Visualizzazione post con etichetta ATTORE SOUBIN SHAHIR. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ATTORE SOUBIN SHAHIR. Mostra tutti i post

04 luglio 2022

BHEESHMA PARVAM


Vorrei sottolineare la perfezione e la naturalezza con cui Mammootty pronuncia le battute in questo film. Una monumentale lezione di recitazione. Mammootty parla - ovviamente in malayalam, ovviamente non capisco nulla -, ed io rimango affascinata. Dal timbro, dal tono, dall'inflessione, dalla quieta sicurezza, dalla spontaneità. Sembrano parole sue, elaborate al momento e non in prestito da un copione scritto da altri. 
Mammootty è il faro luminoso di Bheeshma Parvam, ma non è onnipresente. La sceneggiatura e la regia concedono spazio e rilievo ad un nugolo di personaggi minori, interpretati da un cast impeccabile (Shine Tom Chacko vola altissimo), le cui vicende si intrecciano fra loro creando una complessa rete di relazioni. E le relazioni sono molto articolate, rispetto ad una trama al contrario abbastanza semplice. In BP contano più le persone - e le dinamiche dei rapporti - delle loro azioni. Contano le conversazioni (condotte come se non ci fosse un pubblico in sala ad ascoltarle), le aspirazioni, gli errori. BP, nel raccontare la storia di una (brutta) famiglia, illustra una mentalità distorta. La tela familiare racchiude i personaggi in una sorta di prigione dorata, privandoli di qualsiasi forma di autonomia, anche e soprattutto morale. Nessuno discute i metodi criminosi adottati dalla famiglia, nemmeno i giovani. Nessuno desidera una vita al di fuori di essa. L'illegalità è la normalità. 

La sceneggiatura è a tratti davvero ottima, supportata da una regia professionale. La narrazione nel primo tempo è poco fluida, perché la trama è sostituita dalla presentazione dei numerosi personaggi, dalle loro interazioni, dalla rappresentazione di una serie di dettagli che ne costituiscono la quotidianità. Poi, gradualmente, la storia prende piede; la pellicola perde in raffinatezza e guadagna in ritmo. Ma verso la fine qualcosa si inceppa, la sceneggiatura si sfilaccia (per fortuna la regia e le interpretazioni compensano), l'esito è frettoloso.
Nel complesso BP è un buon esempio di film di intrattenimento scritto e realizzato con cura, coinvolgente malgrado la prevedibilità. Testimonia che è possibile offrire anche solo intrattenimento puro senza rinunciare alla qualità, che è possibile conficcare un eroe nella mente dello spettatore senza eccedere nel glorificarlo. BP è il soddisfacente risultato di un lavoro di gruppo eseguito con serietà e maestria. 
  
TRAMA

Michael ha lasciato la fidanzata e interrotto gli studi universitari per vendicare l'omicidio del fratello maggiore. Il padre lo nomina capoclan della potente famiglia. Siamo negli anni ottanta del secolo scorso. Michael è rispettato da alcuni, odiato da altri, temuto da tutti. Gestisce affari e relazioni con severità, seguendo un suo codice di giustizia. Questo genera un certo malcontento fra coloro che vorrebbero sfruttare il patrimonio e il potere della famiglia per scopi personali. Un fratello, due nipoti e due cognati commettono l'errore di coalizzarsi contro di lui.

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* La sequenza della coreografia sul set: Peter, nipote di Michael e produttore di un film, mostra un passo di danza di sua invenzione allo sconcertato attore. Indimenticabile.

LA BATTUTA MIGLIORE

* Una signora anziana guarda deliziata Terminator, e, rivolta a Michael: Perché non compri uno di questi? Dieci secondi, lavoro finito.

