31 dicembre 2022

QALA


Con i suoi due primi film (Bulbbul e Qala), Anvita Dutt già si candida ad erede di Sanjay Leela Bhansali, al cui immenso talento per la creazione di pellicole esteticamente perfette Anvita aggiunge un tocco personale, gotico (anche sinistro) e simbolista che lascia senza scampo. 
La squadra al femminile di Bulbbul viene riconfermata per Qala e ci regala uno dei migliori film indiani del 2022. Anvita firma la sceneggiatura e dirige, Anushka Sharma produce (e, al solito, non sbaglia un colpo), Tripti Dimri interpreta il ruolo principale, Meenal Agarwal progetta le scenografie. La regista ama lavorare con il suo team di fedelissimi (inclusi i maschietti Siddharth Diwan per la fotografia e Amit Trived per la colonna sonora), e fa bene, considerando i brillanti risultati. 
Anvita, con ferma decisione, realizza pellicole davvero originali. Qala è una tragedia di stampo classico che ci immerge in un'atmosfera sognante da cui non vorremmo più emergere. La sceneggiatura è ricca di temi, a sostegno di un film ricco di suggestioni - non solo visive -, di simboli, di richiami continui che manifestano un'attenzione maniacale per i dettagli. La fascinosa narrazione, non lineare, costruita ad arte, si schiude come un fiore raro. 

La passione per la musica e la fragile salute mentale caratterizzano i tre personaggi al centro della trama. La sequenza quasi onirica che meglio identifica la pellicola, è quella che mostra Qala e Jagan nel labirinto, entrambi prigionieri di un groviglio intimo e inespresso di ossessione, delirio e morte. Qala racconta una storia alquanto disturbante di maltrattamenti perpetrati da una figura femminile: Urmila, madre di Qala, è una donna intransigente, anaffettiva, spietata, persino un'assassina mancata. 
La protagonista, afflitta sin dalla nascita da un ingiusto senso di colpa, è costretta a realizzare un sogno non suo (solo al pretendente ammetterà di odiarlo) per mendicare - senza ottenerlo mai - un avanzo di amore materno. Alla festa le spuntano due ali scure: la falena è pronta per l'inferno, e il senso di colpa si trasforma in colpa vera. Qala è divorata dalla gelosia, non sviluppa una personalità propria, di fatto non matura, ruba ad altri atteggiamenti e parole (e vita e fama), resta intrappolata nel rimorso e in un passato di abusi psicologici subiti.
Qala diffonde un messaggio femminista, in modo singolare, tipico della visione peculiare di Anvita, anche se le figure femminili non escono bene da questo film.

Tripti, con la sua interpretazione trattenuta e un po' immota, è l'eroina ideale dell'universo cinematografico di Anvita, un'eroina non convenzionale, femminista in maniera non convenzionale, che si ritrova ad agire in situazioni non convenzionali. Swastika Mukherjee, altera e distante, infonde spessore ad un personaggio alienato sepolto in un ambiente alienante. Convincente il debutto di Babil Khan, figlio dell'indimenticabile Irrfan. 
L'incantevole fotografia e le inquadrature sublimi contribuiscono al racconto. Personalmente, potrei guardare Qala all'infinito senza stancarmi mai. Quanto alla musica classica indiana, la pellicola te la inietta in vena e ti stordisce. Amit Trivedi, dopo qualche recente passo falso, è tornato il talentuoso compositore che tutti conosciamo, con il bonus di sonorità retrò e appunto classiche forse inedite per lui. 

TRAMA

Qala vive con la madre Urmila, insegnante di canto classico, in un'opprimente e lugubre antica casa nel nevoso Himachal Pradesh. Qala si impegna nello studio del canto, ma la madre si mostra sempre insoddisfatta del risultato. Ad un'esibizione canora, Urmila ascolta il giovane Jagan, orfano dal mostruoso talento, e decide di votarsi alla sua educazione musicale. Il destino di Qala a restare nell'ombra sembra definitivamente segnato. 

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* [Spoiler] Numerose sequenze e inquadrature, impossibile citarle tutte, ma la mia preferita rimane quella del suicidio di Jagan.

RECENSIONI

Mid-Day: ***
'The filmmakers here are wholly focussed, like the heroine herself, on the life of her mind. (...) Such a serene, somnolent, even slightly surreal film. (...) This film exudes a strongly feminist voice, with a quiet, experiental quality to it'.
Mayank Shekhar, 04.12.22

Film Companion:
'Everything about Qala's career suggests that she is the voice of the marginalised - a trailblazing girlboss determined to use her privilege and push for equality in a deeply chauvinist system. (...) She is a hero, after all. (...) To [Anvita] Dutt's credit, the striking visual language of Qala expresses the anatomy of madness. It feels like part of the narrative detail. (...) It's not just the artful symbolism. (...) It's also the way Qala thinks. (...) It's her mind that determines the sensory tone of this film. (...) The cast bleeds into the film, in all the right ways'.
Rahul Desai, 01.12.22

Cinema Hindi: **** 1/2
Punto di forza: regia, sceneggiatura, fotografia, scenografie, dialoghi, colonna sonora e... tutto il resto.
Punto debole: - 

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Tripti Dimri - Qala, cantante classica
* Swastika Mukherjee - Urmila, ex cantante e insegnante di canto classico, madre di Qala
* Babil Khan - Jagan, cantante classico
* Anushka Sharma (cameo) - Devika Rani (famosa attrice indiana degli anni trenta/quaranta del secolo scorso)
* Swanand Kirkire (cameo) - Mansoor Khan

Sceneggiatura e regia: Anvita Dutt *****
Colonna sonora: Amit Trivedi. Segnalo la canzone Phero Na Najariya. Sagar Desai ha composto il commento musicale e il bel brano Udh Jaayega. La colonna sonora è deliziosa, e potete ascoltarla integralmente nel Jukebox. La voce cantante di Qala è di Sireesha Bhagavatula, quella di Jagan è di Shahid Mallya.
Coreografia: Ashley Lobo
Fotografia: Siddharth Diwan *****
Scenografia: Meenal Agarwal *****
Montaggio: Manas Mittal
Anno: 2022

