Visualizzazione post con etichetta ATTRICE SONAM KAPOOR. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ATTRICE SONAM KAPOOR. Mostra tutti i post

23 agosto 2021

AK VS AK



La prima carta vincente del film è la massiccia dose di autoironia. Gli attori, che interpretano se stessi, non risparmiano scambi di battute al vetriolo e riferimenti mordaci alle proprie vite (reali) e all'ambiente (reale) dell'industria cinematografica hindi. Purtroppo un neofita potrebbe non cogliere tutte le sfumature umoristiche, perdendosi così metà del divertimento.

La seconda carta vincente del film è la novità di genere. Pellicole come queste destabilizzano la mia natura ossessivo-compulsiva. Mi torturerò per giorni per attribuire un'etichetta adeguata. AK vs AK è un originale masala di nuova generazione ottenuto con spezie mai (sino ad ora) mescolate fra loro nello stesso film. È una black comedy, ed è anche un thriller, ma è soprattutto un reality, un irriverente mockumentary e un brillante esempio di metacinema. È intrigante, insolito, più unico che raro. L'intreccio di realtà e finzione conquista senza scampo.

La terza carta vincente del film è l'aspetto tecnico. La pellicola è girata in larga parte con una camera a spalla, ma la resa è sufficientemente chiara e stabile. La camera è azionata da uno dei personaggi, Yogita, con la quale i protagonisti interagiscono spesso. Le comparse guardano tranquille verso l'obiettivo. Eppure la sceneggiatura non si perde d'animo, la narrazione è sostenuta, il montaggio attento, la regia partecipe.

La quarta carta vincente del film è l'interpretazione dei due protagonisti, in particolare di Anil Kapoor (stratosferico, ancor più alla luce di quanto si scopre nel finale). Anil invecchia talmente bene da suscitare l'invidia del miglior Chianti: è bravo come non mai, affascinante e in forma come nemmeno da giovane, sicuro di sé e simpatico. Anurag Kashyap - sì, proprio il regista pupillo di Venezia e di Cannes - offre un'adeguata spalla al partner nel crimine.

La quinta carta vincente del film è Vikramaditya Motwane, il regista delle sorprese, forse il più eclettico nel panorama hindi contemporaneo. Nessuno dei suoi lavori mi ha deluso, nemmeno lo sfortunato, fumettistico Bhavesh Joshi Superhero. Adoro Udaan, il lungometraggio di debutto, un'emozionante storia di ribellione e formazione. Magnifico lo struggente Lootera, una malinconica storia d'amore per la quale Motwane ha colto in Ranveer Singh e in Sonakshi Sinha qualità sino ad allora insospettate. Trapped è un thriller claustrofobico illuminato dalla magistrale performance di Rajkummar Rao. 

Il film vanta anche altri aspetti che contribuiscono a renderlo così pazzo e divertente. Un applauso agli attori di supporto che interpretano se stessi, sul set o al telefono, e che si prestano a questa gloriosa messinscena di velenoso gossip bollywoodiano. Un applauso all'azzeccata colonna sonora. Un applauso alle comparse, consapevoli e non, che scattano sfrontatamente selfie con Anil anche quando non previsto dalla sceneggiatura.

TRAMA

La superstar Anil Kapoor e il serio (?) regista Anurag Kashyap si azzuffano - poco elegantemente - nel corso di un programma televisivo. Anurag viene boicottato dall'ambiente dell'intrattenimento, e quindi decide di costringere Anil ad interpretare un suo film. Ma come? Semplice: organizzando il rapimento di Sonam, la figlia di Anil.

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* La scazzottata fra i due AK a casa di Anil. 

RECENSIONI

Mid-Day:
'At the centre of this darkish mockumentary are the self centred lives of AK no 1, Bollywood star Anil Kapoor, and AK no 2, filmmaker Anurag Kashyap, with a world around them that sort of pushes them to be the self-obsessed creatures they are. (...) You can't tell anymore between the public and private selves. That Anil Kapoor is also starring in a film here, with a camera instructed to be on throughout - capturing reality, as if it was fiction - makes this a film within a film, within a film! You'll like at least one of these films. Or all three as a result, since they're one and the same! (...) Frankly, past the essential 15 minutes of establishing their roles, the exaggerated acrimony between AK and AK appears way too juiced out for satire to work just as well. They border on parody, then slip into overindulgence, and often overstay welcome, even if that's the point. That the two actors on screen, playing themselves, perform all of it still, with remarkable seriousness and a straight face is commendable. Besides, that trolling your own selves in public like this, might be the bravest thing any actor has done on screen, lately'.
Mayank Shekhar, 24.12.20

Film Companion:
'AK vs AK is not the sort of film that exists in a vacuum. It demands a certain level of engagement not just with the culture of filmmaking but also with the sub-culture of the Hindi film industry. It’s a black comedy, but only in the context of the universe it addresses. (...) The point of the film is the difficult truth it conceals behind its caustic coolness. (...) A father looking for his abducted daughter is a classic mainstream trope. (...) And the meta-cinema trope of a twisted filmmaker forcing art out of life is a classic cinephile trope. (...) The lovechild - from this illicit affair between two rival schools of storytelling - is a viciously amusing, slyly provocative and deceptively dense film. Is there anything more satisfying than life pretending to be a parody? I’ll admit I was sceptical when I first heard of Vikramaditya Motwane’s strange new project. It sounded like a glorified inside joke pitting the sweaty lanes of Versova against the manicured lanes of Juhu. But AK vs AK is a masterclass in cultural commentary disguised as a narrative gimmick. It is the consequence of an artist reacting to his environment in the language of art; Motwane is nothing if not a risk-taker, but his obsessive love for the medium is at its most inclusive here. (...) But at some point, all the jibes start to mean something, and it starts to say something about the times we live in. (...) What begins as frivolous fun soon morphs into a sharp lament on the duality of new-age Hindi cinema. In a year that has seen audiences rail against this duality - between insiders and outsiders, stars and actors, content and entertainment - the ingenious form of AK vs AK collapses the space separating these poles. Anil Kapoor acts, Anurag Kashyap entertains, and the two “parties” feed off each other to repackage the futility of ideological war. (...) AK vs AK becomes an unexpectedly mournful portrait, and my only grouse with the film is that it often runs the risk of being too playful to reveal the melancholy of the bigger picture. (...) It’s all very watchable and nifty, but it also tends to lull the viewer into consuming the film at face value. The craft - the long takes, superb on-location action, Motwane’s distinct lensing of nocturnal Mumbai (those local trains and footbridges) - might hijack the psychology of the narrative. (...) Kashyap goes unhinged with disarming ease, lampooning his own reputation while staying true to all the pretentious-director stereotypes. (...) His anti-establishment avatar has started to mould his sense of cinema, and the outcome is edgy to say the least. (...) Anil Kapoor has the rare gift of self-reflexive myth-making. (...) His participation in this film is therefore a candid confession. He makes the search for his daughter feel like a last-gasp search for relevance and identity. Everywhere he goes - hotels, taxi stands, community events, even his own home - he is little more than the initials of his name. Being an idol rarely affords him the luxury of being human. At one point, alone and wounded for the camera, he breaks down on the pavement. In a more conventional film, he would be on stage for the searing monologue, baring his soul to a gathering of shocked faces. But here it’s a naked moment, defined by the irony of a powerful film star in a fake IAF uniform (...) struggling to be a real father. This is perhaps when it dawns upon us that AK vs AK is not so much about a spat between two grown men as it is about the war of two Indias. One is more resentful than the other, but one cannot shine without the other. A black comedy it may be for the discerning moviegoer, but a tragedy it remains for the masses'.
Rahul Desai, 24.12.20

Cinema Hindi: ****
Punto di forza: il soggetto (*****), l'ironia, i dialoghi, l'unicità, la sceneggiatura, Anil Kapoor.
Punto debole: il ritmo della narrazione non è sempre rapido; alla seconda visione la pellicola perde un po' del suo smalto. Devo decidere se attribuirne la responsabilità al montaggio o alla regia.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Anil Kapoor - l'attore
* Anurag Kashyap - il regista
* Yogita Bihani - l'operatrice
* Sonam Kapoor - la figlia dell'attore
* Harshvardhan Kapoor - il figlio dell'attore
* Boney Kapoor - il fratello dell'attore
* Nawazuddin Siddiqui - cameo al telefono

