Visualizzazione post con etichetta ATTRICE YAMI GAUTAM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ATTRICE YAMI GAUTAM. Mostra tutti i post

17 aprile 2022

D A S V I


La porzione iniziale non è male. Divertente, con una punta di satira che non guasta. Il protagonista è una sorta di parodia della figura del politico arrogante e inaffondabile. Poi la sceneggiatura perde dinamismo e si siede. L'interpretazione di Abhishek Bachchan è godibilissima, ma, quando il suo ruolo si appiattisce, nemmeno lui può far molto per rianimarlo. Nimrat Kaur è un vero spasso e contribuisce in buona parte a vivacizzare il film. Yami Gautam è sempre solida, anche se le tocca un personaggio monodimensionale. Al termine di Dasvi mi sono chiesta: qual è il nocciolo narrativo? Credo sia il valore dell'istruzione, ma a dire il vero non ne sono sicura. Troppi aspetti vengono sfiorati e abbandonati, e, in assenza di una direzione stabile, Dasvi, per quanto guardabile, alla fine risulta inconsistente. Peccato.

TRAMA

Ganga Ram Chaudhary è il primo ministro dello Stato immaginario dell'Harit Pradesh. Coinvolto in pratiche poco pulite, viene arrestato a causa di uno scandalo che riguarda l'istruzione. Bimla, la moglie, occupa temporaneamente il suo ruolo politico, in attesa che il tribunale fissi la cauzione. Ma Bimla ci prova gusto al potere, e di fatto boicotta il marito, il quale, per sfida o per noia, in carcere decide di prepararsi per l'esame di maturità.

RECENSIONI

Mid-Day: * 1/2
'You needn’t pain yourself looking too much for realism here. This is more of a self-aware, simplistic, pot-pourri Bollywood pic, with songs, comedy, emotions, et al - presumably aimed at a theatrical release, to be consumed by a collective, that’s made it directly to Netflix, though. You sense a lot of Mumbai movies straddling between this confusing cinema-OTT path, lately - something that South/Hollywood blockbuster releases hardly suffer from. It’s a phase, I guess. (...) [Abhishek] Bachchan himself is in a phase of his career, where you see him prolifically changing all possible stripes for a role - in ways that he hadn’t quite leaped the same way, over two decades that he’s been around. (...) What he convincingly adds to it is an understated swag, with sufficient twang - noticeably, never using expletives as a convenient crutch, or missing an obvious beat, or ever overplaying a note. In fact Bachchan, in a novel role, might be the only reason to even sit through this entire film, since that piques some curiosity, surely'. 
Mayank Shekhar, 08.04.22

Film Companion:
'Dasvi feels like the kind of movie that will scold you for cringing at it, or for not leaving your brains at home (which is ironically where it will stream). It positions itself as the sort of low-stakes comedy designed to guilt-trip the viewer for 'misreading' humour as jarring mediocrity. (...) It's just juvenile storytelling. Dasvi is neither funny, nor moving, nor insightful, nor cleverly self-aware. In the process, it trivializes everything it touches: gender and caste discrimination, literacy, history, politics, dyslexia, marriage, democracy, rehabilitation. (...) The execution is so half-hearted and derivative that it feels like the adult leader is written as a receptive baboon rather than a human. (...) The only worthwhile thing to come out of Dasvi is the fact that Nimrat Kaur would make for a great sociopath in a dark, twisted film that actually deserves her. When a film is bad, the veneer of entertainment cracks and reveals a pattern of jokes without a punchline. When a film lacks identity, you also start to notice the misguided masculinity seeping through its veins'.
Rahul Desai, 07.04.22

Cinema Hindi: ** 1/2
Punto di forza: la buffa parte iniziale, Abhishek Bachchan e Nimrat Kaur
Punto debole: la sceneggiatura troppo annacquata nel secondo tempo

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Abhishek Bachchan - Ganga Ram Chaudhary
* Nimrat Kaur - Bimla Devi, moglie di Ganga Ram Chaudhary
* Yami Gautam - direttrice del carcere

Regia: Tushar Jalota
Sceneggiatura: Ritesh Shah, Suresh Nair, Sandeep Leyzell   
Colonna sonora: Sachin-Jigar
Traduzione del titolo: decima nel senso di decima classe, al termine della quale si consegue il diploma di scuola superiore.
Anno: 2022

CURIOSITÀ

* Riferimenti al cinema indiano: Deepika Padukone, Ranveer Singh, Dilip Kumar, Taare Zameen Par.

