all time... For a man to pour himself so personally into the film, and then to find it failing. Guru Dutt is very much a part of the film. (...)
Did you have a say in the casting?
Yes. The danger of getting a critic on board is that he will meddle and give his opinion everywhere! Balki was such a generous collaborator, he would listen to all of us. I was definitely a part of all the conversations we had about art direction or costumes... I was a very excited and hungry fly on the wall. I even sat in on distributor meetings, which is the most surreal thing in the world. When we wrote the title character, I remember looking at Balki and saying, 'Oh my God. This is such a difficult part, who will play it?' (...) Dulquer is such a special performer. He lifts the material. He came on set with so much conviction and intensity. He was also clear that this was something far out of his comfort zone. (...) Shooting with him was a great experience. He's very nice to hang out with, very cine literate, very eager to embrace feedback. He would do a shot, and ask pretty much everyone around him how good it was, what he could do better'.

CURIOSITÀ

* Il noto critico Raja Sen ha collaborato alla sceneggiatura e ha regalato un cameo. In precedenza, Sen aveva diretto una delle undici parti che compongono il film X. Past is Present (clicca qui).
* Il Mehboob Studio fu fondato a Bandra nel 1954 da Mehboob Khan, regista del leggendario Mother India. In questo studio sono stati girati, fra gli altri, Mother India, Kaagaz Ke Phool e Guide. Nel 2010 il famoso artista Anish Kapoor vi ha installato una mostra.
* Riferimenti al cinema indiano: Guru Dutt, Kaagaz Ke Phool, Silsila, Pyaasa, Rohit Shetty, Ajay Devgan, Amit Trivedi, Rishi Kapoor, Helen, Irrfan Khan. Brani musicali: Jaane Kya Tune Kahi, Sar Jo Tera Chakraye e Ye Duniya Agar Mil Bhi Jaye da Pyaasa, compositore S.D. Burman; Waqt Ne Kiya Kya Haseen Sitam e Dekhi Zamane Ki Yaari da Kaagaz Ke Phool, compositore S.D. Burman; Babuji Dheere Chalna da Aar Paar, compositore O.P. Nayyar; Yeh Hai Bombay Meri Jaan da C.I.D., compositore O.P. Nayyar.

GOSSIP & VELENI

* Sunny Deol è figlio di Dharmendra, fratello di Bobby Deol, fratellastro di Esha Deol (figlia di Hema Malini, seconda moglie di Dharmendra), e cugino di Abhay Deol.
* Pooja Bhatt è figlia di Mahesh Bhatt, sorellastra di Alia Bhatt (figlia di Soni Razdan, seconda moglie di Mahesh Bhatt), e cugina di Emraan Hashmi.

20 febbraio 2023

AN ACTION HERO


An Action Hero è un godibilissimo film sul mondo del cinema popolare hindi e sul rapporto fra celebrità e gente comune, mai didascalico, con una robusta iniezione di satira ai danni delle ingerenze politiche e del ruolo tossico dei media. Distribuito lo scorso dicembre, è una sorta di risposta bonaria al clima ostile che negli ultimi anni ha avvelenato la percezione nei confronti dell'industria dei sogni di Mumbai. Un tentativo di minimizzare l'ostracismo, un modo per lasciarsi alle spalle i tempi bui e voltar pagina. Una pellicola necessaria, che testimonia come Bollywood ne abbia le palle piene di intromissioni e boicottaggi. 
Al timone Anirudh Iyer, un regista esordiente proveniente dalla scuderia di Aanand L. Rai - che collabora alla produzione del film. In prima fila Ayushmann Khurrana, in vacanza premio dal suo genere personale, coadiuvato dal talentuoso Jaideep Ahlawat. E come bonus, un cameo di Akshay Kumar (sorprendente, considerando il tenore di AAH), a prova del fatto che sì, persino a lui stanno girando parecchio.