RASSEGNA STAMPA

'Where did the idea of Qala come from?
I wish I knew. It was a combination of wanting to tell a mother-daughter story, of wanting to talk about the things that bother me and also the joy of wanting to set it in an era where theatres were big and music was beautiful. I like to set my films at a different time because I'm making the point that nothing has changed. (...) I wrote the first draft of this film a decade ago. And I started working on it again during the pandemic. I wrote 19 drafts.
Was there anything major that changed along the way or something that you wanted to refine?
The first draft is just writing down everything you think of. Then you get into, 'What do I want to say? What's the best possible way to say it?' I write in a non-linear way because my mind works like that, it jumps timelines. (...) All of writing is hard but the harder bits were taking away elements without which the story became a better version of itself. (...) At one point, I had another character, who I loved and was great fun. The interactions between her, Qala and Jagan were fantastic. When I was on my third draft, I realised that if I took her away, my story would become better, the film would become sharper. (...) My first drafts had more Jagan because I liked him so much. Then I realised that I was indulging myself and imposing myself on the story or the characters. So I pared a bit of Jagan away. The film had just enough Jagan for you to want more of him. (...) I want my films to be like that - aesthetically made, so when they slice you, the pain will be greater, the shock will be more intense.
Tell me about the mother-daughter relationship in this film. (...)
That was the starting point of this story. (...) We've always shown motherhood as this holy vocation. And we've always shown mother-son relationships. (...) I was talking with a psychoanalyst friend who said that most of the women in their 30s and 40s who are dealing with anxiety or depression can trace its roots back to their relationship with the family giver. (...) That was another starting point for the film. I wanted to push and push and push the story to a place where I could make this point. Because if I just gave you a little bit of it, I might not have been able to make as strong a point about mental health and the repercussions of your conditioning, your upbringing, and the pressure of your childhood. (...) You are who you are and that should be enough - that's a lesson I think needs to be talked about and more so for women. (...)
Both your films are stunning, but there's also a very deliberate amount of artifice to them. (...) How do you decide on the amount of artifice?
I don't set it out to make these worlds artificial or stagey, I instinctively make these stories fantastical because that's my conditioning. I've grown up on fantasy and fanfiction. My mind is a hyper-imaginative one and I tend to see things a certain way. (...) When I'm trying to make a point, I use magic realism. (...) The more fantastical the world, the more authentic the character has to be. (...) The otherworldliness of the setting becomes a powerful tool for driving home what you're trying to say. (...)
There is no happy ending for the woman in either of them. (...) Why is this dismantling of the fairytale so important to you?
I want to show you the worst-case scenario. (...) I want to make my films relentless, because if I give you a reprieve, I might not be able to put across my point. (...)
I also find it really interesting how you depict patriarchal systems in both movies because they also have these women who are trapped within them, they're aware of this, but they also perpetuate it. The sister-in-law in Bulbbul, even Qala's mom. (...)
They are as much a product of their conditioning. (...) 'Victim' is such an ugly word but Urmila is as much the victim of an ugly world as Qala is. (...) You can imagine how hard Urmila's past must've been, and how she's survived that. So you have to admire her, but she also perpetuates this intergenerational trauma with Qala. (...)
When you're plotting a film like this, how do you decide how much information to give the audience? (...)
I like howdonits more than whodonits. I believe that people are intelligent. I'm not trying to hide information from them. (...) I want to give them the sense that something is not right, and then show them how and why it's not right. (...)
Do you ever worry about maybe giving too much information to the audience?
As I'm telling you the story, I'm also showing you certain things. I'm revealing my cards one by one. I don't like to spoonfeed but I'm also not lying to you. I'm more interested in telling you the mental and emotional journey of this character who is either finding her agency, losing or being thwarted for trying to find it. (...)
Let's talk about Jagan. (...)
I'm not making a hero of Jagan. He's a visitor. (...) To know who Jagan is you have to pay attention to the boat scene. After the song ends, we cut to a close up of cards being laid at the table. Jagan lays down a Queen, then another Queen and then a Joker. Jagan is that last card. (...) He can be whatever the person who's holding him wants him to be. To Urmila, he's a son. Qala sees him as someone who will make her lose. Urmila sees him as someone who will make her win. (...) Jagan is a very quiet, very still boy, while Babil [Khan] is an energiser bunny. (...) So I used to start each of our workshop sessions with a meditation session so he could get into the mindset of being gentle and quiet'.

'While in pre-production, “Meenal [Agarwal, la scenografa] showed me a piece of jewellery,” [Anvita] Dutt tells AD India. “An utterly beautiful moth brooch by [Rene] Lalique. That entire Calcutta house is a projection of that one brooch: the curves, shapes, colours, mother of pearl, the greens, enamel - in the doors, lamps, gilt mirrors; everything. Meenal said, ‘the moths of her mind go wherever she goes, right’, and that blew my mind.” To reach the heart of Qala’s darkness, the team has invoked Victorian Gothic architecture (“inherited architecture that was seen in India among a certain class at the time”, according to Agarwal), early 20th-century Art Nouveau (partly because Agarwal is not a fan of Art Deco, then a popular architectural form) and the art of Dutch Golden Age masters (“so much darkness and decay!”). Except for some outdoor scenes shot on location in Gulmarg and the Royal Opera House in Mumbai, the team built elaborate sets and painstakingly fabricated props for everything else. Most of the action takes place between two residences. Urmila’s cavernous Gothic family mansion in Himachal Pradesh, which Dutt dubbed “the house of oppression”, came with pointed arches, stained glass rose windows and moss green velvet walls. Qala’s stylish Art Nouveau bachelor pad in Calcutta, “the house of delirium”, is replete with mirrors, elegant wallpaper and sinuous chandeliers. It exudes prosperity but, devoid of any personal knick-knacks, it subtextually also channels her self-consciousness and discomfort. Both spaces reek of privilege, but neither is particularly welcoming. The labyrinth outside Qala’s childhood house, inspired by a hotel in Himachal Pradesh while scouting for locations. Agarwal decided to build it on set, and an exact replica for the toy, after Dutt’s epiphany: “Qala and Jagan trapped in this maze, the mercury moving slowly through the toy version, Qala trying to find her centre - every theme that I could think of, segued back to that maze.” (...) Visual metaphors abound in Qala. More than the dialogue, the chandeliers, mirrors, wallpapers, gargoyles, mazes, zoetropes speak volumes about the protagonist’s turmoil. Dutt (...) invests heavily in world-building. “This isn’t art for art’s sake. It’s in service of the story. And every frame conveys an emotion”.'   

CURIOSITÀ

* Il personaggio di Jagan si ispira a Master Madana, giovanissimo cantante della fine degli anni trenta del secolo scorso che registrò solo otto canzoni. Morì assassinato a 14 anni, avvelenato col mercurio diluito nel latte.
* Riferimenti al cinema indiano: Devika Rani
* Film che trattano lo stesso tema: per la musica classica, The Disciple (marathi) ma anche Sarvam Thaala Mayam (tamil); per la patologia mentale, Judgementall Hai Kya.

GOSSIP & VELENI

* La vita privata di Swastika Mukherjee, volto noto del cinema bengali, sembra un film. È tuttora legalmente sposata (anche se di fatto separata) con un uomo violento. L'attrice ha provato a sporgere denuncia per abusi domestici, denuncia in seguito ritirata. Swastika ha intrecciato chiacchierate relazioni con Jeet e con Parambrata Chattopadhyay. Parambrata è stato a sua volta denunciato dal marito dell'attrice per adescamento (?). Il 2014 è stato un anno orribile per Swastika: un tentato suicidio e una denuncia per furto in una gioielleria.
* La scenografa Meenal Agarwal è la moglie di Rajat Kapoor.
* Solo a me la voce cantante di Qala sembra di seta (Sireesha Bhagavatula è bravissima), nettamente superiore a quella del rivale Jagan (Shahid Mallya)? 
* Un minuto di silenzio per le maestose vetrate della casa di Qala a Calcutta. Roba da sindrome di Stendhal.

28 dicembre 2022

DOCTOR G


Mi chiedo quanti attori al mondo possano vantare un sottogenere cinematografico tutto loro. Nel 2012 in India venne distribuito Vicky Donor. Il protagonista era Ayushmann Khurrana, volto noto della televisione, al suo debutto sul grande schermo. Vicky Donor incontrò il favore del pubblico e della critica, e inaugurò un sottogenere di commedia strettamente legato al nome di Khurrana. Un tipo di commedia che si propone di combattere i pregiudizi, ridefinendo i parametri dei rapporti personali. L'eroe è un uomo comune la cui parabola passa dal pregiudizio alla tolleranza. 

Il sottogenere di recente sembrava aver perso parte del suo smalto, ma Doctor G è un'iniezione ricostituente. Il film è divertente e interessante, retto da dialoghi arguti e da una sceneggiatura originale - non mi riferisco alla trama, quanto al trattamento. Il ritmo è scandito da un commento musicale che accompagna allegramente la visione. Nel secondo tempo si affacciano argomenti più seri, la regia rimane di qualità, però forse avrei preferito un tono leggero sino alla fine. In chiusura la pellicola si sfalda all'improvviso, come se tutto il personale tecnico (sceneggiatori inclusi) avesse mollato il set per andare in pausa pranzo, abbandonando gli sbalorditi attori ad improvvisare eventi e battute.
Doctor G tocca diversi temi in modo intelligente e armonioso, a volte anche solo con un rapido, periferico stralcio di conversazione. Colpisce la natura della relazioni personali. Le figure femminili sono indipendenti, dalla mentalità aperta, in continua fluida evoluzione, sempre un passo avanti rispetto al bistrattato protagonista (e agli altri personaggi maschili), il cui sviluppo è, al contrario, lento e difficoltoso. La sceneggiatura non concede sconti all'eroe, tantomeno premi.

Shefali Shah brilla nel ruolo affidatole, e quando appare sullo schermo cattura senza esitare l'attenzione del pubblico dirottandola violentemente dal protagonista. Puja Sarup travolge con la sua brusca spontaneità: spara battute come fossero proiettili, un vero peccato che non le sia stato concesso uno spazio maggiore. Ayushmann Khurrana è, beh, nel suo sottogenere personale, quindi khurraniano a dovere.