04 marzo 2022

A THURSDAY


Prodotto modesto e spreco colossale di un cast di tutto rispetto. Il film è guardabile (una volta), a (brevissimi) tratti anche emozionante, ma nel complesso risulta debole per non dire banale. La sceneggiatura non crede abbastanza nel soggetto, qualche ingenuità di troppo nella trama, qualche esagerazione non necessaria. La regia è intermittente, il trattamento semplicistico, la confezione televisiva, la conclusione grossolana.

TRAMA

Naina è una maestra di scuola materna, adorata dai suoi piccoli allievi. Al ritorno anticipato da un congedo di tre settimane, Naina prende in ostaggio sedici bambini, si barrica nell'edificio, contatta la polizia e condivide il gesto in rete. Partono le richieste e il conto alla rovescia.

RECENSIONI

Mid-Day: *
Mayank Shekhar, 19.02.22

Film Companion:
'Of its many problems, the most grating one is that the makers still think this is a novel narrative. (...) Then there is this film’s simplistic button-pushing. Once Naina reveals her truth, the film leaves no stone unturned to suggest that her “method” is the best solution. Everyone suddenly looks at her differently, including the terrorized parents who feared the worst for their children. That’s not how human psychology works. The gaze is so naive that the entire country is transformed (...) by the time she’s done. (...) A Thursday is yet another lazy and rabble-rousing iteration of a complicated issue'.
Rahul Desai, 17.02.22

Cinema Hindi: ** 1/2
Punto di forza: l'intenzione
Punto debole: la sceneggiatura

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Yami Gautam - Naina
* Atul Kulkarni - il poliziotto
* Neha Dhupia - la poliziotta
* Dimple Kapadia - il primo ministro

Regia: Behzad Khambata
Sceneggiatura: Behzad Khambata
Anno: 2022

CURIOSITÀ

* Film che trattano lo stesso tema: A Thursday riprende lo schema di A Wednesday!, pellicola decisamente superiore.

27 gennaio 2020

B A L A


Nel 2019 sono stati distribuiti tre film hindi dedicati all'argomento della calvizie. Gone Kesh è il mio preferito, realizzato con sensibilità, offre una sceneggiatura curata e una storia d'amore (non centrale) credibile. Ujda Chaman è scadente. Bala fluttua nel mezzo. Ottime interpretazioni, narrazione e ritmo vivaci, trama abbastanza articolata - anche se non entusiasmante -, sceneggiatura in parte deludente (impeccabile però il finale fra Bala e Latika), colonna sonora gradevole. Bala scivola maldestramente sulla caratterizzazione dei personaggi, poco definiti e poco simpatici. La bizzarria è che proprio il meno encomiabile, mi riferisco a Pari, risulti il più sorprendente, grazie anche alla performance perfetta di Yami Gautam.

Il cast è azzeccato. Ayushmann Khurrana passa dalle battute speziate ai dialoghi emotivi con leggerezza e fluidità, e ci regala una succosa carrellata di espressioni, posture, gestualità. Gli attori di supporto, con l'eccezione di Javed Jaffrey, sono deliziosi. Bhumi Pednekar lotta con un personaggio stridente, ed è truccata in modo agghiacciante. Davvero non capisco perchè la produzione non abbia scritturato un'attrice dalla pelle scura invece di imporre questo imbarazzo a Bhumi.

TRAMA

Bala è un adolescente incantatore, sicuro di sè, stronzetto e presuntuoso. Crescendo subirà una bella lezione.

LA BATTUTA MIGLIORE

* Se gli indiani credono ai politici, perchè non dovrebbero credere ai metodi miracolosi per combattere la calvizie?

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* La prima sessione dal medico specializzato in trapianti.