Tutta la pellicola è un'esilarante metafora, con punzecchiature a comportamenti (anche purtroppo illegali) e consuetudini dell'ambiente del cinema. La continua inserzione di spezzoni di notiziari è uno spettacolare stratagemma che rende la narrazione davvero intrigante. Le interazioni fra Maanav, il protagonista, e Bhoora, l'antagonista, regalano i momenti migliori, sostenute da dialoghi speziatissimi. E a proposito: le espressioni di Ahlawat sono impagabili. Nei panni della patinata superstar, Khurrana non sembra al meglio, ma quando il suo Maanav viene catapultato al di fuori dei set e deve lottare per la sopravvivenza, Ayushmann ritrova il giusto equilibrio e, al solito, non delude. Le sequenze d'azione sono piuttosto interessanti perché si sforzano di coniugare le elaborate coreografie tipiche del genere col realismo delle situazioni affrontate dal protagonista.  

AAH è un buon inizio. Con leggerezza e tanta ironia, lancia un messaggio diretto come una freccia agli avvoltoi. Superfluo salivare: il cinema hindi si può piegare - temporaneamente - non spezzare. Sotto l'apparente cenere sta covando la resurrezione, per ritornare più scintillante e sfrontato che mai. S-C-A-N-S-A-T-E-V-I  

TRAMA

Maanav è un famoso attore specializzato in pellicole d'azione. Durante le riprese del suo nuovo film, Maanav si scontra con il fratello di un politico e ne provoca involontariamente il decesso. Bhoora, il politico, è deciso a vendicarsi, costi quel che costi (capito?).

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* Il surreale interrogatorio a cui viene sottoposto il malcapitato direttore della fotografia.
* L'inseguimento a Portsmouth con magnifiche acrobazie nel cantiere.
* La surreale conversazione a tre fra Maanav, Bhoora e Katkar (il gangster), e la scena che segue.

LA BATTUTA MIGLIORE

* In aereo. Un passeggero chiede a Bhoora la cortesia di cedere al figlio il posto vicino al finestrino perché il bambino vuol guardar fuori. Bhoora, incazzato nero (vado a memoria): Che ne dici se lo piazzo direttamente sull'ala così ci vede ancora meglio?

RECENSIONI

Mid-Day: **
'Trust actor Ayushmann Khurrana (...) to sign up for a proper ‘action film’, while wholly subverting the genre itself. (...) In terms of premise, and for the most part, (...) An Action Hero is a genuinely clever picture. (...) Also in terms of how the story flows - it’s not told, it unravels, as it should. You’re taken places. Up until you’re with the filmmakers, you’re in for a decent ride. (...) This is, to be fair, an engaging film from the get go, with enough masala/material in it to also humorously weigh in on the star-struck world. (...) The pre-interval portions, being the set-up; it’s total payoff, after. This leap of imagination lands nowhere after halftime - once the hero himself starts getting deeper and deeper into shit. As does the film, with no way to get out of it too. Full respect for the dive/effort though'.
Mayank Shekhar, 02.12.22

Film Companion:
'Anirudh Iyer's An Action Hero is a cracking update of Fan - not least because it recognises that, in the current climate, (...) all it takes is a vindictive politician. The media does the rest. (...) AAH is far more astute. (...) The sight of a flawed but technically moral superstar having to leave the country to dodge scrutiny is strangely moving. The antagonisation of this film industry over the last few years hasn't been easy to watch. So in terms of its commentary on the frayed relationship between show business and increasingly entitled audiences, AAH is almost cathartic. Bhoora, (...) the murderous politico, also represents an average viewer blinded by ego and class-rage cliches; he knows the truth, but it's the national discourse that urges him to make an example of (or troll) the rich star. Maanav's [il protagonista] (...) struggle is basically Bollywood's own uphill battle to repair its reputation'.
Rahul Desai, 02.12.22

Cinema Hindi: *** 1/2
Punto di forza: l'ironia, l'ironia, l'ironia. La sceneggiatura e la regia sono in larga parte soddisfacenti. Jaideep Ahlawat è pazzesco.  
Punto debole: qualche (perdonabile) implausibilità nella trama. Ritmo un po' altalenante.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Ayushmann Khurrana - Maanav, attore
* Jaideep Ahlawat - Bhoora, politico
* Akshay Kumar - cameo
* Malaika Arora - cameo
* Nora Fatehi - cameo