TRAMA

Uday vorrebbe specializzarsi in ortopedia, ma non vi sono posti disponibili nella sua città, quindi decide a malincuore di parcheggiarsi nel dipartimento di ginecologia, e ritentare l'ammissione l'anno successivo. A ginecologia è l'unico studente di sesso maschile. Le compagne di corso e il capo dipartimento gli rendono la vita impossibile. Le pazienti provano imbarazzo durante le visite. Uday stesso prova imbarazzo. Quando affronta da solo il suo primo parte, però, qualcosa scatta dentro di lui. Complice anche il supporto della bella Fatima, Uday si convince che la ginecologia forse non è poi così male.

RECENSIONI

Mid-Day: ***
'This is, at its core, a film about gender/sexual relations, meaning men, and women - between the young and the old; indeed, among the old, and among the young. Once you get that, it becomes simple to navigate this warm space. (...) This picture kinda falls into a confused space a lot of the times - and you may have to patiently engage with the characters, in order to absorb what it is that they're really going through, and how that makes sense for the point the picture is trying to make, eventually. (...) Doctor G is director Anubhuti Kashyap's debut feature. (...) The heartening fact is that she has a voice, by which I mean she actually has something to say - and can execute it entertainingly enough'.
Mayank Shekhar, 15.10.22

Film Companion:
'There's something about Doctor G. The story (...) follows a familiar trajectory. The setting (...) is stagey. At first glance, this is a formulaic social-message entertainer that does the little things well. The supporting cast, for instance, is spotless. (...) Muslim characters are not fetishised but normalised. (...) The film's wokeness, however, remains more playful - it has an eye on the cultural discourse in this country, but doesn't flaunt its themes. Yet, if one digs deeper, Doctor G works for a specific reason. It's a rare Ayushmann Khurrana movie that functions as a critique - and course-correction - of previous Ayushmann Khurrana movies. (...) The first half of Doctor G unfolds like the Khurrana-trope-generator narrative we've come to expect over the years. (...) [In] the Khurrana arc (...) illumination is treated as more of a narrative contest than a social ideology. (...) But the second half of Doctor G deconstructs this age-old template. It begins where most Khurrana films end, suggesting personal evolution is not limited to the design of a 'winning' story. If the first half was the movie we're conditioned to watch, the second reveals the consequences of choosing to change. (...) More than once, we see Shefali Shah's Dr. Nandini Srivastava cut Uday [il protagonista] down to size, even in the moments he thinks he's owned. Her presence reflects the influence of a female film-maker (Anubhuti Kashyap), and becomes a constant reminder that men and movie characters like Uday are celebrated too easily, often for things as simple as doing their job and not being awful people. (...) She is actually a reality check for both Uday and the film's viewers. (...) His bond with Fatima [la protagonista] becomes (...) a fresh subversion of all those glorified Bollywood heroes who interpret a girl's reluctance as a sign of her consent. (...) Most Hindi films take the shortcut of presenting a blatantly-flawed protagonist so that the redemption feels tangible. Perhaps if Uday were introduced as a man who is not so obviously guileless, Doctor G might have been a more rewarding story. But there is a lot to appreciate about the decisions the film takes towards the end; there's never a sense that Uday is a finished product. (...) The film may end, but you suspect that the man is still figuring things out'.
Rahul Desai, 14.10.22

Cinema Hindi: *** 1/2
Punto di forza: dialoghi, sceneggiatura, regia.
Punto debole: la parte finale è troppo semplicistica, quasi dilettantesca. Il parto in corridoio un po' esagerato.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Ayushmann Khurrana - Uday, medico
* Rakul Preet Singh - Fatima, medico
* Shefali Shah - Nandini, medico, capo del dipartimento di ginecologia
* Sheeba Chadha - madre di Uday
* Ayesha Kaduskar - Kavya, studentessa
* Puja Sarup - Sunita, infermiera

Regia: Anubhuti Kashyap
Sceneggiatura: Sumit Saxena, Saurabh Bharat, Vishal Wagh, Anubhuti Kashyap
Dialoghi: Sumit Saxena ****
Colonna sonora: Amit Trivedi, Amjad Nadeem Aamir, Sultan Sulemani. Commento musicale di Ketan Sodha.
Coreografia: Bosco-Caesar, Vijay Ganguly
Fotografia: Eeshit Narain
Montaggio: Prerna Saigal
Anno: 2022

CURIOSITÀ

* Riferimenti al cinema indiano: Rajinikanth, Neeraj Ghaywan.
* Riferimenti all'Italia: pasta.
* Film che trattano lo stesso tema: Khandaani Shafakhana.

GOSSIP & VELENI

* Anubhuti Kashyap è la sorella di Anurag e Abhinav Kashyap.

23 dicembre 2022

THANK GOD


Quando credi di aver già visto il peggio del peggio, ecco un film come Thank God, distribuito col chiaro scopo di smentirti.

TRAMA

Aayan è un agente immobiliare sull'orlo della bancarotta. E poiché (è assodato) alla sfiga non c'è mai fine, a seguito di un incidente d'auto, Aayan viene sottoposto ad un delicatissimo intervento chirurgico. [Spoiler] Mentre il medico si affanna per salvargli la vita, Aayan si ritrova al cospetto del dio CG, e gli tocca superare alcune prove per non morire. 

RECENSIONI

Film Companion:
'Thank God is (...) an unwitting reincarnation of a scrapped aesthetic. (...) Its audacity to be made in 2022 is almost impressive'.
Rahul Desai, 26.10.22

Cinema Hindi: *
Punto di forza: -
Punto debole: non si salva niente. Niente.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Sidharth Malhotra - Aayan, agente immobiliare
* Ajay Devgan - CG (dio Chitragupta)
* Rakul Preet Singh - Ruhi, agente di polizia, moglie di Aayan
* Nora Fatehi (cameo)

Regia: Indra Kumar
Sceneggiatura: adattamento di Aakash Kaushik e Madhur Sharma del film danese Sorte Kugler, di cui Thank God è il remake ufficiale hindi.
Colonna sonora: Tanishk Bagchi, Rochak Kohli, Chamath Sangeeth. 
Fotografia: Aseem Bajaj
Montaggio: Dharmendra Sharma
Anno: 2022

21 dicembre 2022

GOODBYE


L'interpretazione di Amitabh Bachchan in Goodbye verrà ricordata per anni. Big B sente suo un ruolo intenso e doloroso. In modo dimesso, trasmette così tanta umanità che vien voglia di abbracciarlo. Harish, il protagonista, non è proprio sempre simpatico, eppure Bachchan riesce ad addolcirne le asprezze e a renderlo caldo. 
Il film, non brutto, racconta un evento specifico - non allegro - con una trama ridotta all'osso. La qualità è discontinua, ma quando è buona, è davvero buona. L'errore principale è aver concesso troppo spazio al conflitto fra generazioni e punti di vista opposti, imponendo un'evoluzione innaturale ai personaggi e alle loro relazioni. 
Goodbye meritava di mantenere sino alla fine il suo tono e il suo ritmo intimo e riflessivo, punteggiato dagli sprazzi di umorismo quasi nero che la sceneggiatura ha innestato con misura (e intelligenza) nella storia. Sfortunatamente la pellicola offre di tutto un po': finezze e svarioni, commozione e melodramma, satira sociale e religiosa e rispetto delle convenzioni, quadretti familiari artificiosi e litigi fuori luogo, etnie e religioni diverse (figlio adottivo sikh, nuora occidentale, genero musulmano, collaboratrice nordorientale, altro?) e stereotipi.  

TRAMA

Harish, imperioso e tradizionalista, perde l'amatissima moglie Gayatri, e gli spetta quindi il triste compito di doverlo comunicare ai figli, tutti lontani. La famiglia si riunisce per il funerale, fra rigide regole rituali e contrasti mai risolti. 

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* Le donne al funerale e il loro gruppo WhatsApp. Impagabili. Meriterebbero subito una serie.
* La foderina colorata e sberluscente del portatile del pandit (spero di trovarla sotto l'albero).
* L'esilarante vicenda della rasatura dell'atterrito primogenito.