RECENSIONI

Film Companion:
'The Ayushmann Khurrana social message movie is now a bonafide Bollywood sub-genre. In film after film, the actor, usually playing a middle-class, small-town character, tackles subjects that are considered risky and risqué for the traditionally wholesome world of Hindi cinema. He started with sperm donation in Vicky Donor and seems to be working through all types of societal issues. Bala is about lookism, defined as prejudice or discrimination based on physical appearance. (...) There is enough to enjoy here and yet Bala doesn’t land with the sophistication and satisfaction of Amar’s first film - Stree. Largely because the writing doesn’t have that subversion and cleverness. Stree also grappled with important issues but the film didn’t hit you on the head with it. Bala is more simplistic and on-the-nose. A running voiceover by Vijay Raaz explains to us what we are seeing. (...) Bala also tries to do too much - Bhumi Pednekar, painted many shades darker, is Bala’s childhood friend Latika. Latika is Kanpur’s woke activist. She’s in the film to teach us why our obsession with fair skin is a terrible thing. Ironically, the color on Bhumi’s face is so distracting that this moral gets lost. I think filmmakers should have the freedom to cast who they want but here Bhumi’s talent is misplaced. Moreover, her track is half-baked - it seems to be stitched in only so her character could deliver the messaging. Ayushmann, as always, is affable and relatable as Bala. With a refreshing lack of vanity, he nails the extreme insecurity and trauma of balding. Ayushmann isn’t afraid to look foolish and unheroic. We laugh both at Bala and with him. But I do wonder if after so many films, the act of being different has also become somewhat formulaic'.
Anupama Chopra, 08.11.19

Cinema Hindi: *** 1/2
Punto di forza: ottimo cast, con l'eccezione di Javed Jaffrey; buona commedia, ma poteva essere migliore.
Punto debole: i personaggi (tranne Pari), in parte la sceneggiatura, l'argomento dei pregiudizi nei confronti della pelle scura è trattato in modo grossolano e appesantisce il film, la sequenza della scenata di Latika in casa di Bala è forzata e inopportuna (la colpevole è la zia della ragazza, non Bala).

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Ayushmann Khurrana - Bala
* Yami Gautam - Pari, la modella
* Bhumi Pednekar - Latika, l'avvocatessa
* Saurabh Shukla - padre di Bala
* Abhishek Banerjee - il parrucchiere
* Javed Jaffrey - Bachchan
* Umesh Shukla - nonno materno di Bala
* Sachin Chaudhary - Bala adolescente
* Aparshakti Khurrana - cameo
* Vijay Raaz - narratore

Regia: Amar Kaushik
Sceneggiatura: Niren Bhatt, Ravi Muppa
Colonna sonora: Sachin-Jigar                   
Traduzione del titolo: bal significa capelli.
Anno: 2019

CURIOSITA'

* Riferimenti a Bollywood: una sfilza, fra cui Amitabh Bachchan, Aamir Khan, Salman Khan, Shah Rukh Khan, Rajinikanth, Hrithik e Rakesh Roshan, Ranveer Singh, Deepika Padukone, Ranbir Kapoor, Anushka Sharma, Rajesh Khanna, Mithun Chakraborty, Jaya Bhaduri, Govinda, Karisma Kapoor, Sonu Nigam, Dilwale Dulhania Le Jayenge, Kabhi Khushi Kabhie Gham, Kal Ho Naa Ho, Jab Tak Hai Jaan, Gully Boy. Bala imita molti attori, e con Pari ripropone alcune coreografie celebri.
* Film che trattano lo stesso tema: Ujda Chaman, Gone Kesh.

GOSSIP & VELENI

* I produttori di Ujda Chaman hanno accusato Bala di essere una copia di UC. 
* Bala ha scatenato diverse polemiche per il modo in cui viene rappresentato il tema della pelle scura.
* Ma Pari che russa?? Quello non lo posta su TikTok?
* Così come in Ujda Chaman, non capisco le sghignazzate perenni. Un uomo calvo fa ridere?

23 luglio 2019

URI: THE SURGICAL STRIKE


Le reazioni degli spettatori in sala sono davvero imprevedibili. Chi l'avrebbe detto che un film di guerra, privo di superstar, privo di coreografie, privo di storie d'amore, scritto e diretto da un esordiente, avrebbe conquistato il secondo posto, ad oggi, nella classifica degli incassi (hindi) del 2019?
Uri: The Surgical Strike è la sorpresa dell'anno. Ingenuità e retorica sono diluite in una pellicola ben fatta, con una regia attenta, un cast all'altezza, una sceneggiatura che non delude, e con personaggi sufficientemente delineati (considerando l'affollamento e il genere d'azione). Un montaggio più severo, e il ritmo sarebbe risultato quasi perfetto.

