30 agosto 2021

BULBBUL



Ad un Paese come l'India si possono attribuire numerosi aggettivi, gotico non è fra questi. Eppure Bulbbul incanta con la sua atmosfera seduttivamente gotica. Non è un horror vero e proprio, piuttosto una favola oscura. Il set è uno splendido maniero, immerso nel verde, nel quale la vita scorre languida, anche se con un sentore nefasto. Gli interni sono sfarzosi ma cupi, gli esterni plumbei. La paletta cromatica si piega alla narrazione, alternando blu a improvvisi squarci oro e rosso sangue. Il colore del fuoco connota e circoscrive il fumoso reame del demone.

L'incrocio fra storia, leggenda, soprannaturale e religione, funziona. La sceneggiatura irrobustisce il tutto con una netta condanna al patriarcato, designando senza esitazione il personaggio - femminista e giustiziere - che incarna il bene. Gli attori sono convincenti, in particolare Tripti Dimri, che interpreta l'enigmatica protagonista Bulbbul, e Rahul Bose, in un maligno doppio ruolo.
Sono i personaggi ad essere poco profondi, ma la traiettoria di Bulbbul è significativa. Non si tratta di una formazione in senso tradizionale, bensì di una trasformazione - repentina e forzata da eventi tragici - da bimba sradicata, ad adulta umiliata, [spoiler] a creatura diabolica, braccio esecutore di una feroce mente divina. La seconda versione di Bulbbul è di una noncuranza esasperante. Con sguardo lontano e indecifrabile, valuta quanto la circonda ed emette le sue sanguinarie, inappellabili sentenze. Legittimo chiedersi quale sia la vicenda più raccapricciante, se quella umana di Bulbbul o quella demoniaca.
La bizzarra evoluzione della protagonista si contrappone alla triste parabola discendente della cognata Binodini, personaggio non solo sfortunato ma appesantito dalla zavorra dell'invidia e della propensione alla maldicenza. Binodini perde la sua occasione di riscatto perché troppo miope: confonde il nemico, e preferisce osteggiare Bulbbul invece di allearsi con lei.

Il film affascina perché evocativo, estetizzato, con un che di pittorico; e, come la nebbiosità cela il demone, le sue suggestioni celano le debolezze e ottenebrano efficacemente il giudizio.

TRAMA

La storia è ambientata in Bengala a cavallo fra l'800 e il 900. I personaggi appartengono ad un nobile casato. Una bambina, Bulbbul, è costretta a sposare Indranil, un adulto ombroso, ma la sua infanzia è allietata dal giovane cognato Satya. Un'amicizia esclusiva che sfocia in un triangolo - forse amoroso, forse no -, poi in uno scoppio di violenza, infine in un'epilogo di vendetta spietata e furia cieca.

RECENSIONI

Mid-Day:
'The film does well to visually draw you in. Those many allusions anyway mean this is original. It's certainly not a picture you've seen before. As none should be. This is quite an achievement, in fact. Given that the director (Anvita Dutt) is a first-timer. Although she's been around in the films for long - mainly in the music department as a popular lyricist, plus as screen/dialogue-writer. (...) There is a classical fable-like storytelling to start with. (...) There is a sense of something deeply interesting going on here. The question is, if the film - once its essential novelty has worn off, as it would be for any movie after the first few minutes - manages to consistently hold your interest. Honestly, it doesn't, quite. Not for me. And not for long, long passages, anyway. That's because there is really nothing going on, by way of keeping your mind ticking. Keeps you guessing, on occasion? Perhaps. But not even so much of that, really. There is low rhythm and drama. But more so, a declining sense of anticipation. (...) The extremely loaded, strong sub-text concerns patriarchy. (...) Do all these elements envelope/jolt you by the senses, or pull you further in ever so gently to seek more? Only over the last 10 to 15 minutes. Glad I surrendered my sleep for this visual splendour, right up until then. Wasn't particularly easy. Your turn'.
Mayank Shekhar, 25.06.20

Film Companion:
'A period-fantasy reimagination of the unrequited relationship between Bengali laureate Rabindranath Tagore and his sister-in-law Kadambari Devi. (...) Its foundation might be paper, but Bulbbul is a film of sight and sound. The nights leak ruby redness, the colour of danger and courage and menstruation. (...) In context of how it reconstructs feminism as a genre, Bulbbul follows in the footsteps of every Anushka Sharma film production (Clean Slate Films) so far. (...) Siddarth Diwan’s striking cinematography and Meenal Agarwal’s production design turn its palette into a goth-pop portrait of contrasts. A scene featuring a wounded woman bandaged in her bed morphs into a morbid symbol of broken puppetry. Another, featuring a forest fire, becomes a violent dance of primary colours. But the dark-fairytale vibe is driven home by Amit Trivedi’s score. The violin-heavy central tune is nursery-rhyme deceptive at first, but it builds into a melancholic Bhansali-like crescendo – the aural equivalent of a lonely peacock finally spreading her wings. (...) The way the images are conceived, cut and merged can only have been written to music. Too often, original soundtracks are composed to punctuate emotions and manipulate the viewer into feeling. The Bulbbul score is a rare instance where the music, too, tells a hidden story – of blossoming not by will but by necessity. Of saving in order to be saved. It makes us hear a concept that can’t be spelt out. It’s a bit like the perceptive casting of Parambrata Chattopadhyay, again, as a #NotAllMen character. For the third time, the soft-faced Bengali actor has been cast as a noble man in a sea of monsters – the outsider in sync with misfitted protagonists – in a Bengal-based Hindi film. The reel-real duality works, especially within the spatial surrealism of Bulbbul, where his plain doctor-attire is at odds with an environment of silk sarees and crisp waistcoats. (...) There’s an ethereal otherness about Tripti Dimri, who plays two versions, and whose face becomes the human incarnation of violin strings. (...) In a way, the literary roots of such movies suggest that – while male heartbreak can be immortalized by madness – female heartache is storified by sadness. It’s not enough for the girl to cry and scream in a courtyard. She must change a story rather than become one; she must make history rather than shape it. But maybe it’s enough that, in bygone eras and otherworldly Indias, she doesn’t need to be rescued anymore'.
Rahul Desai, 24.06.20

Cinema Hindi: *** 1/2
Punto di forza: la suggestione, la direzione artistica, il messaggio.
Punto debole: le allusioni che imboccano lo spettatore e anticipano il finale, un po' più di mistero non avrebbe guastato. Incomprensibile l'ingenuità con cui Bulbbul rivela il suo sentimento per Satya.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Tripti Dimri - Bulbbul
* Rahul Bose - Indranil e Mahendra, gemelli, rispettivamente marito e cognato di Bulbbul
* Avinash Tiwary - Satya, fratello minore di Indranil e Mahendra
* Parambrata Chattopadhyay - Sudip, il medico
* Paoli Dam - Binodini, moglie di Mahendra