RECENSIONI

The Hindu:
'Building an aura of power and dread around someone is often more about what the person does not do, than what he or she does, despite having all the ability to do it. In Bheeshma Parvam, the protagonist Michael (Mammootty), a local don, does not do much. He fights on his own only twice in the film, which are the few times he even gets outside of his home. Yet at no point do we get a sense that this is someone incapable of hitting back. (...) The script (...) ensures that the all-powerful don is just one of the elements of the film, with most other characters having an identity of their own. (...) All these characters still do not help paper over the fact that much of the basic story lacks any novelty. The simmering discontent within his home, and a man waiting to take revenge for Michael's actions in the past come together to haunt him; but knowing the pattern of such films, we certainly know how it will turn out. Until the last half an hour, Amal [Neerad] builds the film and Michael's character patiently in an unhurried pace that the audience can't be blamed for expecting it all to burst out like a dam towards the end. But this build-up kind of fizzles out towards the end, in what turns out to be a rather tame and hurried climax. Recreating 1980s nostalgia on screen has ceased to surprise us, but the production design here is worth lauding and justifies the setting during that period. Sushin Shyam’s background score adds quite a lot to the impact in some key sequences. In Bheeshma Parvam, Amal Neerad makes up for the lack of novelty in the story with style and some solid characters'.
S.R. Praveen, 03.03.22

Firstpost: ** 1/2
'At one level, Bheeshma Parvam feels like a generic tale of familial strife and a Godfather-like presiding deity. (...) What distinguishes it from the crowd of films aspiring to achieve that scale and richness is the potpourri of religious and ethnic communities in the narrative. This is both Bheeshma Parvam’s selling point and its Achilles heel. (...) Amal Neerad has a good concept but is unable to dig deep. (...)  Bheeshma Parvam places a spotlight on anti-Muslim sentiment among Malayali Christians, indicts the community for continuing to recognise caste although Christianity itself does not, and highlights the potential for Christian-Muslim amity in the midst of prejudice. (...) Amal Neerad and Devadath Shaji’s writing does not have the intellectual capacity to take the point any further than these basics though, and their representation of various communities ends up being simplistic and unintelligent. The beauty of most Malayalam cinema these days is that the representation of religious minorities is so rampant, and Muslims and Christians are normalised to such a degree that their presence in a film is no longer worthy of comment. In Bheeshma Parvam though, religious and ethnic identities are heavily emphasised through dialogue and symbols. And this is the sum total of the portrayals: there are only a handful of Hindus in the script and every single one of them is a vendetta-seeking villain; the Christians range from good (...) to outright evil; (...) meanwhile, the sole Tamilian in the story is involved in murder conspiracies, hits his wife and sleeps around; and all the Muslim characters are loyal, loving and loveable. Negative stereotyping in cinema tends to get noticed more than positive othering, but the latter too is dangerous since it indicates over-compensation for deep-seated prejudice pervading a society. We have seen this in north Indian cinema, with pre-1990s Hindi films dominated by saintly, all-sacrificing Muslims, giving way to subtle villainising in the following two decades and, in recent years, a steady stream of overt, unabashed Islamophobia on the Hindi screen. The all-good Muslims of Bheeshma Parvam indicate the writers’ failure or unwillingness to recognise that fair representation does not require misrepresentation. If you are not too keen to exercise your grey cells, however, there is enough happening between the several players in Bheeshma Parvam at a sufficiently engaging pace and enough interesting actors on screen at all times to make this a passable entertainer. Mammootty’s star presence looms large over the cast (...) yet The Big M does not monopolise this narrative. Far from it. Several members of this massive ensemble cast (...) get enough space to shine at different moments. (...) Bheeshma Parvam resides somewhere on the cusp between the Malayalam New New Wave that has taken India by storm during the pandemic and the conventional commercial cinema that continues to get an audience in Kerala. The film’s fight scenes are stylised, yet not repugnantly bloody and in-your-face. The leading man is lionised, but not to a nauseous extent. Women are given some space, but the action is entirely in the hands of men. It is a polished production, but not distractingly glossy. If I had to pick a category, I’d put Bheeshma Parvam in the not-bad-not-great slot. It’s okay'. 
Anna M.M. Vetticad, 03.03.22

Cinema Hindi: *** 1/2
Punto di forza: sceneggiatura, Mammootty (in larga parte misurato), cast, regia.
Punto debole: soggetto non inedito; andamento intermittente della narrazione (primo tempo statico, secondo tempo affrettato verso la fine).