Uri non annoia, ed è già moltissimo per un soggetto che si basa su strategie militari. Le sequenze di combattimento sono rapide (GRAZIE), ben concepite, e nel complesso piuttosto realistiche, con qualche episodio cruento. La narrazione, da un certo punto in poi, assume scaltramente i connotati del thriller e cattura in pieno l'attenzione dello spettatore. L'operato del direttore della fotografia contribuisce a regalare un certo fascino. Da menzionare anche il rapporto madre-figlio, per una volta raccontato in modo sensibile, senza virare nel patetico.
Il film si innesta nel filone patriotico e nazionalista che sta spopolando in India, e, pur commettendo qualche passo falso nella rappresentazione stereotipata del nemico, non manca di misura, almeno in confronto ad altre pellicole similari. La missione di Uri è glorificare i corpi speciali dell'esercito indiano impegnati nella lotta al terrorismo interno ed esterno.
Vicky Kaushal è estremamente convincente nel ruolo, ed è affiancato da un gruppo di ottimi attori, fra cui primeggia il solito Paresh Rawal. L'interpretazione di Kirti Kulhari si fa notare: il suo personaggio è ben calibrato e meritava a mio parere uno spazio maggiore.

TRAMA

La sceneggiatura si ispira ad un evento reale del 2016 di cui è trapelato pochissimo. Lunga premessa a parte, Uri narra la pianificazione ed attuazione di un attacco chirurgico dei corpi speciali in territorio kashmiro occupato dal Pakistan. Lo scopo è distruggere cellule terroristiche localizzate a ridosso del confine con il territorio controllato dall'India, colpevoli di aver compiuto un sanguinoso attentato nella città di Uri.

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* Il breve colloquio madre-figlio all'inizio del secondo capitolo.

ASSOLUTAMENTE DA DIMENTICARE

* L'acidità di stomaco del funzionario pachistano.

RECENSIONI

Hindustan Times: **
"Uri is a decent looking film (...) and while the action is convincing, the proceedings are unmistakably dull. (...) The performances are mostly solid - the square jawed Mohit Raina and the lovely Swaroop Sampat stand out - and the action looks okay, but this is an uninteresting depiction of a best-case scenario. (...) This might be a boring film, but it provides drama simply by showing Indian audiences that our military can be competent. The Indian army (...) has everything under control. That efficiency may feel fantastical to an Indian audience, and Uri becomes therefore less a feature film and more an advertisement. Fantasies are about wish-fulfilment. Uri made me wish that Rajit Kapur, this soft-spoken man with no resemblance to Vivek Oberoi, was indeed our Prime Minister".
Raja Sen, 11.01.19

Mid-Day: ***
"Not a minute wasted on sundry peripherals, songs, love-story, and the like, that most Hindi war films (...) have had to resort to, in order to fit into a more mainstream, Bollywood format. (...) Supremely competent first-time director Aditya Dhar uses these weapons - sophisticated machine guns, grenades, rocket launchers, top-grade fighter aircraft - to hit home with a winning plot, over two hours, 10 minutes of stunningly shot (Mitesh Mirchandani), non-stop, military-action drama, packed with pyrotechnics that appear authentic, world-class, technically kickass. Background score (Shashwat Sachdev) is pitch-perfect. Some of the combat sequences (Stefan Richter) are sensational. Sparks fly, quite literally; even as sentiments are firmly in place, to keep you engaged with the characters, and their emotional motivations. (...) No better actor to lead this charge than the fully fired-up Vicky Kaushal (...) with an infectious energy that is impossible to resist".
Mayank Shekhar, 11.01.19

Cinema Hindi: *** 1/2
Punto di forza: la padronanza dimostrata dal regista Aditya Dhar e da Vicky Kaushal
Punto debole: una narrazione non sempre rapida 

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Vicky Kaushal - Vihaan, maggiore delle forze speciali
* Paresh Rawal - Govind
* Yami Gautam - Jasmine/Pallavi
* Kirti Kulhari - Seerat
* Rajit Kapur - primo ministro

Regia e sceneggiatura: Aditya Dhar
Colonna sonora: Shashwat Sachdev
Anno: 2019
Awards: diversi National Film Awards, fra cui quello per il miglior regista, e per il migliore attore protagonista a Vicky Kaushal.