Sceneggiatura e regia: Anvita Dutt
Colonna sonora: Amit Trivedi, che qui si avventura in territori inesplorati.
Fotografia: Siddharth Diwan
Anno: 2020

RASSEGNA STAMPA

* Bulbbul Director Anvita Dutt On Film's Depiction Of Abuse, Its Idea Of Violent Justice And Men, Huffington Post India, Ankur Pathak, 3 luglio 2020. Intervista davvero interessante. Un corposo assaggio: 'Everybody talks about how the film looks but to me that’s just hygiene. I’m an aesthete. I speak that language. Bulbbul isn’t just a sweet little fable but something that is a product of my pain and angst and inner turmoil. (...) (Riguardo alle violenze subite da Bulbbul) I wanted to take my character through the extremes of male violence. To break her down completely before I equip her to rise again. (...) I don’t want to show what is being done. No. I want to show what it’s doing to her. I want you to feel what she’s feeling. (...) You see something breaking inside her. There’s the physical part of it. And then there’s the spirit that’s destroyed. (...) Your heart has to break and you must become one with her vulnerability. Yes, it’s aesthetic. But the eventual feeling it inspires is horror. And the idea was for you to stay and process that violation and not look the other way. You already do that in real life. (...) Binodini is the film’s most tragic character. Although it’s Bulbbul who has gone through the worst, Binodini has suffered so much she couldn’t even rise. Bulbbul is complete. She found her power. Binodini didn’t become wise. She became shrewd. Her sense of power is petty. (...) (Riguardo alla prevedibilità della trama) It’s a gamble I took. For me, it was a ‘howdunit’ and not a ‘whodunnit’. It’s not an investigative mystery. I am telling you a tale of this girl. Who she is and how she became this way. (...) It was never supposed to be a suspenseful film. It was a character’s journey. Of this girl losing her freedom and then regaining it. (...) People call the film a feminist fairytale. It isn’t. It’s a tragedy. The story is set 200 years ago but it’s still relevant'.
* Recensione di Cinematographe, Francesca Romana Torre, 27 giugno 2020: 'Anvita Dutt (...) ha fatto un gran bel lavoro. Il suo è un approccio al genere horror molto denso di suggestioni locali e motivato da una grande tematica di fondo. Tuttavia, al netto di diverse ingenuità estetiche, riesce a declinare le atmosfere tipiche del soprannaturale in una chiave interessante e quasi sempre convincente. (...) Uno degli aspetti più destabilizzanti e allo stesso tempo interessanti di Bulbbul è proprio nel contrasto tra le atmosfere romantico-fantasy e la violenza sulla donna, mostrata con crudo realismo. (...) Anvita Dutt disegna (...) una specie di supereroina sanguinaria, la cui potenza affonda gli artigli in un immaginario secolare. (...) Bullbul non è un film perfetto ma è un film da vedere. (...) Anvita Dutt fa un’operazione piacevolmente contemporanea, ricca di sentimento e motivata da un’urgenza espressiva e politica da non trascurare'.

CURIOSITÀ

* Il maniero nel quale si svolge la storia è il Bawali Rajbari, situato a Nodakhali, località a 30 chilometri da Kolkata. Lo stesso maniero è il set del film Chokher Bali di Rituparno Ghosh.
* Parambrata Chattopadhyay, attore e regista bengali, vanta un albero genealogico di tutto rispetto: sua zia è la nota scrittrice Mahasweta Devi (La Preda, Einaudi), il suo bisnonno è il celebre regista Ritwik Ghatak. Parambrata ha debuttato nel cinema hindi con il solidissimo Kahaani, e, in qualità sia di regista che di attore, nel 2019 ha parzialmente girato in Italia Bony, film bengali di fantascienza non ancora distribuito nelle sale (clicca qui).
* Sembra che la relazione condivisa da Bulbbul e Satya si ispiri a quella fra Tagore e la cognata Kadambari, anch'essa sposa bambina. Kadambari fu devastata dal matrimonio di Tagore. Inoltre Birendranath, fratello maggiore dello scrittore, soffriva di una patologia neurologica, era coniugato, e maltrattava la moglie.
* Nel 2020 sono state distribuite due pellicole davvero singolari dirette da due registe esordienti: Bulbbul di Anvita Dutt, e Cargo, primo lungometraggio di Arati Kadav, un'originale storia di fantascienza.
* Film che trattano lo stesso tema: Pari è un sublime, magnifico horror, con protagonista femminile, prodotto da Anushka Sharma, come nel caso di Bulbbul, e con Parambrata nel cast. Il viscerale Tumbbad mescola horror, leggenda e religione. Bulbbul presenta qualche analogia con Stree, che però è una commedia horror.

27 agosto 2021

S I R



Minimalista, ma non anestetizzato, parte in sordina e poi spicca il volo.
La sceneggiatura e la regia spuntano le voci principali richieste dal perfetto cinema d'autore indiano: intrattenimento al minimo, niente coreografie, dialoghi all'osso, denuncia sociale, recitazione sobria. All'inizio credo di sapere cosa aspettarmi, però ad un certo punto le modalità di narrazione prendono una piega inattesa. Con cautela riemergo dal torpore emotivo per concedere a Sir la possibilità di stupirmi.
Adoro le pellicole che si rivelano differenti da ciò che sembrano. Sir è una di queste. Racconta una calda, complessa relazione senza nome, nella quale l'amore - sospeso, non risolto - è solo uno degli aspetti e nemmeno il più importante. Lo skyline mozzafiato di Mumbai fa da scenario ad un incontro non conflittuale fra classi sociali (e caste) diverse. Sir è soprattutto una splendida storia di solidarietà uomo-donna, una storia di rispetto e mutua comprensione, una storia di formazione parallela intrapresa individualmente dai personaggi ma resa possibile grazie al sostegno reciproco: ciascuno dà all'altro ciò che può.

La sceneggiatura è delicata e precisa. Ratna e Ashwin, i due protagonisti, scritti in modo sottile, sono intelligenti, riflessivi e sensibili. Entrambi trovano il coraggio di riagguantare le proprie aspirazioni, coraggio reciprocamente alimentato non con gesti plateali o proclami altisonanti, bensì con semplice, sincero conforto. Ratna è la spina dorsale del film, il personaggio forte. L'interpretazione di Tillotama Shome rasenta la perfezione. Ashwin non è uno stalker, non si impone, non protegge ma osa di più: collabora. L'orizzonte urbano li racchiude come uno scrigno, suscitando sentimenti contrastanti: per Ratna è la rampa di lancio, è libertà; per Ashwin è nostalgia di un panorama lontano.
Quello che all'inizio sembra il classico, freddino prodotto da festival, si rivela poi un gioiellino intimo e prezioso. Sir è empatia che ti si aggrappa alla gola. Ho provato affetto per Ratna e Ashwin, e avrei voluto non abbandonarli mai.

