Visualizzazione post con etichetta ATTRICE NITHYA MENEN. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ATTRICE NITHYA MENEN. Mostra tutti i post

11 agosto 2022

19(1)(A)


Un filo sottilissimo lega i due personaggi principali di 19(1)(a), la ragazza senza nome e lo scrittore Gauri. Si incontrano solo una volta, per qualche minuto, scambiando un paio di battute generiche. Lui sparisce, lei dimentica. Un tragico evento rinsalda il legame con modalità inaspettate. Un legame maestro/allieva. Inconsapevolmente, Gauri contribuisce al processo di formazione della ragazza. Il film è la rappresentazione pratica di una dichiarazione dello scrittore: la mia vita non conta, contano le mie parole
19(1)(a) ha un tono riflessivo, raccolto. Procede con lentezza. Segue la protagonista da vicino, nel suo quotidiano. La sceneggiatura è scarna, forse troppo esile per un lungometraggio. Per buona parte, reitera il soggetto. La pellicola trasmette un messaggio importante - la reale minaccia, in India, alla libertà di espressione -, e lo fa senza proclami, raccontandoci la presa di coscienza di una ragazza comune che è prigioniera di una routine non voluta, e che gradualmente si allontana dalla tiepida sicurezza del suo ambiente per esplorare idee nuove e quindi una nuova versione di sé.
È un film particolare, non per tutti, introspettivo. Le relazioni personali sono appena accennate, nel senso che Indhu V.S., regista/sceneggiatrice al suo debutto, ci offre brevi squarci improvvisi che vanno in profondità, e poi passa oltre. I dialoghi sono centellinati, e danno l'impressione di molto non detto. Gli occhi della protagonista osservano il mondo, e noi spettatori in quegli sguardi ne scorgiamo un riflesso. Nithya Menen ha interiorizzato a dovere il suo personaggio, e non sbaglia una virgola. Vijay Sethupathi è convincente in un ruolo dimesso, non istrionico, eppure carismatico. 

TRAMA

Lo scrittore Gauri Shankar affida il suo ultimo manoscritto alla copisteria di quartiere, contando di ritirare le copie prima dell'orario di chiusura del negozio. Ma Gauri non torna. Per qualche oscura ragione, la proprietaria della copisteria non riesce a separarsi dal manoscritto. Le parole dello scrittore diventano per lei una guida insostituibile.

RECENSIONI

The Hindu:
'A valiant directorial debut anchored by a poignant Nithya Menen and a charming Vijay Sethupathi. Director Indhu V.S. delivers an engaging coming-of-age story with an important political subtext in her debut Malayalam movie, that explores the freedom of speech and expression. (...) 19(1)(a) is slice-of-life tale of people who choose to, or are forced to, be quiet and obedient about what is happening around them or in their own lives. It is about a person who has a lot to express, yet time and again chose to suppress her feelings, fearing the consequences of stepping out of her daily routine. It is also about those who cannot help but speak out against oppression, at a time when the same can have grave consequences. This tension is very effectively used to create an atmosphere of uneasy calm throughout the movie. (...) This is Nithya’s movie all the way and she holds it all together, even at its weakest points, with a brilliantly understated and internalised performance as a ‘quiet’ person learning how to speak out in her own quiet manner. (...) Indhu, who also wrote the script, keeps it simple for the most part, only faltering occasionally, and towards the end with a slightly-underwhelming reveal. Ironically, 19(1)(a) works best when it chooses to be quiet and leave things unsaid. What’s more important is the willingness to be brave with the stories you choose to tell and the politics you put forward. In that regard, Indhu has certainly arrived'.
Aswin V. N., 29.07.22

Film Companion:
'A deeply personal approach to tell a powerful story. (...) Indhu's cinematic ideas are also strong like the political stand she takes. Apart from the image, she uses sounds too to create deeply disturbing reactions. But it's also the performances of the two leads that make the film special. Nithya Menen doesn't need words to take us deep into her character's mind which is so full of conflicts that she can barely hear herself think, Vijay Sethupathi too gives us one of his finest performances in years. (...) A film about revolution can rarely feel as personal as this. (...) 19(1)(a) (...) understands that whispers can be more impactful than loud speeches'.
Vishal Menon, 30.07.22

Cinema Hindi: ***
Punto di forza: il messaggio (e il coraggio), Nithya Menen e Vijay Sethupathi.
Punto debole: la sceneggiatura smunta (un cortometraggio sarebbe risultato perfetto).