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Mammootty - Michael
* Shine Tom Chacko - Peter, nipote di Michael
* Soubin Shahir - Ajas
* Sreenath Bhasi - Ami, fratello di Ajas

Regia: Amal Neerad
Sceneggiatura: Amal Neerad, Devadath Shaji, Ravisankar
Colonna sonora: Sushin Shyam. La colonna sonora è interessante. Segnalo il brano Be Notorious, il più originale. Rathipushpam, visualizzato da Ramzan Muhammed, riprende le sonorità tipiche degli anni ottanta, ed è una chicca per gli amanti del genere. Parudeesa, interpretato da Sreenath Bhasi, dal ritmo latino, accolto con grande entusiasmo in India, non mi ha particolarmente colpito (ma si lascia ascoltare). 
Fotografia: Anend C. Chandran
Montaggio: Vivek Harshan
Lingua: malayalam
Traduzione del titolo: The Book of Bheeshma; Bhishma è un personaggio del Mahābhārata.
Anno: 2022

CURIOSITÀ

* Amal Neerad non è solo un regista, è anche il direttore della fotografia del magnifico Trance.
* Riferimenti all'Italia: Sonia Gandhi.
* Film che trattano lo stesso tema: Sarkar.




16 gennaio 2020

A M B I L I



Una favola per adulti, semplicistica ma divertente, sorretta dagli sguardi di Ambili, l'amabile protagonista. Il soggetto è gradevole, la narrazione indebolisce gli sforzi della sceneggiatura, e il ritmo si perde in qualche ripetizione di troppo e nello stiracchiatissimo finale. La pseudo storia d'amore non convince. L'interpretazione del mattatore Soubin Shahir è brillante per buona parte del film. Con l'eccezione del piccolo Sooraj Thelakkadu (il suo Shipru è irresistibile), il resto del cast non colpisce, e i personaggi secondari sono spenti. Bobby è una muffa totale (Naveen Nazim è inespressivo, l'esatto opposto di Shahir), Teena è mal scritta. Peccato perchè valeva la pena approfondire e raccontare in modo più sottile le relazioni personali. Johnpaul George, regista e sceneggiatore, ha preferito invece concentrare la sua attenzione sul gioioso Ambili, lasciandogli campo libero.

TRAMA

Ambili è il sempliciotto del villaggio, raggirato - ma anche amato - da tutti. Scrive surreali poesie, si cimenta col cricket, è innamorato di Teena, amica d'infanzia. Il fratello della ragazza, Bobby, è un campione di ciclismo. Bobby intraprende un viaggio su due ruote dal Kerala al Kashmir. Ambili - non invitato e non gradito - decide di accompagnarlo.

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* L'abilità danzereccia di Ambili nella coreografia del brano Njan Jackson Allada.

RECENSIONI

The Hindu:
'We see layers in a seemingly-simple character as the director unravels his world, inch by inch, with gentle care. The storyline is suffused in tenderness, but there are no extra toppings: no uproarious antics or tearjerker tracks. Ambili exudes warmth and compassion, but in clearly-measured volumes, making it a genuine, heart-warming watch. (...) The screenplay takes its own sweet time to set the mood before picking up a steady pace. It may seem a little slow, but the film never loses its cinematic momentum. Its transition into a road movie in the second half is swift, but the director maintains its unrushed rhythm there too, which seems intentional. (...) Soubin Shahir brings alive Ambili, a blend of naivety and grit, like a graceful symphony. He makes sure that the loneliness is not lost in the goofy body language, making it very palpable at times'.
Navamy Sudhish, 10.08.19