TRAMA

Ashwin vive in un bell'appartamento, ha un buon lavoro, ma ha rinunciato alla carriera di scrittore. Ratna è la sua invisibile governante a tempo pieno. Ratna è rimasta vedova a 19 anni, ma è piena di speranze, e sogna di diventare stilista. Lui rimpiange il passato, lei vede solo il futuro. Ratna e Ashwin sono due brave persone, pulite, dall'animo gentile. Se non tifate per loro è perché avete il cuore di pietra.

RECENSIONI

Mid-Day: ****
'Between these two actors (Shome e Gomber) plays out a steady script that, on the face of it, is a study in contrasts. What could possibly be common between a Marathi maid, and the suave, urbane SoBo (*) dude she's employed with? Well, both the guy and the girl are extremely quiet as personalities, yes. And in that quietness and immense space between them, develops a bond/relationship that makes this subtle film - in its lines, lighting, camera and drama - a deeply rewarding experience, to start with. (...) Without making much of a fuss, just following the movements of time, Gera manages to capture these parallel lives, right at the intersection-inhabiting two separate worlds, within the same'.
(*) South Bombay (nota di Cinema Hindi)
Mayank Shekhar, 10.01.21

Film Companion:
'Sir is (...) a meditation on the shackles of social structure, but also an indictment of the social anatomy of love. In many ways, Ashwin and Ratna are already together; romance is the last-ditch formalization of their relationship. (...) Tillotama Shome’s performance as Ratna (...) goes deeper than context and mannerisms. An actor usually furthers the storytelling; here, she is the storytelling'.
Rahul Desai, 18.11.20

Cinema Hindi: ****
Punto di forza: la sceneggiatura, le timide interazioni fra i due protagonisti, Tillotama Shome.
Punto debole: -

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Tillotama Shome - Ratna, la governante
* Vivek Gomber - Ashwin, il padrone di casa

Sceneggiatura e regia: Rohena Gera. Sir è il suo primo lungometraggio non documentario.
Colonna sonora: Ragav Vagav, Mohit Chauhan
Anno: distribuito in India nel 2020, in altri Paesi nel 2018-2019. In Italia a partire dal 20 giugno 2019 col titolo Sir - Cenerentola a Mumbai (14 settimane in sala, incasso totale € 66.600,00 - fonte MYmovies). Trailer italiano.

RASSEGNA STAMPA

* Sir - Cenerentola a Mumbai: una favola-denuncia, Corriere della Sera, Giuseppina Manin, 17 giugno 2019. Il testo raccoglie alcune dichiarazioni di Rohena Gera: 'Ratna conosce il suo posto, sa che l’amore non basta a vincere i mille ostacoli di una società tradizionalista e maschilista. Il suo e quello di Ashwin sono mondi lontanissimi, solo lei può riavvicinarli cambiando status, realizzando il sogno di diventare sarta e aprire una sua attività. Non più serva ma piccola imprenditrice. Una donna da rispettare. Il vero lieto fine è questo. (...) Questo film nasce dalla mia storia personale, sono stata cresciuta da una tata che si prendeva cura di me con affetto e dedizione straordinari. Eppure in casa vigeva una netta separazione, lei non poteva usare le nostre stoviglie, doveva mangiare e dormire lontano da noi... Ero piccola, non capivo ma provavo disagio. Quel senso di colpa di far parte di un sistema vergognoso me lo sono portato dentro. (...) In India ci sono tuttora circa 40 milioni di domestici, per lo più donne, che lavorano senza contratto, senza diritti, senza un giorno di riposo, con un salario minimo, umiliate, pronte a venir cacciate da un giorno all’altro. Delle vere schiave. E tutto questo nell’indifferenza generale, perché considerare la tua cameriera un essere inferiore è normale. In più Ratna è vedova. Ho voluto unire le due condizioni più sfortunate per denunciare uno scandalo che nessuno vuole vedere. Non è un caso se Sir non è ancora uscito in India, anche se con i toni della commedia affronta problemi e tabu che tutti cercano di schivare. Chi lo vedrà poi andrà a casa e dovrà guardare il suo domestico negli occhi. Spero di creare turbamento. (...) Il produttore indiano voleva una vedette di Bollywood, io solo una brava attrice. Volevo che Ratna fosse amata non perché bellissima ma perché generosa e coraggiosa. Basta inseguire cliché estetici che vogliono le donne tutte uguali, come le finaliste di Miss India. Tutte con la pelle sbiancata dalle creme, i capelli lunghi, lo stesso sorriso stampato sul volto. Le donne indiane sono meglio di così. Forti, intraprendenti, ciascuna con una bellezza tutta sua. Pronte a conquistare il mondo. Le reginette lasciamole a Bollywood.'
* Recensione di Movieplayer, Alessio Altieri, 20 giugno 2019: 'Sir (...) è un film semplice che sarebbe un errore guardare sotto la sola e semplicistica lente della storia d'amore, che pure a modo suo c'è, ma che non è mai il vero fulcro. (...) Dove è realmente puntato il mirino dell'attenzione della regista, è il sistema di divisione in caste. (...) Come nella stragrande maggioranza dei film orientali, anche qui il contrasto tra le vecchie tradizioni e la pervadente contemporaneità è forte, ma da una prospettiva diversa. Se infatti solitamente alle vecchie sane radici che si stanno perdendo, vengono contrapposti i corrotti tempi moderni, qui il vento sembra soffiare dalla parte opposta, mostrando un paese in cui alcune costrizioni sociali del passato cominciano a essere anacronistiche e incivili. (...) Sir (...) è un film che supera le aspettative che lo scellerato titolo italiano non aiutano certo a incrementare. La perfetta scelta di casting (i due attori, soprattutto Tillotama Shome, che non sbagliano un colpo) è accompagnata da una regia pulita e da una sceneggiatura che cresce gradualmente in due direzioni: mostrando le tradizioni indiane e il tacito affrancamento da esse che i protagonisti raggiungono. Si esce dalla sala con la sensazione che un’ora e mezza per la visione di questo film sia un tempo di vita guadagnato.
* Recensione di Coming Soon, Mauro Donzelli, 19 giugno 2019: 'Sir - Cenerentola a Mumbai è un’opera prima minimalista e sorprendente, uno sguardo claustrofobico come l’appartamento del suo ricco protagonista, in cui l’altezza è un impedimento e la splendida terrazza una prigione. Ratna si muove senza far rumore, con una dignità e un’eleganza che appartengono al suo ruolo sociale, ma anche alla riuscita bellezza di un donna irresistibile seppur minuta, coraggiosa e ostinata, mirabilmente interpretata da Tillotama Shome. Passano i minuti, le giornate si susseguono senza scossoni, con la quotidianità che si dipana nella sua apparente ripetitività, ma presto siamo conquistati da queste due anime solitarie che condividono un appartamento, pur venendo da due mondi diversi'.