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Nithya Menen - ragazza senza nome, proprietaria di una copisteria
* Vijay Sethupathi - Gauri Shankar, scrittore e attivista
* Indrajith Sukumaran - Anand, editore
* Athulya Ashadam - Fathima, amica della protagonista 

Sceneggiatura e regia: Indhu V.S.
Colonna sonora: Govind Vasantha
Fotografia: Manesh Madhavan
Montaggio: Manoj
Lingua: malayalam
Anno: 2022

RASSEGNA STAMPA

* Indhu V.S: I see 19(1)(a) as a coming-of-age story, Sajin Shrijith, Cinema Express, 2 agosto 2022. Intervista concessa da Indhu V.S.:
'I liked the generally contemplative approach you took with the film.
I'm generally a quiet person. I feel that even if I have to contribute to any discussion, I prefer to do it minimally and with a lot of subtlety because I have a minimal approach to life and those around me. So, naturally, that is also reflected in how I wrote the screenplay. Of course, we can't write every movie like that, but when it came to my debut work, I guess it was simply a case of nature taking its course. A lot of things I do in real life have crept into it. (...)
You are right. One doesn't necessarily have to be loud to put across thoughts.
Indeed. It's enough to do it in a toned-down manner. Even though filmmaking is partly a materialistic endeavour, it is, after all, an art form where a group of people come together to create a moment. I believe that it needs a sensible approach. I've seen Nithya say in some places that ours was the best team with she had worked. I think it was because I managed to handpick people whose vibe matched ours. In fact, my director of photography (Manesh Madhavan) is quieter than me. (Laughs) He gets what I'm trying to communicate and acknowledges my directions with succinct replies. Most of our team members are like that.  
Was Nithya's character deliberately kept nameless? 
Not at all. It happened organically while writing the screenplay, which predominantly tracks that character's emotional journey. There was no place in the script where the character's name is brought up. After a point, I concluded that her name was irrelevant. 
Would you have taken a different storytelling approach had the focus been Vijay Sethupathi's character Gauri instead? A relatively louder one, perhaps?
Firstly, I would never imagine a movie with Gauri as the central character. It was not and never will be my intention. It's not my kind of storytelling. I'm more inclined to personally relatable stories. For me, the main characters of 19(1)(a) were this woman and a writer who visited her shop. And they remain strangers throughout the film - that was the only focus. When seeing the film in its totality, the political aspect for me was just an undercurrent. The emotional and subtle storytelling aspects mattered more. It was a solid decision not to focus on Gauri's side more. In most of the discussions about the film I have now, the political emphasis is relatively less. The film's politics are, of course, mine, but I see it more as a coming-of-age drama than anything else. (...)
Any reason why you made Gauri a Tamilian writer? 
It was simply to give the story a sense of universality - and what we are discussing is a universal topic. I didn't want it to have a confined quality. It should be accessible for people outside Kerala too.  
One of the most notable aspects of Gauri's personality is that he respects others' space regardless of his ideology; he doesn't impose his thoughts on those around him. 
Absolutely! When a big subject like freedom of thought is the topic, I was primarily interested in - and always drawn to - its importance when it comes to the personal space of two individuals in conversation. When we are addressing all the problems ailing the world but don't understand the importance of respecting the boundaries of people we know, then what's the point? It should start first with the smallest, simplest things. That's why it was a conscious decision to invest more in detailing Nithya's character than Gauri's. The onus was more on exploring an individual's politics than the other. That's the most immediately affecting one'.  