Film Companion:
'The hero of Ambili (Soubin Shahir), doesn’t want to be the hero of anything. His dreams and aspirations are not his own. (...) In a lesser film, Ambili would have been relegated to playing the hero’s friend, the comic relief, with his autism contributing to the laughs. (...) Despite the fact that both of them (Ambili e Bobby) are attempting the same journey, the film does a great job in juxtaposing their philosophies through the challenges that lay ahead. (...) On a deeper level, Ambili’s journey seems to have a real meaning to it. He touches lives, makes new friends and spreads joy wherever he goes. (...) A lot of what works in the film is due to Soubin’s performance. He is immensely likeable even though we’ve seen subtler variations of this performance in many films before. His character’s joy and wildness is best reflected in his body language with a spurt of fresh charm in his every step. But the same cannot be said about Naveen Nazim, who plays Bobby. A more able actor would have added several layers to the role, making him more than the joyless, lifeless brute he is. (...) It’s a film that could have worked just as well had it not taken itself so seriously. It has many wonderful moments culminating in a really moving climax, but the film doesn’t seem to be satisfied with that. It works best as prose even though it tries really hard to become poetry.
Vishal Menon, 16.08.19

Cinema Hindi: ***
Punto di forza: la performance di Soubin Shahir (****).
Punto debole: il personaggio di Bobby.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Soubin Shahir - Ambili
* Naveen Nazim - Bobby
* Thanvi Ram - Teena, sorella di Bobby
* Sooraj Thelakkadu - Shipru

Regia e sceneggiatura: Johnpaul George
Colonna sonora: Vishnu Vijay. Allegro il brano Njan Jackson Allada (versione integrale con testo) interpretato da Antony Dasan.
Lingua: malayalam
Anno: 2019

CURIOSITA'

* Riferimenti a Bollywood: Gully Boy
* Film che trattano lo stesso tema: Barfi!

GOSSIP & VELENI

* Ma il ciuffo di Bobby??


05 novembre 2019

KUMBALANGI NIGHTS


Kumbalangi Nights è come un blues, di quelli caldi, notturni. Parte in modo ruvido, per poi sedurci con la sua morbidezza soffusa.
E' un film prevalentemente maschile. Una buia famiglia disfunzionale si scompone. Sotto la spinta di una spietata forza centrifuga, quattro fratelli si allontanano fra loro e da se stessi. La modesta casa sull'acqua sembra l'unico denominatore comune, ma non basta per trattenerli o confortarli.
La presenza femminile arriva inaspettata, non cercata, ad illuminare cose e persone. La forza si trasforma in centripeta. I fratelli si riavvicinano, la famiglia si ricompone e anzi si allarga. La casa sull'acqua diviene l'emblema dell'inclusione.

KN è in apparenza semplice, una storia dolce, dalla sceneggiatura molto sottile, dalla regia partecipe, dalle performance sincere (un applauso al grandissimo Soubin Shahir). Lo spettatore è indotto a sentire nei confronti della pellicola ciò che i fratelli sentono nei confronti delle loro vite. Emozioni che cambiano e maturano in parallelo. All'inizio tutto appare squallido, ripetitivo, noioso. Poi, a mano a mano che la trama procede, ci scaldiamo, speriamo, ci spaventiamo, ci rallegriamo insieme ai personaggi. Le atmosfere in KN sono mutevoli, però non perdono mai di vista il nocciolo del film. I protagonisti senza avvedersene sperimentano una formazione, i dialoghi si arricchiscono, il chiacchiericcio si propaga, la narrazione si articola e osa, il ritmo accelera.

Un cenno al sarcasmo corrosivo che impregna Shammi. Shammi è l'outsider. Niente blues. Uomo di certezze granitiche, contrapposto ai quattro disorientati fratelli della casa sull'acqua. Lui è. Lui ha. Lui sa. Lui può. Il suo ingresso in scena è l'unico annunciato, come da tradizione. E il disagio inesplicabile che trasmette già alla prima inquadratura allerta lo spettatore. Con Shammi lo sceneggiatore, senza esitazioni, mette alla berlina il mito del macho, dell'eroe cinematografico popolare indiano. Mi inchino dinanzi a Fahadh Faasil, che concorre alla produzione di KN e che coraggiosamente sceglie di interpretare Shammi. 