CURIOSITÀ

* La pellicola è frutto di una coproduzione indiana e internazionale. Sir è stato proiettato in prima mondiale alla Semaine de la critique 2018 a Cannes, e ha inaugurato, alla presenza della regista, l'edizione 2018 del River to River Florence Indian Film Festival. Aggiornamento del 21 dicembre 2021: Sir è disponibile in streaming su RaiPlay.
* Tillotama Shome è nel cast di Gangor, diretto da Italo Spinelli.
* Vivek Gomber ha partecipato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2014, in qualità di attore in e produttore di Court, e nel 2020 in qualità di produttore di The Disciple.


23 agosto 2021

AK VS AK



La prima carta vincente del film è la massiccia dose di autoironia. Gli attori, che interpretano se stessi, non risparmiano scambi di battute al vetriolo e riferimenti mordaci alle proprie vite (reali) e all'ambiente (reale) dell'industria cinematografica hindi. Purtroppo un neofita potrebbe non cogliere tutte le sfumature umoristiche, perdendosi così metà del divertimento.

La seconda carta vincente del film è la novità di genere. Pellicole come queste destabilizzano la mia natura ossessivo-compulsiva. Mi torturerò per giorni per attribuire un'etichetta adeguata. AK vs AK è un originale masala di nuova generazione ottenuto con spezie mai (sino ad ora) mescolate fra loro nello stesso film. È una black comedy, ed è anche un thriller, ma è soprattutto un reality, un irriverente mockumentary e un brillante esempio di metacinema. È intrigante, insolito, più unico che raro. L'intreccio di realtà e finzione conquista senza scampo.

La terza carta vincente del film è l'aspetto tecnico. La pellicola è girata in larga parte con una camera a spalla, ma la resa è sufficientemente chiara e stabile. La camera è azionata da uno dei personaggi, Yogita, con la quale i protagonisti interagiscono spesso. Le comparse guardano tranquille verso l'obiettivo. Eppure la sceneggiatura non si perde d'animo, la narrazione è sostenuta, il montaggio attento, la regia partecipe.

La quarta carta vincente del film è l'interpretazione dei due protagonisti, in particolare di Anil Kapoor (stratosferico, ancor più alla luce di quanto si scopre nel finale). Anil invecchia talmente bene da suscitare l'invidia del miglior Chianti: è bravo come non mai, affascinante e in forma come nemmeno da giovane, sicuro di sé e simpatico. Anurag Kashyap - sì, proprio il regista pupillo di Venezia e di Cannes - offre un'adeguata spalla al partner nel crimine.

La quinta carta vincente del film è Vikramaditya Motwane, il regista delle sorprese, forse il più eclettico nel panorama hindi contemporaneo. Nessuno dei suoi lavori mi ha deluso, nemmeno lo sfortunato, fumettistico Bhavesh Joshi Superhero. Adoro Udaan, il lungometraggio di debutto, un'emozionante storia di ribellione e formazione. Magnifico lo struggente Lootera, una malinconica storia d'amore per la quale Motwane ha colto in Ranveer Singh e in Sonakshi Sinha qualità sino ad allora insospettate. Trapped è un thriller claustrofobico illuminato dalla magistrale performance di Rajkummar Rao. 

Il film vanta anche altri aspetti che contribuiscono a renderlo così pazzo e divertente. Un applauso agli attori di supporto che interpretano se stessi, sul set o al telefono, e che si prestano a questa gloriosa messinscena di velenoso gossip bollywoodiano. Un applauso all'azzeccata colonna sonora. Un applauso alle comparse, consapevoli e non, che scattano sfrontatamente selfie con Anil anche quando non previsto dalla sceneggiatura.

TRAMA

La superstar Anil Kapoor e il serio (?) regista Anurag Kashyap si azzuffano - poco elegantemente - nel corso di un programma televisivo. Anurag viene boicottato dall'ambiente dell'intrattenimento, e quindi decide di costringere Anil ad interpretare un suo film. Ma come? Semplice: organizzando il rapimento di Sonam, la figlia di Anil.

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* La scazzottata fra i due AK a casa di Anil. 

RECENSIONI

Mid-Day:
'At the centre of this darkish mockumentary are the self centred lives of AK no 1, Bollywood star Anil Kapoor, and AK no 2, filmmaker Anurag Kashyap, with a world around them that sort of pushes them to be the self-obsessed creatures they are. (...) You can't tell anymore between the public and private selves. That Anil Kapoor is also starring in a film here, with a camera instructed to be on throughout - capturing reality, as if it was fiction - makes this a film within a film, within a film! You'll like at least one of these films. Or all three as a result, since they're one and the same! (...) Frankly, past the essential 15 minutes of establishing their roles, the exaggerated acrimony between AK and AK appears way too juiced out for satire to work just as well. They border on parody, then slip into overindulgence, and often overstay welcome, even if that's the point. That the two actors on screen, playing themselves, perform all of it still, with remarkable seriousness and a straight face is commendable. Besides, that trolling your own selves in public like this, might be the bravest thing any actor has done on screen, lately'.
Mayank Shekhar, 24.12.20