Regia: Vikramaditya Motwane
Soggetto: Avinash Sampath (*****)
Sceneggiatura: Avinash Sampath, Vikramaditya Motwane
Dialoghi: Anurag Kashyap (****)
Colonna sonora: Alokananda Dasgupta (anche il commento musicale), Rakhis, Nuka (Anushka Manchanda). Jukebox. I miei brani preferiti: Khalaas, di Nuka e Rakhis, interpretato fra gli altri dallo stesso Anil Kapoor; e Duniya Badi Gol, di Alokananda Dasgupta (potete ascoltarlo nel Jukebox).
Anno: 2020

RASSEGNA STAMPA/VIDEO

* I take my work seriously, not myself, intervista concessa da Anil Kapoor a Scroll.in, nella quale, a proposito della scazzottata con Anurag, l'attore dichiara: 'Other filmmakers have big budgets, but here with limited time and money, we were trying to achieve something of a certain quality. We came a day early, rehearsed, trying to make it look real and not choreographed, and yet not injure ourselves. The toughest part was the physicality, according to Anurag. I am 60-plus. He is 45-plus. He feels I am least very, very fit, but he is not. He has promised that he will get back to shape so that we can do many more films together'.
* Video della zuffa televisiva
* Anil Kapoor & Anurag Kashyap exchange houses, esilarante video promozionale
* AK vs AK: Behind the scenes, video promozionale nel quale Motwane mi viene in soccorso e definisce la pellicola un real action thriller. Il filmato contiene dichiarazioni rilasciate da tutto il cast.
* Aggiornamento del 27 aprile 2023 - Vikram, et al, intervista concessa da Motwane a Mayank Shekhar, Mid-Day: '“It’s just such a great one-line idea. Which is what excites you most. As a young filmmaker, you fight the fact that the idea of your film should be encapsulated into one, single line. As you grow older, you realise that one, single line is what drives you forward. Writer Avinash Sampath, who’s now become a good friend of mine, sent the script to us. He’d written it for Aamir [Khan] first. I was sure Aamir is never gonna do it, so let’s not even try! There is Akshay Kumar, who we did approach, and it was a very interesting meeting - I mean, he didn’t sort of outrightly say, ‘Get out of my office,’ but it was close enough! For a while, I was making it with Shahid [Kapoor], which kind of happened, and then it didn’t. The [actor] AKs kept changing. The [director] AK, that is Anurag Kashyap, was a constant. He’s a fantastic actor.” Well, Kashyap says he sucks at acting! “I think he is fab. In fact, everybody on the AK set was talking about Anil Kapoor. I think Anurag, especially in the last scene, is incredible. You actually tear up, when shit happens to him”.'

CURIOSITÀ

* Il metacinema non finisce mai ed esonda dallo schermo: AK vs AK è stato trasmesso in streaming da Netflix (con sottotitoli anche in italiano) a partire dal 24 dicembre 2020, 64mo (avete letto bene) compleanno di Anil e giorno nel quale si svolge la trama. L'appartamento di Kashyap ripreso nel film è quello reale. La casa di Anil è un set.
* AK vs AK è la prima pellicola realizzata dalla nuova casa di produzione di Motwane, ed è stata girata in soli 21 giorni.
* Nel soggetto originario, era previsto il duo Shahid Kapoor-Anurag Kashyap. Il titolo era AK vs SK. Mira, la moglie di Shahid, la donna rapita. Sembra che Shahid avesse iniziato le riprese, ma in seguito, per motivi di conflitto di date con altri progetti, Shahid fu costretto ad abbandonare il set.
* Riferimenti al cinema indiano: una valanga. Ne cito alcuni: gli attori Dilip Kumar, Taapsee Pannu, Arjun Kapoor, Janhvi Kapoor; i registi Yash Chopra, Karan Johar, Abhinav Kashyap, Shyam Benegal, Anurag Basu, Madhur Bhandarkar, Vishal Bhardwaj, Guru Dutt, Anees Bazmee, S. Shankar; i film Gangs of Wasseypur - e vari lavori diretti o prodotti da Kashyap -, Mr. India, Mashaal, Dabangg, Besharam, Takht (pellicola di Karan Johar in fase di progetto), Woh 7 Din, Kaagaz Ke Phool, Bhavesh Joshi Superhero, Nayak; la canzone My name is Lakhan.
* Riferimenti all'Italia: Venezia (nel senso di festival).

13 dicembre 2019

THE ZOYA FACTOR


Adattamento dell'omonimo romanzo di successo, The Zoya Factor è una commedia romantica che si incrocia col cricket (in India una religione, al pari del cinema), e racconta una storia piuttosto simpatica. Il primo tempo regge, ma la piega che la trama prende da un certo punto in poi ne avvelena la leggerezza. Non saprei a cosa attribuire la colpa, se alla sceneggiatura o al romanzo. La narrazione diventa ripetitiva e perde ritmo. Dei personaggi sappiamo poco o nulla. I dialoghi nel secondo tempo si spengono. 

Zoya vorrebbe essere vaporosa, la vicenda che la riguarda straordinaria: una ragazza comune che conquista un principe azzurro. Ma le idee del regista su Zoya mi sono sembrate confuse. Sonam Kapoor nel film sfoggia un aspetto troppo curato per il ruolo, la sua interpretazione risulta a tratti divertente e a tratti mediocre. E' come se l'attrice fosse stata abbandonata sul set e nessuno dietro l'obiettivo a correggerle la rotta. Dulquer Salmaan mi ha favorevolmente colpita. Ha un'espressione piacevole, e si cala nella parte con misura, astenendosi dall'appesantire il personaggio con narcisismo o arroganza.

TRAMA

Zoya nasce nel 1983, nel momento in cui l'India vince la coppa del mondo di cricket. Il padre e il fratello giocano a cricket a livello amatoriale, e si accorgono che Zoya porta loro fortuna nelle partite. Quando lo scopre anche la nazionale...

RECENSIONI

Mid-Day: **
'Sure, there are moments, and several of them work here. But there's already an issue if the cricket commentators in the movie have infinitely funnier lines that ones spoken between characters. At some point this combined green-screen mess begins to grate on your nerves. (...) Zoya Factor is pure chick-lit. Maybe it doesn't quite target me as a core audience. Possible. Movies, like team-sport, relying on multiple variables, eventually needs a whole lot of luck to sail through, and reach where it must. We wish this the best, of course. They'll need it'.
Mayank Shekhar, 20.09.19

Film Companion:
'The only way (Sonam Kapoor) can be the girl next door is if the house next door were a mansion with a walk-in wardrobe. (...) Sharma strangely focuses on parodying this concept (of cricket superstitions) - the horribly simulated cricket matches, the tacky ad films within the film (The Last Supper riff is admittedly smart), the comedy-circus-style commentary - instead of humanizing it'. 
Rahul Desai, 20.09.19

Cinema Hindi: ** 1/2
Punto di forza: Dulquer Salmaan
Punto debole: la sceneggiatura

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Sonam Kapoor - Zoya
* Dulquer Salmaan - Nikhil Khoda, capitano della nazionale indiana di cricket
* Sanjay Kapoor - padre di Zoya
* Angad Bedi - Robin, giocatore della nazionale di cricket
* Sikander Kher - Zorawar, fratello di Zoya
* Koel Purie - Monita
* Anil Kapoor - cameo
* Shah Rukh Khan - narratore

Regia: Abhishek Sharma
Sceneggiatura: Pradhuman Singh Mall, Neha Sharma, Anuja Chauhan. Adattamento del romanzo The Zoya Factor di Anuja Chauhan.
Colonna sonora: Shankar-Ehsaan-Loy
Anno: 2019

CURIOSITA'

* Riferimenti a Bollywood: Baahubali: The Beginning.
* Shah Rukh Khan, narratore del film, è citato nel romanzo: Zoya, a causa dello spot da girare con la nazionale di cricket, perde l'occasione di incontrare Shah Rukh sul set di un altro spot commissionato alla sua agenzia, e ne è comprensibilmente irritata. 
* La Red Chillies Entertainment, casa di produzione di proprietà di Shah Rukh, aveva acquistato i diritti del romanzo per tre anni, senza però realizzarne l'adattamento cinematografico.

GOSSIP & VELENI

* Dulquer Salmaan è il figlio di Mammootty.
* Sanjay Kapoor è fratello di Anil e Boney Kapoor, e zio di Sonam.
* Angad Bedi è il figlio di Bishan Singh Bedi, ex-capitano della nazionale indiana di cricket. Angad è il marito di Neha Dhupia.
* Sikander Kher è il figlio di Kirron Kher (e non di Anupam Kher).
* Ma l'inquadratura copiata da L'Ultima Cena??
* Anushka Sharma e il marito Virat Kohli - attuale capitano della nazionale indiana di cricket - si sono conosciuti nel 2013 proprio sul set di uno spot pubblicitario. Il romanzo The Zoya Factor è stato pubblicato nel 2008.
* Niente da fare. Le regole del cricket vanno oltre la mia capacità di comprensione. 