TRAMA

Franky studia in collegio. Arrivano le vacanze. Franky non ha nessun desiderio di tornare a casa: la madre si è stabilita in una sorta di convento; i fratelli si azzuffano, si ignorano, cazzeggiano. Franky è il più giovane ma il più lucido. Osserva, e non ama ciò che vede.

LA BATTUTA MIGLIORE

* Un contritissimo Saji visita la vedova del suo migliore amico, e si produce in una battuta davvero fulminante.

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* La zuffa fra Saji e Bobby all'inizio del film, con l'esasperato Franky che conta fino a tre. 

RECENSIONI

Film Companion:
'These “new gen” films are filled with ensemble casts, and there’s something heart-warmingly democratic about how everyone comes together. You have stars playing characters. You have character actors in star-making turns. There are established performers whose names you know. There are newcomers who are so good, you want to know what their names are. (Yes, Anna Ben, I am talking about you.) (...) Shammi is one of Fahadh Faasil’s most memorable (and riskiest) creations. It couldn’t have been easy playing someone so outlandish, and the whole performance is a tightrope walk between portraying a concept and a character, playing a man who is a joke without reducing the man himself to a joke'.
Baradwaj Rangan, 25.02.19

The Hindu:
'Madhu. C. Narayanan has the cushion of Syam Pushkaran’s perceptive and subtle writing for his directorial debut; even so he makes a mark of his own, helming the beautiful coming together of all the elements that make this film what it is. The visuals of the nights, when all the key events happen, and the background score that leaves an impression even though you may not notice it right away and add to the effect. In keeping with the spirit of the film, there are no insignificant characters. Even the ones who appear for just a moment linger in your mind. (...) Celebrations of masculinity and patriarchy have clearly been on the way out in Malayalam cinema of recent times. Syam Pushkaran adds his two pence to the conversation, but by using masculinity itself as a tool to correct the many wrongs of the past few decades. He turns it into something that is laughable, into something which is out of sync with the mores of the changing times. The only ones who don’t realise it though are the practitioners of the ‘art’ of masculinity, as Fahadh’s Shammi here is. (...) But even amid all these memorable characters, that house in the ‘wasteland’ is the soul of the film, a house which, in an era where we are building walls and laws to keep out the ‘others’, always seems to have space for one more person'. 
S.R. Praveen, 08.02.19

Cinema Hindi: ****
Punto di forza: le innumerevoli sottigliezze nella sceneggiatura, l'atmosfera, l'eroe classico che si rivela l'antagonista.
Punto debole: un po' surreale la scena dello psicologo.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Soubin Shahir - Saji
* Sreenath Bhasi - Boney
* Shane Nigam - Bobby
* Mathew Thomas - Franky
* Sooraj Pops - Prasanth, amico di Bobby
* Anna Ben - Baby, fidanzata di Bobby
* Fahadh Faasil - Shammi, cognato di Baby
* Grace Antony - Simmi, sorella di Baby e moglie di Shammi
* Jasmine Metivier - Nilah, compagna di Bonny

Regia: Madhu C. Narayanan, qui al suo debutto
Sceneggiatura: Syam Pushkaran
Colonna sonora: Sushin Shyam firma una colonna sonora molto intima. Suggestivo il brano Silent Cat, interpretato da K. ZIA.
Lingua: malayalam
Anno: 2019

RASSEGNA STAMPA

Malayalam Cinema: Frames of Small Things, Divya Unny, Open, 20 settembre 2019: 'Syam Pushkaran, the writer of Kumbalangi Nights says, “There has been a very conscious attempt to look at the kind of stories we need as a society, and the lives of real people around us. A film like Kumbalangi Nights that speaks of insecurities within a family, selflessness among strangers, a kind of fearlessness in new love, brings to the fore those stories. When we show a man’s vulnerabilities or strip his ego down on screen, we are not trying to defame a gender or a person, but asking if we need to take a hard look at ourselves and our conditioning”.' 

CURIOSITA'

* Kumbalangi è un'isoletta situata nelle vicinanze di Kochi, in Kerala, famosa per le particolari tecniche di pesca adottate dai suoi abitanti.
* Riferimenti a Bollywood: Shammi Kapoor.