Film Companion:
'AK vs AK is not the sort of film that exists in a vacuum. It demands a certain level of engagement not just with the culture of filmmaking but also with the sub-culture of the Hindi film industry. It’s a black comedy, but only in the context of the universe it addresses. (...) The point of the film is the difficult truth it conceals behind its caustic coolness. (...) A father looking for his abducted daughter is a classic mainstream trope. (...) And the meta-cinema trope of a twisted filmmaker forcing art out of life is a classic cinephile trope. (...) The lovechild - from this illicit affair between two rival schools of storytelling - is a viciously amusing, slyly provocative and deceptively dense film. Is there anything more satisfying than life pretending to be a parody? I’ll admit I was sceptical when I first heard of Vikramaditya Motwane’s strange new project. It sounded like a glorified inside joke pitting the sweaty lanes of Versova against the manicured lanes of Juhu. But AK vs AK is a masterclass in cultural commentary disguised as a narrative gimmick. It is the consequence of an artist reacting to his environment in the language of art; Motwane is nothing if not a risk-taker, but his obsessive love for the medium is at its most inclusive here. (...) But at some point, all the jibes start to mean something, and it starts to say something about the times we live in. (...) What begins as frivolous fun soon morphs into a sharp lament on the duality of new-age Hindi cinema. In a year that has seen audiences rail against this duality - between insiders and outsiders, stars and actors, content and entertainment - the ingenious form of AK vs AK collapses the space separating these poles. Anil Kapoor acts, Anurag Kashyap entertains, and the two “parties” feed off each other to repackage the futility of ideological war. (...) AK vs AK becomes an unexpectedly mournful portrait, and my only grouse with the film is that it often runs the risk of being too playful to reveal the melancholy of the bigger picture. (...) It’s all very watchable and nifty, but it also tends to lull the viewer into consuming the film at face value. The craft - the long takes, superb on-location action, Motwane’s distinct lensing of nocturnal Mumbai (those local trains and footbridges) - might hijack the psychology of the narrative. (...) Kashyap goes unhinged with disarming ease, lampooning his own reputation while staying true to all the pretentious-director stereotypes. (...) His anti-establishment avatar has started to mould his sense of cinema, and the outcome is edgy to say the least. (...) Anil Kapoor has the rare gift of self-reflexive myth-making. (...) His participation in this film is therefore a candid confession. He makes the search for his daughter feel like a last-gasp search for relevance and identity. Everywhere he goes - hotels, taxi stands, community events, even his own home - he is little more than the initials of his name. Being an idol rarely affords him the luxury of being human. At one point, alone and wounded for the camera, he breaks down on the pavement. In a more conventional film, he would be on stage for the searing monologue, baring his soul to a gathering of shocked faces. But here it’s a naked moment, defined by the irony of a powerful film star in a fake IAF uniform (...) struggling to be a real father. This is perhaps when it dawns upon us that AK vs AK is not so much about a spat between two grown men as it is about the war of two Indias. One is more resentful than the other, but one cannot shine without the other. A black comedy it may be for the discerning moviegoer, but a tragedy it remains for the masses'.
Rahul Desai, 24.12.20

Cinema Hindi: ****
Punto di forza: il soggetto (*****), l'ironia, i dialoghi, l'unicità, la sceneggiatura, Anil Kapoor.
Punto debole: il ritmo della narrazione non è sempre rapido; alla seconda visione la pellicola perde un po' del suo smalto. Devo decidere se attribuirne la responsabilità al montaggio o alla regia.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Anil Kapoor - l'attore
* Anurag Kashyap - il regista
* Yogita Bihani - l'operatrice
* Sonam Kapoor - la figlia dell'attore
* Harshvardhan Kapoor - il figlio dell'attore
* Boney Kapoor - il fratello dell'attore
* Nawazuddin Siddiqui - cameo al telefono

Regia: Vikramaditya Motwane
Soggetto: Avinash Sampath (*****)
Sceneggiatura: Avinash Sampath, Vikramaditya Motwane
Dialoghi: Anurag Kashyap (****)
Colonna sonora: Alokananda Dasgupta (anche il commento musicale), Rakhis, Nuka (Anushka Manchanda). Jukebox. I miei brani preferiti: Khalaas, di Nuka e Rakhis, interpretato fra gli altri dallo stesso Anil Kapoor; e Duniya Badi Gol, di Alokananda Dasgupta (potete ascoltarlo nel Jukebox).
Anno: 2020

RASSEGNA STAMPA/VIDEO

* I take my work seriously, not myself, intervista concessa da Anil Kapoor a Scroll.in, nella quale, a proposito della scazzottata con Anurag, l'attore dichiara: 'Other filmmakers have big budgets, but here with limited time and money, we were trying to achieve something of a certain quality. We came a day early, rehearsed, trying to make it look real and not choreographed, and yet not injure ourselves. The toughest part was the physicality, according to Anurag. I am 60-plus. He is 45-plus. He feels I am least very, very fit, but he is not. He has promised that he will get back to shape so that we can do many more films together'.
* Video della zuffa televisiva
* Anil Kapoor & Anurag Kashyap exchange houses, esilarante video promozionale
* AK vs AK: Behind the scenes, video promozionale nel quale Motwane mi viene in soccorso e definisce la pellicola un real action thriller. Il filmato contiene dichiarazioni rilasciate da tutto il cast.
* Aggiornamento del 27 aprile 2023 - Vikram, et al, intervista concessa da Motwane a Mayank Shekhar, Mid-Day: '“It’s just such a great one-line idea. Which is what excites you most. As a young filmmaker, you fight the fact that the idea of your film should be encapsulated into one, single line. As you grow older, you realise that one, single line is what drives you forward. Writer Avinash Sampath, who’s now become a good friend of mine, sent the script to us. He’d written it for Aamir [Khan] first. I was sure Aamir is never gonna do it, so let’s not even try! There is Akshay Kumar, who we did approach, and it was a very interesting meeting - I mean, he didn’t sort of outrightly say, ‘Get out of my office,’ but it was close enough! For a while, I was making it with Shahid [Kapoor], which kind of happened, and then it didn’t. The [actor] AKs kept changing. The [director] AK, that is Anurag Kashyap, was a constant. He’s a fantastic actor.” Well, Kashyap says he sucks at acting! “I think he is fab. In fact, everybody on the AK set was talking about Anil Kapoor. I think Anurag, especially in the last scene, is incredible. You actually tear up, when shit happens to him”.'

CURIOSITÀ

* Il metacinema non finisce mai ed esonda dallo schermo: AK vs AK è stato trasmesso in streaming da Netflix (con sottotitoli anche in italiano) a partire dal 24 dicembre 2020, 64mo (avete letto bene) compleanno di Anil e giorno nel quale si svolge la trama. L'appartamento di Kashyap ripreso nel film è quello reale. La casa di Anil è un set.
* AK vs AK è la prima pellicola realizzata dalla nuova casa di produzione di Motwane, ed è stata girata in soli 21 giorni.
* Nel soggetto originario, era previsto il duo Shahid Kapoor-Anurag Kashyap. Il titolo era AK vs SK. Mira, la moglie di Shahid, la donna rapita. Sembra che Shahid avesse iniziato le riprese, ma in seguito, per motivi di conflitto di date con altri progetti, Shahid fu costretto ad abbandonare il set.
* Riferimenti al cinema indiano: una valanga. Ne cito alcuni: gli attori Dilip Kumar, Taapsee Pannu, Arjun Kapoor, Janhvi Kapoor; i registi Yash Chopra, Karan Johar, Abhinav Kashyap, Shyam Benegal, Anurag Basu, Madhur Bhandarkar, Vishal Bhardwaj, Guru Dutt, Anees Bazmee, S. Shankar; i film Gangs of Wasseypur - e vari lavori diretti o prodotti da Kashyap -, Mr. India, Mashaal, Dabangg, Besharam, Takht (pellicola di Karan Johar in fase di progetto), Woh 7 Din, Kaagaz Ke Phool, Bhavesh Joshi Superhero, Nayak; la canzone My name is Lakhan.
* Riferimenti all'Italia: Venezia (nel senso di festival).