RASSEGNA STAMPA

* Aggiornamento del 6 settembre 2019 - 'When KJo's video was shared, I had no clue that I became the charsi', intervista concessa da Vicky Kaushal a Mayank Shekhar, pubblicata oggi da Mid-Day. Di seguito un estratto:
''How did you land Uri [given the unlikely CV]? (...)
I got a call from Ronnie Screwvala's office that they had dropped off an action script [to be directed by Aditya, who I already knew]. I saw the title, Uri: The Surgical Strike. And now I wasn't the actor. I was actually curious to know what happened [in Uri]. It took me four-and-a-half hours to read the script, in one go, which is what I prefer - as if I'm watching a film. That's when I get a true sense of what I feel.
As an audience?
Yes. So I started watching the film, and I just couldn't get it. There was just too much information, military-technical-logistical language. Also, I didn't feel anything. Because I hadn't taken four-and-a-half hours to read a script before. (...) My dad, who was equally curious about the Uri incident, and had read the script lying around, asked me what I thought of it. I said I'm not sure. He told me that if I miss this film, it'll be the biggest mistake of my life! He said that maybe I'm in a different space right now, in another kind of military film, and that's why unable to connect.
You were playing a Pak military officer, shooting for Raazi. Of course you're not going to like Uri!
[Laughs] And then I don't know what happened. I got back to the script four days later, finished it in an hour-and-a-half, as if I was reading it for the first time. I called up Sonia [Screwvala's associate] at 3 am, and said, I will do the film'.

CURIOSITA'

* Uri è stato in larga parte girato in Serbia.
* Nel film viene ripetuta una battuta diventata negli ultimi mesi molto popolare: 'The protagonist in the film asks his squad "How's the Josh?" (Hinglish for "How's the spirit?"). The squad replies "High, Sir!". This question is asked to the cadets in military academies in India to test their enthusiasm. This dialogue went viral over Indian social media. The dialogue was quoted by several individuals and institutions. The Indian Prime Minister Narendra Modi, while inaugurating the National Museum of Indian Cinema of Films Division of India in Mumbai, asked this question at the beginning of his address to the film fraternity attending the ceremony'. (Wikipedia).
* Vi avviso che al termine dei titoli di coda c'è una scena finale.
* Riferimenti a Bollywood: un personaggio pachistano accenna al fatto che, ad ogni crisi fra i due Paesi, attori e cantanti pachistani non vengano più scritturati in India.
* Riferimenti all'Italia: Armani

GOSSIP & VELENI

* Uri, distribuito lo scorso gennaio, si è ritrovato invischiato nella polemica che ha riguardato, nei primi mesi del 2019, i film ritenuti propagandistici e a sostegno del BJP. A fine maggio Narendra Modi è stato riconfermato nel suo incarico di primo ministro. E nel 2016, all'epoca dei fatti a cui Uri si ispira, Modi era al suo primo mandato.
* Aggiornamento del 13 giugno 2021: il 4 giugno 2021 Yami Gautam e Aditya Dhar si sono sposati.
* In quell'area del mio cervello dove i personaggi continuano ad esistere, è in corso una storia d'amore fra Seerat e Vihaan...

21 aprile 2014

TOTAL SIYAPAA



Ci sono film che incontrano di colpo una sorte infelice, recensioni impietose e incassi deboli, alcuni titoli se lo meritano (altri sfuggono a questo destino ma se lo meriterebbero alla stragrande) altri invece ci cadono per caso e finiscono in una categoria in cui non dovrebbero assolutamente stare.  Coloro che sgranocchiano quotidianamente film come biscotti, e che non potrebbero vivere senza, non si lasciano certo impaurire da tutto ciò che è stato detto, scritto e diffuso in rete. E a volte si fanno delle belle scoperte, come nel caso di Total Siyapaa.

TRAMA
Aman (Ali Zafar) e Asha (Yami Gautam) decidono di sposarsi. Arriva finalmente il giorno in cui la ragazza decide di presentare il fidanzato alla sua rumorosa famiglia punjabi, ha parlato a tutti di lui ma ha dimenticato un dettaglio, l’uomo che ha scelto di sposare è pachistano.