08 agosto 2019

EK LADKI KO DEKHA TOH AISA LAGA


Se dovessi spiegare ad un bambino la faccenda delle api e dei fiori, non saprei che pesci pigliare. L'entomologia e la botanica non sono il mio forte - e nemmeno l'ittiologia. Figuriamoci illustrare un argomento ancora più complesso quale l'omosessualità. Simulerei un principio di arresto cardiaco o gli piazzerei in mano uno smartphone. Ma ecco che Ek Ladki Ko Dekha Toh Aisa Laga potrebbe venirmi in aiuto, perchè i difetti del film si trasformano (forse) in pregi a seconda dell'età del pubblico. 
ELKDTAL narra la storia di Sweety, una ragazza in procinto di iscriversi all'università, innamorata della coetanea Kuhu. E' sorprendente che si tratti di una pellicola popolare e non d'autore, per giunta ambientata in una cittadina. Gli attori principali sono volti noti (Sonam Kapoor, Rajkummar Rao) quando non delle vere e proprie star (Anil Kapoor - padre reale di Sonam -, Juhi Chawla). ELKDTAL non ha incendiato il botteghino, e c'era da aspettarselo, ed è stato distribuito solo nei grandi centri. La critica indiana ha applaudito l'audacia. 

Alla sceneggiatura e ai dialoghi ha collaborato Gazal Dhaliwal, attivista del movimento LGBT, che nel 2007 si è sottoposta agli interventi chirurgici necessari per cambiare sesso. Suppongo che Gazal abbia fatto il massimo possibile per questo progetto, tenendo conto del clima in India. Sottolineato ciò, a mio parere è proprio la sceneggiatura l'aspetto debole di ELKDTAL. Il film è troppo semplicistico, manca di sottigliezza e non approfondisce a sufficienza il tema, che viene trattato in modo cautamente asettico. Mi aspettavo più scontri, più confronti, più dialoghi. Senza sconfinare nel cinema d'autore, la sceneggiatura poteva mostrare più coraggio, invece risulta sbilanciata a favore di personaggi e storie parallele che rubano la scena a Sweety e Kuhu. Sweety è esangue, come l'interpretazione di Sonam Kapoor, ma standing ovation all'attrice per aver accettato il ruolo. Di Kuhu non sappiamo niente: il suo processo di formazione sembra opposto a quello di Sweety, quindi sarebbe stato interessante anche il suo punto di vista. Quanto al resto del cast, Rajkummar Rao è una delizia che ti fa innamorare, Anil Kapoor una piacevole conferma, e che bello rivedere Juhi Chawla su grande schermo.
ELKDTAL è un inizio, e per certi versi può essere definito una pellicola epocale. Speriamo che i passi successivi siano più solidi e più consistenti.

Cambiando l'età del pubblico, però, ELKDTAL diventa uno strumento didattico comprensibile anche ai giovanissimi. Semplice, poco verboso, non pesantemente concentrato sul dramma di Sweety. L'argomento dell'omosessualità è diluito ma il messaggio arriva. La parte migliore del film riguarda la piccola Sweety e l'improvvisa, devastante scoperta che provare attrazione per un'altra bambina è un sentimento giudicato dagli altri repellente e anormale. Di punto in bianco crolla la sua identità, crollano le certezze. La scuola è un ambiente ostile, la famiglia è lontana e ignara, l'adorato fratello non nasconde il disgusto. La solitudine incombe spegnendo il futuro. Sweety si accartoccia su se stessa e sul suo dolore, e si rifugia nel diario. Penso che tutto questo susciterebbe empatia negli spettatori più giovani.
Potreste obiettare: perchè proiettare a dei bambini una pellicola del genere? Perchè, anche nel campo dei pregiudizi, prevenire è più economico che sradicare. E perchè simulare arresti cardiaci magari porta sfiga.

TRAMA

Sweety è una bella ragazza e una brava studentessa, dal carattere dolce e riservato. I coetanei le ronzano intorno, la famiglia comincia a progettare il matrimonio, ma Sweety non mostra interesse. Un giorno incontra Sahil, aspirante commediografo e figlio di un noto produttore bollywoodiano. Sahil si innamora, non corrisposto, di Sweety, e la ragazza decide di condividere la sua verità con lui.

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* Beh, la Google Map redatta da Chatro per raggiungere la casa di Sweety. Un colpo di genio.
* La nonna paterna di Sweety: la scollatura, come la borsa di Mary Poppins, nasconde di tutto; esilaranti i battibecchi col figlio, cuoco mancato, per la supremazia in cucina; le password dei suoi profili social. Un personaggio impagabile. 
* Un paio di sequenze sono davvero divertenti: il primo incontro fra Sahil e Balbir, la lezione di recitazione sui tetti. Inaspettata la battuta finale di Balbir rivolta a Sweety.

RECENSIONI

Hindustan Times: *** 1/2
'Ek Ladki Ko Dekha Toh Aisa Laga is a progressive drama that intentionally binds itself within mainstream convention. It looks like yet another Punjab-based comedy about big weddings and eligible girls, but the trappings have been kept in place to comfort an easily offended audience while selling them on the big idea of accepting a same-sex relationship. As you may imagine, this is an uphill climb in a country where homosexuality was decriminalised only last year, and is still widely regarded an aberration. This film’s syntax, however, is anything but radical. (...) Anil Kapoor is in top form as the father challenged by extreme unfamiliarity, clearly marking his plight and his pain. He is never the cruel-dad cliché of yore, but finds his daughter’s lesbianism hard to swallow (...). The dependable Rajkummar Rao is suitably over-the-top as the ‘filmi’ writer trying to be arty (and failing), both as person and artist. Juhi Chawla, playing an enthusiastic and talentless actress (...) is wonderfully warm. Sonam Kapoor brings anguish to the lead role of Sweety, but there isn’t much personality to the part - we never get to see what she’s like, or even what she likes. Then again, this could be an attempt to universalise the character so people can identify more readily with this simple, sad girl. The bright-eyed object of her affections, Kuhu, played by Regina Cassandra, remains even more of a cipher. (...) There will indeed be plenty who leave their seats unconvinced, but this film will make several people wonder - many of whom may never have considered the question. This could certainly have been a bolder, more explicit film, but sometimes cinema should work like a street play'. 
Raja Sen, 02.02.19

Cinema Hindi: *** se lo considero un film per giovanissimi
Punto di forza: il soggetto
Punto debole: la sceneggiatura

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Sonam Kapoor - Sweety
* Anil Kapoor - Balbir, padre di Sweety
* Rajkummar Rao - Sahil
* Juhi Chawla - Chatro
* Sara Arjun - la piccola Sweety
* Madhumalti Kapoor - nonna paterna di Sweety
* Regina Cassandra (al suo debutto a Bollywood) - Kuhu

Regia: Shelly Chopra Dhar
Sceneggiatura: Shelly Chopra Dhar e Gazal Dhaliwal
Colonna sonora: Rochak Kohli
Traduzione del titolo: How I Felt Whe I Saw That Girl
Anno: 2019

RASSEGNA STAMPA/VIDEO

* Bollywood lancia il primo film sull'amore omosessuale, Monica Coviello, Vanity Fair, 01.02.19

CURIOSITA'

* La pellicola prende il titolo da un brano di R.D. Burman incluso nella colonna sonora di 1942: A Love Story, e si ispira a Una damigella in pericolo di P.G. Wodehouse.
* Per la prima volta Anil e Sonam Kapoor lavorano insieme in un film.
* La sceneggiatrice Gazal Dhaliwal nel 2014 ha partecipato ad un episodio della terza serie di Satyamev Jayate, il popolare programma televisivo condotto da Aamir Khan, episodio intitolato Accepting Alternate Sexualities.
* ELKDTAL, visibile su Netflix, è stato recensito in Italia da Cinematographe.
* Riferimenti a Bollywood: Aamir, Salman e Shah Rukh Khan, Priyanka Chopra, Hrithik Roshan, Kareena Kapoor.
* Film che trattano lo stesso tema: Fire di Deepa Mehta.

GOSSIP & VELENI

* Rajkumar Hirani ha collaborato alla produzione di ELKDTAL. Coinvolto nello scandalo delle molestie sessuali proprio nel periodo di promozione del film, il suo nome è stato poi depennato dalle locandine e dai titoli.
* Sara Arjun, vista in Jazbaa, è la figlia di Raj Arjun (Secret Superstar).