15 agosto 2021

L U D O



Ci sono buone giornate e ci sono giornate cattive. Lo sanno bene i personaggi di questa deliziosa black comedy. E lo sa ancora meglio lo sceneggiatore (e regista) Anurag Basu, che snocciola una trama ad incastri, no, cinque trame che si incrociano l'un l'altra di continuo. Un intreccio, passato all'affettatrice, che fila alla perfezione sotto l'apparente caos di cose, persone, eventi, ambienti. I protagonisti spiccano un salto che li allontana da ciò che erano prima, dalle loro esistenze anonime (anonime perché ignote a noi, pubblico deliziato), e che li trasforma in ciò che sono adesso: eroi sgualciti e inconsapevoli su un palcoscenico benedetto.

Una sceneggiatura meravigliosamente orchestrata. Una regia innamorata e complice. Dialoghi affilati come lame. Commento musicale in tono (le canzoni meno). Ruoli che calzano a pennello ad un nugolo di attori baciati da un'imperturbabile ispirazione. Personaggi che percorrono a rotta di collo un condotto inospitale che li sputa alla vita: si scrollano di dosso la polvere, danno un'occhiata smarrita in giro, e poi si lanciano nel vortice. Revolver su molle, pappagalli assassini, reni da espiantare, avvocati sdentati, evasioni in autoscala, video hot illegali (ma niente gogna per gli afflitti amanti, nemmeno dalle famiglie, nemmeno dai fidanzati traditi. E niente moral policing). Coppie improbabili: il gangster condannato all'immortalità e l'infermiera, il rapitore riottoso e la rapita entusiasta, il ballerino compulsivo e la manipolatrice lacrimosa. Una girandola di coincidenze esilaranti. Nel mezzo, una domanda cruciale: chi cacchio prepara il tè?
Pankaj Tripathi è un dio dalle resurrezioni multiple e dalle giarrettiere letali. E Rakjummar Rao in odore di santità. Ma è ad Abhishek Bachchan che spetta l'onore della scena più intensa.

Dopo una sequela che sembrava interminabile di film carini (mi piacciono? non mi piacciono?), dimenticati senza appello il giorno dopo, una pellicola implacabilmente geniale come Ludo mi ha stregata.
Ci sono giornate cattive, è vero. Ma è sempre una buona giornata, quando capita un film così.

TRAMA

Bittu, appena uscito di galera, scopre che la figlioletta chiama papà un altro uomo. Bittu è affranto, ma un moscerino di bambina - con un diabolico piano in mente - incrocia la sua strada. Aalu balla per dimenticare Pinky, la donna dalle mille richieste di cui è da sempre innamorato. Akash e Shruti, dall'oggi al domani, diventano star della rete - indovinate come. Sheeja e Rahul, vessati sul lavoro, trovano insieme il modo (criminale) di riscattarsi. Su tutti, l'ombra del gangster Sattu Bhaiya. E, davanti a tutti, un malloppo da agguantare.

ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE

* L'ingresso in scena del personaggio di Aalu, e la rissa che ne consegue.
* La telefonata di richiesta del riscatto.

RECENSIONI

Mid-Day:
'There's basically so much simultaneously happening in this film, between so many characters over several storylines, that more than once, the screen splits three or four ways, simply to give you a sense of where we are, at any given point of the scripts' timeline. Usually, this sort of split-screen is a lead up to an interval. Make no mistake. There is no break here. And at no point, do you wish for one. Because you're firstly struck by a series of beautifully constructed moments - by way of lights, colour, and shadows; background score, locations, and production design; a casual shot here, that lovely interlude there... There is a certain level of scalable aesthetics - what's labeled form/craft - that one has come to expect from Anurag Basu's films. (...) Whether or not his films (...) have wholly moved/touched you is another matter. He has filmed wonderful ideas before. This is beyond doubt his most accomplished, intricate screenplay - along with some subtle gems for lines on love and life. For whatever it's worth, that acknowledgment/review (for a script) needn't have waited for the film to release, or drop (on Netflix, as it were) - if you simply consider the cast that said yes to it. (...) What are the chances they'd manage anything more than an extended cameo in a hyper-link movie, with all of them bunched together, over a running time that's hardly over a couple of hours? They evidently saw in the script (more likely, in the director) an opportunity to shine on their own, still. And, frickin' hell - they do! (...) The four main characters/plots metaphorically represent the four quadrants of the Ludo board. So much happens to every character, mostly to do with deaths and destruction - and they carry on still as if not much has - you're aware this is a fantasy space. (...) Ludo is basically a suspense thriller, fully choreographed like a Bollywood style musical. A better word to describe it is a pop-culture pastiche, which in most films turns into pasta since you can't consequently concentrate on the story being told between the amazing soft-focus shots. That is not the case here, since the film remains just as deeply focused on the narrative; taking the story forward, as it were. Sure you might even lose your chain of thought/storyline here and there - wondering where you started from, who's who, where you are, and where you're headed - between multiple sub-plots. But you just want all of them to continue-building brick over a brick of an atrangi (*) world, that you're happy to stay inside for as long as you can'.
(*) inusuale, straordinario (nota di Cinema Hindi)
Mayank Shekhar, 12.11.20