RECENSIONI

Mid-Day: **
'This is, at its core, a soft, sensitive feature on death itself. And while you survey the casual moments in the movie, that usually follow such occasions in Hindu, upper-class families - a local, know-all uncle-type (...) or 'ladies who lunch' (some finely handpicked ensemble extras here), casually shifting between mourning and discussing the mundane - you can somewhat sense this film comes from a lived experience of the writer-director Vikas Bahl. (...) Making this altogether a personal film, albeit in the universal/mainstream/theatrical space. (...) Bachchan (...) a majestic presence, soaking in the moment, marinating in loss, looking frustrated with his children still, but taking them, and the audience, along. (...) Bachchan has ended up spoiling some of his directors, milking his presence so much, that they've barely devoted enough thought to what should be on the screen, when he's not. (...) There really is no plot after the death. (...) Eventually, the film descends into a religious documentary on post-death rituals. Almost turning into a polemic on faith versus science - arguing for both as two sides of the same coin!'.
Mayank Shekhar, 08.10.22

Film Companion:
'Goodbye is defined by a clash of ideologies and every character becomes an exaggerated stereotype. (...) In a more nuanced film, Tara might have been the protagonist whose uncompromising outlook influences the men around her. Yet, here she is someone with the scope for 'improvement'. (...) Her journey is proof of the film's safe stance; she isn't allowed to get away with her dissenting attitude. (...) Every other emotion is milked to the point of dehydration. (...) Perhaps the only bright spot in this misfire is Bachchan's performance. (...) It reveals a desire to keep learning at an age most actors succumb to the muscle-memory of their craft. He turns Harish into the only flesh-and-blood person in a film full of cutouts and algorithmic writing'.
Rahul Desai, 07.10.22

Cinema Hindi: ***
Punto di forza: l'immenso Amitabh Bachchan (*****), l'umorismo, parzialmente la sceneggiatura e la regia.
Punto debole: trattamento non sempre convincente dei temi secondari, il personaggio di Tara scritto con scarsa convinzione. 

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Amitabh Bachchan - Harish
* Neena Gupta - Gayatri, moglie di Harish
* Rashmika Mandanna (al suo debutto nel cinema hindi) - Tara, avvocatessa, figlia di Gayatri e Harish
* Pavail Gulati - Karan, primogenito di Gayatri e Harish
* Sunil Grover (cameo) - pandit

Sceneggiatura e regia: Vikas Bahl
Colonna sonora: Amit Trivedi
Coreografia: Vijay Ganguly
Fotografia: Sudhakar Reddy Yakkanti
Montaggio: Sreekar Prasad
Anno: 2022

CURIOSITÀ

* Goodbye è prodotto da Ekta Kapoor. Arun Bali, l'attore che nel film interpreta il personaggio del padre di Gayatri, è purtroppo deceduto lo stesso giorno di distribuzione di Goodbye.
* Riferimenti al cinema indiano: Shah Rukh Khan.
* Film che trattano lo stesso tema: Mukti Bhawan.

GOSSIP & VELENI

* Ma l'utilità narrativa dell'ukulele? Ma l'abito nero indossato dalla nuora per il funerale? Ma la solita, scemissima sequenza in discoteca?

19 dicembre 2022

RAM SETU


Parliamo di Akshay Kumar: ama l'Italia, fisicamente invecchia benissimo, come attore con gli anni è diventato più spontaneo ed ha imparato a gestire meglio il suo particolare timbro di voce. Dal 2014, ha interpretato ruoli da protagonista in circa 25 film - ne ho visti i due terzi. Baby (2015) e Jolly LL.B 2 (2017) sono i prodotti migliori. Rustom (2016), Gold (2018), Mission Mangal (2019) e Good Newwz (2019) si guardano con piacere. Nel debole Bachchan Pandey (2022) Akki è a dir poco strepitoso. 
Kumar è considerato il testimonial hindi dell'ideologia dominante, e in effetti non perde occasione per dimostrarlo. Le bollette e le rette scolastiche vanno pagate, e garantire alla famiglia uno stile di vita da vip costa un botto. Akshay è salito sul carro del vincitore per poter continuare a recitare - comprensibile -, e forse anche per rubare la scena al trio regale dei (musulmani) Khan. Però, inaspettatamente, nessuna delle sue pellicole è presente nelle prime quaranta posizioni del botteghino indiano (in 2.0 Akki è l'antagonista, non il protagonista), e anzi, diversi titoli si sono rivelati insuccessi clamorosi. È il caso di Ram Setu, distribuito in occasione del diwali (insieme a Thank God, con Ajay Devgan).

Questa lunga premessa per giustificare la sorpresa del critico di Film Companion (e mia) durante i primi trenta minuti di RS. Kumar è affascinante nel ruolo di uno stropicciato archeologo - udite udite - ateo convinto. Battute speziate, amicizia con - udite udite - simpatici scienziati pachistani e afgani e rispetto per le loro istituzioni governative. Abhishek Sharma sembrava essere tornato il regista del delizioso titolo d'esordio, il dissacrante Tere Bin Laden. Ma, conoscendo Akki, mi aspettavo la fregatura, che puntualmente è arrivata.
Fermo restando il diritto di ogni parte politica e di ogni credo religioso di produrre i propri film, fermo restando anche il diritto di propagandare le proprie idee o fedi, due cose: non è necessario denigrare chi non la pensa come te; il cinema è una forma d'arte, perciò dev'essere ben fatto.
RS poteva limitarsi ad offrire una gradevole storia avventurosa per ragazzi. Pazienza per gli effetti speciali non sempre accurati. Sarebbe risultato più onesto e leggero. Perché gravarlo di conflitti non necessari (ateismo contro religione), peraltro trattati in modo grossolano per non dire infantile. Perché asfissiarci con la manfrina del processo e puntare il dito contro il governo precedente (la vicenda è ambientata nel 2007).
Jacqueline Fernandez si sforza di entrare nel ruolo, ma le acconciature e il trucco sempre perfetti stonano con le situazioni che il suo personaggio affronta. Nushrratt Bharuccha mi convince anche quando, come in RS, le tocca una parte agghiacciante. Satyadev Kancharana è una gradevolissima scoperta. Dove si nascondeva? Almeno RS ha il merito di averlo introdotto ad un pubblico più ampio.

TRAMA

Aryan è un archeologo indiano che collabora al progetto internazionale di restauro delle colossali statue di Buddha del distretto afgano di Bamyan, statue distrutte dai talebani. Al suo rientro a Delhi, viene nominato direttore aggiunto dell'Archaeological Survey of India. Il suo primo incarico è quello di certificare la creazione naturale - e non per opera umana - del Ram Setu, sottile lingua di terra che collega l'India allo Sri Lanka. La certificazione è richiesta dal governo per dare corso al Sethusamudram Shipping Canal Project, che si propone di creare un canale artificiale che consenta il passaggio delle imbarcazioni attraverso il Ram Setu, considerato sacro dai devoti hindu. Per Aryan cominciano i guai.

RECENSIONI

Film Companion:
'For the first 30 minutes of Ram Setu, Akshay Kumar plays a shockingly sensible character. In fact, the film itself looks reasonable. (...) In a saner decade, a character like Aryan [il protagonista] might have been an underdog hero - someone who bravely exposes the fault lines between Indian history and Hindu mythology, between truth and literature. (...) In this post-truth age of Hindi cinema, however, responsibility is a man-made myth that connects art to politics. Today, it's not the nation that needs to be saved; it's the saviour. It's not the world that must transform; it's the movie hero. (...) Fortunately, Ram Setu is too shabby to be problematic. Its craft is worse than its ideology. (...) Of the performances, the crocodile isn't too bad; it moves with rawness and elegance, doing a fine job of pretending to not sense the sneaky humans behind [Rahul al suo meglio, LO AMO]'.
Rahul Desai, 25.10.22

Cinema Hindi: * 1/2
Punto di forza: la parte iniziale, Satyadev Kancharana.
Punto debole: sceneggiatura immatura, il sermone finale di Aryan, retorica, propaganda, eccetera eccetera. 

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Akshay Kumar - Aryan, archeologo
* Jacqueline Fernandez - Sandra, ecologa
* Nushrratt Bharuccha - Gayatri, moglie di Aryan
* Satyadev Kancharana - AP, guida

Regia e sceneggiatura: Abhishek Sharma
Colonna sonora: Ajay-Atul, Vikram Montrose, Ved Sharma, Dr. Zeus.
Coreografia: Ganesh Acharya
Fotografia: Aseem Mishra
Montaggio: Rameshwar S. Bhagat
Anno: 2022

CURIOSITÀ

* Il Sethusamudram Shipping Canal Project è attualmente in stallo. Oltre agli integralisti hindu, anche gli ambientalisti si oppongono al progetto.
* Riferimenti al cinema indiano: Chiranjeevi.