26 marzo 2019

M A U S A M



Mi sono un po' annoiata, ma ho visto film peggiori. Esteticamente parlando, Mausam è in larga parte di ottima fattura. Sonam Kapoor contribuisce con la sua bellezza e con la sua quieta eleganza. Edimburgo è un set eccezionale. La regia è accettabile. Il commento musicale in tono. Il cast si impegna. Shahid Kapoor non delude.

Alcuni grossolani, vistosi difetti vanificano però gli sforzi.
Innanzitutto l'irritante ripetersi di implausibili coincidenze. I due protagonisti, Aayat e Harry, si incontrano diverse volte, sempre per caso, a distanza di tempo, nei luoghi più disparati e lontani. Tolleri la prima, scoppi a ridere alla seconda, la terza è pura fantascienza. Mausam vorrebbe raccontare un'indissolubile storia d'amore, che risulta però troppo sbilanciata in favore di Harry, mentre Aayat è appena accennata, silenziosa, inspiegabilmente in ombra. Il coinvolgimento dei personaggi in numerosi eventi dolorosi mi è sembrato forzato e non necessario. La sceneggiatura richiedeva maggiore attenzione e maggior misura.

Pankaj Kapoor, attore immenso, nonchè padre di Shahid, con Mausam debutta come regista nel cinema (alla fine degli anni novanta si era cimentato dietro la macchina da presa realizzando una serie televisiva). Suppongo che la sua intenzione fosse quella di sfornare un classico estetizzato - da qui il ritmo lento -, e di regalare a Shahid un ruolo e un film indimenticabili. Tutto lecito. Ma in Mausam l'atmosfera scade nello stucchevole, la narrazione emoziona con riserva, il dramma si trasforma inesorabilmente in melodramma, il personaggio di Harry è scritto con scarsa cura, i dialoghi impallidiscono col procedere della storia, e Shahid è poco spontaneo (a conferma della regola che i registi non dovrebbero dirigere i figli).
Mausam è una clamorosa occasione mancata. 

TRAMA

Harry vive spensieratamente la sua giovinezza, in attesa di arruolarsi in aeronautica. Aayat non può permettersi spensieratezze: è costretta a lasciare la sua casa e la sua famiglia in Kashmir, e rifugiarsi da una zia in un villaggio del Punjab. I due si incontrano, si amano, si perdono, si ritrovano, si amano, si perdono, lui l'avvista, la insegue, lei dorme, lui fugge, lei scrive, lui le salva la vita, SI SPOSANOOOOO !!

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* La sequenza del dialogo con i bigliettini sciolti nel bicchiere.

ASSOLUTAMENTE DA DIMENTICARE

* La sfida in auto con il treno è veramente cretina.

RECENSIONI

Rediff: **
"Set in a small and very warmly depicted Punjab town, Mausam kicks off most entertainingly. The elderly gent playing the befuddled yet gruff village chieftain is an absolute treat and unquestionably the finest thing in the film, while cinematographer Binod Pradhan, capturing earthy frames with unusual yet fluid grace, earns a clear second place. The rest of the folks involved, including debutant director (and the best actor in the history of Hindi cinema) Pankaj Kapoor are best advised not to look at the marks-sheet with much optimism. Mausam starts off significantly fresh, making up for slightly overdone cutesiness with heart and flavour. The setting is enchanting and real, the characters are likable, the supporting cast stays pretty solid throughout, and Shahid revs up the energy while his classically gorgeous heroine Sonam Kapoor does what she does best, skipping around looking breathtaking. It is when the film changes gear from romcom to melodrama that both Kapur and his son struggle, going from light and likable to irritating and implausible. The couple that initially wins us over gradually emerges harebrained and inexplicably passive. We never root for either girl or boy, because they coyly retreat just when they shouldn't. The passion the film began quickly turns lukewarm, because as Mausam and Shahid begin to take themselves seriously, we stop having fun. And, more importantly, giving a damn. (...) Sure, mosques are smashed and wars break out, but the real-life atrocities the film uses as background soon feel like predictable gimmick. Worse still, they serve only to underscore the film's repetitive, episodic nature, making the already overlong Mausam feel like several seasons too many. (...) (Sonam Kapoor) shows genuine grace, (...), and one wishes her character was smarter. (...) No lovely little nuance could forgive Mausam its preposterous bad-action-movie climax, completely bringing the guillotine down on the already too-long film. As manipulative masala tearjerkers go, it's a film that tries relatively earnestly and certainly one that occasionally looks striking, but disappoints overall".
Raja Sen, 23.09.11

Hindustan Times: * 1/2
"Mausam dura circa tre ore, e si prova la sensazione di assistere a più stagioni (mausam) di una serie televisiva. Non si sa bene quando questa epico dramma finirà e se finirà. Si ricorda a malapena com'è iniziato, nei primi anni novanta, e i dettagli sono perfetti, i paesaggi infiniti. Una sorta di alternativa più realistica e calda alle produzioni di Yash Chopra. Il film è promettente, in parte divertente, in parte romantico, in parte poetico, molto bollywoodiano. Pankaj Kapoor sembra aver costruito il suo debutto alla regia con lo stello livello di onestà e convinzione con cui ha creato la sua sottovalutata carriera di attore. Ma un momento: non è trascorsa nemmeno un'ora. Troppo presto per giudicare. I due protagonisti si conoscono appena. Si adocchiano da lontano, costantemente. Pare sia una forma popolare di amore agreste. Si potrebbe supporre che la loro relazione sia contrastata da motivi religiosi, e invece no. Ma non chiedete qual è il problema. Il personaggio maschile non beve, non fuma, non è un donnaiolo. Nel mondo reale un uomo così sarebbe pericoloso. Nella pellicola incarna l'ideale dell'eroe bollywoodiano. Lei, dal canto suo, parla poco, sorride radiosa, sussurra timida. Lei all'improvviso scompare e Mausam si sposta su un altro piano. Sette anni sono trascorsi. Lui conserva ancora la foto di lei nel portafogli. Sono ancora entrambi single. (Datemi un Pringle perchè stanno per lasciarsi di nuovo). Lei telefona ancora dai vecchi apparecchi a disco, scrive lettere. Il film continua. Shahid Kapoor è un mix di Shah Rukh Khan e di Tom Cruise (da Top Gun). Invecchia bene. Ci piacerebbe poterlo dire anche del suo pubblico. Mausam fluttua su un mare di nulla, rovinato dalle sue ambizioni di essere un Via col vento, un Dottor Zivago, un Casablanca. Un'epica storia d'amore che sopravvive attraverso lo scorrere del tempo e della Storia. Un fiume di denaro è stato pompato nelle convinzioni del regista, ma sarebbe stato preferibile scrivere una sceneggiatura con una migliore costruzione drammatica (se non con una trama migliore). Nel frattempo gli equivoci fra i due amanti lontani si moltiplicano. Cambiano numero di cellulare, indirizzo. Siamo ormai nel 2002. E' ora, gente: per l'amor di Dio, apritevi una casella di posta elettronica, dài!"
Mayank Shekhar, 24.09.11

The Times of India: ***
"Mausam parte bene. Molta atmosfera, stati d'animo, emozioni. Splendide immagini di un paesaggio rurale e sonnolento. La timida femminilità di Sonam Kapoor e la vivacità di Shahid Kapoor aggiungono scintille. La storia d'amore è di vecchio stile: parole non dette, sentimenti inespressi, sguardi rubati e tanta melodia (Pritam). Ed è intrisa di un fascino orientale che regala momenti di grande visione. L'intero cast è spontaneo. Però nel secondo tempo il regista Pankaj Kapoor sembra perdere il controllo della narrazione, almeno in parte. Troppi incontri e separazioni, troppe opportunità mancate, troppe ripetizioni. L'evoluzione dei due personaggi principali non convince. Tutto eccessivamente bizzarro, non necessario. Si sconfina nel grottesco. Ma Mausam ha comunque parecchio da offrire ad un pubblico amante di un cinema languoroso, quieto, emotivo, dall'estetica impeccabile. La pellicola tenta di raggiungere un equilibrio fra arte ed intrattenimento, riuscendovi solo parzialmente".
Nikhat Kazmi, 22.09.11

Cinema Hindi: ** 1/2
Punto di forza: la confezione raffinata
Punto debole: le troppe coincidenze

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Shahid Kapoor - Harry
* Sonam Kapoor - Aayat

Regia, sceneggiatura e dialoghi: Pankaj Kapoor
Colonna sonora: Pritam
Traduzione del titolo: stagione
Anno: 2011