Film Companion:
'Watching an Anurag Basu film these days is a cross between watching a kid in a candy store and a bull in a china shop. There’s wide-eyed magic but also manic mayhem. There’s earnest excitement but also cacophonic chaos. The proportion between the two – one can’t seem to exist without the other – often defines our perception of Basu’s vision. (...) Ludo is a hyperlink film whose four narratives represent the four colours of the board game. In a way, this streamlining of colour and whimsy is writer-Basu’s attempt to lend some method to director-Basu’s madness. It even opens with actor-Basu, as a bearded mythological figure who pontificates about life resembling ludo in a Seventh-Seal-like setup. But he’s really playing the de facto narrator, a voice meant to explain the film’s eccentricities. It looks like a loose, last-minute addition to shape the incoherence. (...). Despite these organizational leaps of faith, eventually it’s director-Basu who can’t be constrained. The shackles don’t last. In Ludo’s case, that’s not such a good thing. The exploding looks a lot like imploding. While Anurag Basu’s films usually find art in the flab, Ludo creates flab out of art. The art is of course the composition of the film. (...) The optical grammar is clever, but to expect the viewer to be satisfied with a series of visual illusions (...) for two-and-a-half hours is a bit of a stretch. At some point, the mad-scientist vibe is bound to wear off. I appreciate Basu’s playful gaze as much as the next Amelie-loving cinephile. There’s something about the sight of imagination running free on the uptight screens of mainstream Hindi cinema. Yet, freedom can also be a crown of thorns. In this filmmaker’s case, it isn’t restraint that’s the need of the hour so much as order. Ludo is, at its core, a bloated anthology of love stories under the guise of a screwball comedy. (...) Obese corpses, shootouts at lodges, gravity-mocking motor chases and physical humour do to the blossoming relationships what life cannot. Crisis, in its most literal form, becomes the cornerstone of chemistry. Super Deluxe comes to mind, but its subtext of spirituality is far more compelling than the text of romance. That’s not to say Ludo is a complete misfire. The characters on their own melt into their colour-coded surroundings. As they inch towards collective resolution, a bit of green invades yellow, red invades blue, yellow invades red - implying correlation as well as the gradual widening of their mental spaces. It’s nice to see Rajkummar Rao back in form, playing a man-child smitten for so long that his entire personality is hijacked by the excesses of Bollywood. (...) The way Rao subconsciously breaks into languid disco-dancer moves to battle different emotions is priceless. (...) At the midway point, the narratives settle down for a brief respite from the pretty anarchy: best characterized by a deadpan tryst between the broken don and his veteran nurse. The moments shine, like little postcards from a vacation, but the act of stringing them into a functional memory is too visible. I also like the way Anurag Basu scores his films. Music is the real (or only) editor of his storytelling. The sounds - whether of the songs or background tracks - are distinct in how they serve as aural extensions of a montage-heavy narrative. If you think back to a scene, it’s always difficult to extract the characters out of this rhythm; the music already exists, it’s only a matter of hearing it. (...) The style is blatantly derivative, but also impossibly persuasive. It’s a conflict that so many (like myself) who adored Barfi! are still grappling with. You want to love the fact that Hindi cinema can look and sound like this. (...) But just notice the number of disparate pop-culture references in this review alone. It’s all over the place, everywhere and nowhere, and no amount of board-game philosophy can tame - or translate - the spirit'.
Rahul Desai, 12.11.20
Recensione integrale (vi consiglio di leggerla)

Cinema Hindi: **** 1/2
Punto di forza: la sceneggiatura immaginifica, la trama piena di inventiva, la robusta struttura portante, il montaggio chirurgico. Il fatto che sceneggiatore e regista siano la stessa persona rende il film molto compatto. La prima visione è fulminante, e la seconda è gustosa perché tutti i pezzi vanno al loro posto. E se alla prima visione si ha la sensazione che, malgrado la folla di personaggi e di eventi e il ritmo rapido, la narrazione fili liscia come l'olio, alla seconda se ne ha la conferma. I personaggi sono monodimensionali solo parzialmente: è stato fatto un gran lavoro di scrittura nel definire il più in profondità possibile quell'unica dimensione loro concessa. Non sempre apprezzo le narrazioni non lineari, ma Ludo è una luminosa eccezione, anzi, la non linearità è una delle sue tante qualità.
Punto debole: l'espediente dei due giocatori di ludo; nel secondo tempo il ritmo si smorza un po', ma aiuta a riprendere fiato.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Pankaj Tripathi - Sattu Bhaiya, il gangster (il dado? In che senso?)
* Rajkummar Rao - Aalu, il ristoratore (verde)
* Fatima Sana Shaikh - Pinky, la donna amata da Aalu (verde)
* Abhishek Bachchan - Bittu, il rapitore (rosso)
* Inayat Verma (da sbaciucchiare e sfrugugliare) - la bimba più o meno rapita (rosso)
* Aditya Roy Kapur - Akash, il ventriloquo/doppiatore (giallo)
* Sanya Malhotra - Shruti, l'amante di Akash (giallo)
* Pearle Maaney - Sheeja, l'infermiera-ladra (blu)
* Rohit Suresh Saraf - Rahul, il commesso-ladro, partner di Sheeja (blu)
* Ishtiyak Khan - il poliziotto
* Shalini Vatsa - l'infermiera, partner di Sattu Bhaiya
* Anurag Basu - il narratore/giocatore con la barba (cameo)

Soggetto, sceneggiatura e regia: Anurag Basu
Dialoghi: Samrat Chakraborty
Colonna sonora: Pritam
Montaggio: Ajay Sharma *****
Anno: 2020

RASSEGNA STAMPA

* Anurag Basu on Ludo: Chaos is my thing, Film Companion, 21.11.20. Riguardo alla stesura della sceneggiatura, il regista dichiara: 'I had a playlist of full 80s funk, like early Chaka Khan. It added a lot of quirks in the film. It really plays an important role when you are writing. If you set your audio right, it just drives you in certain directions'. Perché Anurag ha scritturato Pearle Maaney? 'I was actually looking for a known actress in Kerala. Then I shortlisted one or two names, and then finalised one name. I will not mention who but I saw her film and I told my AD to find some interviews of her, because I want to see how she is as a person. Pearle was the anchor in one of those interviews. She was taking the interview. I said this girl is better'.
* Recensione italiana di Cinematographe.it, Martina Ghiringhelli, 18.11.20. Un estratto: 'Le storie che compongono la trama del film (...) non sembrano avere nulla a che fare tra loro. Eppure, nel corso dei 150 minuti di durata del film – che, per quanto siano molti, scorrono sorprendentemente veloci -, finiscono per mischiarsi, sovrapporsi, diventare parte l’una dell’altra. A metà tra l’antologico e il non, la trama di Ludo è un intreccio a dir poco innovativo. (...) La sceneggiatura fa un ottimo lavoro nel dipanarsi e nel passare da una storia all’altra, (...) sebbene a volte, vista l’ingente mole di informazioni che lo spettatore deve processare, soprattutto nelle fasi iniziali, rischi di perdersi via. I personaggi sono ben interpretati: gli attori sono tutti molto credibili nei ruoli, ma l’arma a doppio taglio che è un copione così ricco fa in modo che non tutti vengano esplorati nel modo giusto, lasciando un po’ di non detto e di curiosità. L’impronta di Bollywood c’è e si vede, e contribuisce al folle mix che è l’impatto complessivo di trama e contenitore. (...) Da intendersi, di certo, non come un male. Tutt’altro. Ludo è un film assolutamente piacevole e divertente, sì con qualche pecca, ma che somiglia a ben poco di già visto in Occidente. Il che, sicuramente, gioca a suo favore'.

CURIOSITÀ

* Basu ha collaborato anche alla fotografia e alla produzione artistica.
* In cantiere un sequel? Volesse il cielo, ma temo sia difficile eguagliare una sceneggiatura così perfetta.
* Rohit Suresh Saraf è nel cast di Cosa dirà la gente.
* Riferimenti al cinema indiano: Amitabh Bachchan, Deewaar, Mithun Chakraborty, Juhi Chawla, Salman Khan, Aishwarya Rai, Baghban, Dabangg. La canzone nel cellulare di Sattu è Qismat Ki Hawa Kabhi Naram, tratta dalla colonna sonora del film Albela.
* Riferimenti all'Italia: Shruti vuole sposarsi sul lago di Como. Menzionati il cappuccino, la Ferrari, la cucina italiana.
* Film che trattano lo stesso tema: Delhi Belly, Sankat City e Super Deluxe (tamil) sono ottime black comedy. Non male Emotional Atyachar.