GOSSIP & VELENI

* Sembra incredibile, ma l'ateismo è presente anche in un Paese a così alto tasso di spiritualità come l'India. Nell'ambiente del cinema, Ram Gopal Varma è l'ateo più famoso, l'unico abbastanza coraggioso o incosciente da qualificarsi pubblicamente come tale.

14 dicembre 2022

KANTARA


Che film singolare, questo Kantara. Rustico, fragoroso ed evocativo. Di primo acchito, forse un po' ostico per noi occidentali, perché molto aderente al folklore locale non esotizzato. Una stravagante, potente combinazione di etnologia, masala, denuncia sociale e ambientale. Un eroe tradizionale conficcato in un contesto realistico di questioni tribali e discriminazioni castali, illuminato dal confronto fra religione e secolarismo, schiodato dagli stereotipi e lanciato verso un orizzonte infinito. 

Kantara non è nato con velleità panindiane, poi il passaparola ha fatto miracoli. Dal Karnataka, la pellicola è dilagata inarrestabile in tutto il subcontinente, conquistando pubblico e critica. Mi è piaciuto? Difficile rispondere. Mi ha colpito l'originalità. In parte mi ha stregata. È anche divertente: non manca di umorismo, e le scene d'azione sfoggiano una soverchiante irruenza primitiva. Tecnicamente di buona - a tratti ottima - fattura, con un'efficace fotografia notturna e una tecnica di ripresa di qualità. 
La trama è eccentrica, sviluppata da una sceneggiatura imperfetta ma interessante. La regia è sbalorditiva per convinzione e per fervore, procede come un treno dritto alla meta, travolgendo (e coinvolgendo) tutto ciò che si frappone alla sua marcia trionfale. I personaggi secondari non sono ben delineati e risultano un po' fuori fuoco. In compenso il protagonista è pazzesco, o meglio, è pazzesca la sua parabola, un completo, totale ribaltamento di sè, un'accettazione, una comprensione viscerale delle proprie radici, un epilogo straniante e quasi metafisico che in India ha toccato corde profonde, e sono settimane che non si parla d'altro.

TRAMA

1847. Nella foresta, un re infelice scorge un idolo di pietra che rappresenta Panjurli, e ritrova la serenità. Ottiene l'idolo dalle popolazioni tribali, concedendo loro in cambio delle terre. Ma Guliga, sanguinario compagno di Panjurli, per bocca di un nativo in stato di trance, lo mette in guardia: se i suoi discendenti tenteranno di riappropriarsi di quelle terre, Guliga li ucciderà senza pietà.
1970. Nel corso di una danza rituale (bhootha kola) in onore di Panjurli, il danzatore svanisce misteriosamente nella foresta, lasciandosi alle spalle il figlioletto Shiva.
1990. Ormai adulto, Shiva, fra zuffe e cazzeggi, non vuole saperne di danzare. Il destino però gli riserverà non poche sorprese.

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* La gara dei bufali (kambala) è spettacolare, e la rocambolesca rissa che segue è persino meglio.
* Gli ultimi venti minuti di grande cinema. Sbalorditivi. In un impetuoso incrocio di umano e divino, Kantara passa dall'intrattenimento al trascendente, dalla fisicità all'evanescenza, con una disinvoltura e una sicurezza difficili da eguagliare e impossibili da dimenticare. 

RECENSIONI

Deccan Herald: *** 1/2
'The visual style of ‘Kantara’ reminds you of the uncontrolled chaos in Lijo Jose Pellissery’s films. It’s amazing how Rishab [Shetty] (...) takes less time to establish the setting. ‘Kantara’ also attempts to expose the uncomfortable truths of the human mind. (...) Episodes that celebrate the spirit of coastal Karnataka offer an immersive experience. (...) Right from food to dialect to sacred customs to a host of quirky characters, (...) 'Kantara' is an engaging cultural tour. The efforts of B. Ajaneesh Loknath and Arvind S. Kashyap make ‘Kantara’ a technical marvel. There is a constant shift in mood in the film and Ajaneesh’s background score, at every turn of the plot, is dipped in authenticity. The use of different sounds complements the film’s folk flavour. Arvind goes beyond just celebrating the scenic landscape of the Western Ghat region. He supports the movie’s dark tonality. His camerawork is marked by an adventurous energy, especially in the racy and explosive portions. Apart from being technically rich, ‘Kantara’ is a film filled with terrific conflicts. Yet, it keeps you at an arm’s length as far as emotions are concerned. The director in Rishab succeeds in exuding unconventionality on screen but the writer in him fails to construct solid character arcs. For instance, it’s a great idea to make a woman (Sapthami Gowda in a weak performance) from the community work for the forest department, which the villagers detest. But Rishab doesn’t flesh out the character’s full potential, just like he keeps the forest officer’s balancing of personal and professional conflict at a generic level. This hampers a usually-reliable Kishore’s performance as he is forced to remain one-note. Similarly, the landlord's vested intentions are revealed without any build-up but given how brilliant Achyuth [Kumar] is, the character’s sudden switch in the trait is made invisible by his effortless transformation. Having shared the screen with gifted actors, it has taken a career-best effort from Rishab to emerge the best. His internal preparation and the hard work to perfect the external makeover for the stylised bhootha kola performance are commendable. He gets into a different zone in the jaw-dropping climax, which comes after an ambitious yet exhaustive action sequence. Rishab’s stunning act in the final 15 minutes is sure to be discussed for a long time'.
Vivek M.V., 30.09.22

The Hindu:
'From a general glance at the Kannada movies in the last five years, it appears that the Shettys (Rishab Shetty, Rakshit Shetty and Raj B. Shetty, better known as the ‘RRR’ of Coastalwood) are changing cinema to a certain extent, in terms of content rooted in native ethos. Rishab Shetty (...) strongly believes in his theory that cinema will be more universal, if its content is regional and trust is reposed in regionalism. Kantara is a continuation of his engagement with regional content; he has once again experimented with the much-discussed issue of feudalism, environmental protection and forest land encroachment in general. In Kantara, he has turned his focus on folklore and the native cultures. (...) Set against the rural background of forest wealth smuggling, Rishab narrates a story of the belief system of generations in the coastal region and focuses on the sacred customs of the region with the powerful support of the native village nestled in the forest land. He succeeds in meticulously bringing a tale of myths, legends and superstition, and that too in his native dialect. (...) But, it is cataclysmic that in his enthusiasm to showcase, native culture, Rishab glamourises native practices. Such attempts to please the audience through a commercial framework lead to the narration losing traction and issues get diluted'.
Muralidhara Khajane, 30.09.22

Galatta:
'Rishab Shetty (...) delivers a joyous and very exuberant performance as Shiva, the protagonist of Kantara. (...) The screenplay uses many devices to tie the past and the present - or rather, to bring the past to the present and show how the two are always intertwined. (...) The most important past-present connection is a fearsome scream, which is also a metaphor for the cry of anguish of the landless. We hear this cry in the present-day Bhootha Kola performances, and we get into the meat of the plot: Who "owns" the forests? (...) Kantara follows the classic template of The Chosen One, a man who appears ordinary but is destined for greatness. At first, Shiva is as ordinary as ordinary can be. (...) And like every self-respecting masala-movie hero, he locks horns with the antagonist, (...) the forest officer Murali, nicely played with gruff authority by Kishore. (...) In short, we are either in a masala movie disguised as folklore, or in folklore disguised as a masala movie. Either way, everything has a touch of symbolism. (...) All of this is richly shot by Arvind S. Kashyap, and elevated by B. Ajaneesh Loknath's score, which is simultaneously as big as rock music and as subtle as the gently rippling notes at the film's opening. And some of the action choreography is superb. There are issues in the writing. (...) There's a taken-for-granted quality about th(e) love story. (...) The villains are easy enough to spot from a mile away, and a character's change of heart is entirely expected - meaning, the narrative could have used a lot more tension. And in such a story, I wish they'd avoided the cliches - like Shiva bursting in fury when his mother is slapped around, or the really cheap shot of a little girl being killed. But the bigger picture of Kantara is in the smaller details. It’s in the way Leela is torn between her affiliation to her job, i.e. the government, and her people, i.e. the tribals. It's in the way Nature is manifested as wild animals, as forests, as fire, as rain. When Shiva is drenched in a downpour, he says he isn't wet; he has been cleansed. It’s almost like Nature has performed a ritual on him. Despite the generic nature of the middle portions, the closing stretch complements the film’s opening beautifully. And there’s very little more potent than the rush of myth'.
Baradwaj Rangan