RASSEGNA STAMPA

* Il 9 febbraio 2010, Pankaj Kapoor ha dichiarato a Hindustan Times: 'Shahid possiede grandi potenzialità. Il pubblico lo ha sempre considerato un chocolate-boy, ma in Kaminey ha dimostrato un nuovo lato di sè. Sono sicuro che stupirà non solo gli spettatori ma anche me. È stato lui a chiedermi di lavorare insieme, ed abbiamo in progetto qualcosa di sostanzioso e di stimolante. Ora siamo in fase di pre-produzione. Ho redatto gran parte della sceneggiatura, ed inizieremo a girare in due o tre mesi. Ma ho scritturato Shahid solo dopo averne saggiato le capacità. Ho lavorato al soggetto per tre anni, e nel frattempo è accaduta una cosa meravigliosa: mio figlio è diventato una star. Come padre sono molto orgoglioso di lui, e la sua celebrità costituirà un fattore positivo per il film. Io mi sono ritagliato una special appearance, sul tipo di quelle di Hitchcock, ma nulla di più perché voglio concentrarmi sulla regia. Racconterò una storia d'amore diversa dalle altre: ho in mente di convogliare la mia sensibilità e quella di Shahid. È piuttosto triste essere qualificato come un attore anticonformista. Tutte le volte che ne ho avuto l'opportunità, ho girato anche pellicole d'intrattenimento. Non ho nulla contro il cinema commerciale se la storia è sviluppata in modo sensibile. Ho imparato moltissimo guardando i blockbuster, e spero di utilizzare tutto questo nel mio film. Dal momento che i produttori spenderanno parecchio investendo nel progetto, sarebbe meglio se riuscissi a ripagarli. Il titolo di Mausam è provvisorio e ne cercheremo uno alternativo. L'associazione con il Mausam di Gulzar è troppo forte. Il format di quella pellicola era ispirato a Il posto delle fragole di Ingmar Bergman, e Mausam è di gran lunga superiore al film che dirigererò'. 
* Il 26 febbraio 2010, Shahid Kapoor ha dichiarato a Hindustan Times: 'Dal momento che verrò diretto da mio padre, mi piacerebbe imparare tutto: fotografia, coreografia, regia. Da lui apprenderò moltissimo sulla recitazione, però il pensiero di lavorare con mio padre mi pietrifica. Penso di aver offerto spesso delle performance dignitose, ma in sua presenza tutta la mia sicurezza crolla. Durante le riprese di Jab We Met, mio padre fece un salto sul set. Beh, ho dovuto smettere di girare! Mausam è molto importante perché, dopo 35 anni di recitazione e dopo essere stato il miglior attore indiano - questo è ciò che penso di lui -, mio padre finalmente dirige un film con me nel ruolo del protagonista. Il meno che possa fare per lui è stargli accanto incondizionatamente durante tutto il periodo necessario per realizzarlo. Interpreterò un pilota dell'aeronautica, ma se credete che imparerò a pilotare un aereo, beh, ciò che posso dire è che non ho raggiunto quello stadio di pazzia!'

GOSSIP & VELENI

* Supriya Pathak in Mausam interpreta il ruolo della zia di Aayat. Supriya è la seconda moglie di Pankaj Kapoor, e non è la madre di Shahid Kapoor. La sorella di Supriya, Ratna, è la seconda moglie di Naseeruddin Shah, ed è la madre di Imaad e Vivaan Shah.

29 agosto 2013

RAANJHANAA




Anand L. Rai , regista del successo popolare Tanu Weds Manu, prepara un caloroso benvenuto alla star tamil Dhanush, qui al suo debutto nel cinema in lingua hindi; la ferma fiducia nel talento dell’attore lo convince a rischiare grosso dirigendo una pellicola spigolosa e di difficile somministrazione. L’autore cambia manovra e si tuffa nel dramma, confezionando una storia pensata per mettere in risalto le qualità di Dhanush e far capire a tutti coloro che ancora non lo conoscono cosa si stanno perdendo.

TRAMA
Kundan (Dhanush) è poco più di un ragazzino quando perde la testa per Zoya  (Sonam Kapoor) ma è  convinto che sarà l’amore della sua vita. La ragazza parte per il college e si allontana da Varanasi per otto anni, Kundan vive in funzione del suo ritorno,  Zoya lo dimentica subito e passa oltre. 

Il racconto delle varie fasi dell’innamoramento, della purezza adolescenziale, ha sempre esercitato un enorme fascino nelle pellicole indiane, Raanjhanaa si apre con una tematica già nota ma cambia frequentemente il suo percorso, si contraddice e rimescola le carte. Canzoni, sorrisi, liti, lettere d’amore e vendette, tutto sembra ridondante, ma c’è di più, l’apparenza inganna e il vero film deve ancora iniziare.
I volti e le espressioni delle comparse, i manifesti appesi, l’allestimento di negozi, delle case, i piccoli dettagli, niente sembra aggiustato e predisposto con pazienza ma strappato alla realtà senza preavviso, se la trama propone twist and turns cinematografici le immagini e le ambientazioni riportano le scene alla vita di tutti i giorni.  L’approccio e lo stile generale di Raanjhanaa rimandano ai titoli dell’industria tamil, Il realismo trionfa, la poesia può crearsi dal nulla ma anche facilmente distruggersi sotto il peso degli eventi. Dhanush è un artista del quale innamorarsi ogni attimo, non c’è un solo secondo di narrazione che non viva fino in fondo, che non interpreti con dedizione ed onestà, la sua performance è sufficiente a coprire  alcune incongruenze della trama e perfino a camuffare la totale inadeguatezza di Sonam Kapoor. 
Raanjhanaa ad un certo punto si sdoppia e diventa qualcos’altro, il tenore, i ritmi si impennano, scopriamo che il regista per oltre un’ora ci ha ingannati e non ci ha ancora detto quello che voleva veramente, una sensazione che ho provato molte volte guardando film tamil, le cui sequenze d’apertura sono spesso ingannevoli.   
I protagonisti  inseguono i propri obiettivi ma anche i propri spettri e forse non si conoscono fino in fondo. La telecamera non ha paura di riprendere sangue, vomito, sputi, atti meschini, tradimenti, niente consolazioni, niente scuse, l’amarezza vince sulle illusioni, i fatti sulle troppe parole e i sui buoni principi, l’innocenza viene calpestata ma ciò nonostante si presentano altre occasioni per continuare a vivere.  Il percorso interiore di Kundan è ciò che trascina la storia dall’apertura all’epilogo, il personaggio è eroe e villain della storia, di lui veniamo a conoscere più difetti che pregi ma  continuiamo ad amarlo e a condividere le sue emozioni. Zoya è invece instabile, irritante, confusa,  una donna che si riempe la bocca di grandi dibattiti e principi ma poi continua ad essere egoista più che mai e non smette di costruire barriere. Gli ideali senza sentimenti non possono andare avanti, o se lo fanno, non sarà mai per una giusta causa.
Prima soddisfatti e poi feriti, prima delusi e poi conquistati. La delicata colonna sonora di AR Rahman non riesce ad addolcire l’amaro in bocca. Il film sbalza come un elastico, fa male e non c’è traccia di escapismo, ispirandosi ai drammi tamil riprende quella durezza nel narrare che sempre mi affascina,  la sensazione di sentirsi con le spalle al muro e con la consapevolezza che  il regista può fare ciò che vuole e che se ne frega di rassicurare o consolare il pubblico pagante, ancor meno di offrigli ciò che vorrebbe vedere. Per questo lo adoro.

Il mio giudizio sul film:  **** 4/5
I punti di forza :  Dhanush e la sua interpretazione meravigliosa, la regia impavida, l'intensità, la partecipazione di Abhay Deol.
L’anello debole:  Sonam Kapoor, insipida e odiosa oltre ogni limite di sopportazione, essendo affiancata da Dhanush e da Abhay Deol fortunatamente però le resta poco da fare.

ANNO: 2013
REGISTA:  Anand L.Rai

CAST:
Dhanush ……………… Kundan
Sonam Kapoor ……………. Zoya
Abhay Deol ………………..Akram
Swara Bhaskar ……………..Bindyia
Mohammad Zeeshan Ayyub …………….. Murari
Shilpi Marwaha …………….. Rashmi

COLONNA SONORA : A.R. Rahman
PLAYBACK SINGERS : A.R. Rahman, Shreya Ghoshal, Karthik, Jaswinder Singh,  Sukhwinder Singh, Shiraz Uppal, Anwesha Gupta, Meenal Jain, Madhushree,JAved Ali, Pooja Vaidyanath, Chinmayee, Vaishali, Rashid Ali


QUALCOS'ALTRO: 

La versione di Raanjhanaa doppiata tamil è uscita nelle sale con il titolo di Ambikapathy.