08 agosto 2021

L A X M I I


La locandina e il trailer avevano sparato le mie aspettative alle stelle, aspettative poi polverizzate dalle recensioni negative, ma ho comunque affrontato Laxmii con un mix di curiosità e prudente ottimismo. Non ce l'ho fatta: a venti minuti dalla fine, ho spento il pc e mi sono rifugiata a letto in preda allo sconforto.

Laxmii è una commedia horror - genere difficilissimo da azzeccare e (solo) per questo apprezzo il coraggio del regista - che al 99% non diverte e che al 90% non spaventa. Forse, nelle intenzioni, si voleva vivificare un certo tipo di b-movie di vecchio stampo nel quale allegria forzata, mimica estenuante ed eventi soprannaturali convivevano con esiti discutibili (in passato ho incrociato qualche desolante esempio). Laxmii è però agghiacciante, antiquato e inesorabilmente superato.

Il soggetto non è da buttare, una sceneggiatura e soprattutto una regia meno contraddittorie e casalinghe avrebbero potuto svilupparlo in un prodotto accettabile, persino originale. Purtroppo ogni singolo aspetto del film è scadente. Gli effetti speciali sono dilettanteschi, ed è il difetto minore. La narrazione è singhiozzante, con sequenze troncate in modo brutale, improvvisi cambi di registro, coreografie inserite senza apparente pianificazione.
Ci sono accenni ai matrimoni interreligiosi e all'infondatezza delle superstizioni popolari, niente che lasci il segno. Più marcato è il tema transgender, ed è qui che Laxmii avrebbe potuto offrire qualche spunto originale, peccato che la sceneggiatura sprechi l'occasione. Penso che con intelligenza e sensibilità si possa ironizzare su qualsiasi argomento: Laxmii difetta di entrambe.
Le interpretazioni, anche degli attori di supporto, sembrano frutto di un certo impegno ma abbandonate a se stesse. Non c'era nessuno dietro alla macchina da presa? Akshay Kumar e Kiara Advani, dopo l'esilarante Good Newwz, si sono imbarcati in un progetto davvero sfortunato.

TRAMA

Aasif (musulmano) e Rashmi (hindu) si sono sposati senza il consenso della famiglia di lei. E quando tentano di farsi perdonare, il soprannaturale mette loro i bastoni fra le ruote.

RECENSIONI

Mid-Day:
'This is supposed to be a horror-comedy, that doesn't scare you for even a second. And frankly there is nothing to laugh over/about, even if you consider that, let alone a scene, any of the characters were supposed to be funny. (...) Laxmii (...) looks and feels - by way of camera work, production design, characters/performances - considerably more dated than the '90s. (...) Laxmii is basically Housefull 4, without even the jokes for them to work'.
Mayank Shekhar, 12.11.20

Film Companion:
'The butchered craft of filmmaking - the camera sways like a drunk eagle, the entire cast seems high on muscle relaxers, the ghost is practically an energetic wig on a vacuum cleaner, the comedy is horrific and the horror is comical, the “masala” is actually coloured sawdust - is the least of Laxmii’s crimes. Most self-respecting bad movies merely murder the grammar of storytelling. But Laxmii is offensive on such a basic ideological level that slotting it in the consolatory progressive-mainstream-film category is in fact a scathing indictment of how regressive we are to begin with. I’m sort of lost for words. And that takes some doing in a year like 2020. (...) Laxmii is essentially about a Muslim man who gets possessed by the ghost of a transwoman. As a result, it manages to be both Islamophobic and transphobic at once. Not to mention logic-phobic and taste-phobic. (...) The problem is precisely this: the film’s callous grouping of religious and gender minorities with intellectual disability. It’s the treatment. The prejudice disguised as liberalism. There’s an unmistakable sense that both Asif and Laxmii are “defective” people who must join forces to alter popular perception. Asif’s sudden love for red sarees and bangles, and his feminine gait, is played for laughs in the scenes with his wife’s family. The use of horror - to reflect the gaze of Indian society - is understandable. But the existence of comedy implies that the Muslim and transgender communities are the joke as well as the punchline. I found myself smiling in disbelief at the sheer tone-deafness of the writing/acting/breathing'.
Rahul Desai, 10.11.20

Cinema Hindi: *
Punto di forza: la locandina
Punto debole: narrazione imbarazzante, il film è inguardabile.

SCHEDA DEL FILM

Cast:

* Akshay Kumar - Aasif
* Kiara Advani - Rashmi, moglie di Aasif
* Ashwini Kalsekar - Ashwini, cognata di Rashmi
* Sharad Kelkar - Laxmii
* Ayesha Raza Mishra - madre di Rashmi
* Rajesh Sharma - padre di Rashmi

Regia e sceneggiatura originale tamil: Raghava Lawrence
Adattamento hindi della sceneggiatura originale tamil: Farhad Samji (regista di Housefull 4)
Colonna sonora: Tanishk Bagchi, Shashi-DJ Khushi, Ullumanati. Il brano Bam Bholle di Ullumunati non è male, e la coreografia ha il suo perché.
Anno: 2020

CURIOSITÀ

Laxmii è il remake hindi di Kanchana, pellicola tamil del 2011 scritta e diretta da Raghava Lawrence, male accolta dalla critica. Kanchana ha riscosso un grosso successo commerciale, anche nella versione doppiata in telugu, tanto da guadagnarsi: due sequel, Kanchana 2 e Kanchana 3, sempre di Raghava; due remake in lingua kannada, Kalpana e Kalpana 2, scritti ma non diretti da Raghava; due remake stranieri, il cingalese Maya e il bengalese Mayabiny; un remake non ufficiale realizzato in Myanmar, Tar Tay Gyi. Ad ingarbugliare il tutto, Kanchana è il sequel di Muni, film tamil del 2007 scritto e diretto da Raghava. Lo stesso Raghava interpreta il personaggio principale in Muni e in tutti e tre i Kanchana. Laxmii segna il suo debutto a Bollywood. (Niente panico: mi son persa pure io). Alla fine del testo vi propongo alcune locandine della catena.
* Laxmii è stata la prima pellicola hindi a grosso budget distribuita in India solo dai canali streaming e non in sala, causa covid-19. Inizialmente Laxmii era stato annunciato col titolo Laxmmi Bomb.
* Film che trattano lo stesso tema: Bhool Bhulaiyaa, il mitico Go Goa Gone e Stree sono commedie horror. Per l'argomento transgender: Super Deluxe (tamil) e, in parte, Peranbu (tamil), entrambi molto interessanti.

Kanchana

Kanchana 2

Kalpana

Kalpana