Cinema Hindi: *** 1/2 
Punto di forza: il prorompente Rishab Shetty (*****), che qui è regista, soggettista, cosceneggiatore e attore protagonista. L'unicità: pur con le sue lacune, Kantara rimane rilevante perché inaugura un nuovo genere e un nuovo stile. La regia, che utilizza registri opposti nello stesso film: documentaristico (ad esempio la superba sequenza che precede la gara dei bufali), popolare (ad esempio le scene d'azione), spirituale e simbolista (ad esempio l'inaspettato, suggestivo finale). Sembra incredibile ma in buona parte funziona.
Punto debole: con qualche limatura, la sceneggiatura avrebbe brillato. Considerando l'epilogo, la storia d'amore è giustamente marginale (il film appartiene a Shiva), però il nocciolo narrativo dei dubbi di Leela, divisa fra due mondi e due versioni di sè, era promettente e meritava un approfondimento.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Rishab Shetty - Shiva
* Kishore - Murali, ufficiale forestale
* Achyuth Kumar - Devendra, discendente di una famiglia reale
* Sapthami Gowda - Leela, guardia forestale e fidanzata di Shiva

Regia: Rishab Shetty 
Sceneggiatura: Rishab Shetty, Anirudh Mahesh, Shanil Guru, Raj B. Shetty, Sham Prasad, Prakash Tuminad 
Colonna sonora: B. Ajaneesh Loknath
Coreografia: Raj B. Shetty (danza rituale bhootha kola), Kulbhushan
Fotografia: Arvind S. Kashyap
Montaggio: K.M. Prakash, Pratheek Shetty
Azione: Vikram Mor
Lingua: kannada
Traduzione del titolo: secondo quanto dichiarato da Rishab Shetty, Kantara is a mysterious forest.
Anno: 2022

RASSEGNA STAMPA

'“I strongly believe in the line - more regional is more universal. I think what we are doing wrong with the whole pan-Indian cinema dream is that we are trying to make bigger films. What’s the point when I try to make the kind of film that has already been made before in some other industry or in the west? Why will audiences pay money to watch such a film in theatres when they can watch it on OTT? In Kantara, I took elements from my own village and mixed it with a story about the conflict between some patch of land owned by some farmers and the forest department. It’s actually a story of humans versus nature. The differentiating aspect was the use of the mythology which is very region-specific and it worked wonders with the audience”.'
* Kantara's success nothing short of miracle: Director Rishab Shetty, Prathima Nandakumar, The Week, 6 novembre 2022:
'Your style of narration stands apart as you combine a contemporary issue with a complex native tradition like spirit worship. How did you get these layers together? (...)
I finished writing the script of Kantara in four months, along with a couple of co-writers, and we shot the entire movie in my hometown, Keradi (...) within 96 days. I strongly believe in approaching a subject with positivity. This story has nativity, our roots, beliefs, rituals and sentiments. I wanted to deal with a common subject avoiding any negativity. I wanted people to walk out of the theatres with a good feeling and energy. (...)
Your performance in the last 20 minutes of the movie, when the spirit manifests in you, has become a talking point. How did you prepare for the challenging role?
I am a trained yakshagana (traditional theatre) artiste and used to don the role for six years, when I was younger. But nothing could have prepared you for a role like this one, as it has several shades. My character, Shiva, is an easygoing, romantic village lad who has shades of grey. When I enact the role of the daiva [divinità locale] it is a spiritual experience. The kambala (buffalo race) scenes demanded an athlete, so I trained in martial arts for the film. I must have watched at least a thousand videos of bhootha kolas (animistic ritual dance) and interacted a lot with the community of daiva narthakas [danzatori rituali] during the making of the film to get it right. I also followed a strict regimen, quit eating non-vegetarian food during the shoot and walked barefoot. During the shooting of the kola, I chose to fast'.
* Rishab Shetty: ‘I believe in the practice and I have portrayed it’, Vikhar Ahmed Sayeed, Frontline, 24 novembre 2022:
'How did you come up with the story of Kantara?
Around 20 or 30 years ago, an incident took place in my village which helped me begin writing Kantara. This incident involved a fracas between a forest officer and a farmer over a piece of agricultural land. When I recalled the incident, I didn’t see these two persons as mere individuals but as representatives of humanity and nature, their clash representing this conflict. I started thinking about this and about how our entire culture in coastal Karnataka revolves around agriculture. Linked to this agriculture-based culture are the daivas (local deities), who are an intrinsic part of our lives, which I brought into my story to complete the tale of the conflict between the elements of nature and humanity. According to me, daiva aradhane (worship of local deities) bridges this conflict. Daiva aradhane brings together everyone equally in its rituals. Even to this day, when daivas are worshipped, members of a particular village, along with their families who may be scattered across the world, ensure that they gather for the rituals. There is no caste element in the Kola (the ritual dance which is part of daiva aradhane) and it even transcends religion, as there are Muslim and Christian daivas. (...)
The subtitle of the film is Ondu Danta Kathe (a legend). Is the film actually based on a legend of coastal Karnataka?
Not directly, but we have thousands of daivas in coastal Karnataka, each of whom has a story. All these stories have come to us as folk songs. There are many sagas where the daiva is challenged, or the daiva performs miracles, and these have actually been witnessed by people who have recorded these instances. How does a story become a legend? Generations of storytellers repeat the same story, giving birth to a legend. I brought together many real incidents, legends, and bits of folklore that I’ve heard over the years and set my fictional story in the world of Kantara. (...)
The climactic scene has become the most popular segment, with many viewers awed by the way in which it is conceptualised. How did you come up with this scene?
It is difficult to answer your question because it’s not easy to communicate what I experienced during the shooting of this scene. In the screenplay, there was only one line about this scene, which stated that the spirit of Guliga daiva would enter Shiva on the instruction of Panjurli daiva. When the daiva’s spirit enters a person, that person struggles to withstand the energy and loses consciousness sometimes. I had to portray this frenzied moment and I prepared for this by watching thousands of videos of Guliga daiva on YouTube. I had also seen the Kola from my childhood, and a team of daiva narthakas (ritual dancers) was with me throughout and I was discussing the portrayal with them continuously. As a devotee myself, I was clear that the portrayal should be accurate because these are sensitive matters of belief, and the visuals of the scene played out in my head. (...)
Kantara has a strong subtext of caste discrimination built into it. What inspired you to underline this aspect?
As a writer, my strength is my keen observation of society. I have seen this society [of coastal Karnataka] very closely from childhood and I’ve grown up seeing caste discrimination. I belong to an upper-caste community (...) but the ill-treatment of lower castes made an impression on me. Nowadays, caste differences are reducing as societies progress but because Kantara is set in the 1990s, I had to incorporate aspects of caste discrimination as well. It was important'.

CURIOSITÀ

* Riferimenti al cinema indiano: Silk Smitha

GOSSIP & VELENI

* A fronte di un costo di 160 milioni di rupie, ad oggi Kantara ne ha incassati 4.460 milioni. Quando si dice un investimento remunerativo. La casa di produzione è la Hombale Films, che, tanto perché piove sempre sul bagnato, in precedenza aveva finanziato la fortunata saga di K.G.F. Esiste un signor Hombale? Sposato?