Aditi Rao Hydari (Murder 3, London Paris NewYork) era stata inizialmente scritturata per il ruolo di Bindyia, andato poi a Swara Bhaskar. 

Vedi anche gli articoli : 

20 settembre 2010

AISHA


Ispirato al capolavoro di Jane Austen, Emma, arriva Aisha, versione cinematografica in lingua Hindi e in chiave moderna di un classico della letteratura inglese.

TRAMA

Aisha (Sonam Kapoor), giovane e di famiglia agiata, passa il suo tempo a comprare vestiti e a combinare matrimoni. La sua ultima sfida è rappresentata da Shefali (Amrita Ouri), una ragazza dalla disponibilità economica modesta e dai gusti poco glamour, per la quale Aisha intende trovare un buon partito.

RECENSIONI

The Times of India ****
Aisha, diretto da Rajshree Ojha e prodotto da Rhea Kapoor, è affascinante per molte ragioni. In primo luogo il film abbaglia col suo stile. Aisha è davvero una delle pellicole di fattura più squisita create a Bollywood non nel genere d'azione. Gli abiti, gli accessori e le tonalità di colore sono stati attentamente coordinati. Complimenti alla stilista Pernia Qureshi e al costumista Kunal Rawal per aver inaugurato un nuovo canone estetico per il cinema desi. Ma il quoziente stilistico funziona perchè i personaggi femminili sono veri, e quelli maschili non sono da meno. Quanto alle performance, Sonam Kapoor è grande, Abhay Deol sfodera uno charme irresistibile, e tutto il cast è all'altezza. La colonna sonora composta da Amit Trivedi è eccellente.
Nikhat Kazmi, 05.08.10
La recensione integrale.

Hindustan Times * 1/2
Mira Nair, residente a New York, in Monsoon wedding sembrava più vicina alla classi agiate di New Delhi di origine punjabi di quanto non lo siano gli affettati cineasti di Mumbai qui in India. Aisha si ispira al romanzo Emma di Jane Austen più o meno nello stesso modo in cui Gurinder Chadha aveva insopportabilmente adattato Orgoglio e pregiudizio in Matrimoni e pregiudizi. Se può essere di consolazione, Aisha lo fa meglio. Abhay Deol è affidabile come sempre, anche se qui spreca il suo tempo. Con Aisha si può voyeuristicamente condividere un'esperienza di lusso e di ricchezza e sperare che quest'avventura fuori porta nasconda le insulsaggini della storia e il bla-bla dei dialoghi venduto per perfetto hinglish. Il film è freddo. Le coppie ruotano in circolo, continuano ad incontrarsi, con poco da dire o da fare.
Mayank Shekhar, 06.08.10
La recensione integrale.

Diana **
Lontanissimo dall'arguta ironia, dalla pungente satira sociale e dal delicato quanto appassionato romanticismo dei libri della Austen, Aisha è un rifacimento sterile e davvero poco coinvolgente.
La protagonista, interpretata da Sonam Kapoor, che ad ogni apparizione sembra sempre più magra come purtroppo richiesto dalle ultime tendenze di certi film bollywoodiani, non è altro che una ragazzetta viziata e snob che si ravvede a comando giusto in tempo per la fine del film. Come gli altri personaggi si aggira, una figurina patinata sempre in posa, sperduta senza altro da fare che sorridere o essere imbronciata a favore di camera.
La storia è fortemente banalizzata e, pur volendo lasciar perdere l'inevitabile ed impietoso raffronto con il romanzo ottocentesco, rimane inconsistente.
Un film inutile, da evitare senza rimpiati.

Il brutto:
- Il look iper raffinato delle pellicola. Gli ambienti sono molto lussuosi e le ragazze sono vestite secondo le ultimissime tendenze delle passerelle occidentali, con grande sfoggio di griffe, come Dior e Louis Vuitton, senza dimenticare il marchio L'Oreal, che, sponsor del film, compare in più di una inquadratura. Sonam Kapoor, ovviamente la più stilosa di tutte, guida un maggiolino volkswagen e calza scarpe all'ultima moda: che noia!
- La totale mancanza di brani danzati.
- Gli ultimi dieci minuti del film durante i quali Aisha (Sonam Kapoor) sale su un palco per una dichiarazione pubblica e piuttosto dozzinale, ancora una volta in totale contraddizione con il personaggio del romanzo a cui si ispira. In Emma, infatti, la ritrosia ed il pudore dei sentimenti non solo caratterizzano i protagonisti ma sono parte integrante della trama.

Il bello:
- Abhay Deol, l'attore di Manorama Six Feet Under e Dev D, è l'unico che con una buona interpretazione e il suo carisma riesce a ricordare l'appeal dei personaggi della Austen.
- La colonna sonora firmata Amit Trivedi.

LA SCHEDA DEL FILM

Cast:
Arjun Burman - Abhay Deol
Aisha Kapoor - Sonam Kapoor
Randhir Ghambir - Cyrus Sahukar
Dhruv Singh - Arunoday Singh
Pinky Bose - Ira Dubey
Shefali Thakur - Amrita Puri
Aarti Menon - Lisa Haydon

Diretto da Rajshree Ojha

Prodotto e distribuito da Anil Kapoor Film Company in collaborazione con PVR Pictures

Musiche di Amit Trivedi

Parole di Javed Akhtar

Coreografie di Ashley Lobo, Terrence Lewis e Karan Boolani

Anno: 2010

CURIOSITA'

- Il romanzo di Jane Austen dagli anni '40 ad oggi è stato oggetto di diversi adattamenti per la tv e per il cinema. Uno dei più recenti è quello del 1996, protagonista Gwyneth Paltrow.

- Sonam Kapoor è la figlia di Anil Kapoor che ha prodotto la pellicola.

- Mentre Sonam Kapoor era impegnata nella massiccia campagna pubblicitaria del film e dichiarava orgogliosa di aver usato molti dei vestiti presi dall'armadio di casa per il suo personaggio o lanciava un nuovo gusto di gelato dal nome Aisha per il marchio Hagen Daz, sponsor del film, Abahy Deol mostrava una certa lungimiranza tenendosi alla larga da tutta la promozione. L'attore era infatti impegnato sul set di Zindagi Na Milegi Dobara, diretto da Zoya Akhtar, in cui sarà protagonista insieme a Hrithik Roshan, Farhan Akhtar e Katrina Kaif.

Il sito ufficiale del film.

31 agosto 2010

I HATE LUV STORYS


Prima volta insieme sullo schermo per i giovani Sonam Kapoor e Imran Khan, prima volta anche per Punit Malhotra, che debutta alla regia. Tiene a battesimo Karan Johar. Per lui, con la sua Dharma Productions, in associazione con la UTV Motion Pictures, mettere insieme una commedia romantica ambientata nel mondo del cinema, nello stesso tempo autocelebrativa ed autoironica, è fin troppo facile.

TRAMA
Jay (Imran Khan) è il giovane assistente di un regista, Veer Kapoor (Sameer Soni), famoso per i suoi film sentimentali. Ha una visione cinica dell'amore e sbeffeggia tutti i cliché tipici delle pellicole romantiche. Simran (Sonam Kapoor), invece, ama e crede talmente tanto nelle storie dirette da Veer da vivere la sua vita come se fosse una di esse. Quando Jay e Simran si troveranno a dover lavorare insieme, ognuno di loro sarà costretto a fare i conti con le convinzioni dell'altro.

RECENSIONI

The Times of India ***
Prima di tutto: Imran Khan e Sonam Kapoor formano una coppia interessante, la più fresca dopo quella composta da Ranbir Kapoor e Katrina Kaif. I due condividono una bella intesa, una compatibilità fisica ed un quoziente emotivo ben bilanciato. Complimenti a Imran e a Sonam per la responsabilità di gestire un film che, ancora una volta, da un punto di vista narrativo ha poco di cui vantarsi. IHLS è estremamente semplicistico, non stratificato e del tutto prevedibile. L'esordiente regista Punit Malhotra dirige una pellicola zuccherosa. I dialoghi sono molto ordinari, talvolta sentimentali. La fotografia di Ayananka Bose offre un film visivamente piacevole. La colonna sonora di Vishal-Shekhar è frizzante e adatta al tenore della pellicola. Da segnalare la title-track, Bin Tere e Bahara. I costumi di Manish Malhotra sono un punto di forza: uber-cool e urban-chic. Quanto alle performance, sono stilose, non indimenticabili, ma guardabili: ammirate l'espressività e il broncio di Imran, nonchè la forma smagliante e la piacevole presenza scenica di Sonam.
Nikhat Kazmi, 01.07.10
La recensione integrale.