Fare una buona commedia non è affatto facile, continuo a credere che sia più difficile far ridere che far piangere, soprattutto se si rincorre l’obiettivo nel modo giusto, senza rifugiarsi in battute scontate, doppi sensi e a volgarità. Total Siyapaa è una commedia pulita ambientata nell’arco di una sola notte, un film/teatro breve ma ritmato, del quale non scarterei nemmeno un secondo. La storia è guidata da una serie di disavventure che le coppie miste prima o poi si ritrovano ad affrontare, alcuni spunti comici dello script sono presi da situazioni molto meno cinematografiche di quello che si potrebbe pensare. Il film è ben saldo al terreno grazie alle interpretazioni di un cast da applaudire fino a fratturarsi le mani, la cui regina incontrastata è Kirron Kher (favolosa e inimitabile!) accanto al suo compagno di scena, e di vita, Anupam Kher (un puro spasso, che altro dire).  
Ali Zafar è una presenza alternativa a Bollywood, il ragazzo merita davvero, la sua personalità e accattivante e stuzzica più di un aperitivo, per farmi felice dovrebbe girare come minimo un film al giorno. Semplicemente lo adoro e lo trovo perfetto soprattutto per la commedia intelligente (vedi il fantastico Tere Bin Laden) o più elegante, un po’ Hollywood degli anni d’oro, come Total Siyapaa.  Se c’è un genere cinematografico la cui qualità sta andando a picco negli ultimi anni è proprio la buona commedia, ovvero film che non siano solo simpatici, ma che facciano veramente ridere (e ridere di brutto), che riescano a convincere anche un pubblico internazionale e che non siano fiere di volgarità e ragazzotte in bikini. C’è bisogno di prodotti come questo per risollevare la media, pertanto la notizia del suo scarso successo mi resta proprio sullo stomaco, neanche fossi andata subito a letto dopo una serata di giropizza.
Si gioca con intelligenza, e senza parteggiare per una causa piuttosto che per un’altra, sul tema indiani/pachistani, ma si lancia la palla in un campo neutro: una modernissima Londra multirazziale dove Aman e Asha si innamorano senza tenere conto dei rispettivi paesi di provenienza.  A rinfrescargli la memoria saltano fuori poi tutta una serie di personaggi, dal poliziotto britannico ossessionato con le “indagini preventive”, alla madre della ragazza, una casalinga punjabi vecchio stile che sfoggia dei monologhi degni di un drammaturgo ubriaco. Al quadretto di pura follia si aggiunge un padre smemorato che vaga per la città mettendosi in una serie di guai, una fratello razzista e teppista, un nonnetto armato, una sorella maliarda che beve vino a “scopo terapeutico” e il suo marito spilorcio terrorizzato dall’idea di spendere denaro. 
Mi sto dimenticando di qualcuno, ma si, Asha, ovvero Yami Gautam. Un’attrice con i piedi per terra e non una diva da copertina, capace di illuminare lo schermo con un sorriso ma anche di far ridere tanto quanto Ali Zafar e Kirron Kher. Oltretutto la trovo bellissima, insomma, se fossi un regista la scritturerei di continuo, fino all’età della pensione.
Neanche dieci minuti e Total Siyapaa è già candidato a diventare uno dei miei film preferiti del 2014. Non conosco quali saranno le sorprese delle prossime stagioni, ma è certo che questo titolo, responsabile di avermi causato un attacco di colite dalle risate, merita di sicuro un posto nella mia top ten.

Il mio giudizio sul film : **** 4/5
Giudizio direttamente proporzionale all'attacco di colite causato.


ANNO: 2014
REGIA:  E. Nivas
TRADUZIONE DEL TITOLO : Caos totale

CAST
Ali Zafar ............................. Aman

Yami Gautam .........................Asha

Kirron Kher ........................... la madre di Asha

Anupam Kher ......................... il padre di Asha

Sarah Khan................................. la sorella di Asha

Anuj Pandit ............................il fratello di Asha

Vishwa Badola .................. il nonno di Asha

COLONNA SONORA: Ali Zafar

PLAYBACK SINGERS: Ali Zafar e Fariha Pervez