CURIOSITÀ

* L'articolo 19(1)(a) della Costituzione indiana garantisce la libertà di espressione.
* Indhu V.S. si è ispirata alla tragica vicenda di Gauri Lankesh, giornalista di Bangalore assassinata nel 2017 sulla soglia di casa. Gauri combatteva la destra estremista hindu e le discriminazioni castali e di genere. 
* Nithya Menen vanta una corposa filmografia nelle industrie cinematografiche malayalam, telugu, tamil e kannada. Ad oggi, un solo titolo hindi: Mission Mangal.

19 ottobre 2011

URUMI



Dopo la tenera parentesi di Tahaan e alcuni titoli interessanti girati per l’industria malayali, Santosh Sivan calca nuovamente i passi di Asoka e propone un film storico - leggendario girato in una natura selvaggia, intrigante, imbevuto di sensualità e tradizioni. Musiche avvolgenti e gesta eroiche, Urumi non è solo una stravaganza in costume ma un’epopea moderna che accoglie un cast da urlo, una festa per gli occhi, un racconto che appassiona e non tradisce le aspettative riposte.

TRAMA
Dopo che gli uomini di Vasco de Gama hanno sterminato la sua comunità, Kelu (Prithviraj), l’unico sopravvissuto, cresce con la speranza che un giorno riuscirà a fermare l’avanzata portoghese. Gli anni passano il bambino diventa un uomo e si circonda di seguaci, a guidarlo nelle scelte la principessa guerriera Ayesha (Genelia de Souza) e l’amico d’infanzia Ali (Prabhu Deva). Ma la sua urumi, una lama d’oro tagliente, dovrà contrastare l’arrivo della polvere da sparo e delle armi da fuoco.


24 dicembre 1524. Vasco de Gama muore a Calicut, oggi Cochi, in circostanze misteriose, qui finisce la storia e inizia la leggenda. Racconti popolari si uniscono alla stravaganza artistica di Santosh Sivan, uno dei più apprezzati maestri delle fotografia cinematografica contemporanea, dall’incontro nasce un film d’avventura e gesta eroiche scandito da un’emozionante background score.
Rocce grigie, cascate, elefanti, le piogge monsoniche e la foresta tropicale, l’acqua, elemento onnipresente, come in Asoka accompagna una forte sensualità, gli amanti si guardano negli occhi attraverso il velo di una cascata, oggetti si rispecchiano su pavimenti bagnati, ombre, foschie, un'impalpabile nebbia, l’erba verdissima a ravvivare il cielo plumbeo. Le sensazioni filtrano, l’aroma dei granelli di pepe tra le mani di Vasco de Gama e delle dame di Lisbona, il frastuono dell’incontro scontro tra vecchie e nuove armi, l’oro splendente di Urumi e il fumo degli spari, il magnetismo negli sguardi della Sibilla, il fruscio delle vesti, i passi che affondano nel fango, l’espressività di Prabhu Deva che danza accarezzando la terra. La sovrapposizione di scene, paesaggi e brani disorienta.
La pellicola è eccentrica ma avvincente, nonostante i personaggi siano tanti ciascuno riesce a lasciare il segno e colpire l’attenzione a suo modo, vengono pensati diversi stili di muoversi e camminare, diverse espressioni e sfumature per ognuno. Kelu e Ali (Prtihviraj e Pradhu Deva) i due guerrieri amici nel bene e nel male, Thampuram (Amole Gupte ) il sovrano poco lungimirante, Ayesha (Genelia de Souza) la principessa ribelle, figura affascinante e mascolina che ricorda il personaggio di Kareena in Asoka, Balu (Nitya Menon) la nobildonna annoiata che vuole sedurre il timidissimo soldato, Bhanu (Ankur Khanna) il giovane principe senza morale e Makkom (Vidya Balan) la maga avvenente, il volto che svela l’oracolo.
Tutti i profili femminili sono molto attraenti e dinamici, guidati da un forte spirito d’iniziativa ma anche dalla passione fisica e dall'orgoglio, l’equazione è freschezza / malizia / mistero stanno a Genelia / Nitya / Vidya, l’abbinamento delle tre è scoppiettante, lodi anche alla costumista (Ekta Lakhan) che sceglie per loro un sensualissimo look tribale. Appena ventinove anni, una filmografia di sessanta titoli girati in meno di un decennio e una schiera di fan infervorati , Prithviraj Sukumaran continua a bruciare le tappe e cerca il trampolino di lancio per approdare anche alle altre cinematografie indiane (che la vetrina sia Urumi e il treno per Mumbai Aaiya prodotto da Anurag Kashyap?), il film gli appartiene e i suoi giochi di sguardi lasceranno, soprattutto il pubblico femminile, senza fiato. Prabhu Deva è l’ingrediente che fa la differenza, a lui sono affidate  le scene più divertenti ma anche le più drammatiche, le sue movenze nella danza-racconto "Thelu Thele" incantano, la verve nel fronteggiare le attenzioni maliziose di Bala scatenerà tenerezza e sorrisi.
Il film si propone come qualcosa di alternativo e ben si presta ad essere tradotto in più lingue per approdare in nuovi mercati, tuttavia, alcuni difetti lo trattengono dal divenire perfetto, le immagini della lotta a volte sono piacevolmente irreali, altre piuttosto posticce, non mancano neanche gli eccessi, Prithviraj e Genelia tagliano gole seguendo un’articolata coreografia, pugnali volano nell’aria dotati di vita propria, i conquistadores subiscono una ridicolizzazione esasperata e assistiamo a scambi epistolari a base di orecchie e falangi. Ma se alcune sfumature lo penalizzano, la colonna sonora, stranamente arricchita da sonorità celtiche ("Aaro Ni Aaro"), violini e ritmi più moderni, rialza di netto l’indice di gradimento, livellando le piccole imperfezioni.