Soggetto e regia: Anirudh Iyer
Sceneggiatura e dialoghi: Neeraj Yadav
Colonna sonora: Tanishk Bagchi, Biddu, Parag Chhabra, Amar Jalal, Gurinder Seagal, Faridkot. Il buon commento musicale è composto da Sunny M.R. (ma il brano An Action Hero Theme è di Parag Chhabra). Segnalo le canzoni Asli Action Chaalu (di Parag Chhabra) e Jehda Nasha (rielaborazione di Tanishk Bagchi del brano Nasha di Faridkot e Amar Jalal).
Coreografia: Vijay Ganguly, Bosco-Caesar
Fotografia: Kaushal Shah
Montaggio: Ninad Khanolkar
Azione: Ian Van Temperley, Stunt Silva
Anno: 2022

CURIOSITÀ

* Riferimenti all'Italia: la prima automobile rubata da Maanav è una fiammeggiante Alfa Romeo.
* Film che trattano lo stesso tema: Fan, Driving Licence (malayalam).


15 febbraio 2023

JHUND


Ci voleva Nagraj Popatrao Manjule, in prestito dall'industria marathi, per scuotere la produzione popolare hindi e ricordare al suo pubblico che sì, anche i marginalizzati dalit possono essere gli eroi di un film non d'autore. E ci voleva Amitabh Bachchan, lassù, dalle vette irraggiungibili della sua leggendaria carriera, in un corposo ruolo di supporto, per amplificare il messaggio infischiandosene dello sdegno di coloro che tollerano le discriminazioni castali.
Jhund non è impeccabile, ma il suo significato, soprattutto nel contesto attuale, va oltre i meriti artistici. È una pellicola in larga parte emozionante, ricca di metafore (volontarie e non) e di sfumature - mai imposte, mai urlate -, diretta da un regista proveniente da una comunità tribale, e interpretata da uno stuolo di giovani attori non professionisti che vivono nello slum nel quale è stata girata.

Da dove comincio?  
Forse dal fatto che c'è qualcosa di ipnotico e di galvanizzante nell'ammirare su grande schermo ragazzi scalzi che, con palloni di fortuna, si abbandonano completamente al gioco del calcio. Qualcosa che riconcilia. Una gioia infettiva.
Difetti e pregi si susseguono in tumultuosa alternanza. Concessioni ad un'estetica più formulaica, qualche forzatura, qualche imperfezione, e sequenze di pura poesia, dettagli che stringono il cuore.
Il soggetto, già articolato di suo, genera una sceneggiatura che spazia dal cinema di intrattenimento a quello impegnato, una sceneggiatura senza freni, forte di una storia che ha tantissimo da raccontare, con numerosi eventi secondari accompagnati alla porta che rientrano incuranti dalla finestra. La sceneggiatura sembra uno sfogo, espressione di una grafomania che non è patologia piuttosto impeto geniale. È il voler comunicare tutto approfittando dell'occasione - che potrebbe essere unica. Sceneggiatura non inappuntabile però interessante, che regala un primo tempo estremamente coinvolgente, nel solco del miglior genere sportivo, e un secondo tempo, serio e minimalista, che comincia dove gli altri film sportivi si concludono, che non si accontenta dell'esaltazione di un risultato impossibile raggiunto ma lascia il campo da gioco e torna alla vita quotidiana, per lanciare altre sfide e segnare nuove e più importanti vittorie. 
La regia, altrettanto scaltra, circuisce il pubblico, lo lusinga offrendogli intrattenimento puro, costruito con mestiere, con il bonus di qualche inserto meno leggero. Lo spettatore si innamora dei personaggi, ormai è bendisposto nei loro confronti, segue anche le vicende riflessive, non respinge la denuncia, ed ecco come Manjule, in sordina, infila il pallone in porta. 
La narrazione è in continuo movimento: entra ed esce dallo slum, dal campo di calcio, dall'interiorità dei protagonisti. Il ritmo è impresso da un montaggio di altissima qualità (confido in un National Award, accontentatemi) e da una colonna sonora - canzoni e commento - che intuisce e rispecchia in ogni singola nota lo stato d'animo e i pensieri dei personaggi.