11 dicembre 2022

BRAHMĀSTRA - PART ONE: SHIVA


Sono curiosamente incappata in due titoli di fila che si ispirano alla mitologia religiosa e che hanno incendiato il botteghino: Brahmāstra - Part One: Shiva e Kantara (in lingua kannada). I protagonisti in entrambi i film si chiamano Shiva. B1S è stato distribuito il 9 settembre e, ad oggi, occupa la quinta posizione nella classifica degli incassi del 2022 (la più alta per una pellicola hindi); Kantara è stato distribuito il 30 settembre e occupa la sesta posizione. Kantara è un singolare mix di folklore religioso, realismo e masala, più tradizionalista nella confezione rispetto a B1S che, dal canto suo, inaugura la marvelizzazione di un genere che pare abbia goduto di un periodo favorevole negli anni novanta e nei primi duemila, ed è più occidentalizzato. Kantara, pur con le sue lacune, tenta un approccio profondo, e per questo ha colpito la critica; B1S, che a tratti sembra un film per ragazzi (e non era l'intento della produzione), non del tutto.

Primo titolo di una trilogia (Brahmāstra) che a sua volta fa parte di un nuovo universo cinematografico denominato Astraverse, B1S ha subito una lunga gestazione (febbraio 2018-marzo 2022), anni utili a cesellare gli effetti speciali, ma anche anni in cui l'ispirazione dello sceneggiatore e regista Ayan Mukerji si è andata via via diluendo sino a raffreddarsi. L'idea originaria era eccellente: attingere alla ricchissima mitologia hindu, contemporaneizzarla e renderla spettacolare e supereroica. Però, a furia di ritoccare, ripensare, aggiungere, togliere, B1S è finito col risultare l'esatto contrario: una pellicola inerte, impassibile. Il problema è la sceneggiatura, spenta e poco fluida, ma soprattutto i dialoghi, sia in termini di battute singole (spesso inutili, affidate ai personaggi solo per riportarli alla vita e staccarli dallo sfondo) che di conversazioni (innaturali quando non agghiaccianti). Cos'è andato storto? Forse il timore di scatenare le ire degli integralisti hindu ha mozzato sul nascere la creatività di Mukerji. Lo slancio c'era (qualcosa è rimasto), poi più o meno volontariamente abortito. Del resto, non puoi innovare se ti senti costretto a compiacere.

B1S parte col botto: un elettrizzante cameo di Shah Rukh Khan - il progetto ci avrebbe guadagnato ad offrirgli un ruolo consistente - e una scenografica coreografia (Dance Ka Bhoot, di Ganesh Acharya). Poi la pellicola si appiattisce. Il comparto tecnico è diligente, B1S è patinato in linea con le produzioni Dharma. La colonna sonora non spicca (mi riferisco alle canzoni, meglio il commento musicale). Gli effetti speciali e le scene d'azione almeno provano a tener sveglio lo spettatore. Le interpretazioni non brillano come dovrebbero, e parliamo di una coppia di attori talentuosi (Ranbir Kapoor e Alia Bhatt - gossip: già innamorati durante le riprese del film, e nel gioco di sguardi la tresca si coglie), e di una superstar (Nagarjuna) a cui è toccato un personaggio esangue. Di contro, Amitabh Bachchan è, al solito, DIO, e neanche ve lo dico; ma è Mouni Roy a stupire perché sembra l'unica in sintonia con l'idea originaria di B1S e quindi non ne tradisce le intenzioni.

TRAMA

Ci sono armi mitologiche, dai poteri soprannaturali, forgiate dagli dei. Una in particolare, Brahmāstra, la più potente, è in grado di distruggere l'universo, ed è controllata da una cerchia di saggi. Poi c'è Dev, rivelatosi mica tanto saggio, che ha tradito la missione e si è trasformato in una gigantesca statua silente di pietra. Poi c'è Junoon, spuntata non si capisce da dove, che è il braccio violento di Dev. Poi c'è DJ Shiva, che rimorchia la sua Isha-Parvati in discoteca (!), innamorandosene - ricambiato - all'istante. Isha dona a Shiva visioni tragiche e combustioni spontanee (con la shakti non si scherza). Poi ci sono due saggi non troppo fortunati e il guru, il più saggio di tutti. Fine.

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* Il cameo del Re (mi ripeto, lo so).

ASSOLUTAMENTE DA DIMENTICARE

* Alia che ripete Shiva ogni tre secondi (non deve aver fatto molta fatica a memorizzare le battute).

RECENSIONI

Mid-Day: **
'You could just feel quite needlessly bored after a point here, that's all. Especially with some inanities for dialogues. (...) There is seriously no half-assing on VFX. Every frame is polished to bedazzle you with lights and colours. (...) In exchange for a set-piece by the second, they may have emotionally undernourished the script. (...) Ayan Mukerji (...) seems out of depth here, he's certainly operating outside his warm, intimate comfort space. (...) This is stellar stuff on the tech front. (...) This feels like a slightly hollow, hot mess, that leaves you feeling distantly cold. (...) Brahmāstra belongs to a genre that's categorically critic-proof'.
Mayank Shekhar, 11.09.22

Film Companion:
'It's hard to pinpoint precisely where Brahmāstra - Part One: Shiva goes wrong. The possibilities are endless. It could be the kitchen-sink syndrome - where a movie clubs you with so much body that it hopes you're too wonky to notice its vacant voice. Maybe you won't notice the wooden performances. Or the deafening score. Or the distinctly poor dialogue. (...) Or every other frame resembling a burnt strip of polaroid film. If a fantasy movie repeatedly yells that love is the greatest weapon in (Hindu) mythology, maybe you won't notice that it has no heart. That its romance plays out like a glitchy algorithm. (...) That the heroine calls her hero by name only 373 times in total. (...) (...) Like I said, the possibilities are endless. And maybe you're too shell-shocked to notice them all. Marvel's been doing if for years. No reason why B1S can't do it better. But it's no hard to pinpoint why this film goes wrong. It's not unusual, especially for stories steeped in scale and religious scripture. B1S is so caught up in its conceptualisation and myth-building - which, on paper, is kind of fascinating - that it forgets to behave like a film. The writing is so excited by the world it designs that the script bible doubles up as the final draft. An entire stage of filmmaking (...) seems to be missing. All the elements - the characters, the way they speak, the voiceovers, the themes, the soundscape, (...) even the visual crescendos - feel like temporary fillers for a future version that never arrives.The result is (...) a painfully inert movie. (...) Faces become surrogates for plot movement; speech is reduced to thought bubbles. Nothing else can explain the perplexing lack of chemistry between the two leads. It's almost as if Ranbir Kapoor and Alia Bhatt were instructed to read the lines knowing that emotions, like everything else, would be added in post-production. It takes some doing to make actors of their calibre mess up a narrative of passion. (...) If you look really hard, you might see the germ of a full-blooded big-screen experience. Writer-director Ayan Mukerji has the framework in place, but fails at a fundamental screenplay and design level. (...) Isha exists not as a lover so much as a human Alexa; her only job is to robotically ask him questions and follow him around and make sure he's fine. (...) Her superpower seems to be that her reactions are never in sync with the magnitude of an incident. (...) It's a generic fusion of Western style and Eastern substance, (...) like a foreign interpretation of Indian legend'.
Rahul Desai, 19.09.22
Recensione integrale (un vero spasso, vi consiglio di leggerla. Un esempio? Il Brahmāstra che 'on a good day, looks like a giant Oreo cookie'. Io morta).

Cinema Hindi: ** 1/2 (se lo considerassi un film per ragazzi, aggiungerei mezza stella).
Punto di forza: l'idea, SRK, il personaggio di Junoon.
Punto debole: dialoghi e sceneggiatura.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Ranbir Kapoor - Shiva
* Alia Bhatt - Isha
* Amitabh Bachchan - Raghu, il guru (e il narratore)
* Mouni Roy - Junoon
* Shah Rukh Khan - Mohan, lo scienziato (cameo)
* Nagarjuna - Anish, l'artista (cameo)
* Dimple Kapadia - cameo

Regia e sceneggiatura: Ayan Mukerji
Dialoghi: Hussain Dalal
Colonna sonora: Pritam
Coreografia: Ganesh Acharya, Brinda, Adil Shaikh.
Fotografia: V. Manikandan, Pankaj Kumar, Sudeep Chatterjee, Vikash Nowlakha e Patrick Duroux.
Montaggio: Prakash Kurup
Anno: 2022

CURIOSITÀ

* Nella tradizione hindu, l'astra è un'arma dotata di poteri soprannaturali, forgiata da una specifica divinità. Brahmāstra è l'arma di Brahmā, ed è la più potente.
* Il personaggio interpretato da Shah Rukh Khan si chiama Mohan Bhargav, in omaggio a Mohan Bhargava, protagonista di Swades.
* Riferimenti al cinema indiano: Mr. India.
* Riferimenti all'Italia: Gucci, Prada.