Il mio giudizio sul film : **** 4/5


ANNO : 2011

LINGUA : Malayalam

Regia : Santosh Sivan

CAST:
Prithviraj Sukumaran ……………. Krishnadas / Kelu
Genelia D’Souza ………………………… Ayesha
Prabhu Deva ……………………….. Tansi / Ali
Nitya Menon ……………………. Bala
Arya …………………………. Kothuval
Vidya Balan ………………… Makkom
Amol Gupte …………… Thampuran
Jagathy Sreekumar ……………. Kurup
Robin Prat ………….. Vasco De Gama
Tabu …………….. apparizione speciale in “Aaranne Aaranne


COLONNA SONORA : Deepak Dev

PLAYBACK SINGERS: Prithviraj, Job Kurian, Rita, KJ Yesudas, Swetha Mohan, Manjari Babu,Guru Kiran, Shaan Rehman, KR Renji, Reshmi Sathish, Mili.

SITO UFFICIALE DEL FILM Urumithemovie.com Il cast, le foto, i trailer e la rotta di Vasco De Gama


QUALCOS’ALTRO:

Urumi è una spada flessibile che se affilata può essere mortale in un solo contatto anche se il suo scopo è principalmente difensivo, nasce ciò per scoraggiare l’avvicinamento del nemico ed è una delle armi presenti nel Kalaripayattu, la più antica arte marziale indiana, originaria del Kerala.

L’affondamento del Miri, avvenuto al largo di Calicut nel 1502, è l’evento storicamente documentabile che ha ispirato l’episodio con cui si apre il film.

I Zamorins, regni feudali del Kerala in potere dal XXII° al XVII° secolo furono i maggiori oppositori all’avanzata indiana di Vasco De Gama

Il film, prodotto dal regista Santosh Sivan e dall’attore protagonista Prithviraj, è stato incluso nella programmazione del Mumbai Film Festival nella sezione Indian Frames, al Busan International Film Festival nella sezione A Window on Asian Cinema. Maggiori approfondimenti nei testi del blog dedicati alla rassegna. Mumbai FF 2011, Busan IFF 2011

Amole Gupte che interpreta il ruolo di Thampuran nel film, è il famoso scriptwriter di Taare Zameen Par e regista di Stanley ka Dabba.