Hindustan Times ***
L'esordiente regista Punit Malhotra raccoglie amabilmente tutti i cliché tipici delle storie d'amore bollywoodiane. L'idea è interessante e sviluppata in modo innovativo in un film dentro un film, con una coppia fresca che condivide un'intesa vivace, e con la frizzante colonna sonora di Vishal-Shekhar. Ma la novità subito si sgonfia a causa di una trama prevedibile, soprattutto nel secondo tempo. Sonam Kapoor è piacevole ma non possiede la gaiezza sorridente di Preity Zinta o la naturale sensualità di Kajol. Comunque l'attrice promette bene e c'è spazio per migliorare. La somiglianza di Imran Khan con lo zio Aamir Khan è troppo evidente per essere ignorata: l'aspetto da ragazzo della porta accanto, lo sforzo di raggiungere la perfezione, la determinazione di sfuggire al convenzionale. Imran ha solo bisogno di una sceneggiatura più adatta per offrirsi al meglio.
Roshmila Bhattacharya, 02.07.10
La recensione integrale.

Diana *** 1/2
Film fresco e carino, in cui si finge di ridicolizzare gli stereotipi bollywoodiani per, in realtà, utilizzarli tutti. Si può perdonare questo piccolo espediente e una certa autoreferenzialità, grazie, come spesso accade, alle buone performance degli attori e ad una inscalfibile passione per le storie d'amore. Imran Khan, divertente e delizioso, dimostra di essere più fortunato con le pellicole sentimentali (come il precedente Jaane Tu... Ya Jaane Na) che non con quelle d'azione (Kidnap e Luck). Sonam Kapoor che, dopo l'importante debutto in Saawariya di Sanjay Leela Bhansali e il ruolo da protagonista in Delhi 6 di Rakeysh Omprakash Mehra, ha il difficile compito di confermare un inizio di carriera così importante, con I Hate Luv Storys si concede una parentesi di leggerezza.
Fin ad ora la miglior commedia romantica del 2010.

Il bello:
- Le magliette indossate da Jay (Imran Khan). Una riporta la scritta: Bollywood Sucks. Un'altra, disegnata da Neil Dantas, giovane creativo nato a Mumbai e famoso per le sue idee innovative, recita: Forget Superman Try Me.
- Imran Khan che si scatena nella title song I Hate Luv Storys

Il brutto:
- Una volta un buon film bollywoodiano prevedeva almeno 5 o 6 brani musicali e, con un po' di fortuna, altrettante danze. Ultimamente registi, sceneggiatori e produttori sono diventati crudelmente avari. In I Hate Luv Storys balla solo Imran Khan, davvero per pochi minuti: peccato.
- Un secondo tempo troppo lungo durante il quale Jay (Imran Khan) è impegnato a far ingelosire Simran (Sonam Kapoor) con l'aiuto di Giselle (Bruna Abdulla). Una trovata superflua e piuttosto noiosa.

LA SCHEDA DEL FILM

Cast:
Jay Dhingraa - Imran Khan
Simran - Sonam Kapoor
Raj Dholakia - Sameer Dattani
Veer Kapoor - Sameer Soni
Gisselle - Bruna Abdulla
la madre di Simran - Ketaki Dave
la madre di Jay - Anju Mahendroo

Scritto e diretto da Punit Malhotra

Prodotto da Karan Johar, Hiroo Yash Johar e Ronnie Screwvala

Musiche: Vishal - Shekhar (Om Shanti Om)

Coreografie: Bosco Martis (3Idiots) e Caesar Gonsalves (Love Aaj Kal)

Distribuito da Dharma Productions e UTV Motion Pictures

Anno 2010

CURIOSITA'

- Punit Malhotra dirige il suo primo film, I Hate Luv Storys, dopo essere stato assistente alla regia di Dostana, Paheli, Kal Ho Naa Ho e Kabhi Khushi Kabhie Gham.

- Nei film Hindi spesso sono presenti riferimenti a pellicole di successo. In I Hate Luv Storys, tra le molte citazioni, ci sono clip da Dilwale Dulhania Le Jayenge, Dil Chahta Hai e Hum Tum, alcune allusioni a Veer-Zaara e Rab Ne Bana di Jodi; a tratti si sentono le note di Maahi Ve, brano della colonna sonora di Kal Ho Naa Ho.

Il sito ufficiale del film

Le chat con Imran Khan e Sonam Kapoor organizzate da Bollywood Hungama in occasione dell'uscita nelle sale di I Hate Luv Storys

02 marzo 2009

DELHI 6


Rakeysh Omprakash Mehra è senza dubbio un regista molto dotato.
In 'Rang De Basanti' e in 'Delhi 6' colpisce il suo talento nel rappresentare l'atmosfera e gli ambienti urbani. Nello specifico: Delhi, la sua città, della quale ci offre sempre una visione pulsante, contemporanea, ma non priva di poesia. Colpisce il ritmo che impone alla narrazione. Colpisce l'abilità nel gestire cast affollati ottenendo sempre performance di alta classe. Colpisce l'inusualità dei temi affrontati.
Ma nel finale di entrambe le pellicole: il tonfo.

'Delhi 6' è un film gradevolissimo.
Sceneggiatura accurata, regia da bacio accademico, montaggio serrato, fotografia splendida, personaggi realistici, interpretazioni eccellenti. Difficile decretare se il merito maggiore della pellicola vada riconosciuto alle inquadrature mozzafiato o al cast.
Abhishek Bachchan lascia ammutoliti per l'inarrestabilità della sua crescita come attore. Il suo è uno stile personalissimo. E in coppia col padre, Amitabh Bachchan, provoca nello spettatore metri quadrati di pelle d'oca: solo Kajol e Shah Rukh Khan riescono ad eguagliarli quanto a impatto emotivo.
Sonam Kapoor è S-P-L-E-N-D-I-D-A. Brava. Bella. Spigliata. Naturale. Espressiva. Sonam sembra l'unica giovane attrice in grado di seguire le orme di Kajol.
Waheeda Rehman è impeccabile. Il ruolo sembra cucito addosso a lei. L'attrice colpisce per la sobrietà, l'eleganza, il realismo. La vera coppia di 'Delhi 6' è sicuramente insolita: Waheeda e Abhishek. Mostrano reciprocamente un affetto e una familiarità tali da indurre a credere che fra loro esista davvero un legame di sangue.
Il resto del cast non è da meno: Om Puri (perfetto), Pawan Malhotra, Atul Kulkarni, Divya Dutta (BRAVISSIMA), il sempre esilarante Vijay Raaz, il raffinato Rishi Kapoor.

La metafora di 'Black Monkey' è al contrario piuttosto sgradevole. L'intenzione didascalica del regista è chiara, ma la sua attuazione pratica risulta posticcia e innaturale.
Godetevi comunque 'Delhi 6'. Malgrado il finale.

TRAMA

Roshan (Abhishek Bachchan) è nato e cresciuto negli Stati Uniti. La madre è musulmana, il padre hindu. Roshan visita per la prima volta il Paese d'origine dei genitori in compagnia della nonna paterna (Waheeda Rehman). E' amore a prima vista. Come biasimarlo?