GOSSIP & VELENI

* Pare che la Dharma Productions si stia dannando per scritturare l'attore che interpreterà Dev in Brahmāstra - Part Two: Dev (purtroppo SRK ce lo siamo giocati). Girandola frenetica di nomi: Ranveer Singh (ma era davvero Deepika, in B1S, la mamma di Shiva?), Hrithik Roshan, Prabhas, persino Yash. Ad oggi, nessuna conferma. E comunque non è che abbia tutta 'sta fretta di sorbirmi B2D.
* Il 2022 è stato un anno pazzesco per Alia Bhatt: due titoli nei primi dieci incassi (l'altro è RRR), un film interessante (Gangubai Kathiawadi, proiettato alla Berlinale) diretto da un regista di gran classe come Sanjay Leela Bhansali, l'esordio in qualità di produttrice (Darlings), il matrimonio (con Ranbir Kapoor) e annessa breve luna di miele italiana (clicca qui), la nascita della loro bimba. Agenda fitta. Io nel 2022 sono solo ingrassata.
* E quindi ora abbiamo anche un Astraverse. Voterei per un prequel dedicato a Mohan e per uno spin-off dedicato a Junoon.


05 dicembre 2022

DOBAARAA


Per un cineasta controcorrente come Anurag Kashyap, dev'essere dura, negli ultimi tempi, fare il proprio mestiere in India. Ma il sornione Kashyap non si perde d'animo, e, un po' per galleggiare un po' per divertimento, spiazza il suo pubblico con una scelta davvero singolare: realizzare il remake ufficiale di un film spagnolo in odore di fantascienza (con lo scaltro bonus di un pizzico di thriller).
Non ho visto Durante la tormenta, di Oriol Paulo, però ne ho letto la trama in rete, e pare che l'adattamento indiano si discosti pochissimo dall'originale. Risulta quindi complicato recensire Dobaaraa, dal momento che l'aspetto più convincente della pellicola è la storia - e il modo ingegnoso in cui la sceneggiatura la sviluppa. Quanto al resto, la regia certamente non tradisce le aspettative, anche se manca quel guizzo personale che contraddistingue il cinema di Kashyap. Kashyap si è trincerato in territorio neutrale, e per farsi perdonare ci regala il (forse) primo film hindi - se non addirittura indiano - che tratta in modo specifico l'argomento di universi temporali differenti e paralleli con annesse implicazioni.

Dobaaraa è intrigante, coinvolgente, ma freddino. I protagonisti vivono situazioni straordinarie provando solo un accenno di educata sorpresa, ed elaborando lo straordinario con implausibile rapidità. La loro razionalità rimane intatta, come se le conversazioni con i defunti o gli universi paralleli fossero parte della routine quotidiana. Taapsee Pannu regge bene il ritmo della sua affannata eroina, e se la sua interpretazione può sembrare tiepida, la responsabilità è da imputare alla sceneggiatura che non accorda al personaggio la dovuta riflessività. Il cast è diligente però non brilla, con l'eccezione di Rahul Bhat.
Trattandosi di un lavoro di Kashyap, è lecito chiedere qualcosa di più. Il regista non sembra lo stesso, in congedo temporaneo in un universo parallelo. Attendo fiduciosa il suo ritorno.

TRAMA

Il piccolo Anay sta registrando un messaggio video per il padre, e viene disturbato dal violento litigio nella casa accanto. Anay decide di dare un'occhiata di persona, dimenticando la fotocamera accesa. Venticinque anni dopo, Antara recupera la videocassetta. Fra i due nasce un rapporto decisamente singolare. (L'uso dei verbi al presente può suonare stonato ma ben si addice alla natura del film).

RECENSIONI

Mid-Day: ***
'This is the least likely among what we've come to expect of an 'Anurag Kashyap' film. (...) It's something that at least I'm unaware has ever been attempted in a Hindi film before. (...) How does this (...) land on the lay audience? In a way that it's instantly accessible. (...) Despite the plot (...) Dobaaraa is a pretty straight and simple film, with a trippy background score, and even a proper Hindi soundtrack'.
Mayank Shekhar, 21.08.22

Film Companion:
'Dobaaraa makes a case for mental well-being rather than just physical healing. The occupants of this film seem to be fighting the genre itself in pursuit of a humanity - and a sense of continuity - that's often denied to them by narrative gimmickry. (...) It's a fairly faithful adaptation of Mirage, so a lot of its hidden complexities and surface-level enterprise can be traced back to the DNA of the Spanish film. (...) Despite going through serious upheavals, the character of Antara feels curiously flat. Taapsee Pannu's presence is urgent, but Antara often looks to be reacting to the tricks of the narrative instead of the circumstances of a life. (...) Her quest to be believed (...) feels mechanical. As does her readymade bond with the cop. (...) This isn't exactly a suspenseful movie, which is why the film-making falters while teasing the preconceived notions of the audience. (...) Doobaara engages more than it entertains. (...) Its unwitting depth is the mark of a good genre movie - it becomes what you want it to be'.
Rahul Desai, 19.08.22

Cinema Hindi: *** 1/2. Mezza stella in meno rispetto a Badla (remake ufficiale hindi di un altro film di Oriol Paulo, Contrattempo) perché qui le interpretazioni sono poco carismatiche e perché l'atmosfera di Badla è più fascinosa.
Punto di forza: storia originale, sceneggiatura interessante.
Punto debole: personaggi distanti, scritti con scarsa cura.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Taapsee Pannu - Antara
* Pavail Gulati - Anand, il poliziotto
* Aarrian Sawant - Anay
* Rahul Bhat - Vikas
* Saswata Chatterjee - il vicino
* Sukant Goel - Abhishek

Regia: Anurag Kashyap
Sceneggiatura: adattamento di Nihit Bhave della sceneggiatura di Durante la tormenta (2018, Oriol Paulo) redatta da Oriol Paulo e Lara Sendim. Dobaaraa è il remake ufficiale hindi.
Colonna sonora: Gaurav Chatterji e Shor Police
Fotografia: Sylvester Fonseca
Montaggio: Aarti Bajaj
Traduzione del titolo: gioco di parole fra again (dobaaraa) e 2.12 (do baarah).
Anno: 2022
Award: miglior lungometraggio al River to River Florence Indian Film Festival 2022 (aggiornamento del 12 dicembre 2022).

RASSEGNA STAMPA

Anurag Kashyap, incontro con il regista indiano che ama spaziare fra i generi e il Jeeg Robot di Mainetti, Mauro Donzelli, ComingSoon, 9 dicembre 2022: '“C’è la censura che crea problemi, devi andare avanti facendoti furbo. Per esempio ho girato un remake, Dobaaraa, perché avevo bisogno di fare un film ‘tranquillo’, dopo aver avuto difficoltà con il governo. Abbiamo lavorato sulla sceneggiatura dell’originale quando ancora non era uscito, tanto che alla fine il nostro è un film diverso”.' (Aggiornamento del 9 dicembre 2022).

CURIOSITÀ

* Dobaaraa è prodotto da Ekta Kapoor. Aggiornamento del 12 dicembre 2022: è stato proiettato al River to River Florence Indian Film Festival 2022 alla presenza di Kashyap, e si è aggiudicato il premio per il miglior lungometraggio.
* Taapsee Pannu ha interpretato un altro remake ufficiale hindi di un film di Oriol Paulo: Badla.
* Riferimenti al cinema indiano: Aanewala Pal Jane Wala Hai.
* Riferimenti all'Italia: Vikas si cimenta in cucina col risotto.

GOSSIP & VELENI

* [Spoiler] Se un morto mi parlasse dal televisore, io stramazzerei infartata al suolo. Se mi ritrovassi in un universo parallelo e, come se non bastasse, non avessi più una figlia, la cosa mi scardinerebbe al punto tale che sarei incapace di pensare, di parlare, di agire, ed avrei bisogno di rannicchiarmi in un angolo e disperarmi, e tentare di capire cosa cazzo succede per non impazzire. Antara invece è operativa al minuto due dal suo risveglio. Mai un momento di riflessione su quanto di incommensurabilmente grande ed eccezionale le è capitato.