Qualcosa in più su Genelia D'Souza, Tabu, Arya, Nitya Menon e Prabhu Deva in I VOLTI FEMMINILI DEL CINEMA TELEGU,  I VOLTI MASCHILI DEL CINEMA TAMIL e I VOLTI FEMMINILI DEL CINEMA MALAYALAM

24 giugno 2011

ALA MODALAINDI



Ala Modailandi è uno dei primi film stuzzicanti comparsi in un anno che per il Cinema Telegu si è aperto nel peggiore dei modi, un traguardo tutto al femminile per la regista al suo debutto (Nandini Reddy) e la superprotagonista (Nitya Menon). C’è aria di cambiamenti anche nel conservatore ambiente di Tollywood, industria che il più delle volte predilige la forma alla sostanza e che tende a tirarsi indietro quando si tratta di rischiare. Il film non espone né grossi capitali né megastars ma si ritaglia un meritatissimo, e inaspettato, successo.


TRAMA
Gautham (Nani) viene rapito da uno sprovveduto serial killer dal nome altisonante, John Abraham, che lo confonde con l’amante della figlia del suo boss; la strada è lunga e il bandito si annoia, per mantenersi sveglio durante la guida obbliga il ragazzo spaurito a raccontargli le sue avventure in amore. Conosciamo così l’affascinante Kavya (Sneha Ullal) item girl di notte e veterinaria di giorno, l’infedele Simran (Kriti Karbandha) ma soprattutto l’imprevedibile Nitya (Nitya Menon), autrice di un vero uragano nella sua vita privata.


Catene di situazioni tipo vengono affrontate con un approccio diverso, il film sembra quasi burlarsi degli ingredienti classici dei film commerciali e li rivisita con ironia. La vitalità della protagonista, Nitya Menon, attrice popolare in Kerala ma qui al suo debutto nella cinematografia Telegu, è la vera sorpresa del film, Nani, nei panni di Gautham è l’incarnazione perfetta del giovane indiano mammone e poco sicuro di sé. Piuttosto che proporre le vicende degli eroi in evidenza e intervallarle con siparietti tra attori comici in secondo piano, in Ala Modailandi tutti gli interpreti sono potenzialmente attori seri e attori comici.
Il budget per la realizzazione del film è stato molto limitato, le picturazions delle canzoni sono prive di immagini sbalorditive, lontane da coreografie elaborate o set artificiali. Da un punti di vista tecnico tutto sembra molto opaco, quasi dilettantistico, eppure la sostanza, le vibrazioni positive, i forti messaggi di indipendenza ed emancipazione femminile vincono sulla forma statica e poco glitterata.
Non senza una buona dose di intrattenimento, la sfida ai luoghi comuni si sviluppa attraverso l’irresistibilmente insensata love story tra Gautham e Nitya, la regista esordiente compie un ottimo lavoro nella sua strana re-interpretazione della routine e gli oltre cento giorni di programmazione nelle sale son pronti a suggerire che è ora di fidarsi dell’intuito delle donne e dare più possibilità ai debuttanti.


Il mio giudizio sul film ***1/2 3,5 /5

ANNO : 2011

LINGUA : Telegu

TRADUZIONE DEL TITOLO : Tutto è iniziato così

REGIA : Nandini Reddy

CAST:
Nitya Menon ………… Nitya
Nani ……………….. Gautham
Sneha Ullal …………. Kavya
Ashish Vidyarthi ………. John Abraham
Rohini …………………. La madre di Gautham
Kriti Karbandha ……………. Simran


COLONNA SONORA : Kalyani Malik

PLAYBACK SINGERS : Vedala Hemachandra, Geetha Madhuri, Kalyani Malik, Deepu


QUALCOS’ALTRO:
Nei titoli di testa tutto il cast artistico e tecnico viene presentato allo spettatore mostrando le loro foto da bambini, la canzone di sottofondo è “Ke Sera Sera” cantata da Doris Day negli anni ’60 Hollywoodiani.
Sheha Ullah è stata la giovane compagna di Salman Khan in Lucky No Time for Love (2005) .
Riferimenti a Bollywood: John Abraham, Dilwale Dulhania le Jayenge.