Il cast è affollato, con un nugolo di ruoli microscopici ad arricchire la trama. Don, il protagonista, è un giovane dalit per nulla angelico, che non chiede empatia o comprensione, che si mostra per ciò che è, però è abbastanza furbo da saper riconoscere e da non lasciarsi sfuggire un'opportunità. Il suo processo di formazione è esemplare, una formazione che gli porta in dote un'identità, una prospettiva, e che gli salva la vita. Ankush Gedam sfodera una sicurezza e una presenza scenica, una mescolanza di verità, forza e fragilità che cattura. Anche i suoi compagni, in un tripudio di capigliature dai colori vivaci - simbolo di autoaffermazione: guardatemi, esisto -, lottano per conquistare una visibilità da sempre negata e il diritto di avere delle possibilità. Don e la sua gang vengono rappresentati con gli stessi stratagemmi estetici degli eroi hindi tradizionali. I giovani attori, quasi tutti non professionisti ed esordienti, sono stupendissimi - e il piccolo Kartik Uikey è il più stupendissimo del lotto. Vijay, personaggio interpretato da Amitabh Bachchan, rimane giustamente defilato: per una volta il salvatore di casta alta non è il protagonista. Big B regala con stoica volontà una performance misurata, anche se, essendo DIO, risulta sempre difficile imbrigliarne il carisma.

Jhund è un dito medio contro le discriminazioni e i pregiudizi. Intenerisce, diverte, entusiasma. In India lo sport nazionale è il cricket, ma Jhund è forse ad oggi la miglior pellicola indiana sul calcio. Racconta la storia non di un uomo bensì di un progetto e delle persone a cui è destinato. La biografia di Vijay Barse, così come l'argomento sportivo, costituiscono solo un pretesto, e la presenza di Amitabh Bachchan un detonatore. Inoltre con Jhund l'industria cinematografica popolare hindi aderisce ad una forma di resistenza, sgretolando audacemente gli stilemi imposti dall'ideologia dominante. 
Jhund è il nuovo che irrompe: Don si scontra con Vijay in una delle sequenze iniziali, e il testimone passa dall'angry young man degli anni settanta al dalit incazzato nero (e ne ha tutte le ragioni) di oggi.
Diciamolo pure: Manjule ha compiuto un vero miracolo.

TRAMA

I ragazzi dello slum di Gaddi Godam, a Nagpur, vivono di espedienti e furti, sniffano ciò che trovano, si azzuffano, non hanno sogni né prospettive. Gaddi Godam confina con un istituto scolastico privato. Un giorno Vijay, insegnante di educazione fisica prossimo alla pensione, assiste ad una partita di calcio improvvisata nello slum, e rimane colpito dall'assoluto abbandono con cui i ragazzi giocano. Decide così di allenarli gratuitamente.

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* Le travolgenti sequenze che accompagnano i titoli d'apertura (e il commento musicale).
* La partita di calcio fra i ragazzi dello slum (urla di approvazione per gli outfit) e gli studenti. Venti minuti di euforia pura. 
* I ragazzi si raccontano a Vijay, senza filtri, con inquietante, cupa atonalità. La sensazione è che le loro storie siano reali, non frutto di un copione.
* La sequenza dell'Ambedkar Jayanti, perché forse unica nel panorama hindi. Con Big B che omaggia rispettosamente la gigantografia di Bhimrao Ramji Ambedkar. Segnatevelo.

LA BATTUTA MIGLIORE

* Il piccolo Kartik chiede: Cosa significa Bharat [India]? La risposta: Bharat è il nostro Gaddi Godam. Chi ha orecchie per intendere, intenda.

RECENSIONI

Mid-Day: ***
'Totally love the title, Jhund. It literally means a pack, in reference to animals, usually. They’re anonymous (to humans), by nature. By which one implies here: a large group of equally replaceable, generic, invisible, voiceless men and women. That is precisely what the poor in India (or Third World in general), look like, when observed from a distance. In fact that’s probably the point of this picture itself - to put a face to the faceless. (...) Writer-director Nagraj Manjule zooms in, allowing the camera to linger on some faces, for just a little bit longer - just so they register among audiences. (...) Bachchan, who’s dominated India’s popular culture as himself for so long, manages to so convincingly hide behind a character still - among this jhund that look like Nagpur’s TikTok stars to me - is a huge feat for the almost-octogenarian superstar. He rarely takes the spotlight. (...) What you observe throughout are strong yet subtle statements on caste and religion, identity and politics, anonymity and hierarchies. Few contemporary, entertaining filmmakers so accurately survey India’s under-classes as Manjule. (...) This film feels like a lived experience'.  
Mayank Shekhar, 04.03.22