RECENSIONI

The Times of India: ***
'Dopo 'Rang De Basanti' - inno dedicato alla ribellione giovanile -, Mehra sceglie di diventare il portabandiera dell'Indiano di buon cuore che vive a Delhi 6. Il regista miscela diversi ritratti dell'India contemporanea, sino a creare un quadro composito che rispecchia l'Indiano moderno e che lo rivela eroico ma anche brutale. Il deludente climax e il ritmo indolente del film limitano il delizioso aroma di 'Delhi 6'. Il regista crea un'intera galleria di personaggi magnetici, ma avrebbe dovuto focalizzarsi un po' di più sulla spumeggiante Bittu, soprattutto perchè Sonam Kapoor possiede una piacevole presenza scenica. Sfortunatamente è ridotta ad un mero schizzo in questa colorata tela ove, una volta di più, Abhishek Bachchan dimostra di essere in forma smagliante. La musica di Rahman ha già conquistato tutte le classifiche di vendita.'
Nikhat Kazmi, 19.02.09

Hindustan Times: ***
'La macchina da presa si libra magicamente sulle terrazze della città, serpeggia attraverso i vicoli e le case, e si incendia in una profusione di colori. Mehra compone tutti i fili in un arazzo di Delhi 6 perfetto e senza nodi. L'umorismo è leggero, i dialoghi sono intelligenti, la direzione artistica superba, i personaggi credibili. La colonna sonora di Rahman è di qualità artistica così alta da lasciare senza parole. Abhishek Bachchan regala una delle sue migliori interpretazioni. Si adatta con onestà ad un ruolo sobrio. Sonam Kapoor illumina lo schermo con la sua spontaneità. Grandi cameo da parte di Divya Dutta, Deepak Dobriyal, Rishi Kapoor e Vijay Raaz. E Waheeda Rehman è una piccola gemma di quieta eleganza. Sfortunatamente il film presenta un grosso aspetto negativo: il climax, nettamente ridicolo. Inoltre la pellicola è zeppa di messaggi. Oltre al tema centrale dei conflitti fra comunità, si levano critiche alla superstizione, al sistema castale, alla demagogia dei politici, al sensazionalismo della TV. Mehra di sicuro ha il cuore al posto giusto, ma non poteva concedere a se stesso e allo spettatore un po' più di leggerezza?'
Shashi Baliga, 20.02.09

Cinema Hindi: ***1/2
Punto di forza: la perfetta combinazione fra virtuosismo tecnico (****) e interpretazioni (*****)
Punto debole: il finale (*)

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Abhishek Bachchan ('Sarkar') - Roshan
* Waheeda Rehman ('Rang De Basanti') - la nonna
* Sonam Kapoor ('Saawariya') - Bittu
* Rishi Kapoor ('Luck By Chance') - Ali Baig
* Om Puri ('Singh Is Kinng') - il padre di Bittu
* Pawan Malhotra ('My Name Is Anthony Gonsalves') - lo zio di Bittu
* Atul Kulkarni ('Satta') - Gobar
* Divya Dutta ('Veer-Zaara') - l'intoccabile Jalebi
* Prem Chopra - Lala
* Vijay Raaz ('Monsoon Wedding') - l'ispettore
* Deepak Dobriyal ('Shaurya') - Mamdu
* Amitabh Bachchan (cameo) - il nonno di Roshan
* Javed Akhtar (compositore di testi) - cameo

Regia: Rakeysh Omprakash Mehra ('Rang De Basanti')

Sceneggiatura: Rakeysh Omprakash Mehra, Prasoon Joshi (al suo debutto come sceneggiatore) e Kamlesh Pandey ('Rang De Basanti')

Fotografia: Binod Pradhan ('Devdas', 'Rang De Basanti', 'Mission Kashmir')

Montaggio: P.S. Bharathi, moglie di Mehra

Colonna sonora: davvero splendida, è composta ovviamente da A.R. Rahman. I testi sono di Prasoon Joshi ('Black', 'Fanaa'). Si passa dall'intimismo di 'Rehna Tu' (scena del biliardo) al ritmo di 'Dilli 6' (footing per la città vecchia), dalla dolcezza di 'Dil Gira Dafatan' (il sogno a Times Square) all'allegria di 'Masakali' (che contiene il tema del film). E non manca un inedito rap, 'Hey Kaala Bandar', rappresentato sullo schermo da Abhishek e dai due attori bambini. Le recensioni sono tutte entusiastiche. I critici musicali indiani considerano la colonna sonora di 'Delhi 6' superiore persino a quella di 'Slumdog Millionaire' - premiata con l'Oscar. Fra gli interpreti canori: Amitabh Bachchan, che presta la voce narrante nel brano 'Noor'. (Per la recensione della colonna sonora CLICCA QUI)

Coreografie: Saroj Khan ('Taal', 'Devdas', 'Don') - per il Ram Leela -, e Vaibhavi Merchant ('Devdas', 'Lagaan')

Anno: 2009

Award: National Film Award per il miglior film sul tema dell'integrazione nazionale (aggiornamento del 16 settembre 2010)

Sito: http://www.delhi6.co.in/, per visionare il trailer e i video musicali, per ascoltare i brani della magnifica colonna sonora, per leggere le recensioni e il commento del regista, per lasciare messaggi nel blog dedicato alla pellicola

CURIOSITA'

* Il codice postale di Old Delhi è 110006: i suoi abitanti chiamano la vecchia cittadella murata 'Delhi 6', meglio conosciuta come Chandni Chowk. Ma nel film molte riprese sono state effettuate a Sanbar, nei pressi di Jaipur

* Nel 2001 a Delhi dilaga la leggenda metropolitana di Monkey Man (o Kaala Bandar), leggenda definita dalla polizia locale 'un caso di isteria pubblica'. Aggiornamento del 18 febbraio 2012: il regista Abhishek Sharma firma Munkeeman, un fumetto ispirato al fantomatico Monkey Man (clicca qui).

* Il Ram Leela è un adattamento popolare del Ramayana, e la sua rappresentazione è parte integrante della vita culturale Hindu del Nord dell'India

* Rakeysh Omprakash Mehra si è aggiudicato nel 2007 il National Award come miglior regista per 'Rang De Basanti'

* Sonam Kapoor, insieme a Ranbir Kapoor ('Saawariya'), è stata assistente alla regia di Sanjay Leela Bhansali in 'Black'

* Waheeda Rehman ha conquistato nel 1971 il National Award come miglior attrice per 'Reshma Aur Shera'

* Deepak Dobriyal, attore teatrale, ha preso parte ad un adattamento di un'opera di Dario Fo: 'Morte accidentale di un anarchico'

* Ricordate il video tutto bollywoodiano del brano 'Romeo' dei Basement Jaxx? Ebbene: Divya Dutta era parte del cast

* Il 15 Febbraio 'Delhi 6' è stato proiettato al MOMA di New York

* La colonna sonora di Rahman è stata ufficialmente presentata nel programma 'Indian Idol', più volte menzionato nel film

* Nei titoli di testa si ringrazia Kiran Rao, (fortunata) moglie di Aamir Khan

* 'Delhi 6' pare non stia incontrando i favori del pubblico

* Aggiornamento del 31 dicembre 2009: ad un anno dalla prima, il regista Rakeysh Omprakash Mehra intende distribuire una nuova versione di Delhi-6. In origine la pellicola doveva terminare con la morte del protagonista, ma il produttore aveva insistito per il lieto fine. Mehra ha preso questa decisione a seguito della lusinghiera accoglienza che il film, rimaneggiato appunto nel finale, ha incontrato alla Mostra del Cinema di Venezia del 2009, dove era stato proiettato fuori concorso alla presenza del regista. Articolo originale, Subhash K. Jha, The Times of India, 31.12.09.

* Aggiornamento del 3 agosto 2021 - Rakeysh Omprakash Mehra's patchwork memoir lays bare his tension between commercial and experimental filmmaking, Prathyush Parasuraman, Film Companion: [Spoiler] 'Roshan (Abhishek Bachchan) was supposed to die because of the Hindu-Muslim riot at the end. But on the day of shooting, they also decided to shoot an alternate climax where he survives after a brief visit to whitewashed heaven, ending the film in happy tears. It was the latter climax that made it into the film, and was, rightfully, hauled over the coals for the jolt of cosmic, unconvincing joy at the end of such an immersive, rooted mood-piece. The film flopped, and Mehra took to alcohol, his first brush with both commercial and critical spite. Six months later, he snapped out of it and called his cinematographer Binod Pradhan to shoot for 3 more days. He re-structured the movie with the help of his wife, his editor Bharathi, which now begins with Roshan's ashes being immersed in the Ganga and his voiceover: "Those are my ashes. The earthen urn you see that holds them: dadi had bought for herself for 101 rupees, but I got to use it. I am dead now! They mistook me for a kaala bandar and killed me. Speaking of monkeys, I came to Delhi..." The whole film is now guided by Roshan's voiceover in the past tense, leading up to his death. This version went to the Venice International Film Festival, was appreciated by the audience there, and was dubbed the "Venice Cut". It was this cut that was shown to the jury of the National Awards, for which it won the Nargis Dutt Award for Best Feature Film on National Integration'. 

GOSSIP&VELENI

* Abhishek Bachchan è stato ufficialmente - e brevemente - fidanzato con Karisma Kapoor ('Dil To Pagal Hai'), sorella di Kareena ('Jab We Met')

* Waheeda Rehman è stata legata al (coniugato) (e anche defunto) regista e attore Guru Dutt

* La figlia di Prem Chopra, Prerana, è la moglie di Sharman Joshi ('Hello')