Mint:
'Jhund (...) is a terrifically proficient film - with the most dazzling editing I’ve seen in recent Hindi cinema - but I love it because of the way it made me feel. (...) Manjule deftly plays with our preconceived notions, steering the ball away from easy judgement. (...) The film looks electrifying. Cinematographer Sudhakar Yakkanti Reddy shoots the film with verité rawness, but editors Kutub Inamdar and Vaibhav Dabhade cut it like a music video: dramatically contrasting action sequences are cross-cut expertly, characters on the run experience perspective-shifts to rival those of the audience, and there is a generous, romanticised use of slow-motion. The football sequences are all heart, and the big match halfway through the film is a stunning crowdpleaser. Manjule is, after all, using a feel-good template to make his points. (...) This is lump-in-throat storytelling, and Manjule smashes it, aided by a crackling ensemble cast. (...) Bachchan performs with exceptional restraint. (...) Jhund caught me off-guard. It lowered my defenses. It scored'.
Raja Sen, 12.05.22

Film Companion:
'It is, in form, a sports biopic that's more concerned with the pragmatism of playing. (...) Most of the second half (...) deals with the logistics of being seen rather than the trials of triumph. (...) This is all very thought-provoking - but only on paper. (...) At no point does this translate into an engaging viewing experience. The film goes on and on and on, as if to imply: If you find it so tiring to watch, imagine how tiring it is to be them. The film has no primary narrative, which is fine in terms of depicting the plurality of caste discrimination and cultural oppression. But the result is also a disjointed, distracted and self-indulgent story. (...) Disparate genres seem to be stitched together in an effort to mean something. You sense Manjule's vision is necessary and important - especially within the context of commercial Hindi cinema's notorious caste blindness - but the realization of those ideas lacks rhythm. (...) This [Bachchan] is a curiously inert performance; the veteran actor seems to be stuck in a film that's both star-struck and satisfied with his mere presence. (...) I wonder if Manjule's vision has been compromised by the pressure of making a 'Bollywood' film. (...) Here it's not subtext but blatant text. (...) The script derives comedy, as opposed to humour, from the attitude of the teens. They're looked at through the lens of the professor and, by extension, the average multiplex viewer - with wonder, fascination and an urge to rehabilitate. (...) Jhund (...) keeps expanding horizontally instead of growing vertically, adding instead of merging. (...) Jhund is (...) largely challenging to watch and intermittently challenging to reflect on'.
Rahul Desai, 04.03.22

Cinema Hindi: ****
Punto di forza: la rivoluzione nella scelta del protagonista, la resistenza ai dettami correnti. Sceneggiatura interessante, regia astuta. Mix riuscitissimo di generi: sportivo, biografico, sociale. Retorica nazionalista assente. Primo tempo eccitante. Dialoghi sferzanti, ironici, talvolta amari. Il regista non teme, nel secondo tempo, di rallentare il ritmo, perché è qui che raggiunge il suo scopo: per i ragazzi dalit le sfide non si limitano al campo da gioco, la loro vita è una sfida continua. Tutte la scene di gioco, di azione e di inseguimento sono girate con mestiere. Le riprese nello slum fuggono veloci senza indugiare su sporcizia e povertà, e mostrano anche vitalità e operosità. Cast pazzesco. Montaggio da pluripremiare. Colonna sonora.    
Punto debole: il secondo tempo è lento, e non piacerà a tutti. La vicenda del ragazzo che tenta il suicidio è trattata in modo frettoloso. Alcune scene si interrompono bruscamente. Il sermone in tribunale - però ci viene risparmiato quello nell'intervallo della partita. Il flirt fra Don e la studentessa è forzato. 

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Amitabh Bachchan - Vijay Borade, insegnante di educazione fisica
* Ankush Gedam (attore non professionista) - Ankush alias Don
* Priyanshu Kshatriya (attore non professionista) - Babu, amico di Don
* Kartik Uikey (attore non professionista) - Kartik, amico di Don
* Rinku Rajguru - Monica
* Arjun Radhakrishnan - Arjun, figlio di Vijay Borade
* Nagraj Popatrao Manjule - Hitler Bhai 

Soggetto, sceneggiatura, dialoghi e regia: Nagraj Popatrao Manjule
Colonna sonora: Ajay-Atul. Commento musicale Saket Kanetkar. La vibrante colonna sonora riflette perfettamente il carattere dei personaggi. Segnalo tutti i brani: Aaya Ye Jhund Hai, Lafda Zhala, Laat Maar e Baadal Se Dosti. I testi di Amitabh Bhattacharya e di Ajay-Atul sono significativi. Anche il commento musicale è trascinante, ma per gustarvelo dovete vedere il film. 
Fotografia: Sudhakar Yakkanti Reddy
Montaggio: (*****) Kutub Inamdar, Vaibhav Dabhade
Traduzione del titolo: branco, orda. Vedi anche l'articolata traduzione proposta da Mayank Shekhar nella recensione sopra riportata. 
Anno: 2022

CURIOSITÀ

* Vijay Borade, interpretato da Amitabh Bachchan, si ispira alla figura di Vijay Barse, insegnante di educazione fisica, fondatore dell'ONG Slum Soccer. A Nagpur, nel 2001, mentre si riparava dalla pioggia, Barse notò un gruppo di ragazzi dello slum giocare a calcio con una palla di fortuna, e gli venne l'idea di coinvolgerli in quella disciplina sportiva per tenerli lontani dal crimine e dalle dipendenze. Iniziò così ad allenarli per un paio d'ore ogni giorno. La sua dedizione - anche in termini finanziari - causò frizioni in famiglia: il figlio Abhijeet decise di trasferirsi negli USA, ma nel 2006 tornò a Nagpur per collaborare col padre.
* Bhimrao Ramji Ambedkar, politico indiano di estrazione dalit, si è battuto strenuamente per i diritti degli intoccabili. Nel 1956, a Nagpur, Ambedkar organizzò una cerimonia pubblica per celebrare la conversione al buddhismo sua e dei suoi sostenitori. In Jhund alcuni personaggi adottano la formula di saluto Jai Bhim, istituita in suo onore, al posto della più comune Jai Hind. L'Ambedkar Jayanti è la festa pubblica che si celebra ogni anno, il 14 aprile, in occasione dell'anniversario della nascita di Ambedkar. Le processioni più importanti si svolgono a Mumbai e a Nagpur.
* Nagraj Popatrao Manjule, regista pluripremiato ai National Award, è stato il conduttore della quarta stagione dell'edizione marathi di Kaun Banega Crorepati?. Possiede una squadra di wrestling. Proviene da una comunità tribale. Jhund segna il suo debutto (con un lungometraggio - qualche mese prima era stata distribuita in streaming la serie Unpaused. Naya Safar, per la quale Manjule aveva diretto un episodio) nell'industria cinematografica hindi.
* Film che trattano lo stesso tema: Inshallah, Football (kashmiri, urdu, inglese), documentario premiato col National Award, alla cui produzione ha collaborato Giulia Achilli. Il modesto Jungle Cry racconta la storia di giovanissimi giocatori di rugby provenienti da comunità tribali - Jhund mostra come Jungle Cry avrebbe potuto essere con una sceneggiatura più coraggiosa. Sarpatta Parambarai (tamil, boxe) descrive in modo efficace il contesto nel quale si muove il protagonista, che è un dalit. Per il gioco del calcio: Golondaaj (bengali), l'acclamato Sudani From Nigeria (malayalam, premiato col National Award), il campione d'incassi tamil del 2019 Bigil, Dhan Dhana Dhan Goal, il delizioso Tu Hai Mera Sunday, Argentina Fans Kaattoorkadavu (malayalam). Di prossima distribuzione, Maidaan con Ajay Devgan. Se siete interessati all'argomento della discriminazione castale nel cinema indiano: Welcome to Bollywood: caste e genere NRI.

GOSSIP & VELENI

* Lo scorso novembre Priyanshu Kshatriya è stato purtroppo arrestato con l'accusa di furto.